Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 15 Mar 2007 02:24 Oggetto: * Schede di acquisizione di fascia non troppo bassa |
|
|
So che avrei dovuto postare nel forum dell'Hardware ma confido nel fatto che, le esigenze multimediali di acquisizione video siano più facilmente conosciute da chi frequenta questo forum. Poi splittatemi pure dall'altra parte.
Grazie!
Dunque vediamo...
C'è qualcuno che può segnalarmi schede di acquisizione video di fascia non troppo alta che consentano di acquisire con una risoluzione che non sia indecentemente bassa?
Ho molto materiale SVHS da rielaborare e non posso comprare una ciofeca.
Ho dato un'occhiata in giro ma c'è talmente tanto materiale da perdere la memoria a breve termine.
Mi era stata consigliata una Pinnacle Studio 500 ma mi è sembrata un po' scarsina sulla risoluzione.
Qualche consiglio a parte il suicidio e postare nel forum Hardware? |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 15 Mar 2007 12:06 Oggetto: |
|
|
Io mi son comprato un Hauppauge wintv hvr-1300, e per ora mi trovo molto bene.
L'acquisizione video da antenna e' spettacolare, registro tranquillamente a 720*576 in formato mpeg2 senza rallentamenti o perdita di qualita'.
Devo pero' ancora ottimizzare l'acquisizione da videocassetta, l'entrata s-video garantisce una buona qualita' d'immagine, ma devo ancora capire come registrare l'audio direttamente dalla hauppauge senza passar dalla sk audio e da un altro programma, con successiva sincronizzazione audio/video.
Sappi che il mondo dell'acquisizione video e' complesso, se ti accontenti vanno bene le varie pinnacle e programmi annessi, se invece vuoi che il risultato sia sotto il tuo controllo devi essere pronto a studiare, a provare e riprovare, a soffrire insomma. |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 15 Mar 2007 12:27 Oggetto: |
|
|
Si anch'io ti consiglio di orientarti su Hauppauge o Terratec.
Le migliori sarebbero le Matrox, ma credo che abbiano smesso di fare le soluzioni a buon prezzo |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 15 Mar 2007 15:28 Oggetto: |
|
|
kluster ha scritto: | Si anch'io ti consiglio di orientarti su Hauppauge o Terratec.
Le migliori sarebbero le Matrox, ma credo che abbiano smesso di fare le soluzioni a buon prezzo |
Considerando che non ho mai acquistato una scheda di acquisizione e sono completamente all'oscuro delle caratteristiche, puoi darmi qualche indicazione in più, i modelli in commercio più affidabili, poi mi gugglo e cerco di approfondire senza ripassarmi tutto il mercato?
Tieni conto che la scheda mi serve principalmente per recuperare video da SVHS e per realizzare filmati da utilizzare per videoinstallazioni (e la qualità dell'immagine deve essere accettabile).
Hai parlato di Terratec ma Hauppage e Matrox non le conoscevo neppure. Ho dato un'occhiata ma Matrox sembra occuparsi solo di broadcast e di editing video professionale e per il momento non ho intenzione di realizzare film.
Che mi dici?
Hauppage e Terratec, come tutti i prodotti consumer in genere, presenta molte soluzioni per l'acquisizione TV e questo mi interessa meno...
non c'è una scheda che si occupa solo di acquisire video analogico e digitale? forse chiedo troppo.
@Gateo:
Sì, lo so che dovrò soffrire e l'ho messo in conto. Dd esempio, il discorso che hai fatto sull'acquisizione audio separata è un bel problema. la sincronizzazione, se non è "Easy" allunga i tempi ed io sono già troppo vecchio. Morirei prima della fine. |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 15 Mar 2007 16:43 Oggetto: |
|
|
Ho qui il grafico che ha, aspe che mi faccio dire il modello, Terratec Cinergy 2400i DT PCI-E e gli funziona a meraviglia, converte senza problemi.
A casa invece ho una hauppauge hvr1100 (non mi ricordo ora se ci sono altre sigle dopo) che mi funge da analogico + ddt (con telecomando anche), presa su ebay a 70?
EDIT: avevo letto male, no queste sono solo x analogico, per il digitale ti basta una scheda firewire cmq |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 15 Mar 2007 17:10 Oggetto: |
|
|
oK, la scheda firewire cel l'ho già...
vediamo...  |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 15 Mar 2007 18:47 Oggetto: |
|
|
Il firewire serve per le videocamerine, sappilo, e li l'acquisizione la fa anche il Movie maker.
Non vorrei confondessi il digitale (terrestre) col firewire.
Per le videocassette l'ideale e' sapere le uscite del tuo vcr/videocamera, cosi' poi gli facciamo fare scopa con le "entrate" delle varie skede di acquisizione.
Poi basta che il cavo di collegamento sia sufficentemente schermato (o corto) e la qualita' e' assicurata.
Poi con comodo si puo' discutere di formati e softwares. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 15 Mar 2007 20:43 Oggetto: |
|
|
Si, per il firewire lo sapevo, infatti ho acquistato una scheda a parte per il digitale (come scheda video, ho una Sapphire Raedon 9550 che come è noto non ha ingressi).
Era comunque mia intenzione di acquistare a parte la scheda di acquisizione video e ora è tempo che decida anche in base alle caratteristiche necessarie.
* IL VCR ha uscite scart ed RCA ma ho una telecamera da spalla SVHS con un corredo completo di cavi e cavetti di conversione scart/RCA audio/video e SVHS e non dovrei avere problemi con l'analogico.
Per il digitale non ho al momento videocamere perché l'acquisto è subordinato ad una ricerca molto accurata.
Per il software ne parliamo in seguito, avrò intanto da soffrire con la scelta della scheda. |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 15 Mar 2007 20:52 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Il firewire serve per le videocamerine, sappilo, e li l'acquisizione la fa anche il Movie maker.
Non vorrei confondessi il digitale (terrestre) col firewire.
Per le videocassette l'ideale e' sapere le uscite del tuo vcr/videocamera, cosi' poi gli facciamo fare scopa con le "entrate" delle varie skede di acquisizione.
Poi basta che il cavo di collegamento sia sufficentemente schermato (o corto) e la qualita' e' assicurata.
Poi con comodo si puo' discutere di formati e softwares. |
per l'entrata digitale si sottintende che la videocamera abbia un uscita digitale (firewire) quindi l'entrata firewire va bene anche per le videocamerone, il firewire è solo una specifica di trasferimento dati, non è che è di serie b, è solo per la velocita', il segnale essendo in digitale tanto non viene ricodificato |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 16 Mar 2007 10:04 Oggetto: |
|
|
Giusto per annunciare che dopo un poderoso studio , ho scoperto che quel buco libero sulla Hauppage era logicamente un entrata audio, e da ieri sera non devo piu' fare sincronizzazioni audio/video. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 16 Mar 2007 10:15 Oggetto: |
|
|
Wow! |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 20 Mar 2007 18:32 Oggetto: |
|
|
Gateo, stavo dando un'occhiata alle caratteristiche di una scheda che mi era stata consigliata dal mio fornitore, la Pinnacle studio 500 dove veniva indicata la possibilità di realizzare filmati in mpeg4 contro, se non erro, gli mpeg2 delle schede proposte da te e Kluster...
Puoi dirmi qualcosa in proposito? |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 20 Mar 2007 19:14 Oggetto: |
|
|
Le Pinnacle le diprezzo a prescindere, comunque poi guardero' le caratteristiche tecniche.
Mpeg2 vs Mpeg4...vediamo, provo a spiegare cosa ho capito io, e se sbaglio mi corigerete.
L'mpeg2 e' il formato di compressione standard dei dvd, e garantisce una buona qualita' ocupando pero' molto spazio.
L'mpeg4 e' la nuova frontiera' dei vari divx, xvid eccetera, dove si ootiene una qualita' paragonabile a quella dell'mpeg2 con una migliore compressione.
Chiaramente maggiore compressione implica perdita di dati, anche se difficilmente ci si accorge della differenza.
Per ottenere dei buoni mpeg4 pero' e' necessaria una discreta potenza di calcolo, di cui difficilmente puo' essere dotata una schda di acquisizione video , soprattuto se economica.
Per cui meglio un mpeg2 reale rispetto ad un mpeg4 secondo me solo teorico, soprattutto se ci tieni alla qualita' del risultato. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 20 Mar 2007 19:38 Oggetto: |
|
|
Ottimo: se però mi spieghi perché disprezzi le Pinnacle (a parte il prescindere) la cosa sarà più chiara anche per chi passerà di qui.
Non voglio ovviamente aprire una discussione sui gusti e le preferenze personali che sarebbero anche interessanti.
Voglio invece comprendere quale potrebbe essere un buon compromesso tenendo conto che a me serve soprattutto lavorare in post produzione e mi è parso che l'mpeg4 consentisse una maggiore flessibilità sugli oggetti contenuti nel filmato vedi qui... cosa che potrebbe rivelarsi utile nel mio caso.
Certo, posso farmi da solo una ricerca goolando ma è molto più utile avere qualche notizia di prima mano, come quelle che mi state dando tu e Kluster.
Tu parli di compressione e qualità e questo è un buon argomento ma quanto può incidere sulla qualità una compressione video quando poi proietto una videoinstallazione dove l'immagine, per quanto perfetta, verrà distrutta parzialmente dalla trasposizione a schermo con una granulometria assai grande tipica degli schermi cinematografici o filtrata da una retroproiezione su schermo adatto?
Certo è impossibile pretendere una qualità Hollywoodiana per la qualità delle immagini con un prodotto che non supera i 100 euro ma quello che a me serve è una buona flessibilità della scheda e del software incluso.
Le antipatie personali per le marche od i prodotti sono fuorvianti. Non aiutano perciò a decidere (salvo che l'antipatia sia per un prodotto che ha davvero scarse qualità), per cui la mia domanda rimane aperta.
Un'ultima cosa: ma le codifiche mpeg2 o mpeg4 sono eseguite via hardware o software?
Riformulo la domanda: è necessario un hardware preposto o è solo una questione di software?
L'ultima modifica di Silent Runner il 20 Mar 2007 20:22, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 20 Mar 2007 20:19 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Ottimo: se però mi spieghi perché disprezzi le Pinnacle (a parte il prescindere) la cosa sarà più chiara anche per chi passerà di qui a leggere le nostre rilfessioni. | nulla di tecnicamente valido, e' che devo capire cosa ci fa il Pinnacle sui portatili dei miei utonti, notoriamente sprovvisti di schede d'acquisizione: devo decidermi a togliergli i permessi.
Silent Runner ha scritto: | .... ma comprendere quale potrebbe essere un buon compromesso tenendo conto che a me serve soprattutto lavorare in post produzione e mi è parso che l'mpeg4 consentisse una maggiore flessibilità sugli oggetti contenuti nel filmato vedi qui... cosa che potrebbe rivelarsi utile nel mio caso. |
Ma, l'Mpeg4 per me e' quello che ti ho detto prima, quel documento per me e' arabo, e piu' in generale non so se quello che so io puo' applicarsi o meno a queste tue esigenze: Silent Runner ha scritto: | ma quanto può incidere sulla qualità una compressione video quando poi proietto una videoinstallazione dove l'immagine, per quanto perfetta, verrà distrutta parzialmente dalla trasposizione a schermo con una granulometria assai grande tipica degli schermi cinematografici o filtrata da una retroproiezione su schermo adatto? |
Veniamo senz'altro alle altre domande, piu' abbordabili:
Citazione: | Un'ultima cosa: ma le codifiche mpeg2 o mpeg4 sono eseguite via hardware o software?
Riformulo la domanda: è necessario un hardware preposto o è solo una questione di software? | La codifica puo' avvenire sia via hardware che software, e via hardware e' molto meglio: maggior velocita' di codifica che si traduce in una miglior qualita' finale del risultato.
Guardando le caratteristiche della studio500 soprattutto le scritte in piccolo, ritengo che la codifica sia fatta a livello software Citazione: | Compressione: MPEG-2, MPEG-1, DV, MJPEG (selezionabile dall'utente. I formati di acquisizione in tempo reale dipendono dalla velocità della CPU.) | .
Inoltre mi pare strano che una scheda di acquisizione abbia tutte quelle uscite video: non e' il suo mestiere, quello e' compito della normale scheda video.
L'unica parte convincete e' la dotazione software, sembrano fatti apposta per semplificare la vita a chi deve creare qualcosa, ma andrebbero provati per sapere se e' vero.
Non che sia malfidente, e' che col nuovo pc mi son ritrovato un mucchio di software in bundle che fanno questo e quello, tutti rapidamente scartati in favore del buon vecchio virtualdub (anzi, virtualdubmpeg).
Insomma io non la prenderei, ma magari per quello che devi far tu va benissimo. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 20 Mar 2007 20:40 Oggetto: |
|
|
Ottimo, ho capito.
Ma la tua Hauppauge wintv hvr-1300, consente una codifica mpeg2 hardware?
Insisto a fare domande perché le informazioni migliori sono quelle di chi le ha provate. |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 21 Mar 2007 11:31 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Ottimo, ho capito.
Ma la tua Hauppauge wintv hvr-1300, consente una codifica mpeg2 hardware? | Si', l'ho scelta per quello oltre che per la tv digitale e il televideo.
Puoi scaricarti un pdf con le varie differenze tra i vari modelli hauppauge per farti un'idea; oltre a quello puo' essere utile leggersi tutti i modelli proposti con relative caratteristiche, al fine di farsi un idea di massima di cosa si puo' "desiderare" da una scheda di acquisizione.
L'ideale sarebbe farlo anche per le altre marche, tipo pinnacle e terratec, ammetto senza vergogna di essermi limitato all'Hauppauge perche' mi ero intestardito su tale marca.
Silent Runner ha scritto: | Insisto a fare domande perché le informazioni migliori sono quelle di chi le ha provate. | Verissimo, per quello ti dicevo se avevi la possibilita' di vederne qualcuna all'opera presso qualche conoscente.
Spero anzi intervenga qualche "fan" di altre marche. |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 21 Mar 2007 11:50 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Ottimo, ho capito.
Ma la tua Hauppauge wintv hvr-1300, consente una codifica mpeg2 hardware?
Insisto a fare domande perché le informazioni migliori sono quelle di chi le ha provate. |
se ti vuoi fare un po' di cultura sull'argomento, ti consiglio questo portale che è una manna:
http://www.appuntisuldigitalvideo.it/ |
|
Top |
|
 |
|