Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
cgjh1.exe
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Pronto Soccorso Virus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
kikkobis
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 05/09/06 09:47
Messaggi: 1

MessaggioInviato: 05 Set 2006 10:08    Oggetto: cgjh1.exe Rispondi citando

buongiorno

E' da un pò che mi capita una cosa strana, che senz'altro è attribuibile ad
un virus o qualcosa di simile.
Premetto che ho un pc con windows XP prof. e uso AVG e ZoneAlarm.
Sovente capita, quando sono connesso, che la connessione cada da sola
e ne parta subito un'altra ad un provider sconosciuto di cui ignoro il
numero. Infatti nell'elenco delle connessioni il numero non è segnato.
nel contempo, nella cartella TEMP di Windows, si forma un file chiamato
"cgjh1.exe" che non riesco ad eliminare.
Come non riesco ad eliminare la nuova connessione che si è creata.
spengo allora manualmente il modem, rinomino il file in .bmp od altro e poi riavvio il pc.
Solo allora riesco ad eliminare la connessione che si è creata e anche il
file "cgjh1"
Ho già fatto una scansione con AVG antivirus, che aggiorno giornalmente, e
che mi sembra un buon software, ma non mi trova nessun problema.
Anche una ricerca con Google non mi ha dato molti chiarimenti.
E non vorrei installare un nuovo antivirus.
Avete qualche dritta da suggerirmi oltre che dover formattare tutto ed in
seguito non incappare nello stesso problema ??

scusate la lunghezza saluti

Antonio
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 05 Set 2006 11:57    Oggetto: Re: cgjh1.exe Rispondi citando

ciao kikkobis

kikkobis ha scritto:
E' da un pò che mi capita una cosa strana, che senz'altro è attribuibile ad un virus o qualcosa di simile. [...]
Sovente capita, quando sono connesso, che la connessione cada da sola
e ne parta subito un'altra ad un provider sconosciuto di cui ignoro il
numero.
Da quello che dici sembra più un dialer che un virus vero e proprio.

kikkobis ha scritto:
Ho già fatto una scansione con AVG antivirus, che aggiorno giornalmente, e che mi sembra un buon software, ma non mi trova nessun problema.
Infatti è un buon programma (e pure gratuito per uso personale. E ha anche un'ottima assistenza tecnica,(gratuita, fatta da volontari). Il suo princiapale problema (o meglio limite) è che controlla solo i virus e simili , ma non gli spyware o altre schifezze Sad simili .

In ogni caso, prova a

1)Fare un "ripristino configurazione di sistema" (se hai win ME o win XP)

2)Se non fuzniona, disattiva il "ripristino configurazione di sistema" (per evitare che i virus rimossi possano essere automaticamente "backuppati" da windows) e
fai una scansione con AVG da modalità provvisoria e configurando AVG in modo da controllare tutti i file (non solo gli eseguibili), se non l'hai già fatta..

kikkobis ha scritto:
E non vorrei installare un nuovo antivirus.
Infatti non devi instalalre altri antivirus (cosa che è possibile fare, ma con certe accortezza, per evitare che "conflittino"), ma dei programmi un po' diversi (antispyware, ecc.)

In questo messaggio del trhead (Tools & Risorse per la sicurezza) ne trovi un elenco (vedi anche Il meglio del forum Sicurezza & Privacy) .

Ad es. l'assistenza di AVG consiglia di affiancare ad AVG, questi programmi (che hanno anche loro una verisone gratuita per uso personale)
CWShredder (che è un programma molto piccolo, che non necessità instalalzione e per aggiornarlo si controlla emplicemente se c'è una nuova versione ed eventulemnte la si rpeleva sostituendola alla vecchia. Ed è specifico per una specifica famiglia di malaware)
Lavasoft's Ad-Aware
SpyBot Search & Destroy
inoltre Ewido Antimalware (prelevabile da www.ewido.net ) che però funziona solo con Windows 200 e Windows XP (ma non la verisone a 64 bit)

Insatallali e aggiornali (tranne per CWShredder, come ho detto), e poi controlla con uno dopo l'altro

Se tutto ciò non bastasse posta un log di HijackThis (lo trovi elencato nel messaggio di cui dicevo prima)

p.s.: Se riesci a prelevare quei programmi da un altro PC (visto che il tuo ha un dialer) corri meno rischi.
(in questo caso però devi prelevare gli aggiornamenti manuali e pasarli poi sul tuo PC)

p.s.-bs: buona disinfestata!


L'ultima modifica di chemicalbit il 05 Set 2006 12:02, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
kimer[a]
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40
Messaggi: 1966
Residenza: Ancona

MessaggioInviato: 05 Set 2006 12:01    Oggetto: Rispondi

vai su installazioni e applicazioni e controlla che nn sei affetto da linkOptimizer se per caso lo sei esegui la procedura che trovi nel topic in evidenza in questo forum
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Pronto Soccorso Virus Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi