Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 06 Set 2006 10:50 Oggetto: |
|
|
Emmett Brown ha scritto: | Sono d'accordo; infatti, dato che la spia della portante è accesa e ciò -probabilmente- indica una corretta connessione fisica fino al modemusb, | Ma è stato scritto che sia accesa? io non trovo questa informazione.
Vediamo cosa ci dirà la (non-solo)casalinga di Niguarda
Emmett Brown ha scritto: | proponevo l'ovvia prova di connettere alla linea non tanto un nuovo modem-router (che comunque è estremamente più funzionale, per tanti motivi, del semplice modemino uessebì, dunque ci vuole) quanto un altro picì, posto che quello della nostra incauta e nervosa amica è ormai esausto. Giusto per capire dove sta l'inghippo, poi starebbe a lei il resto. | Sì, un po' come quello che proponevo io con Knoppix o simili
(con differenza che se fosse un problema hardware, speriamo di no ...)
p.s.: io non do per scontato che il pc sia "esausto" e non sia piuttosto un problema dle provider.
Quando io ho fatto l'abbonamento ADSL, dopo numerose e ripetute telefonate di offerta da parte loro e dopo aver aspettato quasi un mese che mi mandassero il modem, quasi per un altro mese non ho potuto usarlo perhcé "loro" non avevano attivato una cosa ...
p.s. bis: router o medem usb, dovrebeb fuznionare comunque.
Emmett Brown ha scritto: | Dò per scontato che un modem-router debba collegarsi al picì col cavorete perchè tutti quelli che ho usato [...] si collegano così. | Beh i router sì. Non so se ne esistano di usb. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 06 Set 2006 11:01 Oggetto: |
|
|
qua forse non ci siamo capiti.
ma proprio per niente.
(la casalinga alza la cresta... a proposito, ma da dove vi è venuto sto epiteto?)
mi sarò anche espressa male, perciò vi faccio il riassunto:
- la linea c'è.
- il modem funziona.
- non voglio cambiare sistema operativo nè comprare un pc nuovo nè prendere un altro modem o un router o quant'altro.
come sistemo windows xp visto che non riesco comunque a connettermi?
(la casalinga fa un esempio, così gli esperti capiscono meglio)
supponiamo che io abbia un'automobile molto vecchia e vada a fare il pieno sempre dallo stesso benzinaio.
un bel giorno la macchina non parte più (nel senso che proprio non si accende).
sono certa di aver fatto il pieno e sono altrettanto sicura che il serbatoio della macchina non sia bucato.
provare a mettere la benzina da un'altra pompa, provare la stessa benzina su un'altra macchina, cambiare il serbatoio, provare una macchina nuova per vedere come si fa benzina bene non serve a un benemerito ca.. ...carciofo bollito !!!
ci vuole uno che sappia ricaricarmi la batteria.
e se la batteria è a posto, sappia dove andare a vedere dove mettere le mani per scoprire dov'è il guasto.
(la casalinga è molto suscettibile e non capisce il motivo per cui le danno dell'ostinata)
ho detto.
ps: chi sa dove mettere le mani in windows xp ed è capace di metterlo a posto è il benvenuto a casa mia (anche se di giorno non ci sono, c'è mio marito, ma se mettete a posto il pc vi fa entrare volentieri...).
altrimenti aspetto (disconnessa, sigh sigh) che venga un amico che l'altra volta in dieci minuti netti ha aperto il registro, ha cambiato i valori di due chiavi e tutto è magicamente tornato a posto. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 06 Set 2006 11:43 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: |
- la linea c'è. | Nel senso che c'è la portante?
ciò nonsotante può capitare (è successo anche a me, per fortuna per brevi periodi), che non si riesca ad usare internet per latri problemi del provider
(a me è sucesso: dns non fun<ionanti (risucivo a navigare solo con gli ip), non funzionamento dell'autenticazione alla connesisone (la portante c'era ma non potevo connettermi), ecc. ) madvero ha scritto: |
come sistemo windows xp visto che non riesco comunque a connettermi?
(la casalinga fa un esempio, così gli esperti capiscono meglio)provare a mettere la benzina da un'altra pompa, provare la stessa benzina su un'altra macchina, cambiare il serbatoio, provare una macchina nuova per vedere come si fa benzina bene non serve a un benemerito ca.. ...carciofo bollito !!! |
serve a "ora le aggiungo una ltro serbatoio provvisorio. Poi provi a fare il giro dell'isolato.
Se la macchia va, il problema è quello. Cerco il buco nel serbatoio, lo riparo e mi riprendo il serbatoio provvisorio.
Un po' quello che hai fatto anche tu, cercando di cambiare il modem (non solo una volta, ma 2 )
Nessuna ostinazione, né da parte mia né da parte tua,
dobbiamo solo capire dove stia il problema.
madvero ha scritto: | ps: chi sa dove mettere le mani in windows xp ed è capace di metterlo a posto | uhm .. "saper far funzionare" e "windows" sono due concetti incompatibili
Iniziamo a vedere un paio di cose.
I problemi di connessione ce li hai con qualsasi utente di windows? (se hai più utenti)
Una volta connessa e ricevuto il emsaggio d'errore, se vai al prompt dei comandi riesci a fare un ping? (prova anceh con un idndirizzo ip)
hai provato con un "ripristino configurazione del sistema" a prima che si verificasse il problema?
p.s.: non c'entra nulla con la risoluzione dle problema ma può essere utile per altro:
quando hai comprato i modem nuovi che non ti servono perché non hanno risolto il problema?
alcuni negozi / centri commerciali riprendono indietro la merce (trattenendo magari una piccola percentuale per le spese di rispedire alla ditta che ripristina l'imballaggio) se restituiti entro tot giorni. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 06 Set 2006 12:50 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Nel senso che c'è la portante? |
yes.
chemicalbit ha scritto: | ciò nonostante può capitare (è successo anche a me, per fortuna per brevi periodi), che non si riesca ad usare internet per latri problemi del provider |
sviluppo recente: un piccolo test col provider...
loro inviavano dei segnali e il modem rispondeva correttamente (con fischi e lampeggiamenti della spia)
chemicalbit ha scritto: | serve a "ora le aggiungo una ltro serbatoio provvisorio. Poi provi a fare il giro dell'isolato."
Se la macchia va, il problema è quello. Cerco il buco nel serbatoio, lo riparo e mi riprendo il serbatoio provvisorio.
|
ma nella vita reale, se non ti parte la macchina cerchi di montare un serbatoio provvisorio o controlli la batteria?
chemicalbit ha scritto: | Un po' quello che hai fatto anche tu, cercando di cambiare il modem (non solo una volta, ma 2 ) |
aspetta che qua c'è un fraintendimento: bruciato un modem (a luglio) ne abbiamo comprato un altro CONTEMPORANEAMENTE io e mio marito.
ergo ci siamo trovati con due modem funzionanti in casa. non è che non mi connetto con un modem e vado a comprarne un altro e se non mi connetto vado a prenderne un altro ancora etc...
non sono fessa!
ergo, avendo due modem, li provo entrambi.
chemicalbit ha scritto: | Nessuna ostinazione, né da parte mia né da parte tua,
dobbiamo solo capire dove stia il problema. |
lol, era una frecciatina per emmett che dice che sono testarda (ho la coda di pagliak si vede?)
chemicalbit ha scritto: | uhm .. "saper far funzionare" e "windows" sono due concetti incompatibili |
chemicalbit ha scritto: | I problemi di connessione ce li hai con qualsiasi utente di windows? (se hai più utenti) |
ok, frustami: entro sempre come admin.
chemicalbit ha scritto: | Una volta connessa e ricevuto il emsaggio d'errore, se vai al prompt dei comandi riesci a fare un ping? (prova anche con un indirizzo ip) |
io pingo, ma nessuno risponde.
(devo riprovare, per esserne certa. dopo il test col provider non ho più provato)
chemicalbit ha scritto: | hai provato con un "ripristino configurazione del sistema" a prima che si verificasse il problema? |
non andava a buon fine.
chemicalbit ha scritto: | alcuni negozi / centri commerciali riprendono indietro la merce (trattenendo magari una piccola percentuale per le spese di rispedire alla ditta che ripristina l'imballaggio) se restituiti entro tot giorni. |
comprati a luglio.
ma visto che non riesco a connettermi, uno l'ho rosicchiato un po', quindi non se lo riprendono di sicuro. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 06 Set 2006 15:44 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | sviluppo recente: un piccolo test col provider...
loro inviavano dei segnali e il modem rispondeva correttamente (con fischi e lampeggiamenti della spia) | Fischi ?
madvero ha scritto: | chemicalbit ha scritto: | serve a "ora le aggiungo una ltro serbatoio provvisorio. Poi provi a fare il giro dell'isolato."
Se la macchia va, il problema è quello. Cerco il buco nel serbatoio, lo riparo e mi riprendo il serbatoio provvisorio.
|
ma nella vita reale, se non ti parte la macchina cerchi di montare un serbatoio provvisorio o controlli la batteria? |
no, però diepnde da cosa e cosa.
un serbatoio della benzina di un'automobile, se è bucato si capisce, dalle gocce che cadono per terra (e dall'odore).
Di altri problemi (automobilistici e non) è più dififcile capire la causa e quindi risolverli.
p.s.: altri oggetti orami non solo non metti un "serbatoio provvisorio", ma non li ripari proprio: costa troppo (o non si trova chi lo faccia) e conviene comprare un oggetto nuovo.
madvero ha scritto: | chemicalbit ha scritto: | Un po' quello che hai fatto anche tu, cercando di cambiare il modem (non solo una volta, ma 2 ) |
aspetta che qua c'è un fraintendimento: bruciato un modem (a luglio) ne abbiamo comprato un altro CONTEMPORANEAMENTE io e mio marito.
ergo ci siamo trovati con due modem funzionanti in casa. non è che non mi connetto con un modem e vado a comprarne un altro e se non mi connetto vado a prenderne un altro ancora etc...
non sono fessa!
ergo, avendo due modem, li provo entrambi. | Vabbe' , in ogni caso non volevo darti della fessa, ma solo dire "come hai fatto quando hai provato con quei 2".
qui però salta fuori una cosa nuov:
in che senso bruciato?
E' entrata una scarica eletrica? (dal telefono o dall'alimentazione della corrente?) E se sì, quando è successo era colelgato via usb al pc ?
Domanda di riserva: qualla porta usb funziona? Cambiare porta usb non cambia nulla?
Coi modem nuovi, vi hanno dato anche cavi usb nuovi?
(anche se da quallo che mi dici, pare che la connessione pc -usb- modem funzioni)
madvero ha scritto: |
chemicalbit ha scritto: | Nessuna ostinazione, né da parte mia né da parte tua,
[i]dobbiamo solo capire dove stia il problema. |
lol, era una frecciatina per emmett che dice che sono testarda (ho la coda di pagliak si vede?) | Guarda non l'avevocapito che le tue frecciatien erano in risposta alle sue frecciatine
E basta con ste freccette ... ceh mi state punzecchian... ahia! punzecchiando tutto!
madvero ha scritto: | chemicalbit ha scritto: | Una volta connessa e ricevuto il emsaggio d'errore, se vai al prompt dei comandi riesci a fare un ping? (prova anche con un indirizzo ip) |
io pingo, ma nessuno risponde.
(devo riprovare, per esserne certa. dopo il test col provider non ho più provato) | Beh diciamo chese non sei auenticata, nonticonsentono neppure il ping.
Ma a loro risulti loggata?
madvero ha scritto: |
chemicalbit ha scritto: | hai provato con un "ripristino configurazione del sistema" a prima che si verificasse il problema? |
non andava a buon fine.
chemicalbit ha scritto: | alcuni negozi / centri commerciali riprendono indietro la merce (trattenendo magari una piccola percentuale per le spese di rispedire alla ditta che ripristina l'imballaggio) se restituiti entro tot giorni. |
comprati a luglio. | Prova con un po' di faccia di tolla 8io non sarei capace, ma magari tu ...) "sa sono stata al mare, sono appena tornata ..." madvero ha scritto: | ma visto che non riesco a connettermi, uno l'ho rosicchiato un po', quindi non se lo riprendono di sicuro. | lol  |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 06 Set 2006 16:42 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Fischi ? |
vabbè, non mi prendere alla lettera, mi riferivo ai "plin plin" del pc quando mi facevano lampeggiare la spia del modem per il test.
chemicalbit ha scritto: | Vabbe' , in ogni caso non volevo darti della fessa, ma solo dire "come hai fatto quando hai provato con quei 2". |
ma lo so, lo so, tranquillo.
chemicalbit ha scritto: | qui però salta fuori una cosa nuova:
in che senso bruciato?
E' entrata una scarica eletrica? (dal telefono o dall'alimentazione della corrente?) E se sì, quando è successo era colelgato via usb al pc ?
Domanda di riserva: qualla porta usb funziona? Cambiare porta usb non cambia nulla?
Coi modem nuovi, vi hanno dato anche cavi usb nuovi?
(anche se da quallo che mi dici, pare che la connessione pc -usb- modem funzioni) |
un fottu*o fulmine.
è saltata la corrente in tutta la via.
comunque ho cambiato tutto, cavi, cavetti, filtro tripolare (era tutto nelle scatole dei modem), ciabatta sotto il pc.
la porta usb funziona e cambiare usb non serve.
chemicalbit ha scritto: | Guarda non l'avevo capito che le tue frecciatine erano in risposta alle sue frecciatine
E basta con ste freccette ... ceh mi state punzecchian... ahia! punzecchiando tutto! |
sì ma emmett non gioca più...
chemicalbit ha scritto: | Ma a loro risulti loggata? |
sì, un nanosecondo.
risulto connessa giusto il tempo di loggarmi e vedere uscire il 720. |
|
Top |
|
 |
Emmett Brown Dio maturo

Registrato: 28/09/05 01:41 Messaggi: 1295
|
Inviato: 07 Set 2006 01:22 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | sì ma emmett non gioca più... |
O mia dilettissima amica di penna, il giuoco è bello quando dura poco! E tu sembri divertirti a far durare questo al'infinito... Io mi ci diverto meno; la mia inclinazione è FARE le cose, piuttosto che parlarne... O meglio: parlarne va benissimo, ma solo se ciò è propedeutico all'AZIONE: fattiva, liberatoria, divertente.
Da quanto ho potuto faticosamente evincere dal lungo carteggio intercorso tra te ed il pazientissimo Chem, il tuo provaider comunica correttamente con l'apparecchio che è connesso alla linea, e (immagino) viceversa. Se questo è vero, allora tutto ciò che non va è da ricercarsi nel tuo picì; ma farlo tramite forum o imeil, per giunta in ore diurne rubate al lavoro dato che la sera sei ovviamente offline, è surreale.
Per quanto ne so da qui, nel tuo picì potrebbe aver luogo ora la fermentazione di qualche liquido organico penetratovi a primavera.
Se caldeggio l'adozione di un modem-router-esterno, e non so più come dirtelo, è soprattutto perchè esso solleva il picì da ogni incombenza relativa alla connessione-a-internet, scodellandogliela bell'e pronta da fuori, il che non è poco. Soprattutto da un punto di vista, per così dire, logico. E ho la sensazione che il tuo picì, anche così com'è, attraverso un tale apparecchio navigherebbe.
La definizione di Casalinga Niguardese m'è venuta spontanea pensando alla Casalinga di Voghera, che in questo caso sembri incarnare; ma ancor più in riferimento alla tua pubblica disperazione di casalinga (Desperate Housewife, in inglisc) che picchia e morde l'elettrodomestico che non va, e lo guarda fisso incanaglita. Immagine pittoresca, immortale icona dell'umana impotenza di fronte all'ignoto.
Girando le case mi capita spesso di incontrare casalinghe (o casalinghi!) che non distinguono il condizionatore dallo sciacquone, nè il picì dal tostapane. O che mi mostrano orgogliosi il loro nuovo "schermo-al-plasmon". Sono quelli che più insistono nel voler parlare di faccende 'tecniche', forse proprio per un'istintiva attrazione verso ciò che appare loro misterioso. Infatti, badano bene a che i misteri restino tali, non ascoltando neppure eventuali mie risposte che ne possano forse svelar loro lontanamente qualche aspetto.
Detto ciò, mi armo di mazzetta e sturalavandini e attendo che mi chiami, per far capire al tuo picì chi comanda.
Notte!
p.s.
madvero ha scritto: | un bel giorno la macchina non parte più (nel senso che proprio non si accende). |
La questione è mal posta e non mi è possibile rispondere. Che vuol dire, che non si accende? Vuol dire che giri la chiave e non succede niente, o che il motorino d'avviamento gira e con esso gira il motore, ma non si avvia? Sono due sintomi evidenti e completamente diversi, eppure incredibilmente molti non li distinguono, o non li sanno riferire... A volte è capitato anche a te...  |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 07 Set 2006 09:37 Oggetto: |
|
|
Emmett Brown ha scritto: | Da quanto ho potuto faticosamente evincere dal lungo carteggio intercorso tra te ed il pazientissimo Chem, il tuo provaider comunica correttamente con l'apparecchio che è connesso alla linea, e (immagino) viceversa. Se questo è vero, allora tutto ciò che non va è da ricercarsi nel tuo picì; ma farlo tramite forum o imeil, per giunta in ore diurne rubate al lavoro dato che la sera sei ovviamente offline, è surreale. |
hai assolutamente ragione.
ma le ore offline sono piene di impegni, maledizione!
Emmett Brown ha scritto: | Se caldeggio l'adozione di un modem-router-esterno, e non so più come dirtelo, è soprattutto perchè esso solleva il picì da ogni incombenza relativa alla connessione-a-internet, scodellandogliela bell'e pronta da fuori, il che non è poco. Soprattutto da un punto di vista, per così dire, logico. E ho la sensazione che il tuo picì, anche così com'è, attraverso un tale apparecchio navigherebbe. |
è una sensazione o è una certezza?
perchè se fosse una certezza, cambierebbe il mio atteggiamento nei confronti del router.
Emmett Brown ha scritto: | La definizione di Casalinga Niguardese m'è venuta spontanea pensando alla Casalinga di Voghera, che in questo caso sembri incarnare; ma ancor più in riferimento alla tua pubblica disperazione di casalinga (Desperate Housewife, in inglisc) che picchia e morde l'elettrodomestico che non va, e lo guarda fisso incanaglita. Immagine pittoresca, immortale icona dell'umana impotenza di fronte all'ignoto. |
ma dai... davvero c'è un film sulle casalinghe disperate?
e picchia e morde gli elettrodomestici non funzionanti?
è fantastico !!!
Emmett Brown ha scritto: | Girando le case mi capita spesso di incontrare casalinghe (o casalinghi!) che non distinguono il condizionatore dallo sciacquone, nè il picì dal tostapane. O che mi mostrano orgogliosi il loro nuovo "schermo-al-plasmon". |
veramente?
Emmett Brown ha scritto: | Sono quelli che più insistono nel voler parlare di faccende 'tecniche', forse proprio per un'istintiva attrazione verso ciò che appare loro misterioso. Infatti, badano bene a che i misteri restino tali, non ascoltando neppure eventuali mie risposte che ne possano forse svelar loro lontanamente qualche aspetto. |
non ci posso credere!!!
Emmett Brown ha scritto: | Detto ciò, mi armo di mazzetta e sturalavandini e attendo che mi chiami, per far capire al tuo picì chi comanda. |
signori e signore, l'olimpo informatico offre un servizio di risoluzione guasti al pc a domicilio !!! wow.
appena ho un attimo ti chiamo.
Emmett Brown ha scritto: | La questione è mal posta e non mi è possibile rispondere. Che vuol dire, che non si accende? Vuol dire che giri la chiave e non succede niente, o che il motorino d'avviamento gira e con esso gira il motore, ma non si avvia? Sono due sintomi evidenti e completamente diversi, eppure incredibilmente molti non li distinguono, o non li sanno riferire... A volte è capitato anche a te...  |
vabbè, sarò più precisa: hai presente quando provi a mettere in moto e si sente un rumore del cavolo tipo uououo perchè il motorino d'avviamento non parte? di solito si scende dalla macchina con un bel sorrisone, si ferma il primo maschio che si offre di aiutarti (e magari non sa nemmeno che deve fare), si apre il portabagagli e gli si schiaffano in mano i cavetti per la batteria.
statisticamente funziona. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 07 Set 2006 09:46 Oggetto: |
|
|
Emmett Brown ha scritto: | Se caldeggio l'adozione di un modem-router-esterno, e non so più come dirtelo, è soprattutto perchè esso solleva il picì da ogni incombenza relativa alla connessione-a-internet, scodellandogliela bell'e pronta da fuori, il che non è poco. Soprattutto da un punto di vista, per così dire, logico. E ho la sensazione che il tuo picì, anche così com'è, attraverso un tale apparecchio navigherebbe. | Ma la differenza è tra router/modem o tra usb/ethernet?
(altriemtni detto: anche unmodem ethernet andrebbe bene? A parte che con la ridotta differenza di prezzo potrebbe convenire investire in un router -magari anche con aaccesso wirelless- utile in caso di future aggiunte di computer, magari portatili wireless) |
|
Top |
|
 |
Emmett Brown Dio maturo

Registrato: 28/09/05 01:41 Messaggi: 1295
|
Inviato: 07 Set 2006 10:00 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | vabbè, sarò più precisa: hai presente quando provi a mettere in moto e si sente un rumore del cavolo tipo uououo perchè il motorino d'avviamento non parte? di solito si scende dalla macchina con un bel sorrisone, si ferma il primo maschio che si offre di aiutarti (e magari non sa nemmeno che deve fare), si apre il portabagagli e gli si schiaffano in mano i cavetti per la batteria.
statisticamente funziona.
|
Il rumore del cavolo tipo uououo (se ho ben interpretato) non significa affatto che il motorino d'avviamento non parte! Se non partisse, non farebbe alcun rumore. Significa (di solito, tipicamente, ma non sempre e non solo) che la batteria non ha sufficiente energia per far girare il motorino d'avviamento, e con esso il motore, abbastanza velocemente da provocare l'avviamento del motore.
Ti lodo poichè hai sempre con te i cavoni batteria: secondo me dovrebbero essere dotazioni obbligatorie come il triangolo (e mi sa che -figurati- l'estintore NON è obbligatorio... bah... ma questo è un altro discorso). Ma non capisco perchè dovresti schiaffarli in mano a qualcuno: vuoi dire che devo tenerti un corso sul loro utilizzo?
E poi, ...perchè proprio in mano ad un MASCHIO che si OFFRE di aiutarti? Puoi anche chiedere a una donna, o a un qualsiasi essere dal sesso indefinito/irrilevante/ambiguo, che gentilmente ti faccia collegare la sua batteria alla tua... Funziona anche così, madame!
chemicalbit ha scritto: | Ma la differenza è tra router/modem o tra usb/ethernet?
(altriemtni detto: anche unmodem ethernet andrebbe bene? A parte che con la ridotta differenza di prezzo potrebbe convenire investire in un router -magari anche con aaccesso wirelless- utile in caso di future aggiunte di computer, magari portatili wireless) |
Sì, io ipotizzo di sì, andrebbe bene anche un semplice modem/ethernet. E naturalmente, come dici, sarebbe il caso di prendere uno dei tanti modem/router/wireless. Io ho fatto varie prove, anche per applicazioni del mio lavoro, e mi sono trovato ottimamente con il Netgear DG 834 G v3, gestibile anche da remoto, veramente completo, facile e configurabile in tutto anche da parte di un semiutonto come me, con tanto di help italiano sulle pagine dei settaggi, scritto da una persona intelligente e quasi didattico.
Ha anche l'invio periodico automatico di mail per comunicare al suo gestore il log; ciò ha la grande utilità di consentire al destinatario della mail di conoscere l'indirizzo IP della connessione, in modo da poter eventualmente configurare da remoto il router stesso come altri apparecchi ad esso collegati anche se l'IP è -come sempre, in genere- dinamico e non statico, e senza ricorrere a servizi esterni più o meno affidabili e complessi.
Quell'apparecchio mi è stato segnalato da Tas, gentilissimo e competente frequentatore di codesto spett. Forum, e qui lo ringrazio pubblicamente.
L'ultima modifica di Emmett Brown il 07 Set 2006 10:23, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 07 Set 2006 10:01 Oggetto: |
|
|
caldeggio un nuovo topic di emmett con le spiegazioni su cos'è un router, come funziona, con foto, come metterlo su, perchè conviene usarlo, etc. |
|
Top |
|
 |
liver Dio maturo


Registrato: 31/03/05 10:20 Messaggi: 1091 Residenza: Verona
|
Inviato: 07 Set 2006 10:04 Oggetto: |
|
|
[ ]
I modem adsl usb sono delle trappole infami. I router sono l'unica alternativa internet ADSL flat. Perché?
1. funzionano con linux e con qualunque altro sistema operativo (anche il galaxy 2.0)
2. non dipendono strettamente dall'hardware che li ospita, e quindi non ne ereditano tutte le magagne
3. possono offrire connettività a un numero imprecisato di macchine, contemporaneamente e senza richiedere che nessuna delle altre sia accesa
4. possono restare accesi giorno e notte consumendo un'irrisorietà. Per chi (come me) è infastidito anche dal consumo dei led, si riaccendono in cinque secondi, senza fare niente
5. la manutenzione non è legata a riti satanici proprietari, come winzozz, ma avviene tramite interfaccia web (anche da galaxy 2.0). Attraverso questo strumento, è possibile verificare eventuali problemi sulla linea, e dialogare con l'assistenza tecnica telefonica.
6. possono essere interfacciati con un access point, distribuendo internet wireless a un altro numero imprecisato di macchine. Chi sa cosa vuol dire leggere il notebook a letto, senza cavi che ti avvolgono tra le lenzuola, sa di cosa sto parlando.
Detto in termini proporzionali: il router sta al modem usb come linux sta a windows.
[/ ]
L'ultima modifica di liver il 07 Set 2006 10:42, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 07 Set 2006 10:06 Oggetto: |
|
|
oh madonna, sei puntiglioso peggio di me!
invece che dire "non parte" avrei dovuto dire "errore 720: il veicolo non funziona come dovrebbe".
cavetti in mano a un maschio per tre semplici motivi:
- serve un'altra macchina per far ripartire una con la batteria a terra
- è più facile che si fermi un maschio, giusto per romperti le palle più che per aiutarti, che una femmina
- perchè fare cose che non so fare bene, rischiando di far casini?
- vorrai mica che mi spezzi le unghie?
comunque i cavi non li tengo più, ho la macchina nuova.
e mio marito ha finalmente ceduto e si è comprato un cellulare. |
|
Top |
|
 |
Emmett Brown Dio maturo

Registrato: 28/09/05 01:41 Messaggi: 1295
|
Inviato: 07 Set 2006 10:30 Oggetto: |
|
|
... Ma che scrivo a fare, quando liver mi ha preceduto e mi ha tolto le parole di bocca? Bravo! Grazie!
madvero ha scritto: | è più facile che si fermi un maschio, giusto per romperti le palle più che per aiutarti, che una femmina |
nel tuo caso, il maschio si ferma perchè non sa che sei cintura nera di karate. |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 434
|
Inviato: 16 Set 2006 17:37 Oggetto: |
|
|
Ma le'rrore 720 è un erroe che ti da' la connessione remota di Windows (e quindi un codice di Windows) oppure un codice di errore della connessione (e quindi un codice del PPP o quel che e')? |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 434
|
Inviato: 16 Set 2006 17:43 Oggetto: Re: errore 720 |
|
|
madvero ha scritto: |
ah, ecco.
comunque il mio contratto al momento prevede solo PPPoA.
anche se guardando sul sito dice esattamente il contrario.
|
allora se e' cosi' io un prova (tentar non nuoce) ad impostare la connessione come PPPoE la fare. Se non funziona nenache cosi' riportala su PPPoA. Ma come fai a sapere che deve essere PPPoA?
Tieni conto che sulla mia linea deve essere possibile usarli entrambi (infatti col mio vecchio modem usavo PPPoE e con quello nuovo PPPoA). Quando ho comprato il modem nuovo non mi funzionava. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che il problema era perche' avevo scelto PPPoE e che per farlo funzionare dovevo mettere PPPoA (ma non mi hanno spiegato il motivo).
prova a chiedere all'assistenza del produttore del tuo modem. |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 434
|
Inviato: 16 Set 2006 18:11 Oggetto: Re: Desperate Housewives...! |
|
|
Emmett Brown ha scritto: |
Senti, io non riesco a seguirti... tutta la dannata faccenda è troppo verbosa,
| . Infatti secondo me la questione e' semplice. Non le funziona la connessione. A questo punto visto che si e' rivolta all'assistenza, (che risult pagata!!!), ci pensi l'assistenza. che cavolo di risposta e' arrangiati?
Ed e' per questo, presumo, che va per tentativi.
Citazione: |
Se il tuo modem ha la spia della portante accesa,
|
In effetti sapere se la portante e' accesa o meno sarebbe una cosa utile da sapere.
Citazione: |
Mi pare che in questa discussione illustri esperti (che io francamente non riesco a seguire tutti bene) disquisiscano di settaggi, interfacciamenti etc etc ma io credo che la Casalinga di Niguarda, leggendo attonita, non abbia contezza di una cosa semplice e basilare, forse non detta: mercè l'uso di un modem-router collegato al picì tramite un cavetto, tutte le menate relative al collegamento col provider se le sbriga lui, è fatto apposta
|
Beh questo dovrebbe essere vero anche con un modem non-router che sia collegato via ethernet. Che i collegamenti ethernet e non usb siano meglio e' cosa assodata.
Ma il punto e' dove sta l'errore. Troppo comodo dirti arrangiati.
Per poterlo dire dovrebbero essere sicuri che da parte loro non ci sia alcun problema (e a me, non loro la concorrenza, ne hanno dette eccome di castronate,mi hanno anche detto che mi attivavano la linea in 10 giorni ed ho aspettato 3 mesi ed erano stati loro a chiamarmi per offrirmela, per cui se vogliono dire che per loro non c'e' alcun problema prima che controllino, altrimenti quando c'e' veramente un problema da parte loro chi lo aggiusta?)
Poi quanto al problema della "casalinga di Niguarda", al casalinga di Niguarda o qualsiasi utente dovrebbe potersi connetter senza dover divetnare un guru'. Sono i provider a dire che ci si riesce a connettere usando windows + USB + modem e che questo e' il metodo piu' facile e ti consigliano pure di usare i loro programmini assurdi (assurdi perche' non vedi quel che fanno). E perche' ti dicono tutto questo? Per convincerti che sia facile e che tu sari in grado di usarlo e quindi per convincerti a sottoscrivere l'abbonamento. Allora se loro sostengon questa cosa e poi non va e loro prendono soldi non mi interessa di chi e' la colpa, ma una risposta arrangiati (senza prima aver controllato) mi sembra addirittura scandalosa.
liver ha scritto: |
Se indirizzassi le tue energie intellettive in qualcosa di costruttivo, tipo imparare a usare il pinguino, invece di usare il PC come una pallina antistress, in pochi mesi diventeresti un guru dell'informatica mondiale. |
Citazione: | Quoto, quotissimo, quoterrimo!!!! |
Sul fatto che in linux la gestione della rete sia migliore (e con il sistema operativo "nato" sulla rete) posso essere d'accordo. Posso anche essere d'accordo che linux sia da preferirsi a win (infatti io ora sto usando linux), ma cosa c'entra in questo discorso.
O e' un problema del sistema operativo Windows (tutto puo' essere, anche questo), oppure la cosa ha poco senso.
Possiamo poi essere cosi' sicuri che se tu venissi invitato a prendere il caffe' allora riuscirebbe a connettersi? |
|
Top |
|
 |
kimer[a] Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
|
Inviato: 16 Set 2006 18:23 Oggetto: |
|
|
anyfile ha scritto: | Ma le'rrore 720 è un erroe che ti da' la connessione remota di Windows (e quindi un codice di Windows) oppure un codice di errore della connessione (e quindi un codice del PPP o quel che e')? |
l'errore è un codice relativo a windows |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 434
|
Inviato: 16 Set 2006 18:37 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: |
invece che dire "non parte" avrei dovuto dire "errore 720: il veicolo non funziona come dovrebbe".
|
Qui c'è un problema di fondo, che non si capisce cosa sia questo codice di errore, ne' tanto meno chi sia a darlo.
Vi pregherei di non aggiungere confusione a confusione confondendo la differenza tra connessione tra usb e la connessione con cavo ethernet (o wireless) alla differenza tra modem-router e modem-per-un-solo-pc (tra l'altro la stragrande maggioranza delle persone he usa un modem-router lo usa utilizzando un instradamento standar e banale)
la soluzione di comprarsi un router potrebbe funzionare e potrebbe avere anche altri vantaggi, ma occorre comprarsi un modem-router, spesa che, presumo, madvero se potesse evitare, preferirebbe.
Forse e' vero che il problema sta in qualche configurazione (o che altro?) del sistema operativo. Ma come rendersene conto? E come risolvere il problema?
lascio alle persone esperte di Windows la risposta (a me non verrebbe altro che consigliare di formattare tutto ... c'e' gente che dice che con win va fatto almento ogni tre mesi) |
|
Top |
|
 |
kimer[a] Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
|
Inviato: 16 Set 2006 18:45 Oggetto: |
|
|
anyfile ha scritto: | ... c'e' gente che dice che con win va fatto almento ogni tre mesi) |
adesso nn esageriamo secondo me gente che ci capisce poco io è + di un anno che nn formatto nn ho virus e spyware
un defrag settimanale e anche una scansione antivirus risolve tutto infine un bel backup per sta sicuri
poi ovvio se uno va a giocare installando disinstallando smanettando con il registro ogni volta che crede che sia la soluzione ha un determnato problema sfido io a mantenre stabile il sistema operativo. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|