Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
scrat Semidio

Registrato: 10/04/06 15:36 Messaggi: 235
|
Inviato: 01 Set 2006 14:51 Oggetto: Piante grasse |
|
|
Ciao a tutti.
Visto che la rete è universale volevo chiedere se tra noi c'è qualcuno che sia esperto di piante; volevo alcuni consigli sul trattamento di una pianta a me molto cara che ha bisogno di potatura.
Sarà anche un argomento non per tutti importante, ma io ci provo lo stesso.
Ciao
Claudio |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 01 Set 2006 15:01 Oggetto: |
|
|
in casa da me purtroppo anzichè il pollice verde, c'è il pollice verso per cui meglio che non ti aiuti.
Dai, vediamo se tra i frequentatori dell'Olimpo c'é qualche amante delle piante...
no Gateo, non puoi dire che i tuoi cani amano le piante perchè la fanno li....
8) |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 01 Set 2006 15:29 Oggetto: |
|
|
... ioSOLOio ha scritto: | no Gateo, non puoi dire che i tuoi cani amano le piante perchè la fanno li....
8) | uff...
Non avro' il pollice verde, pero' ho il pollice masticato (dalle piccole iene). |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 01 Set 2006 15:30 Oggetto: |
|
|
io amo le piante.
peccato che loro mi detestino, invece (nel senso che nessuna in mia compagnia è mai riuscita a sopravvivere più di un tot).
passo. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 01 Set 2006 16:49 Oggetto: Re: Piante grasse |
|
|
scrat ha scritto: | volevo alcuni consigli sul trattamento di una pianta a me molto cara che ha bisogno di potatura.
(...) io ci provo lo stesso. |
sì però apputno provaci:
che tipo di piante sono?
in che condizioni è? Perché ha bisogno di una potatura?
(p.s.: mi sembra di stare rispondendo in un topic d'informatica, : che sistema operativo usi? che verisone del programma è? che messaggio d'errore ti da? .... la procudeura è la stessa a quanto pare ... ) |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 01 Set 2006 17:11 Oggetto: |
|
|
forse posso aiutarti....
rispondi alle domande di chemicalbit...
ho insegnato ortocultura per un anno qui a dublino, ho una collezione di cactacee a roma che "curo" a distanza e ogni volta che incontro qualche amico mi chiedono mille cose su piante e giardini, ma per me e' un vero piacere.
guarda se trovi il nome in latino, e se riesci a spedire una foto |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 01 Set 2006 17:14 Oggetto: |
|
|
non avevo fatto caso al titolo....
PIANTE GRASSE
che intendi per grassa?
succulenta o cactacea?
di solito non si potano le grasse, ma sicuramente esisteranno delle eccezioni.
fammi sapere il nome o la fotografia |
|
Top |
|
 |
scrat Semidio

Registrato: 10/04/06 15:36 Messaggi: 235
|
Inviato: 01 Set 2006 17:30 Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti
Ciao Brain, si tratta di un cactus denominato "Sanpedro", originario del Sudamerica; qualche anno fà ho comperato a Lima (Perù) un piccolo esemplare di venti centimetri reciso e incartato con giornale. A roma l'ho messo in vaso e adesso mi trovo la pianta madre alta quasi 4 metri, il primo figlio alto due e due nuovi germogli sulla pianta principale già abbastanza consistenti.
Il problema è: cosa fare quando la pianta arriva a toccare il balcone del piano superiore (mancano dieci centimetri!)...dovrei tagliarlo, ma mi dispiacerebbe molto, e se dovessi come dovrei tagliarlo? etc. etc.
PS Scusate se la mia domanda sembra banale e forse sarebbe opportuno interpellare un vivaista, ma credo che sia interessante anche sentire opinioni di persone che possano avere avuto le stesse esigenze e problematiche; quale migliore posto di questo foro?
A presto |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 02 Set 2006 15:37 Oggetto: |
|
|
Ciao Scart
il san Pedro e' una cactacea, e come molte cactacee cresce dall'apice della pianta, e non dalla base. se la tagli la parte che asporti, la talea, la puoi ripiantare, e dopo qualche settimana avrai una vuova pianta, mentre quella tagliata, se la tagli al punto giusto, dovrebbe iniziare a crescere dai "cacchi" laterali.
il punto giusto per tagliarla e' piu' o meno meta' della larghezza del cactus al di sopra del ramo emergente che tu stai cercando di far crescere.
in natura quando una pianta si spezza, vuoi per il vento o per qualche imbecille, la pianta di solito non muore, ma cerca di ricominciare a crescere dal punto piu' alto che puo'. all'interno della pianta ci sono dei "nodi" che contengono una quantita' di ormoni piu' elevata che altrove, e di solito la pianta emette un nuovo ramo da li.
se pero' tu decidessi di lasciar fare a madre natura la pianta si curverebbe una volta arrivata all soffitto del tuo balcone, per arrivare all'esterno e continuare cosi', ma sicuramente inizierebbe a far uscire piu' rami da sotto in quanto all'apice trovera' la starada ostacolata.
per finire il mio consiglio e': se hai un giardino, o un cortile, piantala in terra e lascia la natura fare il suo corso. magari ti tieni una talea per il ricordo.
spero di averti aiutato in qualche modo.
sai che e' una pianta allucinogena?
il san Pedro e' come il maiale...non si butta niente  |
|
Top |
|
 |
scrat Semidio

Registrato: 10/04/06 15:36 Messaggi: 235
|
Inviato: 04 Set 2006 10:31 Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi, scusate il ritardo
Grazie Brain per la risposta...è veramente esaustiva. Ero convinto di trovare in rete anche questo tipo di aiuto.
Comunque credo che a giorni dovrò tagliarla, con tanta pena, e aspetterò che continui a crescere con germogli laterali.
Preferisco tenerla in vaso, anche se ho un giardino, perchè, essendo in affitto, un domani potrò trasferirla con me.
Per quanto riguarda l'utilizzo improprio della pianta..sono stato diverse volte in Perù (moglie peruviana!) e ho potuto leggere alcune cose circa l'effetto terapeutico ed altro che può dare la polpa del cactus. D'altronde laggiù ancora usano, e con estrema utilità, le proprietà di piante indigene, anche la sabila o aloe è un ottimo cicatrizzante.
Ancora grazie a presto.
Eventualmente vi farò sapere come è andata l'amputazione.
Ciao
Claudio |
|
Top |
|
 |
zaefich Dio maturo

Registrato: 08/01/06 14:12 Messaggi: 1149
|
Inviato: 04 Set 2006 12:37 Oggetto: |
|
|
scrat ha scritto: | ... e adesso mi trovo la pianta madre alta quasi 4 metri, il primo figlio alto due... |
..hai avuto un figlio di due metri con una pianta di quattro?..
..che si deve sentire... anche la fitofilia... ..comunque io gli farei il dna, prima di farmi incastrare da quella pianta... 8) |
|
Top |
|
 |
|