Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 13 Mag 2006 15:03 Oggetto: telecamera vs vigile |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | la telecamera controlla che tu non passi con il rosso....invece potrebbe esserci una persona e non una telecamera..
la telecamera controlla che tu non entri in una zona a traffico limitato...potrebbe esserci una persona a farlo e non una telecamera..
una telecamera controlla che tu non rubi una macchina parcheggiata, non faccia atti vandalici o scippi una vecchietta...potrebbe esserci una persona a fare il medesimo controllo....
non ci vedo molte differenze sostanziali |
io ne vedo eccome, a favore del controllore in carne ed ossa.
esempio: a volte capita di dover passare col rosso per sgombrare un incrocio (magari passa un'ambulanza): la telecamera fa la foto e ti manda la multa a casa, il vigile no.
altro esempio ho: preso una multa (per fotografia, recapitata dopo un paio di anni e maggiorata di circa 40 euro) perchè sono finita in una zona a traffico limitato.
se ci fosse stato un vigile, in quel casino di zona, avrei accostato un attimo (invece di infilarmi nell'unica via d'uscita possibile) e gli avrei chiesto che direzione prendere per andare nella via x.
avrei avitato la multa (ma questo è secondario) e avrei evitato di girare mezz'ora in vie a me del tutto sconosciute scegliendo dove andare unicamente in base ai divieti.
ultimo esempio: un vigile che assiste ad un atto vandalico ferma immediatamente il delinquente, una telecamera si limita a registrare come si sono svolti i fatti.
vigile 3, telecamera 0. |
|
Top |
|
 |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 13 Mag 2006 15:16 Oggetto: ma la telecamera non valuta i fatti |
|
|
D'accordo sui primi due punti: la telecamera non può valutare i fatti e discernere l'infrazione grave da una necessità imposta da particolari situazioni.
Per questo sono contrario alle telecamere per il controllo del traffico, anche se un piccolo passo avanti si sta facendo con il calcolo della velocità media in autostrada, ma anche qui siamo lontani dalla pura analisi obbiettiva dei fatti.
Per quel che riguarda la sicurezza cittadina, le forze dell'ordine non possono garantire una sorveglianza continua. Una telecamera registra e le immagini si possono tranquillamente visionare il giorno dopo.
Però non vorrei si arrivasse ad avere una telecamera nel vialetto di ogni casa.
Basterebbero i punti sensibili, come ci sono per esempio presso i bancomat.
Io direi
vigile 2, telecamera 1
Vince comunque il vigile! |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 13 Mag 2006 15:32 Oggetto: operatore in carne e ossa |
|
|
Mad Benny..
gli esempi che ho fatto erano solo per dire che non vedevo sostanziali differenze tra una telecamera e l'altra come invece evidenziava chegue17.
Che l'operatore in carne e ossa sia mediamente meglio non ho alcun dubbio, tanto è vero che nel mio primo post dicevo che proprio per il controllo delle infrazioni stradali e simili avrei assunto qualche vigile in più [tra l'altro era anche maggiore occupazione ) |
|
Top |
|
 |
marcOpera Eroe

Registrato: 19/04/06 01:12 Messaggi: 51 Residenza: Torino
|
Inviato: 16 Mag 2006 19:52 Oggetto: Accelerare la prescrizione |
|
|
madvero ha scritto: | una bella mossa sarebbe l'abolizione TOTALE della prescrizione. |
Propongo invece un deciso accorciamento dei tempi di prescrizione, accompagnato da altri due provvedimenti:
Visto che è il cittadino (ma preferisco chiamarlo contribuente, dato che è vessato da molti più doveri di quanti diritti abbia) a mantenere in piedi tutto il baraccone, popolato da un numero imprecisato di fortunati a POSTO FISSO che hanno il solo compito di spaccargli i marroni, come minimo, in caso di notifica di una qualunque ammenda, si dovrebbe avere ALMENO lo stesso tempo intercorso tra l'infrazione e la notifica per rispondere e/o eventualmente pagare. Non deve esistere l'equazione 5 anni contro 60 giorni, a sfavore del contribuente!
Per non venire raggiunti da quella pioggia di notifiche che ogni tanto partono in stile "chi cojo cojo", sarebbe sufficiente far sì che, nel caso il contribuente fosse in regola, sia l'amministrazione che gli contestava un illecito mai commesso che deve mettere mano al portafoglio e riscarcire il contribuente per una somma ALMENO pari a quella indebitamente richiesta, entro 60 giorni, ovviamente! Non esiste che se le amministrazioni sono in torto bastano le scuse, ma se è il contribuente in torto le scuse non sono sufficienti!
madvero ha scritto: | hai preso una multa nel '99 e non l'hai pagata? benissimo, la paghi oggi (ma non con degli interessi da strozzini: la cifra dev'essere la stessa di sette anni prima, rivalutata in base all'inflazione e basta). |
Ma perché dovrei pagare di più di quello che mi spettava? Devo proprio essere io a sopportare il maggior costo derivante dal fatto che lo spaccamarroni di turno, da me stipendiato, se l'è presa comoda?
Oltretutto, perché lo devo stipendiare io? La pagnotta se la deve guadagnare con quello che riesce a ricavare dalle sanzioni! Tu pagheresti qualcuno perché una volta ogni tanto si attaccasse al tuo citofono alle 3 di notte?
Ciaociao.
Marco |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 16 Mag 2006 23:36 Oggetto: accelerare la prescrizione? no grazie. |
|
|
marcOpera ha scritto: | minimo, in caso di notifica di una qualunque ammenda, si dovrebbe avere ALMENO lo stesso tempo intercorso tra l'infrazione e la notifica per rispondere e/o eventualmente pagare. Non deve esistere l'equazione 5 anni contro 60 giorni, a sfavore del contribuente! |
ottimo !!!
questa è la soluzione perfetta: chi invia le notifiche avrebbe interesse nell'essere il più rapido possibile (però lascio i sessanta giorni di tempo per pagare nell'assurdo caso in cui le amministrazioni diventassero così efficienti da recapitarle in due settimane)
marcOpera ha scritto: | Per non venire raggiunti da quella pioggia di notifiche che ogni tanto partono in stile "chi cojo cojo", sarebbe sufficiente far sì che, nel caso il contribuente fosse in regola, sia l'amministrazione che gli contestava un illecito mai commesso che deve mettere mano al portafoglio e riscarcire il contribuente per una somma ALMENO pari a quella indebitamente richiesta, entro 60 giorni, ovviamente! Non esiste che se le amministrazioni sono in torto bastano le scuse, ma se è il contribuente in torto le scuse non sono sufficienti! |
perfetto anche questo.
madvero ha scritto: | Ma perché dovrei pagare di più di quello che mi spettava? Devo proprio essere io a sopportare il maggior costo derivante dal fatto che lo spaccamarroni di turno, da me stipendiato, se l'è presa comoda? |
la pensavo esattamente come te, ma mi è stato fatto notare che la maggioranza dei multati sono furbetti che non pagano sperando di farla franca, non gente come me o come te che si vede arrivare la cartella esattoriale dopo 4 anni e 11 mesi per qualcosa che ha già pagato e ormai ha buttato via tutte le ricevute (l'esperienza insegna, comunque: non ho più buttato via niente).
perciò ho reintrodotto l'aumento della multa, anche se resto convinta del fatto che le amministrazioni aspettino volutamente almeno un paio d'anni per speculare (magari sbaglio, però...)
però la PRESCRIZIONE voglio comunque ABOLIRLA totalmente. |
|
Top |
|
 |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 17 Mag 2006 19:58 Oggetto: Re: accelerare la prescrizione? no grazie. |
|
|
madvero ha scritto: | si vede arrivare la cartella esattoriale dopo 4 anni e 11 mesi per qualcosa che ha già pagato e ormai ha buttato via tutte le ricevute (l'esperienza insegna, comunque: non ho più buttato via niente) |
Per questo posso riportare la mia esperienza personale. Non è vero che se hai buttato via tutto devi pagare per forza... io ho fatto così:
Dopo due anni che avevo preso e pagato una multa, mi arriva a casa una notifica di mancato pagamento con mora aggiunta.
Avevo buttato alcune cartacce solo pochi giorni prima (guarda caso) e (guarda caso) ho gettato per sbaglio la ricevuta di pagamento.
I miei genitori hanno detto di "mettersela via" e ripagare tutto.
Da buon ariete cocciuto non ho desistito: il giorno prima che scadesse il tempo per il reclamo (testardo, ma non velocissimo) sono andato in questura a Padova, ho fatto presente che la multa l'avevo pagata ma non trovavo il bollettino.
Mi hanno dirottato al comando dei carabinieri che a suo tempo aveva fatto la multa.
Lì non hanno fatto altro che aprire un registro, estrarre il bollettino di pagamento e notare che avevano sbagliato a notificare la multa (qualcuno si era trovato la multa pagata al posto mio...)
Con la fotocopia autenticata del bollettino sono tornato in questura ed il caso è stato archiviato.
Bisogna sbattersi un po', ma a volte, trovando le persone ben disposte, ci si può difendere. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 17 Mag 2006 21:19 Oggetto: Re: accelerare la prescrizione? no grazie. |
|
|
Benny ha scritto: | Bisogna sbattersi un po', ma a volte, trovando le persone ben disposte, ci si può difendere. |
a volte invece non hai nè tempo nè voglia di farlo. |
|
Top |
|
 |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 17 Mag 2006 23:07 Oggetto: Re: accelerare la prescrizione? no grazie. |
|
|
madvero ha scritto: | Benny ha scritto: | Bisogna sbattersi un po', ma a volte, trovando le persone ben disposte, ci si può difendere. |
a volte invece non hai nè tempo nè voglia di farlo. |
Sì, scusa, ho dimenticato di dire "se se ne ha il tempo" wow! la sagra dei monosillabi!...
Lo sbattersi è indice proprio del fatto che spesso non se ne ha la voglia! |
|
Top |
|
 |
marcOpera Eroe

Registrato: 19/04/06 01:12 Messaggi: 51 Residenza: Torino
|
Inviato: 18 Mag 2006 11:02 Oggetto: perché diamine se sbagliano loro IO mi devo sbattere |
|
|
Benny ha scritto: | Bisogna sbattersi un po', ma a volte, trovando le persone ben disposte, ci si può difendere. |
E' proprio questo il concetto, perché diamine se sbagliano loro IO mi devo sbattere e LORO se la cavano con le scuse? Ed il tempo che ho perso IO non vale proprio niente?
Qualche anno fa, il mio comune (Torino) decise, non si sa bene perché, di inviare la cartella per la tassa rifiuti in una modalità un po' differente dal solito: invece di trovarmi nella buca delle lettere il classico malloppo, mi sono trovato una NOTIFICA di cartella esattoriale. Recatomi in uno dei posti più infami della città (dal punto di vista viablità/parcheggio) per vedere cosa voleva lo spaccamaroni di turno, scoprivo che non era altro che il solito plico della TARSU. In compenso avevo perso 3 ore di tempo, e dato che avevo dovuto abbandonare un Cliente presso il quale lavoravo a 40?/h, ho realizzato una perdita secca di 120?. La tassa era di circa 90?.
Dal mio mancato guadagno, lo stato (sempre minuscolo, di più non merita) perdeva:
a) circa il 30% di IRPEF = 36?
b) il 19% di INPS = 22,8?
c) il 20% di IVA = 24?
Per una fesseria del genere, lo stato ladro e patrigno perdeva 82,8? a fronte di un incasso di 90?... è questa estrema efficienza che manda al diavolo i nostri conti!
Se pensate che ogni giorno migliaia di contribuenti sono nelle medesime condizioni, ci esce una finanziaria solo da queste castronate!
Come non bastasse, in una stanza grande come il mio tinello, adibita ad archivio, c'erano ben 3 solerti impiegati che cercavano in qualche modo di ingannare il tempo, tra la consegna di un plico e l'altro... sempre a spese mie, ovviamente!
Ciaociao.
Marco |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 19 Mag 2006 12:46 Oggetto: perché diamine se sbagliano loro IO mi devo sbattere |
|
|
marcOpera ha scritto: | Qualche anno fa, il mio comune (Torino) decise, non si sa bene perché, di inviare la cartella per la tassa rifiuti in una modalità un po' differente dal solito: invece di trovarmi nella buca delle lettere il classico malloppo, mi sono trovato una NOTIFICA di cartella esattoriale. | visto che dici "non si sa bene perché", il motivo è chiarissimo. Il punto è semmai capire se fosse giusto e lecito utilizzarlo o se "hanno fatto i furbi".
Le citazioni, o altre comunicazioni giudiziarie, vengono consegnate direttamente se il destinatario è in casa, o se c'è un familiare (presumo debba essere maggiorenne) o una persona incaricata a ricevere corrispondenza (es. segretaria dell'ufficio, portineria del parlazzo, ecc.). altrimenti viene lasciato solo un avviso e l'interessato (o persona da lui delegata, presumo) deve poi andare a prendersi il "malloppone".
Come dicevo, il punto è semmai che bisogna vedere se loro fossero legittimati a farlo. Se tu eri in casa (o c'erano altre persone), avrebbero dovuto consenare direttamente. Però tra salire le scale, far firmare i verbali, ecc. mi s che impiegano più tempo, per cui non è escludibile a priori che facciano i furbi -è capitato anche ad una mia amica, per una questione con l'assicurazione dopo un piccolo incidente- e si sbrighino prima "dichairando" di non aver trovato nesusno e lasciandol'avviso.
In quel caso potresti denunciarli.
Non so esattamente che reato posso essere, se un generico "omisisone di assti d'ufficio" o "falso ideologico", o più spicifici reati contro l'amministrazione della giustizia, o riguardanti le poste e telecomunicazioni. In ogni caso nella denuncia tu limitati a descrivere i fatti. E' compito dei procuratori e dei giudici capire che reato configurino)
Il problema è che devi avere prove, ad esempio testimoni.
Già, perché l'ufficiale giudiziario o il messo comunale sono , mentre notificano, pubblici ufficiali, per cui il verbale che scrivnono è un atto pubblico. quidni tu devi dimostrane la falsità con delel prove.
(mentre loro non devono portare prove. L'atto pubblico è esso stesso una prova -e molto "potente".
Tutto questo nonostante che loro debbano portare prove quando scrivono l'atto pubblico. Questo è un bel problema anche in campi motlo più vassti. Da un vigile urbano o polizziotto della stradale che attesta che tu stavi andando a 70 km/h in città, a casi ben più gravi)
p.s.: interessante il tuo calcolo dei ricavi e mancati ricavi da parte dello Stato. Non hai però considerato quanto lo Stato guadagna per la benzina, posteggio, ecc. ecc .... e gli antiacidi !
splittiamo in "loro sbagliano, io mi devo sbattere / dimostrare"? |
|
Top |
|
 |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 19 Mag 2006 21:41 Oggetto: Re: perché diamine se sbagliano loro IO mi devo sbattere |
|
|
marcOpera ha scritto: | perché diamine se sbagliano loro IO mi devo sbattere e LORO se la cavano con le scuse? Ed il tempo che ho perso IO non vale proprio niente? |
Pienamente d'accordo.
Fosse per me li prenderei a calci a due a due finché non diventano dispari, ma il mio intervento era solo per sottolineare che spesso molti rinunciano in partenza a far valere i propri diritti con la scusa che "tanto hanno sempre ragione loro".
Invece a volte basta avere la voglia di farlo.
Ovviamente se il gioco vale la candela.
Al tempo della mia multa io ero ancora studente universitario e il mio tempo "valeva" meno di adesso. Perciò pagare 120 ? (oltre a quelli già pagati a suo tempo) era uno sproposito e valeva ben la pena di spenderne 5 in benzina.
Che poi sarei stato in diritto di sbattermi ulteriormente per chiedere il rimborso del tempo e del denaro perso, questo è un discorso che esula dal mio precedente intervento. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|