Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giulioumif Semidio


Registrato: 21/07/05 14:00 Messaggi: 223 Residenza: Roma
|
Inviato: 07 Mar 2006 18:03 Oggetto: Installazione su HD esterno? |
|
|
Uso Windows XP, installato nella partizione C del disco rigido, e vorrei installare Linux come secondo sistema operativo, se possibile su un altro hard disk, esterno. E' possibile? Come farò poi a far partire Windows o Linux quando voglio? |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 07 Mar 2006 20:00 Oggetto: Re: Installazione su HD esterno? |
|
|
giulioumif ha scritto: | Uso Windows XP, installato nella partizione C del disco rigido, e vorrei installare Linux come secondo sistema operativo, se possibile su un altro hard disk, esterno. E' possibile? Come farò poi a far partire Windows o Linux quando voglio? |
Anche io mi ero posto questo problema.Secondo me ti conviene mettere su un secondo hard disk,ma non esterno se il tuo sistema te lo permette.Altrimenti se il tuo bios permette il boot da usb(se il tuo disco esterno è interfacciato cosi')non ci dovrebbero essere problemi.Io però non ho mai provato.
Ciao |
|
Top |
|
 |
giulioumif Semidio


Registrato: 21/07/05 14:00 Messaggi: 223 Residenza: Roma
|
Inviato: 07 Mar 2006 20:09 Oggetto: |
|
|
Quindi il problema è: Come si fa il Boot da usb? |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 07 Mar 2006 20:23 Oggetto: |
|
|
giulioumif ha scritto: | Quindi il problema è: Come si fa il Boot da usb? |
Neanche tanto come si fa,ma se il tuo bios lo permette!Devi entrarci e vedere nelle sue opzioni se ti permette di fare il boot da usb.Il mio non lo fa ad esempio.IL mio pc l'ho acquistato nel 2001.
Ciao |
|
Top |
|
 |
giulioumif Semidio


Registrato: 21/07/05 14:00 Messaggi: 223 Residenza: Roma
|
Inviato: 07 Mar 2006 20:38 Oggetto: |
|
|
E come devo fare per controllare?
E, altra domanda, dove posso scaricare Linux? |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 08 Mar 2006 00:03 Oggetto: |
|
|
giulioumif ha scritto: | E come devo fare per controllare?
E, altra domanda, dove posso scaricare Linux? |
Per modificare il mio bios quando accendo il pc tengo premuto il tasto canc e ci entro poi seguo le istruzioni che mi da lui.Per modificare la sequenza di boot la mia voce è BIOS FEATURE SETUP o qualcosa del genere.
Per Linux forse intendi una determinata distribuzione........giusto non solo il kernel!?
Se sei alle prime armi in tanti consigliano Mandriva,Suse o Fedora che sono quelle comunemente dette userfriendly.Ci sono anche Ubuntu e Kubuntu che si basano su Debian.Tu su che cosa eri orientato?
IO ho iniziato con Mandrake,poi Slackware e ora Debian.Ma mi sa che tra un po metto su anche la Arch che è giudicata molto bene per chi si vuole fare le ossa con Linux.Comunque tutte quelle che ti ho detto vai su http://distrowatch.com/ in basso a destra c'è la classifica e da li clicchi su quella che ti interessa e vai ai vari siti dove sicuramente troverai il link per il download.Oppure c'è sempre www.google.it/linux e cerchi tutto da li
Ciao |
|
Top |
|
 |
giulioumif Semidio


Registrato: 21/07/05 14:00 Messaggi: 223 Residenza: Roma
|
Inviato: 08 Mar 2006 09:56 Oggetto: |
|
|
Mah non saprei che distribuzione, non conosco le differenze, sono alle prime armi...Vorrei installarlo giusto x iniziare a conoscerlo, vedere come è fatto, dato che non l'ho mai visto in funzione...Che mi consigliate? |
|
Top |
|
 |
kingofworms Moderatore Internet e Telefonia


Registrato: 13/09/03 00:01 Messaggi: 1719
|
Inviato: 08 Mar 2006 15:26 Oggetto: |
|
|
Per iniziare, una qualunque di quelle consigliate da nic andrà bene. Io sono partito da Mandrake, poi sono passato a Red Hat (allora Fedora non c'era ancora) e infine sono approdato a Debian.
Stavo pensando: è necessario che il BIOS supporti il boot da USB?
Perché se hai già un disco interno con Windows, una volta installato lì il bootloader poi il BIOS non dovrebbe più interessarsi di che cosa il bootloader carichi (ammesso che si riesca a fargli caricare un sistema da disco esterno, cosa che non so). |
|
Top |
|
 |
giulioumif Semidio


Registrato: 21/07/05 14:00 Messaggi: 223 Residenza: Roma
|
Inviato: 08 Mar 2006 15:49 Oggetto: |
|
|
Ma la versione in italiano di mandriva esiste? |
|
Top |
|
 |
kingofworms Moderatore Internet e Telefonia


Registrato: 13/09/03 00:01 Messaggi: 1719
|
Inviato: 08 Mar 2006 17:50 Oggetto: |
|
|
Certo. Scarichi un'immagine (ad esempio, da uno di questi mirror e in fase di installazione scegli la lingua italiana. |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 08 Mar 2006 19:42 Oggetto: |
|
|
kingofworms ha scritto: | Per iniziare, una qualunque di quelle consigliate da nic andrà bene. Io sono partito da Mandrake, poi sono passato a Red Hat (allora Fedora non c'era ancora) e infine sono approdato a Debian.
Stavo pensando: è necessario che il BIOS supporti il boot da USB?
Perché se hai già un disco interno con Windows, una volta installato lì il bootloader poi il BIOS non dovrebbe più interessarsi di che cosa il bootloader carichi (ammesso che si riesca a fargli caricare un sistema da disco esterno, cosa che non so). |
A me hanno sempre detto cosi' però come dicevo non ho mai provato,perchè non ho un disco esterno.Si potrebbe provare con l'hd connesso,e durante il partizionamento con il tool di qualsiasi distro,vedere se realmente,viene visto.(Considerando che ormai tutte le distro hanno il kernel 2.6 di default o ti permettono l'avvio con esso)Poi quando si installa grub o lilo lo si mette nella partizione di root e si fa gestire il tutto tramite gag.Oppure copiare il lilo,grub di mandriva(in questo caso)e mnetterlo nell'mbr.Tanto sicuramente riconoscerà win in automatico,non creando problemi per il suo avvio.......cosa dici kingofworms?
Ciao |
|
Top |
|
 |
kingofworms Moderatore Internet e Telefonia


Registrato: 13/09/03 00:01 Messaggi: 1719
|
Inviato: 08 Mar 2006 20:08 Oggetto: |
|
|
Infatti, non ho mai provato nemmeno io. Come dici tu, bisogna vedere se l'installer vede il disco esterno. Se così fosse, mettendo il bootloader nel MBR (ammesso che esso stessa possa accedere ad un disco esterno... ma come fa? Risposta: boh?) potrebbe funzionare.
Appena ho un po' di tempo provo a cercare un po' di documentazione in rete. |
|
Top |
|
 |
giulioumif Semidio


Registrato: 21/07/05 14:00 Messaggi: 223 Residenza: Roma
|
Inviato: 08 Mar 2006 20:59 Oggetto: |
|
|
Ho guardato nel bios, e nel boot ci sono 4 opzioni: Floppy, i 2 lettori Cd-Rom e un certo Yunkon pxe o una cosa del genere, che non so neanche che cosa sia. Quindi non credo ci sia l'opzione per l'usb...Come posso fare x farlo partire da un disco esterno? |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 26 Mar 2007 21:25 Oggetto: Re: Installazione su HD esterno? |
|
|
giulioumif ha scritto: | Uso Windows XP, installato nella partizione C del disco rigido, e vorrei installare Linux come secondo sistema operativo, se possibile su un altro hard disk, esterno. E' possibile? Come farò poi a far partire Windows o Linux quando voglio? |
Chissà se serve ancora............ho trovato questo how-to
Ciao |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Mar 2007 08:53 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Perché se hai già un disco interno con Windows, una volta installato lì il bootloader poi il BIOS non dovrebbe più interessarsi di che cosa il bootloader carichi (ammesso che si riesca a fargli caricare un sistema da disco esterno, cosa che non so). |
appunto, anche secondo me, ma non avrei idea di come modificare grub o lilo. |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 27 Mar 2007 09:49 Oggetto: Linux su hd esterno |
|
|
Scusa Giulioumif hai un desktop, o un portatile ? |
|
Top |
|
 |
|