Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Centomila utenti lasciano Telecom ogni mese
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Telefonia fissa
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 21 Ott 2006 12:13    Oggetto: Centomila utenti lasciano Telecom ogni mese Rispondi citando

Commenti all'articolo Centomila utenti lasciano Telecom ogni mese
I debiti di Tronchetti Provera hanno peggiorato la qualità del servizio.


Foto di Tom Denham
Top
{Remigio del Grosso}
Ospite





MessaggioInviato: 22 Ott 2006 12:36    Oggetto: Magari potessimo lasciare Telecom Italia Rispondi citando

Sulla mia bolletta sono comparse 9 telefonate - dal 4 al 22 agosto - al famigerato numero di Eutelia 89249xx.
Il colmo si verifica il 6 e l'8 agosto quando mi si interrompe il collegamento ad Internet e stranamente compaiono alla stessa ora due chiamate in contemporanea ("in stereofonia") all'892 fra l'altro una tipologia di telefonate mai comparse in 40 anni di bollette Telecom e subito dopo riprende il collegamento ad internet per altre 13 ore consecutive senza alcuna interruzione. Da notare che essendo il mio numero attestato su una linea ISDN, non ho alcun bisogno di interrompere il collegamento ad internet per effettuare altre chiamate.
Ma ormai è guerra aperta con Telecom Italia che, affamata com'è anche lei di soldi, cerca di coprire le truffe dei dialer. Guardate come ha risposto al sottoscritto, responsabile tlc della Lega Consumatori:
"il traffico 892492XX non è riconducibile a connessioni internet, ma si tratta di numerazioni digitate, probabilmente riconducibili a servizi di tipologia lotto e lotterie, cartomanzia, loghi e suonerie, immagini per telefonino e altro, tutte effettuate nel mese di agosto". Firmato:Agata Carosi, Telecom Italia, Affari Regolamentari, Supporto Specialistico Regolatorio, Supporto Specialistico Associazioni Consumatori e Procedure di Conciliazione(agata.carosi@telecomitalia.it)

Noi comunque non demordiamo, con gli amici del Movimento Difesa del Cittadino, Adusbef, Codacons e tutti gli altri cercheremo di opporci a questa nuova ondata di truffe dei dialer, contro tutti gli operatori coinvolti, chiedendo l'intervento di tutte le istituzioni competenti: Agcom, Ministero, Polizia Postale e...Procura della Republica.

Chi poi si vuole divertire, può consultare il sito di Agcom (presumibilmente fra una settimana)e leggere il resoconto dell'audizione periodica delle Associazioni dei Consumatori che avrà luogo il 23.10 e del quale anticipo uno stralcio del mio intervento:
Top
{Remigio del Grosso}
Ospite





MessaggioInviato: 22 Ott 2006 14:33    Oggetto: Magari potessimo lasciare Telecom Italia (seguito) Rispondi citando

Gli utenti dei servizi di telecomunicazione hanno purtroppo assistito, o peggio subito, nell'ultimo decennio ad un progressivo degradamento della qualità del servizio offerto dall'operatore dominante, come dimostrano anche, peraltro solo in minima parte, le statistiche pubblicate nella relazione annuale dell'Autorità e riprese dalla stampa, senza poter trovare sul versante dei cosiddetti concorrenti condizioni tali da giustificare un definitivo abbandono dell'ex monopolista.
Non vogliamo attribuire le cause di questo degrado alla nuova dirigenza aziendale che proveniva da altre realtà gestite, per cosi dire, più disinvoltamente. Né vogliamo pensare che la situazione possa soltanto peggiorare, con il rafforzamento di questa squadra, di cui abbiamo letto sulla stampa, attraverso l'arrivo nell' Azienda di altri antichi "sodali" degli attuali dirigenti, che certo non ricordiamo abbiano mai brillato anche quando hanno ricoperto incarichi istituzionali.
A noi interessa soltanto il dato di fatto, costituito dalle migliaia di proteste che tutti i giorni pervengono a noi e a voi, e cercare di individuare le possibili soluzioni ai problemi segnalati.
Top
{utente anonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 22 Ott 2006 15:25    Oggetto: Rispondi citando

Il fatto che gli 892 non si riferiscono al traffico internet non c'entra nulla un modem può comporre qualunque numero, se il pc è infettato da un dialer questo gli fara comporre i soliti famigerati numeri e poco importa se usufruisce o meno del servizio di cartomanzia o altro. Se il numero prevede un pagamento tipo scatto alla risposta di 12 euro sei gia bello che fregato anche se scolleghi subito. Hanno architettato molto bene la cosa, garante se ci sei batti un colpo.... si lo so non siamo dei parlamentari che sniffano e che hanno bisogno di essere tutelati, ma quando trovi un pò di tempo anche per noi faccelo sapere.
Dove c'è un dialer il nome eutelia poi non manca mai.
Top
{M&R}
Ospite





MessaggioInviato: 22 Ott 2006 18:45    Oggetto: La verita' non e' nei numeri Rispondi citando

Non viene detto tutto pero';
cioe' non si e' tenuto conto che in quei 100000 esiste una rilevantissima percentuale di clienti passati in CPS senza che nemmeno lo sapessero. E non stiamo parlando di centinaia, ma di *migliaia* di clienti.
Che dire delle telefonate-truffa tipiche di tele2 e infostrada, che ti attivano la CPS, presentandosi come Telecom, e che ti inviano il "contratto da visionare", mentre ti hanno gia' messo in CPS. Verrano contati anche costoro nei 100000 al mese che se ne vanno ??
Top
{gianni}
Ospite





MessaggioInviato: 22 Ott 2006 23:32    Oggetto: Al ritorno da Tunisi Rispondi citando

domenica 15 ottobre siamo tornati tutti (fortunosamente e miracolosamente) tutti quanti 1500 commerciali dalla prima convention "Fisso e Mobile"; dico fortunosamente e miracolasamente perchè il tendone dove avremmo dovuto fare la festa berbera è crollato sotto la violenza di un temporale incredibilmente violento e se eravamo li sotto....behhh felice dii essere a casa!!
Dunque dicevo che alla convention il mitico ed incredibile Marco De Lorenzo ( dal linguaggio colorito ma efficace) ci ha detto chiaramente che tutto quello che hanno detto di peggio in televisione, sono "tutte cazzate", probabilmente ha ragione; sicuramente la verità noi non la spremo MAI.
Michele Corcione ha riconfermato quanto tutti noi commerciali di Telecom e di TIM (io sono per TIM)siamo la forza pulsante dell'azienda, incalzato anche da Luca Luciani.
Ma il momento top della convention è stato l'intervento di Riccardo Ruggero che ha detto una cosa che mi ha lasciato davvero stupito, ma che mi aspettavo dopotutto, la frase che ha detto mi ha fatto pensare ad un colosso che scende a patti, la frase di chi per poter rilanciare l'azienda deve fare delle concessioni e non da poco.
Per il rilancio dell'azienda che per quanto riguarda la parte Telecom è oramai lanciata al fatturato non dei servizi ma di prodotti ( computer, stampanti, monitor, centralini, ecc....), mentre TIM veleggia in maniera decisa e incontrastabile.
Perciò se TIM non ha assolutamente problemi ne economici, ne tantomeno di dominanze di mercato, con la rete fissa deve fare (più o meno per forza) molte più concessioni in termini di cessione di infrastrutture e rete fissa per ottenere maggiori concessioni dall'autorità per le garanzie delle telecomunicazioni, perciò le previsioni sono di cedere parte della rete per ogni concessione che verrà fatta a Telecom da parte dell' AGCOM.
Lo scorporo che poi ci sia o non ci sia non ha alcuna importanza; è solo fumo negli occhi.
Ma ragionate un'attimo dopotutto; lo scorporo è solo per mettere tacere l'assoprovider: divido le aziende, una diventa mediacompany ( internet, tv, cinema, ecc...) l'altra solo servizi di fonia fissa e l'ultima servizi di banda larga e telefonia mobile. Ricordiamoci che i progetti di Telecom sono di fornire servizi di banda larga fino a 50 Mb sul fisso e di 10 Mb sul mobile entro i prossimi due anni.
in questo modo l'assoprovider non potrà più protestare ed urlare allo scorporo come ha fatto British Telecom, solo che il controllo totale comunque è sempre e solo come prima.
Top
{NON IMPORTA}
Ospite





MessaggioInviato: 23 Ott 2006 10:45    Oggetto: Vennero, videro, persero. Rispondi citando

Che i dati siano troppo esasperati è un dato di fatto. E' comunque vero che il significato più forte offerto da questa azienda è stato soltanto aumentare i ricavi e ridurre in maniera smodata i costi che i lavoratori hanno saldato. Diciamo pure che chi ha governato quest'azienda non è stato per nulla all'altezza della situazione.
Se peggiori la qualità perdi e il management questo elementare concetto doveva essere compreso. Non s'è capito che la risorsa più grande fossero i Clienti e gli stessi dipendenti e questo m'induce a suggerire l'ingresso nei posti chiave di persone competenti rimuovendone tempestivamente gli attuali beneficiari.
Top
{stever}
Ospite





MessaggioInviato: 23 Ott 2006 12:20    Oggetto: non centrano le tariffe ? Rispondi citando

Le tariffe centrano eccome ! In ufficio gradualmente siamo passati tutti da Telecom a Wind (Roma) e i miei parenti (Calabria) a Tele2 SOLO ed esclusivamente per le tariffe minori....e non di poco visto che abbiamo dimezzato le spese: io con 20 euro al mese telefono su qualsiasi fisso quanto mi pare...VERSO qualsiasi gestore ! La telecom quanto fa pagere per lo stesso servizio ? I soldi son finiti da un pezzo e si incomincia a badare al risparmio anche a costo di un servizio peggiore !
Top
{Loredelborgallo}
Ospite





MessaggioInviato: 23 Ott 2006 16:25    Oggetto: Cambierò anche se mi costerà di più Rispondi citando

In questo momento non è possibile per me cambiare gestore telefonico. (Intendendo linee non Telecom). FastWeb è giunta a pochi Km da casa mia. Quando arriverà cambierò di sicuro, anche se dovesse costarmi molto di più. Infatti la fregatura dei dialer sono riusciti a rifilarla anche a me, esperto in informatica e disabilitato dai servizi 899... ecc. Hanno approfittato di un cambio di intenstazione, subentro, per riattivarmi il "servizio". Il costo è di 75 €, non altissimo, ma le arrabbiature prese, il tempo perso, ecc. mi sono costate carissime.
Agli amici dell'Adusbef faccio presente che secondo me bisogna smettere di parlare di "truffe dei dialers"; in realtà sono dei furti; posso procurarmi facilmente le prove. Telecom perciò è un autentico ricettatore. Secondo me sarebbe facilissimo denunciare PENALMENTE i dirigenti per ricettazione, perchè nessuna associazione di consumatori lo ha ancora fatto?
Top
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 23 Ott 2006 18:11    Oggetto: Re: La verita' non e' nei numeri Rispondi citando

{M&R} ha scritto:
Non viene detto tutto pero';
cioe' non si e' tenuto conto che in quei 100000 esiste una rilevantissima percentuale di clienti passati in CPS senza che nemmeno lo sapessero. E non stiamo parlando di centinaia, ma di *migliaia* di clienti.
Che dire delle telefonate-truffa tipiche di tele2 e infostrada, che ti attivano la CPS, presentandosi come Telecom, e che ti inviano il "contratto da visionare", mentre ti hanno gia' messo in CPS. Verrano contati anche costoro nei 100000 al mese che se ne vanno ??


Caro M&R, non so se tu sia un dirigente o un semplice dipendente del Tronchetto dell'Infelicità (e da ora del Commissario Basettoni), ma difendere l'indifendibile mi sembra un'azione irrealizzabile ed anche meschina.

Qui non si tratta di fare paragoni tra questa e quell'azienda, ma di denunciare l'intollerabile situazione da Terzo Mondo che il nostro paese vive nel campo delle telecomunicazioni. Parlando di Telecom/TIM, non è neanche più un problema di "qualità del servizio", perché è SEMPRE, SOLO e SOLTANTO un disservizio: e tutto ciò va avanti da anni senza che nessuno metta bocca.

Ieri ho vissuto l'ennesima frustrante esperienza al 187 Twisted Evil : nessun operatore disponibile, mentre io mi perdevo 3/4 di partita sull'insopportabile sito di RossoAlice, dopo aver perso la prima giornata poiché, per qualche ancora inspiegato problema tecnico, non riuscivo ad effettuare il pagamento (peccato però che al call-center mi hanno detto che risultavano 16 pagamenti in sospeso, e che il giorno dopo l'accordo fra Mediapartner e Sky sono riuscito miracolosamente - Shocked - a pagare).

Voglio comunque che sia altrettanto chiaro che ogni critica rivolta a questa nefasta azienda dalla mia persona (ma credo di poter parlare a nome di molti) non è assolutamente rivolta a chi per questa lavora, magari in outsourcing, anche se devo dire che alcuni vengono ammaestrati così bene da essere veramente convinti di quello che fanno.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{scoppe}
Ospite





MessaggioInviato: 23 Ott 2006 20:59    Oggetto: Da chi vorrebbe lavorare Rispondi citando

Sono un dipendente di quella che una volta era un'azienda, oggi faccio parte di un ass. a delinquere mio malgrado. Per quanto riguarda Ruggero (mi sembra quello dell'antifurto inteligente)AD se lui puo' essere AD allora io potrei stare al posto di bil gates. Uno che faceva il resellers per infostrada.......siamo seri un master al MIT e sei un fenomeno.....
I clienti stanno cambiando operatore, con il grado di servizio che gli diamo e' l'unica cosa che possono fare, solo che per noi tecnici e' doppiamente mortificante, perche' in caso di guasto dobbiamo cmq ripararli.(cercate di immaginare cosa proviamo a vedere clienti che passano con un concorrente e poi noi dobbiamo intervenire, le liberazioni avrebbero dovuto incrementare l'occupazione....). Pensate ai colleghi del 187 (quelli telecom che vengono dai codici del servizio di SIP)quando vengono chiamati ed offesi per prodotti o servizi caricati al cliente da resellers o call center tipo cos o atesia. Colleghi che per recarsi sulle isole degli arcipelaghi italiani sono costretti a sborsare di tasca i soldi dei biglietti anche per le auto e questi soldi se TESS non sbaglierà se li rivedrannio dopo due mesi, i capi e capetti che a fine anno se avranno raggiunto gli obiettivi di vendita si vedranno riconosciuto un bell'assegno alla faccia dei muli che stanno sotto di loro.........questa e' telecom il principale operatore di TLC del paese delle B A N A N E.
Top
{scoppe}
Ospite





MessaggioInviato: 23 Ott 2006 21:17    Oggetto: LINK ALLA SOCETA' DI RETE DI BT Rispondi citando

http://www.openreach.co.uk/orpg/home/home.do

Consiglio una visita a questo link un sogno per chi opera nella rete di TI
Top
fuffo
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 02/09/05 19:28
Messaggi: 111
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 24 Ott 2006 00:47    Oggetto: Rispondi citando

Io, di finanza, ammetto di capirci poco. Quando, una decina di anni fa, l'Azienda offrì ai dipendenti di comprare azioni con i soldi accumulati nel T.F.R., lo feci di corsa, ma con un po' di timore, l'unico scopo era quello di far rientrare nelle MIE tasche i MIEI soldi, mi servivano anche se non subito, dovevo cambiare casa, e fortuna volle che dopo qualche anno le azioni si erano rivalutate ben bene, e le vendetti molto bene. Ora un po' di azioni rimaste (le tengo ancora per dare a Beppe Grillo una possibilità di partecipare volta per volta ai CdA, ma mi pare impresa ardua, raccogliere una quantità di deleghe che le leggi italiane hanno elevato a valori quasi irraggiungibili, forse per non dar modo ai piccoli azionisti di rompere i cosoni ai manovratori) non valgono più granchè a venderle, ma hanno continuato a dare un buon, anzi un ottimo dividendo. Figuriamoci per chi ne possiede una quantità elevata, quanto gli rende !
Ma il problema che mi arrovella, è questo: come è possibile che un acquirente intenda comprare un'azienda, non gli bastano i soldi e se li fa prestare, ma poi scarica il debito sull'azienda che ha comprato ? Ma perchè il debito non è unicamente di M.T.P. e dei Benetton ? Perchè mai la grande Telecom, che ha sempre investito migliaia di miliardi di lire in investimenti, ha dato lavoro continuativo a fornitori importanti come ITALTEL/SIEMENS, TELETTRA/ALCATEL, FATME/ERICSSON, MARCONI e altre, e a centinaia di Imprese di impianti telefonici (SIRTI, SIELTE, VALTELLINA, SIETTE, ALPITEL e molte, molte altre) e ora gli dà le briciole ? I Fornitori boccheggiano, alcuni hanno chiuso o ceduto diverse fabbriche; le Imprese sono disperate, accettano qualsiasi compenso sempre a diminuire, molte sono fallite. Mancano forse 100 mila lavoratori/lavoratrici, perduti, in Cassa Integrazione, in Mobilità, e qualcuno neanche quello, soccorsi forse dagli "ammortizzatori sociali" che sottraggono allo Stato miliardi di Euro, che potrebbero essere invece impiegati più proficuamente per soccorrere categorie di lavoratori VERAMENTE in difficoltà, o per fare opere pubbliche e servizi sociali, dove mancano.
Torniamo al dilemma: ma quale Società (civile) consente a pochi "illustri" di comprare qualcosa con i soldi degli altri, e a non pagare i debiti, addossandoli ad altri ? E' come se l'inquilino vedesse che l'appartamento in cui abita e di cui paga regolarmente l'affitto, venisse venduto a un camorrista che non ha i soldi, se li fa prestare e gira il suo debito tutto (o quasi) sull'inquilino, che così si vede moltiplicare per 10 il suo affitto. Chiaro che non campa più e comincia a tagliare tutto il non indispensabile. Ma, dite che succede così, veramente, anche nel caso delle case ? Solo che l'inquilino viene cacciato via ? Ah. Siamo veramente in un Bel Paese felice e spensierato ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Martini
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 06/12/05 19:20
Messaggi: 31

MessaggioInviato: 24 Ott 2006 11:47    Oggetto: Re: La verita' non e' nei numeri Rispondi citando

OXO ha scritto:
{M&R} ha scritto:

Che dire delle telefonate-truffa tipiche di tele2 e infostrada, che ti attivano la CPS, presentandosi come Telecom, e che ti inviano il "contratto da visionare", mentre ti hanno gia' messo in CPS. Verrano contati anche costoro nei 100000 al mese che se ne vanno ??


Caro M&R, non so se tu sia un dirigente o un semplice dipendente del Tronchetto dell'Infelicità (e da ora del Commissario Basettoni), ma difendere l'indifendibile mi sembra un'azione irrealizzabile ed anche meschina.

Caro OXO, non si sta affatto difendendo l'indifendibile. Ho forse negato nel mio post la scontentezza dei clienti ? Ho forse difeso Telecom dalle accuse che le si fanno ? No. Era riflessione sui centomila al mese che obbiettivamente appaiono veramente troppi. Poco si parla delle attivazioni CPS non chieste, ma posso assicurarti che il fenomeno e' moolto piu' esteso di quanto appaia.Fenomeni come eutelia,tele2 e infostrada, per citarti i piu' disonesti, portano via a Telecom con espedienti al limite del penale, diverse centinaia di clienti ogni giorno. Almeno per 20-30 giorni, il tempo che occorre allo sciagurato per fare le operazioni di rito per rientrare nuovamente a Telecom. Ti sei mai chiesto come faccia tele2 a dichiarare UN MILIONE di clienti ?? I numeri non dicono mai la verita', spesso servono proprio per nasconderla. Questo casomai e' meschino.
M&R
Citazione:
Top
Profilo Invia messaggio privato
Martini
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 06/12/05 19:20
Messaggi: 31

MessaggioInviato: 24 Ott 2006 12:16    Oggetto: Re: Vennero, videro, persero. Rispondi citando

{NON IMPORTA} ha scritto:

Se peggiori la qualità perdi e il management questo elementare concetto doveva essere compreso. Non s'è capito che la risorsa più grande fossero i Clienti e gli stessi dipendenti e questo m'induce a suggerire l'ingresso nei posti chiave di persone competenti rimuovendone tempestivamente gli attuali beneficiari.


Quoto assolutamente in pieno.
M&R
Top
Profilo Invia messaggio privato
fuffo
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 02/09/05 19:28
Messaggi: 111
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 24 Ott 2006 19:55    Oggetto: Re: La verita' non e' nei numeri Rispondi citando

[quote="Martini"]
OXO ha scritto:
{M&R} ha scritto:

Ti sei mai chiesto come faccia tele2 a dichiarare UN MILIONE di clienti ?? I numeri non dicono mai la verita', spesso servono proprio per nasconderla. Questo casomai e' meschino.
M&R
Citazione:


Ma, è semplice: se fai la somma dei clienti di Telecom, Wind, Infostrada, Tiscali, Tele2 ecc. ecc. magari viene 80 milioni. Ma non significa che ci sono 80 milioni di individui: primo, devi sommare le Aziende, i negozi, che sono parecchie, una decina di milioni ? poi, i privati possono avere più di una "iscrizione". Ti cito il mio caso: per le telefonate interurbane, uso Telecom Italia nell'offerta Teleconomy 24: le interurbane costano come le urbane (il traffico di mia moglie è abbondante, verso i parenti sparsi in Italia). Però, Telecom, per abbassare il costo delle interurbane, con quell'offerta ha alzato il costo delle urbane (non c'è più o non è più conveniente la tariffa ridotta), allora per queste uso Tele2: basta predisporre un telefono con un po' di memorie, e il prefisso 1022 esce da solo. Non è finita: Wind aveva offerto un gruppo chiuso a 3, un fisso libero (anche T.I.) e 2 cellulari Wind, a costo veramente ridotto, 2 ?cent/minuto, anche perchè non c'è scatto alla risposta (poi, fattosi furbi, Wind ha modificato l'offerta, è possibile solo con la C.P.S. Infostrada). Per un certo periodo ho adoperato Tiscali, ancora prima CDC, che poi ha chiuso. Quindi, ho aperto contemporaneamente T.I., Tele2, Wind, forse Tiscali sarà scaduta. E non contiamo le (poche, per ora) telefonate via Skype, o le chiacchiere con MSN Messenger, al PC. Ti tornano i conti ? E' un po' come gli abbonati a Tim: contavano le SIM valide, e diversi ne hanno 2-3-4, che cambiano a seconda della bisogna ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Magic Alex
Eroe
Eroe


Registrato: 22/08/06 12:10
Messaggi: 74
Residenza: Varese

MessaggioInviato: 03 Nov 2006 18:19    Oggetto: Re: Da chi vorrebbe lavorare Rispondi citando

{scoppe} ha scritto:
Sono un dipendente di quella che una volta era un'azienda, oggi faccio parte di un ass. a delinquere mio malgrado. Per quanto riguarda Ruggero (mi sembra quello dell'antifurto inteligente)AD se lui puo' essere AD allora io potrei stare al posto di bil gates. Uno che faceva il resellers per infostrada.......siamo seri un master al MIT e sei un fenomeno.....
I clienti stanno cambiando operatore, con il grado di servizio che gli diamo e' l'unica cosa che possono fare, solo che per noi tecnici e' doppiamente mortificante, perche' in caso di guasto dobbiamo cmq ripararli.(cercate di immaginare cosa proviamo a vedere clienti che passano con un concorrente e poi noi dobbiamo intervenire, le liberazioni avrebbero dovuto incrementare l'occupazione....). Pensate ai colleghi del 187 (quelli telecom che vengono dai codici del servizio di SIP)quando vengono chiamati ed offesi per prodotti o servizi caricati al cliente da resellers o call center tipo cos o atesia. Colleghi che per recarsi sulle isole degli arcipelaghi italiani sono costretti a sborsare di tasca i soldi dei biglietti anche per le auto e questi soldi se TESS non sbaglierà se li rivedrannio dopo due mesi, i capi e capetti che a fine anno se avranno raggiunto gli obiettivi di vendita si vedranno riconosciuto un bell'assegno alla faccia dei muli che stanno sotto di loro.........questa e' telecom il principale operatore di TLC del paese delle B A N A N E.


E io sono un cliente (suo malgrado) di un'azienda che, prima che succedessero i noti fatti, ritenvo seria, anche se privilegiata.

Tralasciamo il fatto che Telecom ha sia l'esercizio che la rete, mentre gli altri, FastWeb escluso) devono pagare la cagnotta e non potranno mai essere realmente concorrenziali. Tralasciamo un esercizio d'impresa quantomeno discutibile. E tralasciamo pure una pubblictà degna del Gran Giurì.

Si, tralasciamo, anche perchè queste cose non mi toccano direttamente, mentre mi tocca, eccome se mi tocca, avere attivato un abbonamete all'unico scopo di disporre dell'ADSL e di avere atteso due mesi per averla, con la linea già attiva e un VOiP che mi è stato venduto per connetterl al modem e che invece uso al posto del telefono, un interruzione del servizio (che uso soprattutto per lavoro) senza preavviso di una settimana in attesa che mi assegnassero l'agognata banda da 20 Mega, con un appunamento fittizio di martedì mattina dopo qattro giorni di risposte evasive dal 187 e l'impossibilità di parlare con l'assistenza tecnica (ma a pagamento c'è il call center) e infine una serie di telefonate alla direione generale di Milano dove miracolosamente riesco a parlare con una persona di coscienza, che mi fa contattare da un responsabile del servizio tecnico di Varese, dove abito, e finalmente, il venerdì mattina mi riattivano la linea, ma eccomi con il mio nuovo modem-router wi-Fi e Alice Home TV, non richiesta e non voluta. E, sopratutto,tralasciamo il fatto che, anche se ho un contratto da cliente residenziale, io, sia il telefono che l'ADSL li uso per lavoro, visto che lavoroa a casa...

Quello che mi rende furibondo è stato passare due mesi ad attendere senza che ci fosse qualcuno in grado e disposto a chiarirmi la situazione (ai tempi della Stipel c'era sempre un responsabile) le ore passate al telefono, gli innumerevoli tasti pigiati e quelle irritanti registrazioni (sempre fuori luogo: tu chiami il centto assistenza tecnica di Alice e quell'irritante voce registrata ti dice che con Alice puoi navigare ad altissime velocità - tutte palle, Alice è il peggiore tra i diversi fornitori di ADSL per quanto riguarda la velocità).

Nulla da dire sui tecnici: pe lo più bravi ragazzi che conoscono il loro mestiere e che quando parli informatichese riescono a seguirti e a dialogare con te, ma quei poveri commerciali del 187, io li sterminerei volentieri. Non sara colpa loro ma della situazione in cui si trovano, ma da me, sono riusciti a farsi odiare,.

Lo stesso vale per quell che mi è successo ieri sera: salta l'interrruttore generale e mi si blocca Internet di colpo. Le provo tutte per fare ripartire il collegmento e nulla. Sono le 18,30. Chiamo il 187 e premo tre tasti per arrivare all'interno, poi digito il mio numero di telefono e attendo. Mi rispoonde una gentil donzella che ovviamente, NON E? dell'assistenza. Questi, alle 18, chiudono bartacca e burattini. Allora le chiedo il numero del servizio a pagamento: 892187, non prima che lei abbia annotato la segnalazione "del guasto".

Telefono al numero di cui sopra, ma anche loro, dopo le 18, nada, per cui richiamo il 187. E sbaglio a digitare il mio numero di telefono. Mi tocca rifare tutto da capo.

Questa volta non sbagli, e parlo con una "cortese operatrice" alla quale chiedo del numero verde dell'assistenza di Alice Home TV (si, qui c'è un numero verde.. miracolo!). Mi dice lei 800000197. Riatacco e chiamo.

"Il numero è inesistente"...

E io richiamo il 187 e risbaglio a fare il mio numero. E ci riprovo.

Altro giro altro regalo e altra gentile fanciulla e, stavolta, il numero è 800187000.

"Il numero è inesistente"...

Provo con il 1254... Il povero diavolo che mi risponde nopn mi sa dare il numero: "Sono numeri interni che non divulghiamo, signore"!

E richiamo il 197, con la solita tiritera di tasti da premere e con la solita voce registrata. Indovinate come mi sento?

Ora il numero è 800187800. E funzion, dopo avere premuto un altra sfilza di tasti, ma senza la voce registrata del tuuuuuubo.

Cji mi risponde è un maschio, finalmente, è un tecnico? Non lo saprò mai!

Gli chiedo le istruzioni per fare ripartire il collegamento. In quel momento il mio computer è spnto, ed è spento pure il modem, nel tentativo di ripartire da zero: "Lei mi risulta collegato!"... Come fa a dirlo poi? Se sono in grado di monitorare TUTTI gli utenti (e non devono essere pochi), dovrebbero anche essere in grado d ristabilire un collegamento interroto, no?

Beh, lo mando gentilmente ma non troppo a quel paese, riaggancio ed accendo il PC e d il modem. E mi accorgo che è spento anhe il VOiP, che io so di non aver toccato. Lo riaccendo, e i LED del modem ritornano normali. Resetto il computer e... VA!

Possibile che per una s....a del genere ho dovuto perdere un'ora e che la devo fare perdere a quei quattro gatti che hanno letto finoa qui? E che mi sia dovuto dannare l'anima?

Mi dispiace. Se da un punto di vista logico dorvei provare comprensione per la dipendenza Telecom, diretta o indiretta che sia, sorry; dopo quattro mesi di episodi del genere, ne ho le p...e piene.

E non sono passato a FastWeb solo perché non mi posso permettere di pagare la penale!!! Grrr Grrr Grrr Grrr Grrr Grrr
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage Yahoo
{Terraneo Gian Mario}
Ospite





MessaggioInviato: 27 Feb 2007 17:22    Oggetto: ADSL con Telecom Rispondi citando

Volevo sottoporVi il mio caso con la lettera che ho preparato che mi accingo a spedire a telecom che spiega i motivi, i disagi , le arrabbiature e GLI ADDEBITI INGIUSTI che telecom vuole da me
Oggetto: Chiusura definitiva contratto telefonico TELECOM intestato a Terraneo Gian Mario.

La presente per confermarVi quanto già comunicato telefonicamente.
Mi vedo costretto a rinunciare alla linea telefonica Telecom della quale sono l'intestatario dal 1983.
Questo in quanto, dal mese di Ottobre 2006, ho chiesto e depositato un contratto vocale telefonico richiedendo anche la linea ADSL Alice FLAT ALL INCLUSIVE.
Tale contratto prevedeva :

? Fornitura della linea ADSL (Che Voi mi dite essere stata attivata)
? Fornitura di un apparecchio telefonico (cordless) MAI RICEVUTO
? Fornitura del modem per poter accedere alla linea ADSL MAI RICEVUTO
? Tecnico per l'istallazione del modem MAI VISTO

Dopo ripetuti solleciti e reclami fatti a decine di operatori per far presente la mia situazione ma nessuino in grrado di sbloccare la situazione stessa, ho provveduto a dichiarare la mia rinuncia alla linea ADSL visto che comunque NON HO MAI POUTO USUFRUIRE (sicuramente potrete controllare) DI TALE SERVIZIO per il quale VOI SIETE GLI INADEMPIENTI.

Ho ricevuto un messaggio in segreteria telefonica che mi avvisava che, vista la mia rinuncia all'ADSL dopo pochi mesi, SOTTOLINEO MAI UTILIZZATA PER VOSTRE MANCANZE, mi verrà addebitata la spesa per la disattivazione in quanto il contratto aveva validità un anno. Ho ricontattato ancora il 187 ma soluzioni...... nessuna.

Faccio inoltre presente che per poter effettuare le chiamate fatte nell'ultimo periodo ho dovuto acquistare un nuovo apparecchio telefonico in quanto, come più volte segnalato agli operatori il vostro appaecchio, che avevo in comodato d'uso, era guasto. Anche questo problema da Voi non è mai stato preso in considerazione.

Non avrei mai pensato, visto che sono Vs. Cliente da circa 24 anni e non ho mai pagato una bolleta in ritardo, di essere trattato in questo modo.
Dopo tutto quanto sopra pensavo fosse stato raggiunto il limite di buon senso e umana sopportazione. Invece .....sulla bolletta, che mi è pervenuta, leggo dell'addebito per la dismissione della linea ADSL.

Il mio indirizzo : (edit: dati personali rimossi)

Gradirei la Vostra opinione in merito.

Grazie.
Top
Boston
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/07/05 18:49
Messaggi: 557
Residenza: L'isola che non c'è... vicino Roma

MessaggioInviato: 28 Feb 2007 19:43    Oggetto: Rispondi citando

Per me, x come si comportano con i clienti, potrebbe anke chiudere!!! Morto un papa se ne fa un'altro..............

Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
{francesco}
Ospite





MessaggioInviato: 20 Mar 2007 10:51    Oggetto: ADSL Rispondi

tutte le aziende propongono ADSL a prezzi vantaggiosi ma nessuna porta i multiplex nelle zone non coperte da ADSL Telecom Italia. si fa presto a fare concorrenza senza investimenti...
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Telefonia fissa Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi