Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
..::cri$to::.. Eroe


Registrato: 10/12/06 00:52 Messaggi: 64
|
Inviato: 27 Feb 2007 17:51 Oggetto: Passaggio da Win a Linux indolore... |
|
|
Ciao... Uso Windows da circa 12-13 anni e io ne ho 17 quindi l'ho sempre usato. Ormai però è giunto il momento di fare un'evoluzione e passare a linux... Ho usato Suse per un anno ma era troppo pesante per il mio vecchio PC... ora ho un computer migliore e vorrei una versione di Linux che mi permetta di disegnare con il cad, e soprattutto leggere i tab (spartiti musicali virtuali). Disegnare in 3D con il cad è indispensabile e anke leggere i tab. Se magari ci fosse un player tipo Win Media Player 11 (che ha un'interfaccia grafica piacevole) sarebbe una cosa buona perchè scarico molti filmati e ascolto sempre musica... Se mi potete consigliare una distribuzione con questi requisiti ve ne sarei molto grato... ciao |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 27 Feb 2007 21:08 Oggetto: |
|
|
Uhm! Se dai qualche indicazione in più sulle caratteristiche del tuo computer, sarà più facile aiutarti...
Per il resto, io uso Ubuntu, con Gnome, e posso comunque dirti che esistono degli ottimi player che, a mio parere, non fanno rimpiangere i vari WMP...
Per gli spartiti, io non lo uso ma ho visto nei repositories di Ubuntu un applicativo che dovrebbe fare al caso tuo...
Per il CAD, ecco che sorgono i casini... in Linux il CAD non esiste (o meglio dipende da come lo utilizzi tu, ma non ci sono programmi veramente all'altezza di applicativi windows rinomati, specie se lavori per terzi, dove è già più difficile avere un lavoro in formato differente dal DWG...)
Ci sono diversi programmi 3D, ma a livello di CAD la vedo dura... Io sono riuscito con WINE (un programma che emula windows per permettere ad alcuni software win di funzionare lo stesso sotto linux...) ad utilizzare un paio di CAD compatibili, ed uno di questi ha funzionalità 3D, ma non so se il livello che hanno tali programmi si adatta alle tue esigenze... |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Feb 2007 21:45 Oggetto: |
|
|
se proprio non riesci a far funzionare cad da linux resta il dual boot con windows, che se ti serve solo per cad non è malaccio.
come distro linux ti consiglio anch'io ubuntu (o kubuntu) perchè è molto semplice; di software ne hai "a manego" (Amarok è molto bellino). |
|
Top |
|
 |
..::cri$to::.. Eroe


Registrato: 10/12/06 00:52 Messaggi: 64
|
Inviato: 28 Feb 2007 21:58 Oggetto: |
|
|
Grazie mille! Penso ke passerò a Ubuntu. Per il CAD troverò qualcosa, io lo studio a scuola e ogni tanto faccio disegni in 3D per una fabbrica per prendere qualche soldo (se vi interessano disegni già fati andate su ingegneri.info e si possono scaricare)... Ecco perchè mi interessa il CAD. Il mio PC ha un processore 2600+ athlonXP, scheda madre MSI AGP8x e DDR-SDRAM, ram 792MB e scheda video 256MB nvidia... l'ho recuperato da altri PC seminuovi prendendo ciò ke mi interessava e visto ke il mio scopo è disegnare e navigare in internet questi requisiti sono più che sufficienti. Grazie ancora. Probabilmente ci sentiremo ancora per qualchè suggerimento su Ubuntu... CIAO! |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 28 Feb 2007 22:42 Oggetto: |
|
|
Beh! Le caratteristiche del computer sembrano molto buone...
Come RAM va benissimo, la scheda video è ben supportata... Se ti scarichi il CD Live di Ubuntu puoi dare un'occhiata all'ambiente senza installare e vedere se ti dovesse mai creare problemi con qualche apparato (non credo...)
Immagino che conosci Gnome e KDE, se preferisci Gnome, allora usa Ubuntu, se preferisci KDE, allora scaricati Kubuntu... é sostanzialmente l'unica differenza (volendo puoi comunque passare dall'uno all'altro con facilità...)
Per il CAD, ti resta valida l'ipotesi di Splarz (dual-boot) o gli applicativi emulati con WINE (c'è un'altra alternativa: una macchina virtuale in cui fai girare windows con il programma di CAD che usi normalmente...)
Il sito di cui parli mi è abbastanza noto, sia per i blocchi CAD già pronti, sia per i vari programmini disponibili...
Ben lieto di poterti essere d'aiuto.
Ciao  |
|
Top |
|
 |
..::cri$to::.. Eroe


Registrato: 10/12/06 00:52 Messaggi: 64
|
Inviato: 01 Mar 2007 21:43 Oggetto: |
|
|
Grazie, io però non ho ancora capito la differenza tra Gnome e KDE... più ke altro non ho mai avuto la possibilità di provali entrambi per confrontarli! Cosa cambia? Cmq non posso scaricarmi il CD Live perchè la mia zona non è coperta da ADSL quindi ho il 56k ... Cmq ho Lunux backtrack e Knoppix 3.9 enrambi live... Il mio problema anche con suse 9 era la reperibilità dei driver del modem. Ma ho uno zio ke usa suse col mio stesso modem quindi me li può dare... Inoltre io studio programmazione e, dopo il solito Pascal ke si studia per iniziare, ora studio Visual Basic a scuola e Java a casa da solo. Da quel ke ho capito Linux è adatto a sviluppare in Java giusto? Cmq dovrò per forza tenere una piccola partizione di windows per il CAD e per il Visual Basic e mi sarà utile per scaricare i driver linux per il mio modem. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 01 Mar 2007 22:59 Oggetto: |
|
|
Gnome e KDE sono molto diversi, ma entrambi semplici, devi solo trovare quello che più t'aggrada.
Se hai un internet point nelle vicinanze ti conviene andarci perchè knoppix è ormai alla versione 5.1.1 e Slax giù di lì. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 01 Mar 2007 23:00 Oggetto: |
|
|
Beh, la differenza tra Gnome e KDE è solamente l'ambiente grafico (e qualche programma applicativo). Ubuntu usa Gnome, mentre kubuntu usa KDE... (se hai Knoppix, quello è KDE... per Gnome puoi vedere il sito Gnome-Look)
Ad ogni modo, puoi tranquillamente passare da un ambiente all'altro e provarne anche altri nuovi, senza alcuna limitazione (a parte la compatibilità dell'hardware...)
Nota: non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che Knoppix, oltre che live, sia anche installabile... (nel qual caso avresti una Debian-Derivata con KDE, più o meno come avere Kubuntu...)
L'idea del dual-boot è senz'altro ottima, e ti consentirà di continuare con il CAD e con VB, almeno fin quando non ti creerai le tue alternative linuxiane...
Java è multipiattaforma (per quel che ne so...) quindi ci sono senz'altro pacchetti per programmare in Java (su Ubuntu so che ce n'è almeno uno che si chiama Free-Java-SDK...) Ci sono comunque pacchetti per programmare in tantissimi linguaggi: principalmente vedo usare molto Python, ma ho visto anche Pascal, Fortran, Gambas (che pare sia un parente stretto di VB...) e tantissimi altri... (io non sono un programmatore, quindi non so aiutarti più di così...)
Un'altra cosa, sia Ubuntu che Kubuntu li puoi anche ordinare, ti spediscono i CD a casa... (non so se c'è da pagare), se vuoi puoi informarti nel sito ufficiale... link |
|
Top |
|
 |
..::cri$to::.. Eroe


Registrato: 10/12/06 00:52 Messaggi: 64
|
Inviato: 03 Mar 2007 21:41 Oggetto: |
|
|
Grazie 1000.. il sito l'ho casualmente visitato poco prima di leggere il messaggio... mi sorge un dubbio però: linux è opensoure quindi completamente gratuito... perchè ci sono 2 versioni di ubuntu? una con licenza per 5 anni e l'altra no. Cosa cambia? Cmq credo ke lo scaricherò e mi farò inviare il software originale perchè è sempre utile avere l'originale. ciao |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 04 Mar 2007 14:52 Oggetto: |
|
|
probabilemente avrai letto che una avrà il supporto per 5 anni (LTS).
ubuntu è completamente gratuito, ma nessuno può obbligare lo staff di ubuntu a rilasciare software o patch di sicurezza in eterno
e poi scaricare le iso e masterizzarle è possedere software originale! le uniche differenza tra il cd che ti mandano a casa e l'immagine che scarichi stanno nella confezione e nell'etichetta  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 05 Mar 2007 10:42 Oggetto: |
|
|
..::cri$to::.. ha scritto: | Grazie 1000.. il sito l'ho casualmente visitato poco prima di leggere il messaggio... mi sorge un dubbio però: linux è opensoure quindi completamente gratuito... perchè ci sono 2 versioni di ubuntu? una con licenza per 5 anni e l'altra no. Cosa cambia? Cmq credo ke lo scaricherò e mi farò inviare il software originale perchè è sempre utile avere l'originale. ciao |
Credo tu intenda dire che la versione 6.06.1 (detta anche Dapper) ha il supporto di assistenza per 5 anni (versione server) e 3 anni (versione desktop), ma si parla solo del supporto di assistenza, ovvero:
splarz ha scritto: | ubuntu è completamente gratuito, ma nessuno può obbligare lo staff di ubuntu a rilasciare software o patch di sicurezza in eterno Wink |
...applicativi e altro li troverai sempre...
Per quanto riguarda il CD originale, nessuno potrà mai contestarti l'originalità di un CD Linux che ti sei scaricato e masterizzato (non si tratta di Windows, ma di un prodotto Opensource...) l'unica differenza tra quello che scarichi e masterizzi te e quello che ti spedisce la Canonical sta solo nella confezione...
splarz ha scritto: | scaricare le iso e masterizzarle è possedere software originale! le uniche differenza tra il cd che ti mandano a casa e l'immagine che scarichi stanno nella confezione e nell'etichetta Razz |
(ma volendo, l'etichetta di ubuntu te la puoi sempre stampare... )
una sola precisazione: opensource non vuol dire completamente gratuito... infatti esistono distribuzioni Linux a pagamento...  |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 05 Mar 2007 17:20 Oggetto: |
|
|
doverosa precisazione, resta il fatto che, poichè il software è rilasciato sotto licenza gpl, è liberamente distribuibile, quindi non è facile farlo pagare - lo so che mandriva è a pagamento ma in genere quel che si paga è l'assistenza... o sbaglio? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 05 Mar 2007 19:43 Oggetto: |
|
|
La GPL è talmente libera che non ne vieta la ridistribuzione a pagamento.
che poi essendo GPL probabilmetne puoi ottenere lo stesso programma anche da un'altra fonte gratuitamente,
ma per comodità (fa magari parte di un apcchetto più ampio), o se non si sa come e dov'altro prenderlo ecc., può convenire pagare qualcosa (sempre meno che per il software proprietario, si spera ...) per averlo. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 05 Mar 2007 23:02 Oggetto: |
|
|
Citazione: | poi essendo GPL probabilmetne puoi ottenere lo stesso programma anche da un'altra fonte gratuitamente, |
è quello che volevo dire;
Citazione: | può convenire pagare qualcosa (sempre meno che per il software proprietario, si spera ...) per averlo. |
sono d'accordo. |
|
Top |
|
 |
|