| Precedente :: Successivo | 
	
  | 
 
	  
		| Brevetti, copyright e proprietà intellettuale: come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico? [N.B. Per votare bisogna registrarsi al forum] |  
		| 
			
			  | Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale, è solo il canto del cigno, infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti |  | 22% | [ 21 ] |  
			  | Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci |  | 18% | [ 17 ] |  
			  | Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e opensource. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori |  | 51% | [ 48 ] |  
			  | Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità |  | 8% | [ 8 ] |  |  
		| Voti Totali : 94 |  
 | 
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| fdd Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 22/04/05 01:33
 Messaggi: 1734
 Residenza: Giusto dietro l'angolo
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Set 2006 23:04    Oggetto: Proprietà intellettuale e futuro scientifico dell'umanità |   |  
				| 
 |  
				| Leggi l'articolo su Zeus News 
 L'ultima modifica di fdd il 06 Ott 2006 01:39, modificato 1 volta
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gateo Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 17/11/03 19:16
 Messaggi: 12379
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 20 Set 2006 10:39    Oggetto: Il compromesso ora come ora pare l'unica soluzione |   |  
				| 
 |  
				| A breve termine la 3 mi pare il caso piu' probabile, da una parte le idee gratuite e dall'altra quelle a pagamento. Ma e' una situazione che non puo' durare, le "idee a pagamento" richiederanno sempre piu' spese legali e pubblicitarie, a discapito della qualita', mentre le "idee gratuite" potranno concentrarsi solo su quest'ultimo aspetto.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| liver Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 31/03/05 10:20
 Messaggi: 1091
 Residenza: Verona
 
 | 
			
				|  Inviato: 20 Set 2006 10:53    Oggetto: L'ondata della condivisione travolgerà tutto e tutti |   |  
				| 
 |  
				| La 1. 
 L'ondata della condivisione dei contenuti digitali travolgera' tutto e tutti.
 
 Vi sono vantaggi e svantaggi. Propendo per i primi, soprattutto se si riuscirà a inventare qualcosa per remunerare il lavoro di ricerca.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| chemicalbit Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/04/05 18:59
 Messaggi: 18597
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: 20 Set 2006 12:01    Oggetto: sono pessimista: dove c'e' denaro... |   |  
				| 
 |  
				| Sono pessimista e voto la 4. 
 Però l' "open" può avere i suoi spazi e la sua importanza.
 E in alcuni casi essere anche ad altisismi livelli qualitativi. Ma quantitativamente prevale il "dove c'è il denaro" (che magari applicherenno alcune delle socperte o innovazioni ottenute proprio dall'open).
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| dasio78 Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 22/06/06 23:05
 Messaggi: 6282
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Set 2006 17:57    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| la terza. 
 Anche se lo scenario sarà sempre più combattuto.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| GrayWolf Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 03/07/05 17:24
 Messaggi: 2325
 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
 
 | 
			
				|  Inviato: 24 Set 2006 19:42    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Dando retta alla fantascienza [non sempre si tratta solo di fantasia] la quarta è quella che si avvererà 
 Personalmente reputo più probabile la terza,
 il mondo sarebbe una "noia" senza due fazioni opposte.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ladyowl Comune mortale
 
  
 
 Registrato: 02/07/05 19:44
 Messaggi: 2
 Residenza: Grosseto
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 18:32    Oggetto: Sondaggio |   |  
				| 
 |  
				| Penso che sia più probabile la terza opzione. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| GFP Dio minore
 
  
 
 Registrato: 06/02/06 12:11
 Messaggi: 959
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 18:49    Oggetto: Sondaggio |   |  
				| 
 |  
				| Mi piacerebbe votare 2 ma, obtorto collo, il 3 mi pare più realistico e raggiungibile
 
 Dico 3 !
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pit1963 Comune mortale
 
  
 
 Registrato: 16/08/06 14:22
 Messaggi: 1
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 19:01    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi piace la 1, la 3 sarebbe l'ideale ma la cruda realtà sarà la 4. Il grande potere sfrutterà lo sfruttabile e insabbierà l'utile che non rende. Ciao
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| burzox Eroe
 
  
 
 Registrato: 19/10/05 15:26
 Messaggi: 65
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 19:02    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| il terzo è il più probabile e forse anche il migliore. 
 L'umanità nonè così buona e generosa come talvolta facciamo finta di credere, ma anche gli scenari apocalittici da controllo totale sono decisamente troppo pessimistici.
 
 In fondo il gioco "guardie e ladri" va avanti fin da sempre ed è uno dei game più appassionanti
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| casper Mortale devoto
 
  
  
 Registrato: 04/05/05 02:18
 Messaggi: 8
 Residenza: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 19:13    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bisogna anche concedersi un minimo di realismo e riconoscere che l'innovazione costa, ergo si suppone che gli innovatori intendano rifarsi dello sforzo a suon di dobloni. Per come è strutturato il modello di società occidentale attuale (ma non è che altrove brilli chissà quale modello alternativo), non c'è scampo alla corsa a chi arraffa di più e prima. Se ogni tanto, giusto per sbaglio, i governi scendessero dagli allori per fare ciò che loro compete, ovvero introdurre elementi di equilibrio e regolamentazione laddove il mercato tenderebbe a lasciare morti e feriti sul terreno, vedrei motivi di ottimismo. 
 In Star Trek, tanto per fare un esempio, la scienza, la tecnica e la filosofia lavorano gratuitamente per il benessere dell'umanità. Come si dice... se siamo stati capaci di immaginarlo, prima o poi saremo anche capaci di realizzarlo. Sul "se" non ho dubbi. Le domande sono "come" e "quando".
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| splarz Moderatore Hardware e Networking
 
  
  
 Registrato: 20/08/06 15:54
 Messaggi: 2767
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 19:47    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| uffa, è quello che volevo scrivere io!   Non ci sarebbe questo sondaggio se la ricerca scientifica fosse finanziata da un organo il cui unico scopo è il progresso scientifico, fuori da ogni logica di mercato. Dovrebbero farlo i governi.
 Sogno la prima opzione, nei momenti di sconforto temo la quarta.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| filipporiccio Mortale adepto
 
  
 
 Registrato: 29/03/06 10:11
 Messaggi: 38
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 19:50    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| A mio avviso lo scenario più probabile è il 3, o forse il primo. Tuttavia secondo me il potere di decidere cosa fare della proprietà intellettuale è interamente in mano agli organi politici. La BSA, Microsoft, le "major", la SIAE eccetera, per quanto possa essere discutibile il loro comportamento e la loro azione di lobbying, non hanno il potere di promulgare leggi: solo i governi e i parlamenti possono farlo. Le posizioni di monopolio rendono soltanto se sono tutelate dai governi tramite l'imposizione di barriere all'ingresso di nuovi competitori: rapporti privilegiati con i monopolisti, introduzione di leggi "ad hoc", eccetera. Chi multa o arresta i duplicatori di film è la polizia postale su mandato dello stato, non le multinazionali. E se uno stato decide di distruggere una multinazionale o confiscare la sua proprietà, ha tutti i mezzi per farlo.
 Le leggi sui brevetti e sul copyright, se correttamente impostate ed applicate, non minacciano realmente lo sviluppo di alternative, tanto che queste esistono. In effetti, l'introduzione di nuove leggi e regolamentazioni in settori che non hanno nessun bisogno di essere regolamentati è quasi sempre un danno per tutti, sarebbe meglio che i politici lasciassero fare al mercato. Senza il monopolio SIAE e le "gride" contro la pirateria staremmo tutti meglio.
 [/url]
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Milton Semidio
 
  
  
 Registrato: 16/01/06 16:32
 Messaggi: 262
 Residenza: Paperopoli
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 19:51    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tra anelito utopistico, sano realismo, lucido pessimismo.... punterei ad un ragionevole ma un po' forzato ottimismo... quindi voto (e tifo) per la terza opzione. 
 Ciao!
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| franz Dio minore
 
  
  
 Registrato: 25/05/05 17:12
 Messaggi: 800
 Residenza: Lac Majeur
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 19:59    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| quoto Milton in toto  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ro37bis Mortale pio
 
  
 
 Registrato: 17/05/05 19:50
 Messaggi: 28
 Residenza: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 20:10    Oggetto: Opzione 5? |   |  
				| 
 |  
				| Forse il futuro però punta più verso una risposta 5: Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volendolo, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il loro bene. Se questo casualmente coinciderà per qualche istante col nostro bene, ne avremo anche noi qualche vantaggio, altrimenti...
 Spero di essere solo pessimista e che i fatti mi smentiscano.
 Roberto
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| yayo75 Eroe in grazia degli dei
 
  
 
 Registrato: 07/08/06 22:53
 Messaggi: 107
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 20:53    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mbèh.. visto che mi sono iscritto per quella storia del conkorso delle zeus fotos, adesso posso votare ank'io in qualche sondaggio, mentre ascolto lupin versione castellina/pasi (a proposito di guardie e ladri : P)... 
 Dunque, la prima è la piu bella indubbiamente :o)
 ma la 3 mi sembra la più realistica, quindi... "click".. voto 3.
 Probabilmente la rivoluzione suggerita dalla prima risposta ci sarà, ma non in maniera così radicale come "ci piacerebbe a noi". ; )
 Gli interessi economici, per quanto ingiusti possano essere, sono difficili da combattere. : /
 sic.
 
 y.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| topogigio Eroe in grazia degli dei
 
  
 
 Registrato: 12/08/05 11:08
 Messaggi: 81
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Set 2006 21:53    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| sicuramente la 4. un po' come i semi geneticamente modificati. dicono che producono molto di piu. ma alla fine i contadini devono per forza ricomprare i semi dalle aziende tecnologicamente avanzate, perchè i semi modificati non si riproduce. mentre prima per  il coltivatore i semi erono praticamente a costo zero. perchè li riproduceva autonomamente. sara cosi'sempre con qualsiasi prodotto. per questo motivo tra i paesi industrializzati e l'africa ci sara' sempre un enorme differenza. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Luxlalla Comune mortale
 
  
 
 Registrato: 15/06/06 13:32
 Messaggi: 3
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Set 2006 02:08    Oggetto: rispondo |   |  
				| 
 |  
				|  La 1....DECISAMENTE! 
 
 Baci
 
 Lux
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Tantric Eroe in grazia degli dei
 
  
  
 Registrato: 05/09/05 10:55
 Messaggi: 124
 Residenza: Near to Pescara - Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Set 2006 02:08    Oggetto: sicuramente la 3 |   |  
				| 
 |  
				| Voto sicuramente la 3 poichè uno sforzo inventivo di ricerca deve essere concretamente remunerato altrimenti pochi si sforzeranno e investiranno nella ricerca scientifica e tecnologica (solo a titolo di esempio perfino i valorosi coniugi Curie nei sofferti periodi di lavoro e ricerche senza risultati speravono in un successo ed in un ritorno concreto dai loro sforzi). |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |