Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 27 Nov 2006 12:03 Oggetto: Niente contratto, niente addebito |
|
|
Commenti all'articolo Niente contratto, niente addebito
L'Authority per le comunicazioni stabilisce l'obbligo della registrazione in caso di offerta di servizi per telefono e dell'invio del contratto scritto.
Foto di Constantin Kammerer
|
|
Top |
|
 |
Milton Semidio


Registrato: 16/01/06 16:32 Messaggi: 261 Residenza: Paperopoli
|
Inviato: 27 Nov 2006 20:13 Oggetto: Era ora!! |
|
|
Era ora!!
Sarò un ingenuo ma mi chiedo: "Ci voleva tanto"?
Fosse stato stabilito così già anni fa: quante gabole e altrettante traversie giudiziarie in meno; quante raccomandate, cause, consulenze di avvocati si sarebbero risparmiate.....
Certo, fosse stato così una gran fetta di economia sarebbe mancata ma ne valeva la pena?
Un servizio e una proposta commerciale ti convince? Esprimi il tuo consenso esplicito, firmi un contratto, trattieni una copia, eventualmente disdici in seguito. Mi sembra così semplice....
Bye |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 27 Nov 2006 23:26 Oggetto: E prima? l'obbligo c'era comunque? |
|
|
Concordo con Milton.
Precisando una cosa: è tutto da vedere se l'obbligo non vi fosse comuqnue anche prima. |
|
Top |
|
 |
kesonno Comune mortale

Registrato: 23/10/05 19:01 Messaggi: 2
|
Inviato: 28 Nov 2006 01:20 Oggetto: |
|
|
La mia esperienza da ex-operatore di call center: la prassi di effettuare la registrazione con l'intestatario della linea era applicata già a partire da luglio di quest'anno nei call center del gruppo COS con le commesse di Telecom/Tim e Wind/Infostrada/Libero (almeno sono quelle che ho seguito io nei due mesi che ho lavorato lì).
Andava a sostituire il metodo precedente che prevedeva che l'utente al termine della telefonata con l'operatore dovesse richiamare un numero verde per dare conferma del consenso.
In verità non so dire se il metodo della registrazione fosse stato adottato perché imposto per legge o per decisioni interne all'azienda.
 |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 433
|
Inviato: 28 Nov 2006 21:38 Oggetto: |
|
|
A me avevano perfino detto:
Il contratto non serve
.... |
|
Top |
|
 |
daniga Comune mortale

Registrato: 04/12/06 17:54 Messaggi: 1
|
Inviato: 04 Dic 2006 18:05 Oggetto: |
|
|
Io, in applicazione a quanto sopra riportato, sto applicando il mio diritto di recesso.
Nell'eventualità, però, che dovessi avere qualche problema (non mi viene riconosciuto l'applicazione di tale diritto di recesso fino al decimo giorno di ricezione del contratto), qualcuno mi sa dire il relativo riferimento alla comunicazione dell'Authority per le Comunicazioni.
Grazie |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 433
|
Inviato: 04 Dic 2006 20:08 Oggetto: |
|
|
Di quale diritto di recesso stai parlando?
Di quello relativo agli acquisti fatti fuori dai negozi?
Se stai parlando di questo sappi che ci sono alcune cose per cui la legge fa eccezione e il cliente/consumatore nonha diritto al recesso (ad esempio per l'acquisto di biglietti ferroviari o aerei). Pertanto controlla prima che il tuo caso non rientri in quello esentato.
E poi un altro punto. non ho la legge sottomano, ma temo che il calcolo dei giorni parta dalla ricezione della merce o del servizio, non dal momentoo in cui tu riceva un contratto in forma scritta. Considera che in motli contratti non hai una forma scritta, se ad esempio vai dal fruttivendolo a comprare mele non vi e' alcun contratto scritto. Rimarrebbe il fatto di controllare se siano tenuti a comunicarti in forma scritta le possibilita' di diritto al recesso. Ma su questo punto c'e' quanto detto al punto precedente e controllare se in questo caso siano tenuti a comunicare o meno.
Tutt'altro discorso se le condizioni a te applicate sono diverse da quelle che tu credevi (o peggio ancora da quelle che ti hanno fatto credere, specie se tramite una pubblicita' ingannevole). A questo punto il fatto che non ti abbiano spedito un contratto gioca a tuo favore in una causa in cui chiedi il recesso (tramite garanzia o per altri motivi) in quanto le condizioni non sono quelle da te stabilite o se sono diverse da quelle che ti avevano fatto credere. Infatti la mancanza del contratto scritto ha reso impossibile da parte tua controllare quali fossero le condizioni realmente applicate.
Pero' c'e' il solito problema che queste societa' sono ricchissime e non li costa qualsi nulla mobilitare schiere di avvocati, mentre per un consumatore la cosa e' alcuqnto onoroso (e le class action tardano ad essere permesse ....) |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 12 Dic 2006 15:49 Oggetto: |
|
|
..sto giusto valutando di utilizzare detta possibilità....
vediamo un po'.. |
|
Top |
|
 |
|