Precedente :: Successivo |
Cosa ti impedisce di passare a Linux? |
Tutti quelli che conosco hanno Windows, con chi potrei scambiare dati e software? |
|
2% |
[ 3 ] |
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi |
|
5% |
[ 8 ] |
Il mancato riconoscimento di alcuni miei componenti hardware |
|
4% |
[ 6 ] |
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili |
|
16% |
[ 24 ] |
Semplicemente non ne sento l'esigenza |
|
5% |
[ 8 ] |
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro |
|
13% |
[ 19 ] |
Nulla. Infatti lo utilizzo con soddisfazione |
|
53% |
[ 77 ] |
|
Voti Totali : 145 |
|
Autore |
Messaggio |
giberg Eroe in grazia degli dei

Registrato: 17/10/05 10:27 Messaggi: 85
|
Inviato: 21 Apr 2006 13:43 Oggetto: |
|
|
ilovetoothedog ha scritto: | Quello che mi fa più paura è che forse dovrei cambiare parte dell'hardware, e purtroppo non è che navighi nell'oro... |
Non è detto... Anzi, spesso hardware non recentissimo ha già un supporto, al contrario delle ultimissime novità per le quali a volte bisogna attendere driver vari. |
|
Top |
|
 |
franz Dio minore


Registrato: 25/05/05 17:12 Messaggi: 800 Residenza: Lac Majeur
|
Inviato: 23 Apr 2006 09:50 Oggetto: |
|
|
innanzitutto mi vien da precisare ancora che se un software viene dato gratis non significa che sia open. Winamp è freeware ma non open. Nello specifico non so se questo free nasce a costo di noiose pubblicità o statistiche fatte sulle mie abitudini. Nel dubbio io cerco sempre freeware e così uso "freeamp": un gioiellino.
Volevo poi riportare alla parte della discussione dove si disquisiva in merito al fatto che Linux si perde in troppi rivoli che non rendono semplice la vita perchè non esiste un solo modo di operare magari durante una installazione di un software. Provate a leggere questo articolo che parla di Linux Standard Base 3.1 . (in inglese purtroppo)
link
Penso possa essere proprio la strada che permetterà al pinguino di fare il passo decisivo. |
|
Top |
|
 |
lordbluto Mortale adepto

Registrato: 21/01/06 13:50 Messaggi: 37
|
Inviato: 23 Apr 2006 15:40 Oggetto: ultimo treno... con Vista |
|
|
Ok,
vediamo un po' di capire.
Naturalmente qui stiamo parlando di un uso desktop di Linux, sul lato server la sua affermazione è da tempo una realtà.
sicuramente i frequentatori di questo forum non sono utilizzatori medi di computer, eppure appena poco più della metà si dice utilizzatore soddisfatto del pinguino.
Temo però che neanche loro siano tutti utilizzatori puri di Linux.
Chi ha una configurazione Dual boot infatti avrebbe dovuto votare "Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili ".
Io ho risposto così.
Ma allora cosa manca a questo SO per essere la risposta giusta alle richieste di un utente normale, che forse ha comprato il suo PC in un centro commerciale e più di tanto sui computer non sa?
Vi dò il mio punto di vista, cominciando a dire che sono un grande appassionato di informatica, passato dal DOS, a Windows, a Linux.
Colleziono computer, per la gioia della mia compagna...
La mia prima distro è stata una Red Hat 5.2, correva l'anno 1998.
Da allora sui miei computer ci sono sempre stati linux e windows nelle loro varie incarnazioni in dual boot.
Vediamo quali sono i problemi: chi lavora certo non può passare a Linux, se non per il lavoro di segreteria, con Openoffice.
Per il resto non ci sono porting per photoshop o autocad e in generale per la maggior parte delle applicazioni utili in ambiente lavorativo.
certo, forse sotto wine funzionano... più o meno, ma un professionista preferisce sicuramente spendere 140 euro per un XP pro OEM che si scala dalle tasse e su cui tutto funziona piuttosto che il calvario di una improbabile installazione sotto Linux e certo chi usa gli stessi programmi da anni non vuole esplorare programmi alternativi, ammesso che esistano.
Ma la gran parte degli utenti comuni è a casa, e qui vi faccio una domanda... ma voi non avete figli?
Perchè per far girare i giochi non si può prescindere da Windows.
Lo so, c'è Cedega, ma non tutti i giochi girano o girano decentemente.
A casa mia è installata una Lan con quattro computer collegati che è praticamente il centro sociale delle classi dei miei figli
E poi l'utilizzo di Linux...
ogni distribuzione ha almeno tre o quattro programmi che fanno la stessa cosa... mettetevi nei panni di chi lo vede per la prima volta. ad esempio Openoffice, Koffice e i programmi di gnome... ma perchè! La comunità deve farsi carico delle scelte, gli utilizzatori finali non vogliono scegliere, vogliono solo che il computer funzioni.
Non è possibile che per installare un programma si debba controllare versione del kernel, delle librerie, tipo di pacchettizzazione per poi scoprire che - peccato - bisogna ricompilare dai sorgenti...
Non è possibile che i driver video accelerati non si installino con un click ma avete idea di cosa significa mettere mano al file di configurazione di X per chi non conosce Linux ?
In fondo sono solo due i driver che servono al 95% degli utenti...
Gli utenti hanno richieste semplici che prescindono per certi versi dal SO... un computer semplice da gestire, in cui tutto funziona con un click e la compatibilità con i binari win e le directX tutto integrato in un sistema unico.
Se Linux saprà rispondere a questi requisiti per l'uscita di Vista, considerando le limitazioni di compatibilità che questa versione di Win porterà, allora Linux avrà un avvenire nell'ambito Desktop.
Altrimenti finirà cannibalizzato dalle stesse applicazioni open source che sempre più spesso girano tranquille sotto le finestre di Redmond senza i problemi esistenziali del Pinguino.
Noi ci divertiremo, ma il nostro SO preferito sarà sempre più marginalizzato.
...scusate la lunghezza
. |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 23 Apr 2006 17:05 Oggetto: |
|
|
Caro Lordbluto ebbene si anchio etabeta registered Linux User #414640 ho il dual boot e allora??
Non sarei abbastanza esperto secondo te??
Prova tu a fare il dual boot con Linux e OSX 10.4 su un banalissimo pc con processore Athlon64!!
(Si perchè sui vari athlon xp duron e sempron a 32 bit non funziona perchè non hanno le estensioni sse2).
Windows sono quattro anni che è sparito dai miei hardisk e non ci farà mai più ritorno!!
 |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 23 Apr 2006 17:19 Oggetto: |
|
|
Dimenticavo che per giocare basta una playstation!
Il computer deve essere usato per le cose serie non per degli stupidi giochi!!
Io se voglio, raramente giocare uso la playstation2!!  |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 23 Apr 2006 18:25 Oggetto: Re: ultimo treno... con Vista |
|
|
lordbluto ha scritto: | Ok,
vediamo un po' di capire....
...scusate la lunghezza
. |
(p.s. sarai anche stato lungo, ma sei rimasto leggibilissimo! ) |
|
Top |
|
 |
lordbluto Mortale adepto

Registrato: 21/01/06 13:50 Messaggi: 37
|
Inviato: 23 Apr 2006 20:05 Oggetto: |
|
|
etabeta ha scritto: | Caro Lordbluto ebbene si anchio etabeta registered Linux User #414640 ho il dual boot e allora??
Non sarei abbastanza esperto secondo te?? |
No, anzi, sostengo esattamente il contrario, anche gli utenti esperti hanno la necessità di mantenere un altro sistema operativo oltre a Linux.
Siccome non penso siano masochisti devo dedurne che lo facciano perchè Linux non risponde pienamente alle loro necessità.
etabeta ha scritto: | Il computer deve essere usato per le cose serie non per degli stupidi giochi!!
Io se voglio, raramente giocare uso la playstation2!! |
Questo spiega perchè puoi fare a meno di windows.
Ma il bambino che è in me vuole giocare spesso.
Come la maggior parte delle persone che hanno un PC in casa.
Il computer è ad oggi la miglior piattaforma di gioco disponibile, eguagliata forse solo temporaneamente dalla XBox 360, che come tutte le consolle è però vincolata ad una rapida obsolescenza, oltre che ad un costo esagerato dei giochi. |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 23 Apr 2006 21:01 Oggetto: |
|
|
Apple OSX l'ho installato solo per sfizio personale, per farla in barba a Steve Jobs per dire Io ce l'ho fatta a installare OSX alla faccia del TPM (http://www.no1984.org) non certo perchè mi servisse un altro so oltre a lLinux!!
Linux da quattro anni a questa parte mi basta e mi avanza!!
OSX non l'avvia neanche mai!
8) |
|
Top |
|
 |
kingofworms Moderatore Internet e Telefonia


Registrato: 13/09/03 00:01 Messaggi: 1719
|
Inviato: 23 Apr 2006 23:54 Oggetto: |
|
|
Rispondo intanto a lordbluto (nick interessante - da dove viene?).
Condividevo sostanzialmente fino a qui:
lordbluto ha scritto: | ogni distribuzione ha almeno tre o quattro programmi che fanno la stessa cosa... mettetevi nei panni di chi lo vede per la prima volta. ad esempio Openoffice, Koffice e i programmi di gnome... ma perchè! La comunità deve farsi carico delle scelte, gli utilizzatori finali non vogliono scegliere, vogliono solo che il computer funzioni. | Io ho idea che "la comunità" non esista. Cioè: non c'è un gruppo di persone che possa dire: «noi siamo la comunità linux e decidiamo che per il word processing si usa questo, per l'editing fotografico quest'altro etc». A me pare positivo che ci siano vari programmi, che fanno anche le stesse cose, tra i quali scegliere quello più comodo (proprio tipo una camicia) per le proprie esigenze.
Il lavoro di scelta possono farlo le distribuzioni organizzando meglio i menù; lo fa Mandrake e lo fa persino Debian, identificando i programmi che si presumono più utili all'utente tramite nua descrizione anziché col nome -a volte un po' criptico. Ma perché togliere la possibilità di installare altro da provare?
lordbluto ha scritto: | Non è possibile che per installare un programma si debba controllare versione del kernel, delle librerie, tipo di pacchettizzazione per poi scoprire che - peccato - bisogna ricompilare dai sorgenti... | Non generalizziamo, però, eh. L'unica cosa che ho dovuto installare dai sorgenti è stata SANE perchè la versione pacchettizzata Debian faceva a pugni col mio scanner. Per il resto c'è apt-get (o aptitude, o synaptic, grafico); Mandriva ha urpmi e la sua interfaccia di cui mi sfugge il nome; SuSE ha YAST; Fedora ha yum... tutte utilità che risolvono le dipendenze automaticamente e installano i binari senza compilare. La compilazione, a meno che uno la voglia per principio, è ormai un'eccezione.
lordbluto ha scritto: | Non è possibile che i driver video accelerati non si installino con un click ma avete idea di cosa significa mettere mano al file di configurazione di X per chi non conosce Linux ?
In fondo sono solo due i driver che servono al 95% degli utenti... |
Qui sono quasi d'accordo. Cioè: mettere mano al file di X è in effetti scoraggiante per l'utente; tuttavia, i driver nVidia si installano generalmente senza problemi e la modifica da fare, semplicissima, è chiaramente spiegata nel readme. ATI ha effettivamente dei driver che per lo più fan senso, ma se solo si impegnassero un po' di più avrebbero anche l'interfaccia grafica per l'installazione. Certo, altri produttori...
lordbluto ha scritto: | Gli utenti... un computer semplice da gestire, in cui tutto funziona con un click e la compatibilità con i binari win e le directX tutto integrato in un sistema unico. | Ma c'è. Si chiama Windows e non vedo perché chi vuole questo (anche qui, non generalizzerei: "gli utenti"... mica son fatti tutti con lo stampino; un po' come quelli che dicono "i giovani": già, perché son tutti uguali) non possa semplicemente usarlo.
«Eh, ma io voglio che sia anche libero e gratuito». Sì, stellino, ma non c'è una certa contraddizione? Compatibilità coi binari Windows - proprietari - e con le DirectX - proprietarie... allora prendi Windows: certo, lo paghi, ma poi hai la compatibilità assicurata, se è quella che vuoi.
Che poi anche Windows richieda la propria dose di impegno per non chiamare ogni tre per due l'assistenza o l'amico esperto è un altro paio di maniche, proprio come Linux per chi è alle prime armi (e anche oltre, a volte).
etabeta ha scritto: | Il computer deve essere usato per le cose serie non per degli stupidi giochi!! |
Questo non lo capisco. "Deve essere usato"? E perché? Non ci posso far quel che mi pare? Non è anche per questo che esiste Linux?
Se voglio usarlo per giocare, lo uso per giocare, e adotterò il sistema che mi permetta di farlo meglio. Giocare è forse un disonore?
... sono stato un po' lungo per non far sentire solo lordbluto  |
|
Top |
|
 |
liver Dio maturo


Registrato: 31/03/05 10:20 Messaggi: 1091 Residenza: Verona
|
Inviato: 24 Apr 2006 00:36 Oggetto: Re: ultimo treno... con Vista |
|
|
lordbluto ha scritto: | Chi ha una configurazione Dual boot infatti avrebbe dovuto votare "Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili ".
Io ho risposto così. |
Non sono d'accordo: la domanda è
Citazione: | Cosa ti impedisce di passare a Linux? |
Se non ho male interpretato il nostro sondaggista, chi ha una configurazione dual boot, ma usa spesso il pinguino, è già passato a linux, anche se non in maniera totale.
A mio avviso, è sufficiente usare linux in maniera prevalente, per poter asserire di aver fatto lo switch.
A proposito, personalmente, è dal 2001 che non uso windows su macchine mie o a me affidate. D'accordo, non ho grandi esigenze, ma non sono nemmeno un superfigo del computer. |
|
Top |
|
 |
fdd Dio maturo


Registrato: 22/04/05 01:33 Messaggi: 1734 Residenza: Giusto dietro l'angolo
|
Inviato: 24 Apr 2006 00:45 Oggetto: Re: ultimo treno... con Vista |
|
|
liver ha scritto: | Citazione: | Cosa ti impedisce di passare a Linux? |
Se non ho male interpretato il nostro sondaggista, chi ha una configurazione dual boot, ma usa spesso il pinguino, è già passato a linux, anche se non in maniera totale.
A mio avviso, è sufficiente usare linux in maniera prevalente, per poter asserire di aver fatto lo switch. |
Pur ammettendo che chi si trova nella situazione su indicata ha sostanzialmente i piedi in due staffe, è giusta la tua interpretazione. |
|
Top |
|
 |
franz Dio minore


Registrato: 25/05/05 17:12 Messaggi: 800 Residenza: Lac Majeur
|
Inviato: 24 Apr 2006 08:00 Oggetto: |
|
|
@fdd : io direi..
Pur ammettendo che chi si trova nella situazione su indicata ha sostanzialmente i piedi in dual boot  |
|
Top |
|
 |
fdd Dio maturo


Registrato: 22/04/05 01:33 Messaggi: 1734 Residenza: Giusto dietro l'angolo
|
Inviato: 24 Apr 2006 08:53 Oggetto: |
|
|
franz ha scritto: | i piedi in dual boot  |
Non ci ho pensato, altrimenti l'avrei scritto io. |
|
Top |
|
 |
giberg Eroe in grazia degli dei

Registrato: 17/10/05 10:27 Messaggi: 85
|
Inviato: 24 Apr 2006 09:23 Oggetto: |
|
|
Anch'io avevo lasciato xp in dual boot... Lo usavo sempre meno e per giunta non voleva più saperne di far funzionare lo scanner, mentre con linux funziona. Poi mi sono accorto che non usavo più win... Per pigrizia non l'ho tolto ma un bel giorno, riducendo la partizione ntfs con partition magic, tadaaa! Partizione rovinata... Windows non parte più nel mio pc. Ormai non ne avevo più necessità. |
|
Top |
|
 |
lordbluto Mortale adepto

Registrato: 21/01/06 13:50 Messaggi: 37
|
Inviato: 24 Apr 2006 14:41 Oggetto: |
|
|
Partiamo dal nick.
E' la composizione di un titolo (Lord) con un personaggio (Bluto) di un film di parecchi anni fa.
Il personaggio era interpretato da John Belushi ed era tutt'altro che un lord. per la serie "quando gli opposti si incontrano..."
per il resto:
Il dual boot è una soluzione di compromesso, scomoda e segno evidente che nessuno dei due sistemi utilizzati soddisfa completamente le tue esigenze.
Fatte salve le configurazioni messe su per passione, interesse di studio o scommessa naturalmente.
kingofworms ha scritto: | Io ho idea che "la comunità" non esista. |
nonostante la lunghezza forse non sono stato chiarissimo, ma intendevo le comunità delle varie distro, sono loro che scelgono cosa mettere nei loro menù.
un passo in avanti contro la ridondanza di applicazioni lo ha fatto Ubuntu, che ha riscosso infatti un grande successo.
kingofworms ha scritto: | ...Per il resto c'è apt-get... |
vero, è probabilmente il migliore ma non risolve tutto.
Se giro su internet posso trovare una miriade di utilità che se sono compilate per win sicuramente si installeranno con un doppio click, se sono compilate per linux trovo tre o quattro pacchetti per le distro principali, legati spesso ad una versione del kernel specifica. Morale... scarica il tar.gz dei sorgenti... guarda ad esempio TrueCrypt...
kingofworms ha scritto: | ...non c'è una certa contraddizione? Compatibilità coi binari Windows - proprietari - e con le DirectX - proprietarie... allora prendi Windows |
beh, probabilmente è la soluzione migliore, ma qui discutiamo sul perchè la stragrande maggioranza degli utenti (insieme di coloro che usano un PC, per lo più in ambito privato) non passa a Linux... d'altra parte se così fosse che senso avrebbe Wine ed il lavoro di Codeweavers e Transgaming? il problema vero è che senza queste compatibilità è molto difficile intercettare la fetta maggiore degli utenti.
Poi possiamo dire che non ci interessano, che se non hanno voglia di sbattersi non meritano un SO come Linux ma come ho detto anche i programmatori del mondo opensource hanno capito che non si può prescindere da windows e sempre più spesso le applicazioni OS girano su windows con minori dificoltà che su Linux.
O si raggiunge una massa critica che per ora in ambito desktop non c'è, o Linux entro pochi anni regredirà da questo settore.
Tutto dipende da dove si vuole arrivare... |
|
Top |
|
 |
Erma Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/11/05 15:33 Messaggi: 108
|
Inviato: 29 Apr 2006 20:12 Oggetto: |
|
|
Quoto un toto lordbluto, che al contrario di me ha il dono della sintesi... scrive poco per dire molto... io non ci riesco...
Oltretutto, da quello che leggo, con più cognizione di causa...
Scritto questo...
THe_ZiPMaN ha scritto: |
1) Linux non ha il 95% del mercato
2) Linux ti offre almeno 3 alternative, non te ne impone una sola
3) In Linux il browser non è integrato ma è un'applicazione come tutte le altre
4) Le distribuzioni sono collezioni di software di vari produttori, e normalmente contemplano varie alternative. Microsoft ha imposto IE, non ha offerto IE ed in alternativa Netscape o Opera.
5) L'inclusione di IE in Windows è stata solo una mossa di marketing volta all'eliminazione della concorrenza, approfittando della posizione dominante, nulla di più. |
Parzialmente daccordo
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Hai mai usato Linux? L'installazione base Debian è senza nemmeno la grafica. Poi puoi scegliere di installarci sopra qualsiasi cosa, infatti Linux è famoso proprio perché i sistemi di pacchettizzazione offrono la possibilità di scegliere esattamente ciò che si vuole, fino all'ultimo file.
Prova a eliminare IE, OE o Messanger o il servizio server da Windows. |
Anticamente ho provato solo Manrdake e Suse, e abbandonato il colpo... (anche QNX, ma secondo me, non è niente di più di un semplice e curioso esercizio d'informatica ) poi, ogni tanto m'incuriosisce qualcosa, Knoppix, KnoPILS... recentemente
Ubuntu l'ho letta, scaricata, ma non ancora masterizzata... è in attesa del test d'uso (è in elenco delle cose da fare... ma ho sempre grandi difficoltà a trovare Remo per dargli da fare le cose... )
Sinceramente in Winzoz non ho trovato tutte ste grandi difficoltà... anzi, molte cose basta semplicemente cancellarle dal HD (da floppy, se l'S.O. si rifiuta) e ripulire il registro con Norton WinDoctor (da evitare le soluzioni che da per predefinite, i suoi programmatori non sono stati particolarmente accorti nelle loro scelte, ma con un pò di conoscenza del registro è un buon strumento).
Non fa tutto, ma fa molto... mi spiace di non avere la versione anche per W2K...
In compenso W2K ha un bel tool per attivare o disattivare i vari servizi... forse più utile di smanettamenti vari al registro, che poi rimangono definitivi, anche... sono poche le cose che faccio partire automaticamente al boot, le altre le avvio a mano solo se, e quando, mi servono...
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Personalmente ho sempre trovato di più per Linux che per Windows. Vorrei vedere dove trovi per esempio un "Appunti di informatica libera" per Windows. |
Non conosco quel libro in specifico, ma nel '97-'98, periodo in cui avevo vari problemi col Win95B (poi verificato trattarsi di Scheda Madre fallata), se andavi per le librerie, a parte i libri d'informatica generale, che non fanno riferimento a nessun S.O. specifico... su 20-25 libri per Winzoz, ne trovavi 1 (forse) per Linux (tralascio gli Unix e i server, che non sono oggetto di questa discussione).
In seguito non è che sia cambiato molto... poi è da un pò che non giro più per le librerie, un pò perchè quello che mi serviva sui Winzoz ce l'ho, un pò perchè con l'ADSL trovo più info in rete che in altre maniere... ma il filone, seppur ridotto, e ± lo stesso... Info Winzoz a Info Linux - 10:1
Anche se dai tuoi interventi seguenti, mi viene il dubbio che frequentiamo "reti diverse"...
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Da quando per Linux c'è meno scelta??? Prova a fare un apt-get search . su Debian Etch e troverai solo 26189 programmi. Se poi aggiungi qualche repository esterno superi i 30000 pacchettizzati. |
APT-GET... Debian Etch... ?!?
Azienda Provinciale Trasporti ? Gas Electric Trading ?
Scusa la battuta d'ignoranza grassa... ma che è sta roba ?!? Si mangia o si beve ?!?
Forse giriamo per reti diverse, ma anche considerando il fatto che, usando un Winzoz potrei essere dirottato a mia insaputa solo su server "autorizzati", o comunque su siti che trattano solo questi S.O... rimane il fatto che, su tutti i siti che trattano vari argomenti specifici (e non di software da scaricare nello specifico), quando fanno qualche riferimento al software usato, questo è per il 99% per Winzoz... se fanno riferimento al sito originale di detto software, questo ha al 95% solo gli eseguibili per Winzoz, e solo al 5% anche i sorgenti per Linux...
Se, invecie, il riferimento e al più generico e comune "sourceforge", comunque troverai gli eseguibili x Winzoz, salvo forse rare eccezioni, ma anche la non sempre i sorgenti per Linux...
E per amor del breve, evito di fare un'elenco di software (Video-Audio-Grafica-Ecc...) recensito, usato e ritenuto dai più esperti del settore specifico come il più "apropriato" da usare, e che gira solo su Winzoz...
Con questo non voglio dire che di conseguenza "Winzoz è migliore" (me ne guardo bene ), solo che hai più possibilità di trovare il software che ti permette di usarlo proficuamente e con soddisfazione... anche se sicuramente qualche soluzione decente la trovi anche per Linux... ma non è la stessa cosa... a prescindere dalla conoscenza specifica...
Erma ha scritto: | Comunque ripeto che sono ben disposto a ricredermi a qualunque dimostrazione contraria... |
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Vedi sopra. |
Non mi hai ancora completamente convinto, perchè non mi hai ancora dimostrato completamente il contrario...
THe_ZiPMaN ha scritto: |
E' solo una questione di abituarsi. Dopo 3/4 mesi che usi SOLO sistemi Unix trovi assolutamente illogico il sistema delle lettere di unità. E' tanto illogico che al suo interno Windows NT "ragiona" come Unix (compreso le slash al posto delle assurde backslash) |
Il fatto che un Winzoz adotti una filosofia diversa, di per se non dimostra niente... solo che i programmatori di Redmond hanno cambiato idea... anche le pietre cambiano nei loro tempi (ere geologiche), figuriamoci un essere vivente, senziente ed intelligente se non può capitare che cambi idea... e probabilmente lo farà più volte nell'arco della sua vita... (se è intelletualmente onesto, ovviamente)
La "logicità" di una scelta, e la sua eventuale "fondatezza" e/o "giustezza", non è mai una questione numerica (anche se "socialmente" succede sempre il contrario)...
Certo... con l'abitudine ci si può abituare a tante cose, anche alle più assurde o abominevoli (credimi sulla parola, che questo lo conosco anche troppo bene, e non nel campo dell'informatica), ma anche questo, di per se, non "certifica d'autorevolezza" l'eventuale scelta...
Permettimi una vecchia battuta, ma non prenderla sul personale... non è diretta a te, ma in generale ad un certo tipo di filosofia generalizzata...
"Mangiate merda !!! Milioni di miliardi di mosche non possono sbagliare !"
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Debian non è così? |
Mi spiace ma non conosco Debian...
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Quale distro Linux hai provato??? |
L'ho specificato qualche risposta prima... ma mi risulta, anche da quello che leggo in giro da persone senz'altro più esperte di me su Linux (non che ci voglia molto, però...), che sia per tutte le distro così... salvo, appunto, cominciare a smanettare con versioni del kernel, sorgenti, librerie, pacchetti... appunto da semi-programmatori...
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Diciamo che tutti i produttori fanno driver per Windows, ma esistono periferiche che non hanno drivers per XP, dato che appena una periferica va fuori produzione il supporto spesso viene cessato, cosa che con Linux non capita praticamente mai. Comunque basta scegliere oculatamente l'hardware; una semplice ricerca con Google prima di acquistare e tutto funziona perfettamente. |
Evidentemente WinXP ha iniziato una serie di "anomalie" in tal senso... anche se non ho mai fatto conto sui driver integrati, però in fase d'installazione possono far comodo... è un sistema che ho provato per curiosità, ma non uso e che attualmente non metto neanche in preventivo di usare... ma non per i driver, ma altri ben noti e fanigerati motivi (protezioni e blindaggio).
Il "dover scegliere oculatamente l'hardware" è un'altro suo limite... e se non lo si considera un limite, "potendo" scegliere oculatamente l'HW (e conseguenti driver, ovviamente), anche un Winzoz diventa ben stabile 8)
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Non so dove tu abbia trovato questa stupidata. Come detto Debian contiene + di 25000 programmi nel solo repository ufficiale, se poi cerchi su sourceforge, e altri ne trovi a migliaia. |
Beh... Questo è quello che ho visto negli anni in giro per la rete, come anche meglio specificato in alcune risposte precedenti.
E non sono l'unico a scriverlo, poi...
Se vuoi ti faccio un'elenco di software che uso, che ho trovato girando per la rete in siti che trattano dell'argomento specifico a prescindere da eventuali S.O. e che mi risulta giri solo sui Winzoz (almeno per il 80-90% dei casi).
Eventuali alternative non contano... certamente ci saranno altri programmi che possono fare certe funzioni, ma un programma non vale l'altro... altrimenti non avrebbero senso le quantità di software diverso che esiste per lo stesso uso...
Certo... se sono OPEN è meglio... non ci piove... ma se non fanno la stessa cosa, alla stessa maniera, con la stessa facilità e con la stessa qualità... e magari trovandole anche localizzate con testi specifici a corredo o in giro per la rete (per gl'ignoranti come me)... non è meglio, ma peggio... e spesso fa anche la differenza tra "poter fare" e "non poter fare"...
Sono un utente viziato ?!?
Probabilmente è vero... Magari anche pigro ed ignorante... però ciò non toglie che per Winzoz trovo di tutto e di più, ma per Linux non proprio...
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Anche questa è una stupidata. Per l'italiano parti da a2.swlibero.org, e poi vai su http://www.google.com/linux/ e cerca tutto ciò che vuoi. La documentazione e soprattutto i forum di supporto per Linux sono nettamente più numerosi di quelli per Windows, soprattutto in rapporto alla diffusione. |
Non puoi considerare il rapporto alla diffusione... altrimenti, se ne fossi in grado, potrei fare un qualunque S.O. astruso che userei solo io, scrivere 4 righe di spiegazione e sostenere che "In rapporto alla diffusione (lo uso solo io) è il sistema operativo più descritto e supportato del mondo !"
Nei fatti avrei anche ragione, però... se lo trovi per caso, e cerchi qualcosa al riguardo... auguri... 8)
Comunque, link interessanti a parte che vedrò di approfondire appena ho un pò di tempo (e conserverò per quando avrò qualche dubbio su un Linux. TNX), rimane il fatto che tutti i principali siti che trattano di trucchi e soluzioni sono per Winzoz... principalmente per la sua maggiore diffusione, non lo nego mica... e sicuramente ci sono altri che tratteranno per Linux, e con gli anni saranno sicuramente aumentati rispetto a quando mi ci ero impegnato seriamente e non solo come curiosità occasionale, ma chissà perchè... quando cerco qualcosa in generale e in italiano... trovo sempre info per Winzoz e raramente per Linux... (ancora meno per Mac... e Amiga è proprio scomparso, se non erro... Anche quest'ultimo, da quello che mi ricordo, non era niente male... ai tempi conoscevo alcuni molto entusiasti dell'Amiga per l'audio e per i giochi... chissà come è andata a finire, poi... era il periodo che ero militare... 2°'89 anche in ritardo per gli studi... )
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Questo è il solito luogo comune. Prendi 2 totali ignoranti di informatica e mettili davanti ai due S.O.
Poi verifica la curva di apprendimento. Chi lo ha fatto ha trovato che Linux è più semplice da apprendere rispetto a Windows. Purtroppo però Windows è più diffuso, quindi molti lo conoscono già da prima. |
Sul luogo comune, potrei dire la stessa cosa... ma forse sono troppo condizionato col DOS e con i Winzoz per essere obiettivo...
Rimane il fatto che trovi più info e più "aiuti" sui Winzoz, che sui Linux... sicuramente perchè sono più diffusi, ma di fatto, indipendentemente dal motivo (non è una questione di merito) è così...
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Mio padre (56 anni, operaio in pensione) è completamente ignorante di informatica, eppure usa Linux, si installa i programmi che gli servono, si tiene il sistema aggiornato e se deve usare Windows bestemmia in turco perché non trova nulla di quello che gli serve. |
Senza offesa, ma sarei curioso di conoscerlo...
Non metto in dubbio che un completo ignorante in informatica possa usare un Linux... qualunque S.O., preparato e configurato e (relativamente) facile "usarlo", quando per usarlo s'intende premere il tasto del PC, lasciare che si carichi il sistema, e cliccare sulle icone dei programmi per lanciarli e usarli, e fare la procedura inversa alla fine... oltrettutto con le spiegazioni preventive di chi ha installato e configurato la macchina...
Diverso è il discorso di installarselo e gestirselo da se... non puoi più considerarlo un "completamente ignorante di informatica"... anzi, hai fatto diventare tuo padre un discreto "smanettone", nel campo... complimenti a tutti e due...
Erma ha scritto: | Continuo ad essere convinto, allo stato attuale, che per un uso personale e domestico, Winzoz, sia la scelta migliore... o comunque più soddisfacente... |
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Contento tu. |
Non è questione di essere "contenti" o di "vanto"... ma di fatti ogettivi, che sono sempre disposto a discutere ed eventualmente a dimostrare più specificatamente (se richiesto posso anche fornire l'elenco dettagliato dell'Hardware che uso, versione dei relativi driver, versioni e configurazioni dei S.O. che ho usato con soddisfazione e senza rogne o schermate blu sui 2 PC che uso attualmente. Tutto Winzoz, naturalmente).
E comunque dispostissimo a cambiare opinione, se ne venissi ogettivamente convinto...
Chissà che un giorno mi prenda la briga di aprire un 3AD apposito, dove specifico tutto per filo e per segno... sarebbe un discreto lavoraccio, e non so quanto sarebbe aprezzato... alla fin fine...
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Basta solo una cosa: la voglia. E ti assicuro che è più semplice di quanto sembri. |
Sicuramente la "volontà" è alla base di ogni scelta, ma di per se non è condizione sufficiente per garantire anche dei risultati soddisfacenti...
E per quanto riguarda la "semplicità"... "Tutto è facile quello che si sa, e tutto è difficile quello che non si sa !" (Lapallisse Docet ) ed è per questo che comprendo i problemi di chi usa Winzoz nei confronti dei Linux... (quelli che ho io, poi...) e potrei capire le difficolta di chi ha iniziato direttamente coi Linux, nei confronti dei Winzoz... Ma sinceramente chi ha iniziato coi Winzoz ed è passato coi Linux... che ostenti tante difficoltà coi Winzoz... proprio non lo comprendo... salvo "problemi ideologici", peraltro comprensibili, e personalmente anche in parte condivisibili, ma che niente hanno a che fare con la "complessità intrinseca" dei S.O. in se...
Erma ha scritto: | E' che vogliono controllare e gestire loro le nostre macchine... (e blindare la rete) Decidere quello che possiamo far girare e quello che non deve girare... Quello che si può dire, scrivere, far sapere... e quello che deve rimanere... nascosto...
Questo è il vero problema, e gli SO commerciali sono i primi obiettivi di questo... Microzoz in testa... |
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Ecco. Quindi hai tutti i motivi sufficienti per passare a Linux. E' come smettere di fumare: bisogna prendere la decisione e tenere duro per i primi tempi, ma poi si sentono tutti i benefici. |
Non ti devi dimenticare che il PC principalmente è uno strumento da utilizzare, non un oggetto di culto o un "soggetto per battaglie ideologiche".
Perciò, secondo me, l'approccio più consono non è:
"Proibiscono il fumo, e io smetto di fumare, o vado a fumare da un'altra parte"
Casomai:
"Proibiscono il fumo, e io fumo ancora di più, cerco di convincere gli altri che è un'imposizione arbitraria, e di non appoggiare questa legge e magari ci creare comitati d'opinione per cambiarla"
(considera che non sono più un fumatore dal 1997... per convinzione mia personale, ben prima di sta legge insulsa e discriminante... ed è proprio questa che mi fa tornare la voglia di fumare... guarda te... )
In soldoni... cercano di controllare il MIO PC ?!? Non sono IO che devo "filare" adattandomi a soluzioni alternative "scomode", ma bisogna fare di tutto perchè ciò non avvenga... e adattarsi alle "scomodità" (leggi Linux) non è dimostrare carattere... ma soccombere alle prepotenze...
Quando... Se... Linux (e qualunque altro S.O. / Software OPEN e FREE) diventerà una scelta più comoda... di partenza e non di ripiego... di maggior soddisfazione, scelta e utilizzo, non minore scelta e più complessa... allora, e solo allora, sì che sarà una vera vittoria... godibile e alla facciazza di tutti i Guglielmo Cancelli, Macrovision, Governi Censori e noti motori di ricerca che calano le braghe per servilismo, avido ed opportunista !!!
E anche sta volta mi è uscito un pistolotto... E' che certi argomenti proprio...
THe_ZiPMaN ha scritto: |
Per essere diffuso devono esserci gli utenti che lo usano, quindi è inutile che speri. Fai la tua parte e vedrai che si diffonde.
Lo dice uno che fino al 2001 ha sempre usato Windows (a alti livelli) e che dal 2001 ha visto finalmente la luce. |
In parte ho già risposto sopra, un "ripiego" non può essere considerato una "vittoria" (salvo che venga fatto da tutti con lo specifico scopo di "assediare i Grandi" finchè non cadono per "fame", e non credo nessuno riuscirà mai a realizzare questo... magari... ) e finchè i vari Linux saranno solo "un'esercizio mentale per geni" (o presunti tali e/o "spacciantisi per..."), una scelta meramente "ideologica" o una "curiosità alternativa"... i S.O. commerciali e tendenti al blindaggio e al controllo governativo e/o remoto, l'avranno sempre vinta...
GFP ha scritto: | Caro Erma,
ZIPMaN (concordo pienamente) ti ha risposto pienamente e, ritengo, abbia fugato diversi dubbi.
Ti ricordo inoltre che NT è nato dalle ceneri del vecchio MV , un vecchio SO UNIX-LIKE.
Proprio per questo NT ed i suoi derivati W2K ed XP funzionano meglio del '95, '98, ME.
Trovo certe tue argomentazioni leggermente contraddittorie:
come puoi dire di non gradire le distro preconfezionate (ove comunque hai i sorgenti disponibili e dove puoi modificare ciò che ti aggrada), e, nel contempo, dichiararti a favore di qualcosa (NT) che non solo è preconfezionato, ma anche stra-blindato?
Ho guidato sempre auto con cambio manuale, e la prima volta che mi sono ritrovato al volante di un'auto con il cambio automatico volevo scendere e mettermi a piangere.
Ora lo ammetto: Sono molto più comode e pratiche. Ho però dovuto imparare a modificare certe mie attitudini.
Tutto dipende dalla spinta che hai nel voler cambiare.
Il mondo Linux accetta i suggerimenti degli utonti (come li chiami tu), ed
in questo modo anche tu puoi dire la tua (alcune tue critiche sono condivisibili).
Sei sicuro che Guglielmo Cancelli sia pronto a far lo stesso?
Ovviamente prescindo dalle filosofie eh?
Con stima |
Sul meglio dei NT, ci sarebbe da discutere... se non ricordo male, W2K già prima di uscire aveva 35.000 bachi certificati...
Secondo me sono solo impostati diversamente e per usi diversi... non direi che i NT sono "migliori" dei 9X... casomai "diversi" (e per certi versi, neanche tanto, poi...)
Non vedo gli NT tanto strablindati, almeno per il momento... e non ci trovo contraddizione proprio perchè con poco sforzo sono in grado di gestirmi discretamente un Winzoz, mentre un Linux no...
Ed è proprio in proiezione futura, visto l'andazzo preoccupante il termini di libertà dei Software commerciali, che m'interesso ancora dei linux e OPEN in generale... ma proprio perchè vedo che non fanno nessuno sforzo per rendersi "usabili" al grosso pubblico, e adirittura ne fanno un vanto di questo, e un "disprezzo" (passatemi il termine forse troppo "forte" per il concetto che intendo, ma rende bene l'idea) per chi non condivide questa filosofia di "gestione", che mi preoccupo veramente per il futuro...
C'è cambio e cambio... Il manuale te lo gestisci come vuoi tu (salvo i rapporti che sono complicati e costosi da Moddare )
Quello automatico fa tutto lui, poi c'era anche la Punto col Variatore, tipo i Ciao e i Bravo, che è molto diverso anche se non sembra... non ho mai saputo se la Seriacopi ha mai fatto niente per la Punto...
Metafora simpatica, ma IMHO poco attinente...
In gran parte parte ho già risposto a THe_ZiPMaN... però il fatto che una persona mi ascolti, non implica neccessariamente che abbia anche ragione, nè tantomeno torto uno che non mi c@ga...
Contraccambio stima & rispetto... ci mancherebbe...
P.S.
Da quello che leggevo sulle riviste quando m'interessavo più di macchine (IIª metà anni'80), quelle col cambio automatico avevano meno accelerazione e consumavano di più...
Credo siano utili se uno guida molte ore nel traffico e per lavoro, tipo gli autobus... ma per un'auto privata ?!? Mah !
etabeta ha scritto: |
[cut]
Mi hai dato dello spocchioso perchè mi "vanto" (quando mai?!?) di usare solo Linux.
[cut]
Etabeta |
Spero non ti riferisca a me... non è mia abitudine insultare il prossimo, e rileggendo i miei interventi non mi risulta averlo fatto nei confronti di nessuno...
Posso solamente aver espresso delle opinioni un pò enfaticamente negative nei confronti di chi "parteggia" per un S.O., disprezzando chi non condivide la "partigianeria"...
Confermo di non aprezzare quel tipo di mentalità... ma non era riferito specificatamente a te...
Spero di aver stracapito adesso...
Ciao
etabeta ha scritto: | Dimenticavo che per giocare basta una playstation!
Il computer deve essere usato per le cose serie non per degli stupidi giochi!!
Io se voglio, raramente giocare uso la playstation2!!  |
"Una cosa che da gioia ai bimbi, non è stupida !!!"
Famosa risposta di Paperino a Zio Paperone in un'altrettanto famoso poster più vecchio di me... (era riferito ad un Trenino, presa da una famosa storia... Devo anche avere la storia completa, da qualche parte... il poster non credo più, ormai... )
1)
Perchè usare una PlayStation, se hai già un PC ?!?
2)
Un PC è molto più configurabile di una PlayStation...
3)
I giochi per PC li Moddi e te li adatti... quelli per PlayStation ?!?
4)
La Play la puoi connettere in rete in diverse maniere, moddate anche quelle ?!?
5)
Esiste un RogerWilco per la Play ?!?
6)
Dopo aver giocato, e anche prima, ti puoi trovare in Chat con i tuoi compagni/nemici per i commenti, o per organizzare un'altra partita per un'altra volta ?!?
7)
Ok... il PC non fa il caffè... ma la PlayStation, invecie si ?!?
La 7) era una battuta... ma le altre no...
Sempre con rispetto e simpatia, sia chiaro...
P.S.
Tanto per la cronaca, ho già raggiunto gli ...anta... ma dentro sono sempre... ...proprio una vergonga...
 |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 01 Mag 2006 20:17 Oggetto: |
|
|
Cosa dici di poter dimostrare Erma??
Che hai i paraocchi??
In almeno tre persone ti hanno portato fatti concreti e tu continui a dire che il migliore è windows semplicemente perchè non sai fare altro che cliccare icone e non ti va' di sbatterti a imparare qualcosa di nuovo.
Resta pure nella tua ignoranza, fatti bastonare dal TCG group che se non ci fosse gente come te la Microsoft e chi vende software commerciali sarebbero già falliti.
Ma credo che come chiunque nell'ambiente windows anche tu pagherai poco quei software fino a che non ti arrivi la Finanza a casa e con il trusted computing finirà anche la festa del software piratato!
Buona Fortuna Erma.
<< With Windows... NO PARTY!!!>>
 |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 01 Mag 2006 20:58 Oggetto: |
|
|
per cortesia, manteniamo dei toni civili: il confronto va bene finche' e' costruttivo, ma ricordiamoci che ognuno e' libero di scegliere quel che meglio crede anche in base alle proprie esperienze ed esigenze e questo vale per tutte e due le "fazioni" |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 02 Mag 2006 02:01 Oggetto: |
|
|
Infatti io ho chiuso il confronto.
Non si può ragionare con gente che non vede fatti concreti.
Io capisco che uno non si voglia sbattere e non lo critico per questo.
Critico semplicemente il fatto che visto che non si vuole sbattere dica che la soluzione più stupida (Windows) è la migliore.
Il migliore o il peggiore lo sono in senso relativo e questo lo accetto del resto io non ho mai detto che Linux è migliore anche se per le mie esigenze lo è proprio perchè è una cosa personale.
E mi semgbra di essere stato anche educato gli ho augurato buona fortuna per quando il trusted computing andrà a regime e bisognerà pagare tutto perchè è finita la festa dei programmi piratati.
 |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 02 Mag 2006 09:08 Oggetto: |
|
|
etabeta ha scritto: | Il migliore o il peggiore lo sono in senso relativo |
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|