Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Windows è veramente user friendly?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows XP e Reperti Archeologici
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 20 Set 2006 18:49    Oggetto: * Windows è veramente user friendly? Rispondi citando

Questa discussione è nata qui. Horus

Certo, con MSConfig si ha una visualizzazione di tutti i processi e i programmi che si avviano automaticamente con il S.O.: ma quanti conoscono esattamente a cosa corrisponde quell'insulso "carpserv.exe", oppure le fantomatiche righe vuote? Sarà pure user-friendly.... Confused Confused Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 20 Set 2006 19:44    Oggetto: Rispondi citando

basta scrivere il servizio su google e scoprirai a cosa serve. così scopri, ad esempio, che nwiz.exe sono i driver della scheda video, nerocheck.exe è un servizio inutile di Nero, e così via.
Top
Profilo Invia messaggio privato
tubaz
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 31/08/06 14:09
Messaggi: 12

MessaggioInviato: 20 Set 2006 22:40    Oggetto: Rispondi citando

Siete troppo avanti!! Grazie anche da parte mia
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19509
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 21 Set 2006 03:16    Oggetto: Rispondi citando

se si utilizza lo spybot search and destroy (io mi trovo bene) c'è una pagina di servizi che elenca quali programmi vengono caricati all'avvio, spiegando dettagliatamente cosa sono e a cosa servono, e ti permette di bloccare l'esecuzione automatica temporaneamente (per verificare se il loro blocco crea problemi o meno) o definitivamente.
utilissima anche la pagina che spiega quali sono i processi attivi, chi li ha generati etc etc...
Top
Profilo Invia messaggio privato
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 21 Set 2006 18:10    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
basta scrivere il servizio su google e scoprirai a cosa serve. così scopri, ad esempio, che nwiz.exe sono i driver della scheda video, nerocheck.exe è un servizio inutile di Nero, e così via.


Sono perfettamente d'accordo con te, salvo un particolare: non è corretto dire "basta", ma piuttosto "purtroppo è neccessario essere un programmatore esperto o perdere del tempo a cercare ciò che ti serve su Google": il punto della questione credo che sia proprio il significato che si vuole dare al concetto di user friendly.
Se con questo termine si intende un sistema operativo che ti permette di visualizzare i risultati di processi operativi volutamente oscuri perché gestiti direttamente dal software (che sia Microsoft o altro) e che ciò sia obbiettivamente più fruibile che in ambiente DOS possiamo anche essere d'accordo; io personalmente credo piuttosto che per essere tale un S.O. non debba prevedere processi nascosti ed oscuri, che avvengono all'insaputa dell'utente, e che debba quantomeno fornire alcuni strumenti di comprensione: è chiaro che poi ognuno sarà in grado di sfruttare tali strumenti in base alle sue conoscenze, ma che almeno ci siano degli strumenti (e non possono certo essere considerati tali la necessità di doversi collegare ad internet per fare una ricerca su Google...).
Se è vero che Windows ha segnato una svolta epocale nel modo di interfacciarsi al computer, rendendolo più immediato e "facile", è altrettanto vero che ha causato non pochi disagi: certi software di terze parti si comportano in un certo modo perché è Windows che lo richiede (un esempio su tutti, il certificato di Windows sull'autenticazione dell'installazione)... Non vi sembra un paradosso che lo Zio Bill voglia serrare con delle persiane quelle belle finestre che aveva generosamente aperto sul mondo dell'informatica?
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 21 Set 2006 19:58    Oggetto: Rispondi citando

Eh, benvenuto nei difetti di Windows! Non serve essere un programmatore esperto per scoprire a che serve nwiz.exe, basta una googolata... non vuoi fare neanche quella? Non puoi pretendere allora di mettere mano ai processi.
Purtroppo user-friendly vuol dire fare senza sapere quello che si sta facendo, per il semplice fatto che a moltissima gente non serve e non interessa.
In fin dei conti uso l'auto ma non ci so mettere le mani, perchè uno dovrebbe essere capace di mettere le mani sul serio in un computer?
Il difetto di essere user-fiendly è questo: non sapere affatto come funziona un computer.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 22 Set 2006 14:17    Oggetto: Rispondi citando

intanto..
madvero ha scritto:
[...] lo spybot search and destroy (io mi trovo bene) c'è una pagina di servizi che elenca quali programmi vengono caricati all'avvio, spiegando dettagliatamente cosa sono e a cosa servono, e ti permette di bloccare l'esecuzione automatica temporaneamente (per verificare se il loro blocco crea problemi o meno) o definitivamente.
utilissima anche la pagina che spiega quali sono i processi attivi, chi li ha generati etc etc...

Wink



poi...

splarz ha scritto:

Il difetto di essere user-fiendly è questo: non sapere affatto come funziona un computer.


si, però essere user friendly e poter non conoscere a fondo e appieno come funziona il pc o il sistema operativo non significa non sapere proprio nulla.

Per utilizzare il tuo esempio dell'auto, tu sai che se manca la benzina l'auto si ferma..e sai come mettere benzina, anche se magari non sai (e non ti interessa sapere) come la benzina viene sfruttata per far muovere l'auto.
Ok, giusto.

Però sai se mettere benzina o diesel, sai che mettere quella sbagliata è un danno, ecc.ecc.
Sai che se guidi a fari spenti nella notte puoi farti male...che contro un muro ci si sfracella, ec.ecc.
Sai dove è la ruota di scorta e il crick e come si usano, ecc.

Sai cioè cosa è necessario sapere per usare l'auto nel migliore dei modi.
Utilizzare un computer giustamente non deve richiedere la conoscenza di come funziona il sistema operativo.
Ma dovrebbe (deve) richiedere di sapere come si usa il pc...e che navigare in rete alla cavolo è pericoloso, che antivirus, firewall ecc. sono strumenti utili e indispensabili, ecc.ecc.

Altrimenti si è impediti al pc come certi guidatori al volante
E si è pericolosi..per se e per gli altri.


ok, son andato un poco o.t. probabilmente....sorry
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 22 Set 2006 20:08    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Per utilizzare il tuo esempio dell'auto, tu sai che se manca la benzina l'auto si ferma..e sai come mettere benzina, anche se magari non sai (e non ti interessa sapere) come la benzina viene sfruttata per far muovere l'auto.
Ok, giusto.

Però sai se mettere benzina o diesel, sai che mettere quella sbagliata è un danno, ecc.ecc.
Sai che se guidi a fari spenti nella notte puoi farti male...che contro un muro ci si sfracella, ec.ecc.
Sai dove è la ruota di scorta e il crick e come si usano, ecc.

Sai cioè cosa è necessario sapere per usare l'auto nel migliore dei modi.
Utilizzare un computer giustamente non deve richiedere la conoscenza di come funziona il sistema operativo.
Ma dovrebbe (deve) richiedere di sapere come si usa il pc...e che navigare in rete alla cavolo è pericoloso, che antivirus, firewall ecc. sono strumenti utili e indispensabili, ecc.ecc.

Altrimenti si è impediti al pc come certi guidatori al volante
E si è pericolosi..per se e per gli altri.

perfettamente d'accordo, ma allora rientriamo nel "faccio la ricerchina su google" e quindi mi interesso - almeno superficialmente - di come funziona il mio pc.
Beninteso, parlo in prima persona da ignorante che cerca di uscire dal baratro dell'utontaggine. Non è semplice, con win sono stato abituato troppo bene!
Top
Profilo Invia messaggio privato
riblet64
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 06/09/06 15:41
Messaggi: 139

MessaggioInviato: 24 Set 2006 18:47    Oggetto: E se sono finestre ad aprirsi e non programmi? Rispondi citando

Smile scusate se mi introduco, ma io ho cercato ovunque dove da voi suggerito, ma qui si parla di programmi, se si aprono finestre all'avvio come si fanno a bloccare? Mi spiego ho scaricato l'aggiornamento del driver della scheda video ATI ed ora ogni volta mi si apre la finestra di supporto ATI all'avvio del pc. Dal registro c'è il programma ATI control pannel, ma c'era anche prima...penso sia rischioso non farlo partire! Cosa posso fare?
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 24 Set 2006 19:44    Oggetto: Re: E se sono finestre ad aprirsi e non programmi? Rispondi citando

riblet64 ha scritto:
ho scaricato l'aggiornamento del driver della scheda video ATI ed ora ogni volta mi si apre la finestra di supporto ATI all'avvio del pc.
in questo caso penso che la cosa preferibile sia configurare quel programma, in modo da non aprirsi più all'avvio.

Probabilemnte ha nellla configurazione un elemento che si occupa di quello. Oppure a da qualche parte una casellina "mostra anche al prossimo avvio". Prova a guardare.
Top
Profilo Invia messaggio privato
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 25 Set 2006 01:04    Oggetto: Re: E se sono finestre ad aprirsi e non programmi? Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
riblet64 ha scritto:
ho scaricato l'aggiornamento del driver della scheda video ATI ed ora ogni volta mi si apre la finestra di supporto ATI all'avvio del pc.
in questo caso penso che la cosa preferibile sia configurare quel programma, in modo da non aprirsi più all'avvio.

Probabilemnte ha nellla configurazione un elemento che si occupa di quello. Oppure a da qualche parte una casellina "mostra anche al prossimo avvio". Prova a guardare.


Gli ultimi drivers e software dell'ATI sono veramente pietosi: io ormai ho rinunciato ad utilizzare la mia AIW come TV (e in realtà non è che ne fossi mai stato soddisfatto... Sad )

In ogni caso, ci sono diversi elementi dell'ATI che partono all'avvio, difficilmente settabili ed estremamente oscuri
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 25 Set 2006 14:02    Oggetto: Re: E se sono finestre ad aprirsi e non programmi? Rispondi citando

OXO ha scritto:

In ogni caso, ci sono diversi elementi dell'ATI che partono all'avvio, difficilmente settabili ed estremamente oscuri


se non ricordo male, l'ATI mette una icona nella systray vicino all'orologio...che dovrebbe permettere l'accesso alle varie opzioni..
controllato che non ci sia qualcosa di simile a quanto indicava chemicalbit?
Top
Profilo Invia messaggio privato
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 25 Set 2006 17:50    Oggetto: Rispondi

Forse mi sono spiegato male (e forse sono anche andato leggermente OT), io mi riferivo non solo ai programmi, ma anche ai processi: fortunatamente la ATI inserisce quasi sempre il suo nome in questi file, ma resta il fatto che il beneamato S.O. Win non offre alcuna indicazione su cosa stia effettivamente generando quel processo.

Ed è proprio questo forse "l'elemento del crimine": quando dico user friendly mi aspetto un S.O. che sia in grado di fornirmi delle semplici informazioni (per es., 'fa questa cosa') che mi mettano in condizione di capire cosa sta succedendo, senza per questo dover essere capace di generare lo stesso effetto da solo.

In altre parole, la qualità dell'essere user friendly risiede proprio nella capacità di chi sa progettare e realizzare uno strumento rendendolo consapevolmente adoperabile da chi non ha le stesse capacità intellettuali o manuali.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows XP e Reperti Archeologici Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi