Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
scrat Semidio

Registrato: 10/04/06 15:36 Messaggi: 235
|
Inviato: 20 Set 2006 12:25 Oggetto: Il software potrebbe essere contraffatto |
|
|
Buongiorno a tutto il foro
Vi disturbo per un consiglio: un mio amico ha di recente acquistato un pc con XP home a bordo; da ieri, dopo un aggiornamento automatico, appare, in apertura, una finestra che dice che il software potrebbe essere contraffatto e propone, on line, di procedere alla soluzione del problema.
Inoltre si è creata una nuova icona nella tray bar a forma di stella marina o di asterisco.
E' successo a qualcuno di voi?
Ne sapete qualcosa?
Grazie e a presto |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 20 Set 2006 13:23 Oggetto: |
|
|
Dev'essere la protezione antipirateria della Microsoft che ha preso un abbaglio: succede continuamente.
In pratica quando scarichi gli aggiornamenti di windows, lo stesso si prende la liberta' di controllare se le tue licenze del software microsoft sono regolari, peccato che tale procedura oltre ad essere lesiva della privacy (per me), non sia per nulla perfetta.
Non saprei darti indicazioni precise sulla soluzione del problema, non mi e' mai capitato fortunatamente (per loro...), ma immagino che seguendo le loro indicazioni sia possibile risolvere: in pratica ti chiederanno di dargli ulteriori dati per determinare se l'errore e' loro, del rivenditore o tuo. |
|
Top |
|
 |
horus Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48 Messaggi: 2554 Residenza: Sirio e dintorni
|
Inviato: 20 Set 2006 14:19 Oggetto: |
|
|
Se il tuo amico ha una licenza valida di XP non deve temere nulla, contatti il rivenditore e/o la Microsoft per farsi risolvere il problema.
Un caso simile è avvenuto pochi giorni fa ad un altro nostro utente e ne abbiamo parlato qui. |
|
Top |
|
 |
scrat Semidio

Registrato: 10/04/06 15:36 Messaggi: 235
|
Inviato: 20 Set 2006 15:11 Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi
Grazie per le risposte..intanto sembra che l'amico abbia risolto.
Non so se il suo sw sia buono o meno, magari lo chiedo e vi informo.
Intanto gli sono scomparsi i messaggi di ammonimento con semplice procedura .
Ciao
A presto |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 20 Set 2006 15:42 Oggetto: |
|
|
scrat ha scritto: | Intanto gli sono scomparsi i messaggi di ammonimento con semplice procedura . | Che semplice procedura? |
|
Top |
|
 |
scrat Semidio

Registrato: 10/04/06 15:36 Messaggi: 235
|
Inviato: 20 Set 2006 16:18 Oggetto: |
|
|
Ciao
Mi ha detto: ripristinare configurazione del sistema in data antecedente l'aggiornamento automatico ricevuto...disabilitare la ricezione automatica degli aggiornamenti..riavviare il pc ed eventualmente reinstallare programmi che erano stati installati successivamente alla data scelta come punto di ripristino.
Ciao  |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 20 Set 2006 16:26 Oggetto: |
|
|
scrat ha scritto: |
Mi ha detto: ripristinare configurazione del sistema in data antecedente l'aggiornamento automatico ricevuto...disabilitare la ricezione automatica degli aggiornamenti..riavviare il pc ed eventualmente reinstallare programmi che erano stati installati successivamente alla data scelta come punto di ripristino. |
Ma così facendo, se non ho capito male, si preclude i futuri aggiornamenti.
Non credo che sia una buona politica: corre il rischio di trovarsi fra sei mesi con il PC che è peggio di un colabrodo.
Se lui ha regolarmente comprato e pagato una licenza, ha anche comprato il diritto agli aggiornamenti. Io la farei fuori con il rivenditore (alcuni ci marciano...) |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 20 Set 2006 16:27 Oggetto: |
|
|
Ok, grazie.
rimane ora da capire quando verrà ssitemato l'aggiornamento di windows in modo che non abbia questo problema
(se il problema è casusato effettivamente da un aggiornamento).
per sapere quando poter riattivare la ricezione automatica degli aggiornamenti
Se invece si tratta di un numro seriale errato, e quindi la copia di windows vieen vista come "pirata", in effetti bisognerebbe contattare chi l'ha installata. |
|
Top |
|
 |
al_pacino Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16 Messaggi: 1331 Residenza: Versilia
|
Inviato: 04 Ott 2006 22:24 Oggetto: |
|
|
altrimenti puo disattivare il WGA ... e procedere all aggiornamento.. ma ho solo sentito dire di sta cosa |
|
Top |
|
 |
kynoos Mortale pio


Registrato: 09/10/06 14:54 Messaggi: 25 Residenza: Milano
|
Inviato: 09 Ott 2006 16:02 Oggetto: Re: Il software potrebbe essere contraffatto |
|
|
scrat ha scritto: | Buongiorno a tutto il foro
Vi disturbo per un consiglio: un mio amico ha di recente acquistato un pc con XP home a bordo; da ieri, dopo un aggiornamento automatico, appare, in apertura, una finestra che dice che il software potrebbe essere contraffatto e propone, on line, di procedere alla soluzione del problema.
Inoltre si è creata una nuova icona nella tray bar a forma di stella marina o di asterisco.
E' successo a qualcuno di voi?
Ne sapete qualcosa?
Grazie e a presto |
E' successo a me: il mio pc è un assemblato (nel senso che è un insieme di vari pezzi), e chi me lo ha fatto (un'azienda informatica regolare) ha evidentemente inserito una loro copia di XP Professional. Ad un certo punto, dopo un aggiornamento automatico (iconcina a scudo gialla sulla barra delle applicazioni inferiore), sono stato "avvisato" che la "chiave" del software era scaudta o cambiata. Il tecnico, da me chiamato, ha "creduto" di disabilitare la cosa ma erroneamente: al successivo agiornamento automatico si è ripresentata (e tuttora si ripresenta) avvisandomi che il software poteva essere contraffatto.
Ci sono tre soluzioni:
1) come indicato da altri in questo forum si può disabilitare l'aggiornamento automatico e fare un ripristino antecedente al manifestarsi del problema, preculdendosi così non solo l'Update (come a me era già sucesso mesi fa) ma anche gli aggiornamenti automatici;
2) sovrascrivere o reinstallare una versione "legale" del SO non con licenza OEM (quella abbinata dai rivenditori ad ogni singolo pc, non "duplicabile" su altre macchine e comunque più costosa) ma un'altro tipo di licenza, che costa intorno ai 120 euro. Poi sei a posto (si fa per dire, con Microsoft... 8) )
3) abbandonare completamente Microsoft ed installare uno dei tanti Linux (ma non e facile per tutti) oppure installare un Linux in alternativa a Microsoft (da CD-ROM, da memoria USB, su partizione dell'hard-disk o su hard-disk diverso da quello su cui gira Microsoft), e così puoi usare quando vuoi, all'avvio, uno o l'altro.
Cosa a cui sto pensando da tempo io stesso....  |
|
Top |
|
 |
|