Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Isp, terrorismo,privacy.
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Ribelli digitali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 25 Ott 2006 18:44    Oggetto: Isp, terrorismo,privacy. Rispondi citando

Pensavo (preoccupatevi): e' in vigore la legge antiterrorismo che prevede la conservazione dei log del traffico per 5 anni giusto?
E da quei log si risale facilmente ai siti piu' visitati dai vari utenti.
E dai siti visitati dai vari utenti si estrapolano facilmente un mucchio di cose: idee politiche, religiose, abitudini sessuali...insomma dati sensibili, e pure di molto.
Ora, tenere questi dati prevede una politica della privacy coi controcazzi, nonche' la possibilita' da parte dell'utente di chiedere la cancellazione di tali dati.
Mi pare ci sia qualcosa di sbagliato, e il fatto che quei log non vengano normalmente esaminati (HA!HA!) mi pare irrilevante.

Sarebbe da approfondire, penso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Emmett Brown
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/09/05 01:41
Messaggi: 1295

MessaggioInviato: 26 Ott 2006 10:46    Oggetto: Privacy? Ma de che?? Rispondi citando

Hai detto niente, Gateo.

Credo che approfondendo non si troverebbe il fondo. La privacy non esiste, e del resto anche -anzi, soprattutto- tutto questo gran parlarne e legiferarne è un forte indizio di ciò.
Qualsiasi operatore di call center appena un po' smaliziato e che non sia proprio l'ultimo arrivato ha accesso ai log delle telefonate di chiunque; tra loro si scambiano le password per comodità. Lo so dal figlio di un mio amico.

Se hai un amico in Polizia, e/o in qualche ufficio giusto ma non necessariamente molto in alto, anzi... Puoi fare in modo che quando Tizio chiama Caio al cellulare squilli anche il tuo, di cellulare, e tu ascolti la conversazione senza ovviamente che la tua voce vada in linea (non devi nemmeno mettere in 'muto') e senza ovviamente che il contatto resti registrato in alcun log. A proposito, ci sono linee telefoniche cellulari e fisse che funzionano benissimo ma non esistono su alcun log. Queste sono cose di pubblico dominio tra chi abbia a che fare con sicurezza e dintorni, inutile far finta di nascondersele, e certamente c'è dell'altro che gli addetti alla sicurezza non sanno e non sapranno mai ma che è logico intuire.

Una volta un mio amico, che chiamerò signor Rossi, si è trovato in una situazione di emergenza nella quale ha dovuto utilizzare il suo cellulare con dentro una sim non sua, che non era mai stata inserita prima in quel telefono, per chiamare il 113, o il 112. L'operatore che ha risposto, forse in un momento di distrazione e di euforia, l'ha entusiasticamente salutato con un "Buonasera signor Rossi, mi dica!" e questo evidentemente significa che c'è un'associazione tra l'IMEI -o chissà che altro- e l'utente che solitamente usa l'apparecchio, oltre o indipendentemente dall'associazione utente-sim. E il nome di Rossi appariva a schermo dell'operatore come mittente della chiamata, ma, dato che il nome da solo non significa nulla, molto probabilmente appariva insieme ad altri suoi dati indicativi su di lui.

Quando telefoniamo col cellulare -ma anche dal fisso- facciamo viaggiare dei bit, gran parte dei quali sono di controllo e parte dei quali sono la nostra voce. Non è molta roba. Se togliamo i silenzi, le pause, e magari comprimiamo un pochino il comprimibile, si tratta davvero di pochino; del resto giustamente tutto il progresso delle tecniche in questo campo va nella direzione di un minor possibile impegno di banda, per cui...

Ci dicono che restano loggati solo certi dati, i numeri chiamati, magari la cella sotto cui si era, cose così.
Credo che con i costi e le tecnologie attuali non sia affatto pazzesco registrare tutte le conversazioni, incondizionatamente, di tutti, e poi, all'occorrenza, a posteriori, magari con una ricerca che richieda qualche oretta e un'applicazione non solo di macchine, spulciare le telefonate che serve spulciare. Certo non è una passeggiata ma è infinitamente più comodo, funzionale e sensato far così che spiare qualcuno in particolare; una volta la tecnica non lo consentiva ragionevolmente, ma ora sì.

Quest'estate abbiamo visto sulla stampa un sacco di storie basate sulle intercettazioni, con relativi strascichi di polemiche e chiacchiere. Lasciamo stare ogni considerazione sulla liceità e opportunità della diffusione a stampa delle intercettazioni; limitiamoci a considerarne gli aspetti tecnici, per quel poco che si può intuire e dedurre da quanto pubblicato.

Oggi leggiamo che Tizio ha detto a Caio la tal cosa un mese fa. Dopo due giorni, altro articolo, in cui scopriamo che Caio, nel 2004, parlando con Tizio diceva questo e quello su Sempronio. Sempronio è uno che non c'era motivo di spiare, manco si sapeva che esistesse 'sto Sempronio, l'abbiamo conosciuto grazie alla registrazione del 2004... Ma ecco che, dopo un altro paio di giorni, salta fuori la conversazione di Sempronio con lo sconosciuto Pinco, fatta nel 2002!! e Pinco parla con Pallino di fatti interessanti accaduti nel 2001 con quel troione dell'amica di Caio, o di Tizio, o di chissà chi altro, e il giochetto continua, qualche cerchio si chiude e altri si aprono... Si continua a spulciare, e su dieci righe di trascrizione che filtrano qualcuno costruisce e gonfia l'articolo-scandalo, ma... E tutto il resto???

Come sarebbe possibile tutto ciò, di cui -vi ricordo- solo una minima parte costituisce le pubblicazioni 'scandalose', senza una preventiva registrazione a tappeto???

Bene, mi accorgo che non ho nemmeno parlato dei log del traffico Internet... E mi sono dilungato... Non ho esperienza specifica di ciò, in verità, ma non voglio offendere l'intelligenza di nessuno dicendo le solite ovvietà in proposito... Se qualcuno ha notizie di prima mano, parli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Emmett Brown
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/09/05 01:41
Messaggi: 1295

MessaggioInviato: 26 Ott 2006 14:38    Oggetto: Rispondi citando

E' di queste ore la notiziona di Prodi e signora "spiati centoventotto volte" insieme ad altri eminenti personaggi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 26 Ott 2006 23:14    Oggetto: Rispondi citando

Una cosa che mi "incuriosisce" d 'sta legge
è che i comuni mortali (es. chi ha un internet caffé) deve tenere i dati per anni, nel caso in cui servissero.

Istituzioni pubbliche che si occupano quotidianamente di questioni importanti e delicate, invece ...
ad es. avevo eltto tempo fa di un'indagine che non si era potuta fare perché al 113 non avevnao più la registraizone di quel giorno, le tengono solo per tot mesi (neppure tanti).
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 27 Ott 2006 09:50    Oggetto: Rispondi citando

@Emmet: anche quello e' un aspetto, da approfondire, io mi concentravo su questa cosa anche perche' il garante sul log degli indirizzi IP non si e' mai espresso , anche perche' si solleverebbe un bel vespaio.
Se per tutti i contratti internet si dovesse firmare la liberatoria della privacy, non penso ci sarebbero piu' tutte quelle attivazioni alla cazzo, ad esempio.
Tra l'altro quello che vale per gli indirizzi IP dovrebbe valere anche per i numeri telefonici in bolletta, a ben vedere: se risultano chiamate ai numeri delle chat erotiche, qualcuno puo farsi idee precise sulle abitudini sessuali, ad esempio.
@chemical: gia' io non ci son mai stato , ma anche li sarebbe interessante sapere se fan firmare tutto il necessario per la privacy
Top
Profilo Invia messaggio privato
Emmett Brown
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/09/05 01:41
Messaggi: 1295

MessaggioInviato: 28 Ott 2006 09:41    Oggetto: Rispondi citando

Chemicalbit e Gateo, le vostre osservazioni sono estremamente interessanti, scoprono dei mondi sui vari aspetti di certe questioni trascurate.

Prima di dire la mia sulle intercettazioni telefoniche, però, vorrei un parere schietto da voi tutti.
Secondo voi, la mia ipotesi di registrazione preventiva a tappeto di tutte le telefonate sopra espressa (magari limitata molto grossolanamente a vaste 'categorie' di utenti, con l'esclusione, che so, dei ragazzini delle medie o di altri 'gruppi di utenti' che l'esperienza indica come non interessanti) è una mia fantasia malata per cui dovrei farmi curare, o c'è qualcosa di tecnicamente plausibile?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 28 Ott 2006 11:28    Oggetto: Rispondi citando

A meno che siano domande senza risposta, ossia se questi aspetti della privacy siano effettivamente trascurati, per irresponsabilita' o per dolo.
Boh, provero' ad informarmi un po'.
Emmett Brown ha scritto:
Prima di dire la mia sulle intercettazioni telefoniche, però, vorrei un parere schietto da voi tutti.
Secondo voi, la mia ipotesi di registrazione preventiva a tappeto di tutte le telefonate sopra espressa (magari limitata molto grossolanamente a vaste 'categorie' di utenti, con l'esclusione, che so, dei ragazzini delle medie o di altri 'gruppi di utenti' che l'esperienza indica come non interessanti) è una mia fantasia malata per cui dovrei farmi curare, o c'è qualcosa di tecnicamente plausibile?

Bisognerebbe fare un po' di calcoli, del tipo quanti MB servono per un ora di conversazione, quanta gente viene registrata etc.
Da un rapido calcolo, 1 ora di conversazione a 22050 hz con un bitrate di 64kb/sec tiene 15MB.
Moltiplichiamolo per tutto l'anno e si ottengono 5.475.MB, pari a 1,25 DVD.
Se vogliamo valutare anche lo spazio occupato, una torta da 100 dvd e' alta 15 cm.

Ok, mi sto perdendo, se qualcuno vuol proseguire i calcoli faccia pure. Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 28 Ott 2006 23:26    Oggetto: Rispondi citando

Emmett Brown ha scritto:
Chemicalbit e Gateo, le vostre osservazioni sono estremamente interessanti, scoprono dei mondi sui vari aspetti di certe questioni trascurate.
cosa faccio? Telefono al 113 chiedendo "ce l'avete ancora la registrazione di uno che vi ha telefonato 6 mesi fa?" e registro (lupus in fabula ...) la risposta?
Rolling
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 30 Ott 2006 13:49    Oggetto: Rispondi citando

Gateo ha scritto:
@chemical: gia' io non ci son mai stato , ma anche li sarebbe interessante sapere se fan firmare tutto il necessario per la privacy
Dove? Al 113?

Penso che rientri nelle numerose esenzioni di diritto (motivi di giustizia, servizi segreti, diritto di cronaca giornalistca, ecc.) o di fatto (es. per la privacy riguardante attività medica il garante può autorizzare forme semplificate per alcune cose, e ha fato prima ... le ha uatorizzate in generale per tutte! E dire che in ambito medico-sanitario di "dati sensibili" dovrebebro esercene a vagonate. E prorpio lì si semplifica)

p.s.: anche perhcé è difficile far firmare un'autorizzazione ad uno che telefona.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 30 Ott 2006 14:49    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Una cosa che mi "incuriosisce" d 'sta legge
è che i comuni mortali (es. chi ha un internet caffé) deve tenere i dati per anni, nel caso in cui servissero.
Mi riferivo agli internet cafe', tengono i log di cosa hai visitato.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 30 Ott 2006 17:33    Oggetto: Rispondi citando

Io mi ricordo che si era parlato di una legge (anzi come al solito di una proposta di legge. Poi se l'approvino o meno al TG poi non lo dicono Mad ) per cui di sicuro devono chiederti la carta d'identità e segnarti i tuoi dati

(pregasi confrontare che per telefonare da un telefono pubblico o spedire una letera -anche raccomandata- ciò non è richiesto)
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 06 Nov 2006 00:28    Oggetto: Rispondi citando

In effetti l'argoemnto è interessante per una discussione.

Ma al moemnto non ho i dati precisi -leggi, riferiemnti normativi, ecc-
Top
Profilo Invia messaggio privato
liver
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 31/03/05 10:20
Messaggi: 1091
Residenza: Verona

MessaggioInviato: 06 Nov 2006 09:57    Oggetto: Rispondi

Split su terrorismo: le leggi che impongono attestazione e log sono finalizzate al controllo di eventuali atti terroristici, non a rintracciare chi viola la privacy altrui, fossero anche Berlusconi e Prodi.

chemicalbit ha scritto:
(pregasi confrontare che per telefonare da un telefono pubblico o spedire una letera -anche raccomandata- ciò non è richiesto)
La museruola non la metti al coniglio o alla gallina, ma al doberman. Un latitante o una primula rossa può benissimo organizzare atti eversivi da un telefono pubblico, o scrivendo raccomandate, o anche solo tramite "pizzini". Ma sai che fatica.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Ribelli digitali Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi