Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 07 Ott 2006 12:30 Oggetto: Driver, se ci sei batti un colpo. |
|
|
Mi sono caduti i bulbi oculari sulla tastiera a forza di cercare nel forum ma non ho trovato niente in tempi che non fossero biblici (è un mio limite, lo ammetto) e mi vedo costretto a chiedere personalmente aprendo un nuovo topic.
All'avvio di Win 2000 appare una piccola finestra dal titolo "engine" e nella finestra giace misterioso un "Error loadin driver 1060"
Vabbé, l'universo continua ad esistere lo stesso: ho tentato in tutti i modi, anche con windows update che mi ha gentilmente trovato un driver e lo ha installato (un driver motorola per un modem PCI che non utilizzo anche se c'è); a quel punto è scomparsa l'icona di errore sul pannello di controllo (vedi la gestione delle periferiche). Però, al riavvio, la finestra che indica l'assenza del driver fantasma, appare di nuovo.
Chiamo un esorcista?  |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 07 Ott 2006 15:04 Oggetto: |
|
|
Quello è un driver di Outpost Firewall (o Outpost Free), l'unica è disinstallarlo e reinstallarlo. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 07 Ott 2006 15:32 Oggetto: Outpost |
|
|
Ottimo, grazie!
In effetti ho installato Outpost che sembra non funzionare (forse perché il modem ADSL è stato spostato sull'altro PC? Attualmente mi connetto tramite la LAN).
Bene, provero a reinstallarlo.
Grazie Smjert!  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 07 Ott 2006 22:00 Oggetto: Re: Driver, se ci sei batti un colpo. |
|
|
Silent Runner ha scritto: | e mi vedo costretto a chiedere personalmente aprendo un nuovo topic. | Nessun problema ....
Silent Runner ha scritto: | In effetti ho installato Outpost che sembra non
funzionare (forse perché il modem ADSL è stato spostato sull'altro PC? Attualmente mi connetto tramite la LAN). | Il firewall dovrebbe comunque controllare gli accessi che avvengono dalla LAN. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 08 Ott 2006 09:57 Oggetto: Due firewall sono meglio di uno? |
|
|
Grazie ma non ho compreso bene. Che intendevi quando hai scritto: "Il firewall dovrebbe comunque controllare gli accessi che avvengono dalla LAN."
Vuoi dire che il firewall dovrebbe controllare gli accessi dalla... ...mi fermo qui, mi sto incartando!
Ma forse è meglio se spiego come stanno le due macchine.
1) Sono due PC, entrambi con Outpost free installato.
2) Il modem è attualmente sull'altra macchina
3) I Pc sono collegati con una normale connessione via LAN
4) Non si sono verificati problemi di sorta, la connessione ADSL è condivisa ed io posso attivarla anche dalla mia postazione (purché, l'altro PC sia acceso, of course). Inoltre, i driver per l'accesso ADSL sono installati su entambe le macchine.
5) Il mio Outpost non da segni di vita, non sembra interferire con la LAN e, inoltre, sembra che l'errore di engine derivi dal mio firewall.
Domandine finali:
1) ma su una rete configurata come sopra, è sufficiente un solo firewall (montato sul PC che è collegato al modem ADSL)?
2) I due PC vengono riconosciuti, in caso di connessione a server remoto di un qualsiasi sito internet, con due IP diversi, o vale l'IP del computer realmente connesso al server che fornisce il servizio ADSL?
Il mio analfabetismo informatico non si ferma qui ma vi risparmio il resto! |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 08 Ott 2006 11:04 Oggetto: |
|
|
il firewall è come una porta "tagliafuoco" (come quelle in metallo che ci sono inalcune aziende, magazzini, università, cinema, ecc).
Se sono chiuse il "fuoco" (il pericolo) non può entrare
il firewall funziona come una di queste porte, con un guardiano che apre le porte se deve entrare qualcuno (ritenuto) leggittimo, e le chiude se deve entrare qualcuno ritenuto) non legittimo e pericoloso.
Ovviamente dove avvenga il cotnrollo dipende da dove sia il firewall (e in secondo ordine da come è configurato).
Il controllo più importante è all'accesso sul computer connesso ad interent (server di accesso remoto), per i dati che provengono da internet.
Un firewall sul client può comunque essere utile:
* se il server viene infettato e manda attacchi verso il client, questo potrebbe essere protetto dal firewall
* viceversa può impedire che il cleint infettato mandi in giro (al server quindi) l'infezione.
* il firewall del client avvisa e manda messaggi all'utente che sta usndo il client se si attivano dei programmi non noti che volgiono accedere ad internet
(per questo potrebbe forse bastare un firewall ben configurabile messo sul server. La versione free che uso io ad es. non mi pare lo consenta, ma non escludo che latri possano farlo)
Ovviamente se e quante "porte talgiafuoco" installare (e in che punti) dipende da te e dalla sicurezza che vuoi avere. |
|
Top |
|
 |
|