Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19508 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 25 Mar 2006 00:29 Oggetto: son ragazziii |
|
|
edit by ioSOLOio -
discussione splittata da qua.
Citazione: | Ma i prof. che "sbattono fuori" rischiano grosso: per legge gli studenti sono affidati al prof e mandarli fuori dall'aula (senza che qualcuno li prenda in consegna) è passibile di denuncia.
Se poi lo studente riesce a farsi male mentre è abbandonato a sè stesso per il prof sono veramente guai! |
un tizio che conosco si è spaccato un braccio apposta per evitare dei guai (lo avevano sbattuto fuori con l'intento di sospenderlo per una settimana).
quando gli ho chiesto se gli aveva dato di volta il cervello, mi ha risposto: "io mi sono spaccato un braccio, ma è il male minore. se mi avessero sospeso, i miei mi avrebbero spezzato le gambe!"
Citazione: | Vero che le note disciplinari stanno sul registro di classe. |
quando andavo al liceo, una combriccola di no global che ancora non sapeva di esserlo, si è introdotta nella scuola, ha forzato la sala professori e distrutto i registri.
Citazione: | Una chicca: una volta sono stato sospeso per gioco d'azzardo.
Mio padre mi aveva regalato una TI58 programmabile nella speranza potesse essermi utile a scuola.
In effetti lo è stato. Aveva una funzioncina RANDOM che mi ha scatenato la fantasia.
Con un foglio protocollo ho ritagliato le fiches (100 lire l'una), un altro l'ho usato per riprodurre il tavolo da gioco e la calcolatrice faceva da ruota. |
eh, ma allora eri ricco !!!
noi abbiamo ritagliato un mazzo di carte piccolo piccolo e puntavamo direttamente i soldi veri.
ricordo che una volta, durante l'ora di disegno tecnico, stavamo facendo particolarmente rumore, e la prof si è alzata dalla cattedra gridando minacciosamente:"adesso vengo lì e sospendo per una settimana tutti quelli che becco". non sono stata abbastanza veloce per mettermi in salvo.
però quando la prof è arrivata al mio tavolo, e mi ha visto lì in mezzo, mi ha guardato con estremo rammarico e mi ha detto:"quoque tu..."
è tornata in cattedra e non ha sospeso nessuno.
fino a quel momento ero la sua preferita...
ho smesso di giocare a poker a scuola quando ho perso una cifra considerevole. ero di mazzo io, e mi ero data (senza barare) un poker d'assi servito. io cambio una carta, uno si dichiara servito, uno si ritira, uno ne cambia tre. puntate varie, e rimaniamo solo io e quello che aveva cambiato tre carte, che aveva messo sul tavolo le chiavi della macchina per fare lo sbruffone (almeno così credevo io).
ho provato con parola, ma non ha funzionato.
la curiosità ha ucciso il gatto: aveva scala colore al re di cuori.
ho giocato ancora un paio di giorni, giusto per uscire in attivo, e poi ho bruciato il mazzo. |
|
Top |
|
 |
maximum Eroe

Registrato: 01/10/05 18:31 Messaggi: 49
|
Inviato: 02 Apr 2006 18:53 Oggetto: |
|
|
il problema dei ragazzi è che hanno un grossissimo problema e no lo sanno!
confrontate le vostre "ragazzate" o "cazzate" di quando eravate studenti con quelli attuali... sono uguali?
e sono uguali alle cazzate che facevano i nostri padri...o i nostri nonni sempre da ragazzi?
ovviamente no (casi particolari a parte ovviamente).
Il fatto è che attualmente i genitori hanno perso il loro ruolo chiave nella educazione dei figli delegando la scuola e alla TV.
LA generazione attuale è allo sbando più completo perchè è orfana pur avendo padri.
Analizziamo la vita di un ragazzino che va a scuola:
* si sveglia al mattino e la madre gli fa colazione, gli da le raccomandazioni e lo spedisce a scuola.
* a scuola trova un ambiente ove riceve vari input di ogni tipo raramente corretto dal punto di vista etico.
* torna da scuola e NON trova i genitori perchè lavorano, quindi guarda la TV... ovviamente un messaggio lecito nella fascia oraria dei ragazzi non si trova neppure a pagarlo oro.
* arrivano i genitori, stanchi e convinti di aver fatto il loro dovere, quindi il padre guarda la TV, la madre fa da mangiare e il figlio gioca alla console.
Poi la madre guarda giustamente un film mentre stira o lava e il padre a volte fa qualche lavoretto in casa oppure un hobby.
il ragazzino quanto tempo passa con i suoi genitori?
un ragazzo di questo genere (e sono la maggioranza) come crescerà?
Pensate veramente che potrà essere una persona responsabile e onesta?
Ai ragazzi gli stiamo insegnando semplicemente a fare quello che vogliono, puchè rimangano dentro i limiti della legge.
Non vi sembra un po' poco?
c'è molto da dire ancora, ma prima vorrei leggere i vostri commenti
max |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 02 Apr 2006 19:11 Oggetto: |
|
|
ti diro': le ca**ate che facevo io non erano molto differenti da quelle che fanno i miei figli, diciamo che in generale erano peggiori, solo all'epoca erano considerate delle ragazzate, mentre ora si invocano gli psicologi
non so dirti se fosse meglio allora o oggi, sicuramente oggi i minori - almeno nel "nostro" mondo - sono piu' tutelati, ma a volte un po' meno pressione non guasterebbe, imho |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 02 Apr 2006 20:22 Oggetto: |
|
|
ma se ad esempio si iniziasse semplicemente a punirli (se non vi piace termine, cercatene uno più adeguato) invece di giustificarli quando fanno cose che sanno benissimo non dovrebbero fare ?
Volete mica dire che quelli che hanno dato fuoco all'archivio inps non sapevano che incendiare non è una cosa ben fatta!
o quelli che allagano la scuola, danneggiano la proprietà privata, mandano affan l'insegnante che li richiama perchè in classe durante la lezione si mettono a telefonare, quelli che per gioco e per noia lanciano sassi, ecc.ecc.
è vero che la società di oggi va in una certa direzione..è vero che spesso i genitori entrambi impegnati con il lavoro fuori casa non possono seguire costantemente o come vorrebbero i propri figli..
ma è anche vero che non voglio generalizzare, perchè conosco genitori che comunque hanno dato una valida istruzione, un valido senso di responsabilità..
ecco.."responsabilità"...credo sia un bel concetto !
Invece spesso si giustificano in maniera eccessiva..
ovviamente non si parla della marachella da bambino..ma di cose ben più gravi..di reati ! |
|
Top |
|
 |
maximum Eroe

Registrato: 01/10/05 18:31 Messaggi: 49
|
Inviato: 02 Apr 2006 22:19 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | ma se ad esempio si iniziasse semplicemente a punirli (se non vi piace termine, cercatene uno più adeguato) invece di giustificarli quando fanno cose che sanno benissimo non dovrebbero fare ?
|
e con quale autorità?
intendiamci, io sono partitario nel punire i ragazzi con pene adeguate alla marachella fatta... un po' come si faceva una volta, ma come fare?
Oggigiorno i genitori non si occupano più dei figli e i maestri o professori non possono sostituirli per il semplice motivo che non ne sono all'altezza ne hanno tempo, ne gli interessa e neppure ne sono in condizione di farlo anche volendo con tutto il cuore.
Citazione: |
Volete mica dire che quelli che hanno dato fuoco all'archivio inps non sapevano che incendiare non è una cosa ben fatta!
o quelli che allagano la scuola, danneggiano la proprietà privata, mandano affan l'insegnante che li richiama perchè in classe durante la lezione si mettono a telefonare, quelli che per gioco e per noia lanciano sassi, ecc.ecc.
|
è vero, non possiamo lasciarli impuni, ma in fondo loro fanno semplicemente quello che gli abbiamo insegnato.
pensa questo: tu da bambino o da ragazzo avrai sicuramente infranto qualche regola vero?.. per esempio tirare i sassi ai gatti o ai cani?
ora invece tirano i sassi dal cavalcavia sulle macchine!
perchè tu ti limitavi ai gatti mentre ora tirano sassi verso le persone?
Semplice: tu da bambino hai imparato qualche rudimento che ti permette ancora oggi di decidere cosa è lecito e cosa è illecito.
Ai ragazzi di oggi invece gli abbiamo tolto questi rudimenti in nome della laicità della società, sostituendo Lecito con Legale e Illecito con Illegale.
La differenza tra lecito e legale è:
* Lecito: prima di agire ti chiedi quale sia la conseguenza della tua azione e cerchi di fare in modo di non danneggiare nessuno. Se c'è il rischio di danneggiare qualcuno o qualcosa, l'azione non viene fatta.
* Legale: Tu puoi fare qualsiasi cosa dentro i termini dettati dalla legge. Quindi tutto, ma prorio tutto è concesso dentro le leggi scritte da noi.
Torniamo ai ragazzi del cavalcavia... stanno semplicemente rompendo una regola, solo che non sapendo distinguere il Lecito dall'Illecito le conseguenze sono molto pesanti per la socità.
Citazione: |
è vero che la società di oggi va in una certa direzione..
|
giusta o sbagliata?
Citazione: |
è vero che spesso i genitori entrambi impegnati con il lavoro fuori casa non possono seguire costantemente o come vorrebbero i propri figli..
|
forse sarebbe ora che le famiglie cominciassero a chiedersi cosa è veramente importante. Nella vita qualsiasi persona DEVE fare una sua scala di valori. Più a scala è corretta e più vivrà felice lui e chi gli sta intorno.
Per esempio:
quale ordine daresti a questi valori o oggetti?
Lavoro
Automobile
Amici
Casa
Moglie
Genitori
Figli
Parenti
Nonni
Se tu dovessi salvare dalla distruzione o morte certa... in quale ordine li salveresti?
...bene ora fai questa domanda ai tuoi figli se li hai o ad un ragazzo di 15 anni tipo quelli sopradescritti. Tieni conto che tra 30 anni NON avranno cambiato idea per i motivi soprascritti.
Citazione: |
ma è anche vero che non voglio generalizzare, perchè conosco genitori che comunque hanno dato una valida istruzione, un valido senso di responsabilità..
|
certo, si parla sempre in generale, ovviamente ci sono sempre le eccezioni.
Citazione: |
ecco.."responsabilità"...credo sia un bel concetto !
|
si, e come fare a instillarlo nella mente di un bambino? (per la fascia di età compresa tra gli 11 e i 18 anni oramai è tardi)
forse con l'esempio?
Ma noi genitori siamo capaci di dare un buon esempio?
Sono capaci i professori attuali a dare il buon esempio?
È di buo esempio per i bambini la TV?
buona notte, pensateci su.
ci sentiamo domani.
max |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 02 Apr 2006 22:30 Oggetto: |
|
|
maximum ha scritto: |
forse con l'esempio? |
si |
|
Top |
|
 |
maximum Eroe

Registrato: 01/10/05 18:31 Messaggi: 49
|
Inviato: 02 Apr 2006 22:51 Oggetto: |
|
|
rebelia ha scritto: | ti diro': le ca**ate che facevo io non erano molto differenti da quelle che fanno i miei figli, diciamo che in generale erano peggiori, solo all'epoca erano considerate delle ragazzate, mentre ora si invocano gli psicologi
|
ovviamente non sto parlando di te in concreto, parlo in generale. Se i tuoi figli fanno delle ragazzate "normali" sono contento per te. Stanno venendo su bene
Citazione: |
non so dirti se fosse meglio allora o oggi, sicuramente oggi i minori - almeno nel "nostro" mondo - sono piu' tutelati... |
e noi saremo tutelati da loro quando saremo anziani?
pensa a questo:
il sistema pensionistico statale o privato che sia si basa sul continuo apporto di capitale fresco da parte delle persone in età lavorativa.
Gli attuali ragazzi saranno i lavoratori di domani, ovvero quelli che pacheranno le nostre pensioni e le nostre spese mediche.
visto che abbiamo stabilito che non sanno distingure il Lecito dall'Illecito mentre capiscono perfettamente il Legale dall'Illegale... chi ci garantisce che un giorno loro arrivino al potere, non facciano una legge (legale quindi) che ci mandino tutti in un ospizio malfamato stile campo di concentramento nazi?
cosa gli impedirebbe farlo?
certo, al giorno d'oggi una legge del genere sarebbe improponibile eppure è altamente probabile che si arrivi a questo per il semplice motivo che gli anziani costano e in futuro noi saremo molti di più dei giovani (apporposito, sapete che la razza bianca è in via di estinzione?)
Quindi è logico che in un determinato momento di crisi arrivi fuori una proposta di legge del genere.
Del resto noi facciamo lo stesso, diamo un valore economico alle cure mediche e quindi legiferiamo di conseguenza, per esempio:
perchè guidare senza cintura è un reato mentre bere un litro di grappa al giorno per anni non lo è?
semplice:
l'ubriacone che beve grappa arriva alla morte in breve tempo e normalemente le spese funerarie sono pagate dalla famiglia, mentre quelle mediche sono molto basse.
chi guida la macchina senza cintura potrebbe rimanere invalido a vita e le spese mediche per rimetterlo in piedi sono elevatissime.
sarebbe bello che ci fosse qualche cosa in più.... ma purtroppo non c'è.
Se non c'è ora, perchè dovrebbero esserci in futuro? E chi ci assicura che le cose non peggioreranno?
'notte
max |
|
Top |
|
 |
maximum Eroe

Registrato: 01/10/05 18:31 Messaggi: 49
|
Inviato: 02 Apr 2006 22:53 Oggetto: |
|
|
rebelia ha scritto: | maximum ha scritto: |
forse con l'esempio? |
si |
e fai bene!
fanno lo stesso tutti i tuoi amici e conoscenti con i loro figli? |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 02 Apr 2006 23:03 Oggetto: |
|
|
maximum ha scritto: |
e noi saremo tutelati da loro quando saremo anziani? |
non credo sia giusto delegare a loro questa incombenza, credo sia giusto pensarci noi ora, che gia' siamo in ritardo
per l'altra cosa degli amici e parenti, so per certo che ogni genitore su questa terra e' convintissimo di avere in tasca la ricetta giusta per crescere i propri figli (io non faccio eccezione, sia ben chiaro!) e solo il futuro dira' quale sia stata la ricetta giusta (fermo restando che entrano in gioco talmente tante variabili che la miglior ricetta del mondo potrebbe miseramente naufragare per eventi imprevedibili) |
|
Top |
|
 |
maximum Eroe

Registrato: 01/10/05 18:31 Messaggi: 49
|
Inviato: 02 Apr 2006 23:45 Oggetto: |
|
|
rebelia ha scritto: | maximum ha scritto: |
e noi saremo tutelati da loro quando saremo anziani? |
non credo sia giusto delegare a loro questa incombenza, credo sia giusto pensarci noi ora, che gia' siamo in ritardo
|
non si tratta di delegare. Noi oggi potemmo fare la migliore legge pensionistica concepibile, oppure farci una pensione privata a prova di bomba, ma ciò non impedirà ai governanti fra 30 anni di cambiare le carte in tavola per motivi di bilancio.
Ripeto: visto che non conoscono la differenza tra lecito e illecito cosa gli impedirá di fare questo passo?
Non prendermi per un disfattista o un fanatico, sono un matematico e sto semplicemente estrapolando i dati attuali basandomi solla nostra storia recente.
Ti dico subito che oramai abbiamo già passato la soglia critica e che non c'è ritorno possibile a meno che non si verifichi qualche evento imprevedibile su scala mondiale.
Unica soluzione (per chi se ne rende conto) è quella di allevare i propri figli nel migliore dei modi di cui siamo capaci dedicado loro molti più tempo.
Anche a costo di fare lavorare solo il marito. Se non ci si sta dentro nelle spese si riduce il proprio tenore di vita o si emigra in zone più redditizie...il mondo è grande.
Tenete conto che ai figli non interessano i regali e i giocattoli. Vogliono i semplicemente i genitori tutti per loro... e ci ripagheranno esattamente con la stessa moneta che noi abbiamo usato durante la loro infanzia.
max |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 03 Apr 2006 13:50 Oggetto: |
|
|
maximum ha scritto: | ioSOLOio ha scritto: | ma se ad esempio si iniziasse semplicemente a punirli [..] invece di giustificarli quando fanno cose che sanno benissimo non dovrebbero fare ? |
e con quale autorità?
intendiamci, io sono partitario nel punire i ragazzi con pene adeguate alla marachella fatta... un po' come si faceva una volta, ma come fare? |
come fare ?
in primo luogo la famiglia, i genitori hanno tutta l'autorità e le possibilità per farlo..ed invece troppo spesso sono i primi a fare finta di nulla, non punendoli....quando non cercando di giustificarli, di dare loro alibi
perchè io stavo additando le "colpe" alla famiglia, non certo alla scuola o all'insegnante ovvio.
maximum ha scritto: | pensa questo: tu da bambino o da ragazzo avrai sicuramente infranto qualche regola vero?.. per esempio tirare i sassi ai gatti o ai cani?
ora invece tirano i sassi dal cavalcavia sulle macchine! |
se avessi tirato sassi a un cane mi sarei preso uno schiaffone da ricordarmene per un bel po'..
maximum ha scritto: | Torniamo ai ragazzi del cavalcavia... stanno semplicemente rompendo una regola, solo che non sapendo distinguere il Lecito dall'Illecito le conseguenze sono molto pesanti per la socità. |
diciamo semplicemente che sono dei "criminali" ?
Sanno perfettamente disitinguere lecito da illecito, legale da illegale...
sanno perfettamente che se qualcuno rompe loro il telefonino o lo scooter è una cosa sbagliata...dai...
ribadisco...forse un ragazzino di 11/ 12 anni può non comprendere appieno tutta la portata delle sue azioni, e dico forse perchè voglio lasciare il beneficio del dubbio avendo comunque una mia convinzione forte...ma oltre quell'età sono ben consci di ciò che fanno, semplicemente se ne fregano..
maximum ha scritto: | ...bene ora fai questa domanda ai tuoi figli se li hai o ad un ragazzo di 15 anni tipo quelli sopradescritti. Tieni conto che tra 30 anni NON avranno cambiato idea per i motivi soprascritti. |
sono poco più che trentenne e non ho figli...ma qualora ne avessi sicuramente gli darò certi valori e certi insegnamenti..e sicuramente non accetterò comportamenti del genere!
maximum ha scritto: | ioSOLOio ha scritto: | ecco.."responsabilità"...credo sia un bel concetto ! |
si, e come fare a instillarlo nella mente di un bambino? (per la fascia di età compresa tra gli 11 e i 18 anni oramai è tardi) |
di sicuro non è facile...visto che tutto dovrebbe comunque nascere in seno alla famiglia..
ma io sono stufo di avere a che fare con delle "ragazzate" sempre più gravi che ledono la libertà, la proprietà e spesso la salute altrui e dover "capire", "comprendere" che è anche colpa della società d'oggi, anche colpa "mia"..
e no..io quella colpa proprio non me la sento..
ehm..stiamo andando o.t rispetto all'argomento...io splitto |
|
Top |
|
 |
kkk2003 Dio minore


Registrato: 11/08/05 07:15 Messaggi: 863 Residenza: Mosca - Russia
|
Inviato: 03 Apr 2006 14:14 Oggetto: |
|
|
rebelia ha scritto: |
... so per certo che ogni genitore su questa terra e' convintissimo di avere in tasca la ricetta giusta per crescere i propri figli (io non faccio eccezione, sia ben chiaro!) e solo il futuro dira' quale sia stata la ricetta giusta (fermo restando che entrano in gioco talmente tante variabili che la miglior ricetta del mondo potrebbe miseramente naufragare per eventi imprevedibili) |
Beati voi... la mia piccina ha meno di 3 anni, ma io sono spesso assalito dal dubbio, proprio su quale sia, o sara', il modo giusto per crescerla, educarla, renderla responsabile... spero solo di crescere insieme a lei!!
Pero', non sono cosi' pessimista... non penso che sia giusto generalizzare intere generazioni di adolescenti e genitori per le caz..ate di qualcuno! |
|
Top |
|
 |
maximum Eroe

Registrato: 01/10/05 18:31 Messaggi: 49
|
Inviato: 03 Apr 2006 16:21 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | maximum ha scritto: | ioSOLOio ha scritto: | ma se ad esempio si iniziasse semplicemente a punirli [..] invece di giustificarli quando fanno cose che sanno benissimo non dovrebbero fare ? |
e con quale autorità?
intendiamci, io sono partitario nel punire i ragazzi con pene adeguate alla marachella fatta... un po' come si faceva una volta, ma come fare? |
come fare ?
in primo luogo la famiglia, i genitori hanno tutta l'autorità e le possibilità per farlo..ed invece troppo spesso sono i primi a fare finta di nulla, non punendoli....quando non cercando di giustificarli, di dare loro alibi
|
mmm... la famiglia intesa come tale non esiste più, almeno nella società laica moderna.
Esiste chiaramente un modello di famiglia tradizionale nelle sacche più o meno religiose, ma definitvamente la famiglia standard italiana attuale è ben distante dal modello tradizionale.
Quindi non si capisce come si può pretendere che il genitore debba prendersi sulle spalle questo compito. La legge non lo prevede infatti.
Ammettiamo che un genitore si prenda la briga di punire il figlio che fa "ragazzate" più o meno gravi... Secondo te il figlio accetterebbe di buon grado la punizione?
Permettimi di dubitarne. Attualmente ci sono grandi fette della popolazione giovane, che si vergogna del fatto che i proprio genitore non è ricco o non è famoso. Come potrebbe accettare una punizione da una persona cosí?
Citazione: |
perchè io stavo additando le "colpe" alla famiglia, non certo alla scuola o all'insegnante ovvio.
|
l'insegnante non ha colpe dirette se non quella di aver aiutato a creare questa situazione con il suo silenzio.
Citazione: |
se avessi tirato sassi a un cane mi sarei preso uno schiaffone da ricordarmene per un bel po'..
|
ora invece se lo fai ti denunciano o te la fanno pagare in un modo o nell'altro.... il motivo è sempre lo stesso: Legale è molto differente da Lecito... non sono sinonimi. E i ragazzi non sanno distiguere Lecito da illecito.
Citazione: |
maximum ha scritto: | Torniamo ai ragazzi del cavalcavia... stanno semplicemente rompendo una regola, solo che non sapendo distinguere il Lecito dall'Illecito le conseguenze sono molto pesanti per la socità. |
diciamo semplicemente che sono dei "criminali" ?
Sanno perfettamente disitinguere lecito da illecito, legale da illegale...
sanno perfettamente che se qualcuno rompe loro il telefonino o lo scooter è una cosa sbagliata...dai...
|
bene, se tu sei cosí sicuro che distinguano il "lecito" dal "legale" perchè hanno questa capacità innata a infrangere la legge?
Perchè tu e prima ancora tuo padre non facevate cose?
La risposta è semplice: bene o male vi hanno insegnato la differenza tra lecito e illecito, quindi non avete bisogno di una legge per capire se una cosa è giusta o sbagliata... almeno per le cose più ovvie
Citazione: |
ribadisco...forse un ragazzino di 11/ 12 anni può non comprendere appieno tutta la portata delle sue azioni, e dico forse perchè voglio lasciare il beneficio del dubbio avendo comunque una mia convinzione forte...ma oltre quell'età sono ben consci di ciò che fanno, semplicemente se ne fregano..
|
centrato in pieno!
perchè se ne fregano?
forse perchè gli abbiamo solo insegnato a divertirsi?
Prova ad analizzare i messaggi che ogni giorno riceve un ragazzino e vedrai che il messaggio è sempre lo stesso:
"divertiti finchè puoi e non pensare ad altro che a divertirti"
questa è l'unica cosa che hanno imparato... e si stanno divertendo... amaramente magari, ma divertendo.
Citazione: |
maximum ha scritto: | ...bene ora fai questa domanda ai tuoi figli se li hai o ad un ragazzo di 15 anni tipo quelli sopradescritti. Tieni conto che tra 30 anni NON avranno cambiato idea per i motivi soprascritti. |
sono poco più che trentenne e non ho figli...ma qualora ne avessi sicuramente gli darò certi valori e certi insegnamenti..e sicuramente non accetterò comportamenti del genere!
|
fai bene ad non accettare questo comportamenti, ma parlami dei valori che hai intenzione di insegnargli.
Citazione: |
maximum ha scritto: | ioSOLOio ha scritto: | ecco.."responsabilità"...credo sia un bel concetto ! |
si, e come fare a instillarlo nella mente di un bambino? (per la fascia di età compresa tra gli 11 e i 18 anni oramai è tardi) |
di sicuro non è facile...visto che tutto dovrebbe comunque nascere in seno alla famiglia..
|
stabilito che la famiglia intesa come tale non esiste più attualmente non si può pretendre che cose come questa nascano in seno alla famiglia.
Citazione: |
ma io sono stufo di avere a che fare con delle "ragazzate" sempre più gravi che ledono la libertà, la proprietà e spesso la salute altrui e dover "capire", "comprendere" che è anche colpa della società d'oggi, anche colpa "mia"..
e no..io quella colpa proprio non me la sento..
|
tu sei figlio della ideologia che ti ha partorito... qualsiasi ideoligia si tratti.
questo è un discorso ben al di sopra di Destra e Sinistra, di fascisti e comunisti, visto che entrambi hanno provveduto in parti uguali a creare lo stato di cose attuale a partire dal 18esimo secolo.
Non puoi sentirti colpevole giustamente perchè non sei stato tu a creare questi problemi.
L'ideale sarebbe quello di sentirsi consapevole dei problemi ereditati e adoperarsi per minimizzarli o contribuire a risolverli.
Ora si tratta di capire come fare a risolverli.
Il sistema attuale non funziona e i risultati sono li davanti ai nostri occhi.
che possiamo fare? andare avanti e cercare un nuovo modello di famiglia o tornare indietro alle famigli pre-18esimo secolo?
max |
|
Top |
|
 |
maximum Eroe

Registrato: 01/10/05 18:31 Messaggi: 49
|
Inviato: 03 Apr 2006 16:46 Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Beati voi... la mia piccina ha meno di 3 anni, ma io sono spesso assalito dal dubbio, proprio su quale sia, o sara', il modo giusto per crescerla, educarla, renderla responsabile... spero solo di crescere insieme a lei!!
Pero', non sono cosi' pessimista... non penso che sia giusto generalizzare intere generazioni di adolescenti e genitori per le caz..ate di qualcuno! |
occhio a non diventare una sua amica. Questo modello è già stato provato a partire dagli anni '80 ma non funziona perchè diventeresti una sua complice.
I genitori che lo hanno fatto hanno la tendenza a difendere i figli esattamente come fanno gli i ragazzi con i loro amici.
risultato: i ragazzi fanno quello che vogliono e non hanno un punto di riferimento certo. Si attaccano alla TV e agli amici ignorando di fatto i genitori.
bisogna trovare un altro modello.
max |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 03 Apr 2006 16:54 Oggetto: |
|
|
condivido solo in parte ciò che dici...
ok, la famiglia non è più quella di una volta..e ok c'è un po' di tutto ma non voglio generalizzare...credo ci siano ancora tante ottime famiglie...
io mi rivolgo a quelle famiglie che ho fatto oggetto delle critiche..la mamma che va a scuola a lamentarsi del professore che ha sequestrato il cell. alla figlia..il genitore che difende il figlio che ha rubato malmenato il compagno di classe...
quei ragazzi -ma a questo punto la situazione si potrebbe allargare rischiando di ampiare troppo il discorso o di finire o.t. nuovamente- fanno ciò che fanno di sbagliato sapendo di farlo, sapendolo benissimo ma se ne fregano perchè, come spesso capita agli adulti, contano sull'impunità..
perchè "so ragazzate" come dicono i simpatici Grezzo & Iacchetti...
e allora si cercano le scuse, le attenuanti..
oramai è un fiorire di scuse, di attenuanti, di comprensioni...gente che stupra, rapina, ammazza..e ci vengono a dire "eh ma è colpa della società, poi c'è l'attenuante dello stile di vita, dell'ambiente degradato, bla bla bla.." e solo quando capita il fattaccio grave che ha risonanza mediatica se ne parla per un pochetto...
vale nel mondo degli adulti..vale nel mondo dei ragazzi che sono così abili a copiare il mondo degli adulti..
no, mi dispiace.
La colpa di chi sceglie con coscienza di fare un atto vandalico o criminale è solamente sua..
e vuoi vedere che se quei genitori si trovassero a cacciare i soldini per le ragazzate dei figlioli si interesserebbero un pochetto di più non foss'altro per tenersi i soldi in tasca ? |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 03 Apr 2006 16:58 Oggetto: |
|
|
maximum ha scritto: | tu sei figlio della ideologia che ti ha partorito... qualsiasi ideoligia si tratti. |
ma guarda che io non ho avuto una istruzione particolare eh...
si tratta solo di buon senso..
mi hanno certamente insegnato che ci sono delle regole che vanno rispettate..perchè non si può fare sempre ciò che si vuole..
mi hanno insegnato la responsabilità..perchè ogni azione e ogni scelta porta con se una conseguenza ed è normale che si risponda per quanto fatto.
Mi hanno insegnato appunto il buon senso...
e sono sempre stato libero di vivere la mia vita, di uscire, di frequentare amici o di fare tardi la sera se capitava...
comprendo anche che di generazione in generazione occorre prendere atto di cambiamenti e un poco adattarsi...ma ciò non significa subire passivamente qualsiasi cosa...per cui la ragazzina 14enne in discoteca da sola alle tre del mattino è una cazzata punto e basta tanto per fare un esempio banale...[detto da uno che le discoteche le ha frequentate a vario titolo per molto tempo]
L'ultima modifica di ioSOLOio il 03 Apr 2006 17:02, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
maximum Eroe

Registrato: 01/10/05 18:31 Messaggi: 49
|
Inviato: 03 Apr 2006 16:59 Oggetto: |
|
|
volevo modificare questo messaggio ma non è stato possibile, cosí lo riporto per intero
Citazione: |
Beati voi... la mia piccina ha meno di 3 anni, ma io sono spesso assalito dal dubbio, proprio su quale sia, o sara', il modo giusto per crescerla, educarla, renderla responsabile... spero solo di crescere insieme a lei!!
|
occhio a non diventare una sua amica o amico. Questo modello è già stato provato a partire dagli anni '80 ma non funziona perchè diventeresti una sua complice.
I genitori che lo hanno fatto hanno la tendenza a difendere i figli esattamente come fanno gli i ragazzi con i loro amici.
risultato: i ragazzi fanno quello che vogliono e non hanno un punto di riferimento certo. Si attaccano alla TV e agli amici ignorando di fatto i genitori.
bisogna trovare un altro modello
Citazione: |
Pero', non sono cosi' pessimista... non penso che sia giusto generalizzare intere generazioni di adolescenti e genitori per le caz..ate di qualcuno! |
se si trattasse di casi sporadici avrewsti ragione tu, ma purtroppo non hai ragione.
sai qual'è l'ultimo in fatto di moda tra ragazzi?
ci si mette d'accordo in due o tre amici, si aspetta un 40enne o un 50enne che passa di li per caso e lo si pesta... mentre uno dei tre riprende la scena con il cellulare.
poi si mette il pestaggio in internet e si mostra agli amici.
ti sembra che io stia esagerando?
max |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 03 Apr 2006 17:01 Oggetto: |
|
|
maximum ha scritto: | [...]
ti sembra che io stia esagerando?
max |
beh, un pochetto si..
casi ce ne sono...ma restano comunque una minoranza..soprattutto se si parla di fatti più gravi
va beh..il mio punto di vista credo sia chiaro...
e ho compreso credo anche il tuo.. |
|
Top |
|
 |
maximum Eroe

Registrato: 01/10/05 18:31 Messaggi: 49
|
Inviato: 03 Apr 2006 17:10 Oggetto: |
|
|
Citazione: |
[quote="ioSOLOio"] maximum ha scritto: | tu sei figlio della ideologia che ti ha partorito... qualsiasi ideoligia si tratti. |
ma guarda che io non ho avuto una istruzione particolare eh...
si tratta solo di buon senso..
mi hanno certamente insegnato che ci sono delle regole che vanno rispettate..perchè non si può fare sempre ciò che si vuole..
mi hanno insegnato la responsabilità..perchè ogni azione e ogni scelta porta con se una conseguenza ed è normale che si risponda per quanto fatto.
Mi hanno insegnato appunto il buon senso...
|
bene, sono contento per te.
rimane il fatto che da circa 100 anni esiste il cosiddetto "scontro generazionale" che guarda caso coincide con la disgregazione della famiglia.
Praticamente ogni generazione ha allargato la manica poco a poco fino ad arrivare ai giorni nostri, ma cosí facendo si è danneggiato irrimediabilmente la famiglia intesa come istituzione.
torniamo indietro o andiamo avanti?
max |
|
Top |
|
 |
maximum Eroe

Registrato: 01/10/05 18:31 Messaggi: 49
|
Inviato: 03 Apr 2006 17:19 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | maximum ha scritto: | [...]
ti sembra che io stia esagerando?
max |
beh, un pochetto si..
casi ce ne sono...ma restano comunque una minoranza..soprattutto se si parla di fatti più gravi
|
ah!... ma tu ti riferisci all'italia vero?
diciamo che l'Italia è l'unico stato al mondo dove questi problemi sono contenuti... guarda i dati provenienti da tutto il mondo soprattutto di razza bianca, e vedrai che cambi di opinione.
max |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|