Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Jowex Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/04/06 15:20 Messaggi: 90
|
Inviato: 15 Apr 2006 15:29 Oggetto: |
|
|
ciao a tutti. mi sono appena iscritto ma non è la prima volta che visito il forum
Citazione: | la mia soluzione è che la copertura del quadrato di lato 10r può essere fatta con 45 cerchi di raggio r
ho trovato questo risultato considerando solo l'esagono inscritto nel cerchio (che ha lato r e diagonale 2r). affiancando gli esagoni senza sovrapposizioni, si ottiene la massima copertura.
considerando questa immagine, se abbiamo n righe di esagoni, l'altezza della superficie completamente coperta è r+r(3/2)(n-1) = (3n-1)r/2
uguagliando questa quantità a 10r, si ottiene esattamente n=7
considerare la larghezza della superficie completamente coperta è un po' più complicato. la larghezza di un esagono è radice di 3 per r = 1,732r
10r/1,732r = 5,774
quindi ogni riga deve contenere almeno 6 esagoni, ma dato che le righe sono disallineate tra loro di mezzo esagono, bisogna alternare righe di 6 e di 7 esagoni, e conviene fare in modo che la prima riga contenga solo 6 esagoni.
(in generale, se la parte decimale di 10r/1,732:
- è > di 0,5, allora occorre alternare righe di lunghezza diversa
- è < di 0,5, allora le righe sono tutte uguali)
in conclusione: servono 7 righe, con un numero di esagoni pari a:
6+
7+
6+
7+
6+
7+
6=
45 esagoni
dopo avere provato a disegnare la griglia di esagoni, ho rinunciato e ho cercato un'immagine adatta su internet. su questa ho poi disegnato il quadrato rosso (spero abbastanza preciso)
|
ciao |
|
Top |
|
 |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 15 Apr 2006 16:30 Oggetto: |
|
|
Come dicevo, c'è sempre da imparare...
Però questa volta non faccio commenti, che poi non arrivi quanlcuno a dire che ne bastano 40!
Comunque complimenti e benvenuto.
Se vuoi iscriverti al club simpatizzanti della matematica... anche se hai mostrato un po' troppo ingegno per poterne far parte... i fondatori che dicono?
@Eureka: tu sei appena stato iscritto d'ufficio!
Jowex ha scritto: | (spero abbastanza preciso) |
Certo che lo è...
per dare il mio contributo, tradotto in cerchi viene così |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 15 Apr 2006 20:52 Oggetto: |
|
|
Sigh... se va avanti così mi tocca dare le dimissioni
Benvenuto tra noi Jowex.
Come vedi il mod qui è tuttaltro che una cima...
Complimenti per la tua soluzione!
Preparandomi ad un'altra bastonata (ormai ho il callo) dico anche a te che questa è la soluzione ottimale
Ma la mia attendibilità è ormai andata a ramengo...  |
|
Top |
|
 |
Daviz Eroe in grazia degli dei

Registrato: 31/01/06 17:02 Messaggi: 133
|
Inviato: 16 Apr 2006 11:43 Oggetto: |
|
|
Per l'iscrizione... non so... per adesso non si è comportato "bene"
Vedremo nei prossimi quiz!  |
|
Top |
|
 |
Jowex Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/04/06 15:20 Messaggi: 90
|
Inviato: 17 Apr 2006 19:57 Oggetto: |
|
|
Daviz ha scritto: | per adesso non si è comportato "bene"  |
Ok, cercherò di comportarmi "meglio" negli altri quiz, c'è solo l'imbarazzo della scelta!  |
|
Top |
|
 |
Eureka Mortale pio

Registrato: 30/03/06 18:08 Messaggi: 19
|
Inviato: 19 Apr 2006 12:48 Oggetto: |
|
|
bhe complimenti Jowex ottima soluzione sono sicuro sia anche la soluzione migliore e c'è anche un motivo per cui lo credo, semplicemente perche qst problema è stato risolto ancora tantissimo tempo fà da un animaletto che si chiama ape per costruirsi una casa ( il favo ) con il minimo lavoro possibile |
|
Top |
|
 |
|