Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Problema di HD o di pc?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 06 Nov 2006 22:04    Oggetto: * Problema di HD o di pc? Rispondi citando

Ho un vecchio pc a casa, monta un athlon 1000, che ho deciso di sostituire dopo che mi è partito definitivamente il disco fisso.
Partito nel senso che prima ha dato problemi durante lo spegnimento, poi in avvio fino a non essere più formattabile.
L'idea era quella di sostituire l'HD e sistemarlo per mia mamma (che nel frattempo utilizzava un vecchio 486).
Ho inserito un HD usato da 20Gb, ho reinstallato tutto e ha funzionato perfetamente per due giorni.
Stasera ha avuto problemi durante lo spegnimento...
Al riavvio mancava vmm32.vxd...
Ho cercato di ripristinare il sistema senza formattare, ma non era possibile.
Ho provato a recuperare qualche dato utile... nulla da fare.
Ho provato a reinstallare formattando... morto anche questo HD!

Ora il mio dilemma è questo: erano i dischi rigidi ad essere troppo obsoleti, o può essere un problema hardware diverso?
Può per esempio esserci qualcosa che sovraccarica l'HD fino a farlo saltare?
Sinceramente non saprei dove cercare.
Il fatto che sia capitato lo stesso problema su due dischi diversi in rapida successione mi fa desistere dal provare con un terzo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 07 Nov 2006 16:26    Oggetto: Rispondi citando

Prima di pensare alla "maledizione dell'athlon 1000" prova quei dischi saltati su un pc funzionante, per vedere se sono davvero defunti o se semplicemente non ne vogliono sapere di funzionare sull'athlon .
Ci sono incompatibilita' assurde a volte, ed in particolare so che certi chipset con certi hard disk danno problemi simili al tuo, il piu' e' trovare la giusta combinazione.
Oppure potrebbe essere esaurita la pila del bios, anche quella puo' fare strani scherzi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 07 Nov 2006 19:40    Oggetto: Rispondi citando

Gateo ha scritto:
Prima di pensare alla "maledizione dell'athlon 1000" prova quei dischi saltati su un pc funzionante, per vedere se sono davvero defunti o se semplicemente non ne vogliono sapere di funzionare sull'athlon .
Ci sono incompatibilita' assurde a volte, ed in particolare so che certi chipset con certi hard disk danno problemi simili al tuo, il piu' e' trovare la giusta combinazione.
Oppure potrebbe essere esaurita la pila del bios, anche quella puo' fare strani scherzi.

Col primo disco ho fatto il tentativo utilizzarlo come slave, ma non ne voleva sapere. Col secondo dovrei provare...
Ah, nota di poco conto che mi ero dimenticato di segnalare: prima della dipartita del primo HD, se ne sono andati, nell'ordine e a distanza di qualche mese, l'unità floppy (degnamente sostituita e attualmente funzionante) e il masterizzatore (che a dire il vero non ha mai funzionato al 100% e altrettanto degnamente rimpiazzato).
Ora, o si tratta della menzionata maledizione, oppure il mio pc si trova in pieno sotto una tempesta magnetica!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gipi'
Dio minore
Dio minore


Registrato: 04/07/05 17:32
Messaggi: 979
Residenza: Vicenza e il mondo possibilmente dall'alto (magari del Teide ;-)

MessaggioInviato: 07 Nov 2006 20:00    Oggetto: Rispondi citando

...e se fossero dei problemi legati all'alimentatore?

Purtroppo e' risaputo della scarsa qualita' di alcuni marchi produttori di condensatori elettrolittici, che a distanza di qualche anno perdono le loro caratteristiche. Questo puo' aver provocato dei problemi sulle tensioni di alimentazione inalzandole e causando danni alle periferiche.

Il problema si puo' trovare anche sulle schede madri con effetti analoghi.
.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 07 Nov 2006 20:56    Oggetto: Rispondi citando

Gipi' ha scritto:
...e se fossero dei problemi legati all'alimentatore?

Purtroppo e' risaputo della scarsa qualita' di alcuni marchi produttori di condensatori elettrolittici, che a distanza di qualche anno perdono le loro caratteristiche. Questo puo' aver provocato dei problemi sulle tensioni di alimentazione inalzandole e causando danni alle periferiche.

Il problema si puo' trovare anche sulle schede madri con effetti analoghi.
.

Quindi potrei fare qualche controllo sul gruppo di alimentazione... Think
Dovrei procurarmi un tester che misuri la tensione in uscita, o esiste qualche altro modo?
Sinceramente le mie conoscenze in campo elettrico non vanno oltre al cambiare una presa o un interuttore... ah, no! so anche cambiare le lampadine alogeni (mica da tutti!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gipi'
Dio minore
Dio minore


Registrato: 04/07/05 17:32
Messaggi: 979
Residenza: Vicenza e il mondo possibilmente dall'alto (magari del Teide ;-)

MessaggioInviato: 08 Nov 2006 10:07    Oggetto: Rispondi citando

Prima del tester puoi provare ad operare in altro modo.

1) Alcuni bios di schede madri offrono un monitor delle tensioni e delle temperature. Per accedervi e' sufficente entrare nel setup dela MB all'avvio.

2) Se si tratta di una MB Asus, nel sito puoi trovare un'utility software da installare che ti fornisce le informazioni sulle tensioni di alimentazione

3) Oppure un controllo visuale. Verifica se i condensatori elettrolittici si presentano con la parte superiore gonfia, con probabile uscita di elettrolita come in questa foto:



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 08 Nov 2006 21:21    Oggetto: Rispondi citando

Grande Gipì!
Ho trovato un condensacoso che risponde ai requisiti!
Non è esploso del tutto, ma ha una piccola perdita.
Ora posso iniziare a martellarmi le parti basse o c'è rimedio? (tipo sostituirlo)

Ho anche controllato le tensioni: quelle a 5V e 12V sono a posto (rispettivamente 4,87V e 11,87V), mentre, e non so di cosa parlo,
Vcore è attestato sugli 1,8V
Vdd lo batte con un bel 3,32V

Questa è la MB: Florida (MS6340) µATX
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gipi'
Dio minore
Dio minore


Registrato: 04/07/05 17:32
Messaggi: 979
Residenza: Vicenza e il mondo possibilmente dall'alto (magari del Teide ;-)

MessaggioInviato: 09 Nov 2006 09:26    Oggetto: Rispondi citando

Di solito c'e' rimedio! Wink

Un buon laboratorio, sia di tv che anche informatico che sia dotato di attrezzatura opportuna (vedi dissaldatore professionale) puo' sostituire quel componente e verificare o sostituire preventivamente anche gli altri, specialmente se dello stesso produttore di quello incriminato.

Eventualmente ti fornisco in mp l'indirizzo di colleghi di zona.
.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 09 Nov 2006 10:24    Oggetto: Rispondi citando

Benny ha scritto:
Questa è la MB: Florida (MS6340) µATX
Mmmh...
Allora forse era davvero una maledizione: io avevo cinque MS6368, molto simili alla tua, che sono saltate tutte nel corso del secondo anno dall'acquisto.
Per quanto riguarda la riparazione, valuta bene il costo: con 50 euro ti compri una ASRock nuova compatibile col tuo Athlon.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gipi'
Dio minore
Dio minore


Registrato: 04/07/05 17:32
Messaggi: 979
Residenza: Vicenza e il mondo possibilmente dall'alto (magari del Teide ;-)

MessaggioInviato: 09 Nov 2006 10:44    Oggetto: Rispondi citando

Gateo ha scritto:
Per quanto riguarda la riparazione, valuta bene il costo: con 50 euro ti compri una ASRock nuova compatibile col tuo Athlon.

Devo quotare Gateo, se non hai amici che ti possono fare il lavoro per niente o poco piu', la riparazione difficilmente ti costa meno.
.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 09 Nov 2006 20:12    Oggetto: Rispondi citando

Senza internet al lavoro faccio fatica a seguirvi...
Intanto grazie mille a entrambi per i consigli.

Ora devo vagliare antrambe le idee... sostituire o riparare, questo è il dilemma!
Vedo di decidere in fretta e vi faccio sapere!

Oltre l'ASRock c'è qualche altra marca consigliabile?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 17 Nov 2006 14:49    Oggetto: Rispondi

Dopo lunga e attenta meditazione sono giunto alla conclusione che sia meglio rottamare il vecchio pc.
La riparazione sembra sconveniente.
Trovare una MB adatta al processore non è semplice (specie se uno ha poco tempo per girare i negozi).
Sul conto bisogna aggiungere che devo trovare un nuovo HD e almeno un lettore cd-rom.
Con poco più di 200 ? al momento si trovano pc decenti senza troppe pretese (e io ne ho molto poche). Lo schermo già ce l'ho.
Se aggiungiamo mia madre che ogni 5 minuti viene a chiedermi quando le sistemo il pc...
Vedrò di recuperare qualche componente utile.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi