| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		kimer[a] Dio maturo
  
  
  Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Mar 2006 14:13    Oggetto: * MINIGUIDA 7 (HARD DISK SI MA QUALE ?) | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				- Torna alla Raccolta Miniguide -
 
 
 
 
***MINIGUIDE BY KIMER[A]***
 
 
HARD DISK SI MA QUALE ?
 
 
 
Ecco sono tornato a scrivere per voi scusate l'immane ritardo di pubblicazione ma sono stato impegnato moltissimo.
 
 
l'argomento di oggi è :
 
 
COME SCEGLIERE UN HARD DISK    
 
 
Beneprima di tutto dobbiamo sapere che in commercio ne esistono una miriade di marche (diciamo che per i nostri usi vanno tutte bene a meno che non siete fanatici di hardware come me  )
 
tuttavia diciamo che la stragrade maggiornaza di pc  montano dischi SEAGATE, SAMSUNG  O MAXTOR (quindi se ne dovete comprare uno optate per una di queste due marche in quanto sono molto affidabili).
 
 
CENNI SULLA STRUTTURA DI UN HARD DISK
 
 
 
le parti più delicate di un hard disk sono i piattelli ovvero i dispositivi magnetici sui quali verrà poi memorizzato il dato  
 
 
questi a loro volta (da come si può notare dall'immagine sono divisi in settori e tracce.
 
 
Inoltre altre cose importantissime di cui dovete almeno sapere l'esistenza sono 
 
 
1) l'MBR (Master Boot Record)
 
 
2) la traccia 0
 
 
 
1) MASTER BOOT RECORD
 
 
Con questo termine ci si riferisce al primo settore * ogni hard disk ed in particolare all'area in cui sono inserite le informazioni relative alle partizioni, al sistema operativo e alle modalità con cui esso verrà caricato dal computer dopo l'accessione.
 
Il Master Boot Record è anche l'area del disco che contiene le informazioni che consentono di scegliere quale sistema operativo utilizzare nel caso in cui si disponga di un sistema PC dotato di una configurazione Dual Boot comprendente ad esempio Windows 98 o ME e Windows NT o 2000.
 
 
2) TRACCIA 0
 
 
Tutti i settori nel primo cilindro (C=0), prima testina (H=0). Il primo settore contiene l'MBR. In genere gli altri settori sono vuoti perchè nessuna partizione può iniziare qui
 
 
 
Di quali parametri bisogna tener conto per un acquisto? 
 
 
I parametri essenziali di cui bisogna tener conto sono rispettivamente:
 
 
1) Il numero di giri che il disco effettua in un minuto, Questi parametri sono indicati con l'acronimo di RPM (rotazioni al minuto) i valori tipici sono  4.800 5.400 7.200 e 10.000.
 
 
   ovvio che maggiore è il numero di rotazione e maggiore sarà la veocità di accesso ai dati.
 
 
   La prima tipologia viene implentata in alcuni hard disk di grandi capacità (es. 160GB) per pc notebook 
 
 
   le altre 2 (5400 e 7200) sono gli "standard" rispettivamente per notebbok e pc desktop
 
 
   l'ultimo parametro lo si nota molto spesso negli hard disk dei server di rete che implementano tecnologie SCSI e hot swap (estrazione a caldo) in effetti il costo al GB per questo tipo di supporti è molto elevato.
 
 
 
 
2) Il transfer rate indica la velocità con la quale un disco fisso riesce a leggere i dati.
 
   Si distingue in transfer rate di lettura e scrittura ( per ovvi motivi il secondo è sempre minore del primo)
 
 
 
 
3) Il buffer
 
    
 
   Questo nn è nient'atro che una piccola memoria di circa 8Mb(sui dischi più recenti) che ha lo scopo di evitare il bottleneck (collo di bottiglia) che potrebbbe causare un rallentmento della velocità di trasferimnto dei dati.
 
 
 
 
4) La capacità
 
 
   ovvero lo spazio che abbiamo per poter salvare tutte le  nostre cosuccie, fate un rapido conto dello spazio di cui necessitate e poi scegliete il vostro dispositivo, tuttavia vi consiglio di stare molto attenti in quanto il costo a per un hard disk di 80GB a volte può essere superiore a quello di un hard disk di 160GB paragonando il costo al GB quindi occhio !!  
 
 
 
 
MEGLIO SATA O E-IDE ?
 
 
Dipende  se dovete acquistare un hard disk per uso interno vi consiglio un hard disk SATA , maggior velocità di accesso e meno ingombro dei cavi mentre per un hard disk che dovrà essere inserito in un box esterno la scelta va a ricadere in maniere pressoche esclusiva sullo standard E-IDE
 
 
MEGLIO UN HARD DISK ESTERNO "FAI DA TE" O GIA' PRONTO ?
 
 
A chi me lo chiede consiglio sempre un hard disk già pronto, certo il costo e superiore però tuttavia la qualità costruttiva e l'areazione dell'hard disk sono parametri che in questi prodotti sono studiati nei minimi dettagli.
 
 
 
SPERO DI AVERVI CHIARITO UN PO' LE IDEE ALLA PROSSIMA  
  L'ultima modifica di kimer[a] il 06 Apr 2006 10:36, modificato 2 volte | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ioSOLOio Amministratore
  
  
  Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
  | 
		
			
				 Inviato: 24 Mar 2006 14:19    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				poche e semplici righe ma che possono chiarire un po' le idee...
 
 
compliments. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		kimer[a] Dio maturo
  
  
  Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
  | 
		
			
				 Inviato: 24 Mar 2006 16:17    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| grazie molte | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ilovebelte Comune mortale
  
 
  Registrato: 03/03/06 16:34 Messaggi: 2
 
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Apr 2006 09:56    Oggetto: Re: * MINIGUIDA 7 (HARD DISK SI MA QUALE ?) | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | kimer[a] ha scritto: | 	 		  - Torna alla Raccolta Miniguide -
 
 
 
 
tuttavia diciamo che la stragrade maggiornaza di pc  montano dischi SEAGATE O MAXTOR (quindi se ne dovete comprare uno optate per una di queste due marche in quanto sono molto affidabili).
 
 
   | 	  
 
 
ciao ragazzi volevo solo fare una puntualizzazione
 
sono a stretto contatto con una persona che come lavoro ripara pc, notebook e recupera dati oltre a tutto quanto concene la programmazioe e l`installazione hadware, insomma ne vede talmente tante di cose rotte da poter fare una chart dell`hadware piu` a rischio di rottura.
 
 
bene posso dirvi che nessun hard disk ama rompersi tanto quanto i maxtor, quindi se posso farlo ne sconsiglio vivamente l`acquisto, e vorre inserire i samsung tra quelli che vanno per la maggiore.
 
 
tutto qui   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		kimer[a] Dio maturo
  
  
  Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Apr 2006 10:35    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| certamente tuttavia io monto sempre maxtor e fino ad oggi nn ho avuto problemi | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |