Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 22 Mar 2007 19:41 Oggetto: Fan..Linux |
|
|
Citazione: | non passera' a linux, perche' fondamentalmente non riesce a capirci nulla con le sue sole forze. |
Forse perchè nella sua testa ha microsoft..
Prendi una persona informaticamente vergine.. Dalle un CD di XP ed uno di.. (che sò..) Ubuntu.
Dagli un PC e digli di installare i due S.O.
Sei proprio sicuro che troverà Microsoft più semplice..? |
|
Top |
|
 |
kkk2003 Dio minore


Registrato: 11/08/05 07:15 Messaggi: 863 Residenza: Mosca - Russia
|
Inviato: 22 Mar 2007 20:10 Oggetto: |
|
|
beh, pero' ora che siamo nel forum giusto, rifaccio la domanda:
kkk2003 ha scritto: | Il pc mi serve per: navigare in internet. chattare e videoconferenza con skype, icq, yahoo messenger. Telefonare e ricevere chiamate via voip, con il mio telefono usb. scrivere documenti e fogli di calcolo (semplici). Stampare e scannerizzare (con il mio vecchio scanner attaccato alla porta parallela). Masterizzare dvd. Acquisire ed elaborare video dalla telecamera e foto dalla digitale. Ascoltare musica, vedere i video, tutti scaricati dal mulo, anche sul televisore, tramite scheda video. Giocare alla formula 1 in multiplayer con il mio volante nuovo. Ho disegnato il mio appartamento in autocad... mah, piu' o meno questo e' tutto.
|
Qualcuno puo' dirmi se posso fare TUTTO questo passando a linux? E non chiedo se sia piu' semplice, ma se sia possibile. Perche' la prima volta che ho detto yes alla domanda "format c:", poi non e' stato per niente tutto semplice! |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 22 Mar 2007 20:18 Oggetto: Re: fan..Linux |
|
|
GFP ha scritto: | Gateo, non intendevo in alcun modo offendere e, se involontariamente, l'ho fatto me ne scuso. | Ehm veramente mi dovevo scusare io, vista che tiravo sterco a tutto spiano... liver ha scritto: |
Questo tipo di utente deve essere lasciato cuocere nel suo brodo. Basta con l'evangelizzazione forzata. Basta con le installazioni gratis e le pedate nel @ulo come ringraziamento. | Peccato che siano gli utenti smanettoni quelli che davvero si rendon conto delle potenzialita' di linux...
E verissimo che l'utente medio non notera' la differenza, anch'io faccio evangelizzazione pro linux, che tu ci creda o no.
Ma nel momento in cui mi chiedono un certo software o di risolvergli un problema minimo di Linux che gli dico?
liver ha scritto: | Installatevi pure 'sto [serie di parolacce irripetibili] e se il PC va lento, è pieno di virus, vi si pianta, chiamate Gateo o il russo, oppure [serie di parolacce irripetibili]. | Il mio pc va a velocita' smodata, e non puo' prendere virus, non_e'_connesso_ad_internet. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 22 Mar 2007 20:56 Oggetto: Re: VaffanZUM a Linux e a chi te lo consiglia. |
|
|
Gateo ha scritto: | Ogni volta che ho avuto un problema con linux, non ho mai avuto il piacere di avere una risposta chiara, tipo fai cosi', fai cola', apri un terminale e scrivi un chiarissimo comando con le chiarissime opzioni | */°\ç/*|\|=? .
Sempre a dirmi vai in questo sito, vai in quell'altro sito, scaricati quest'altra distribuzione, ricompila il kernel, leggiti questi tutorialino di 500 pagine...
Io saro' de coccio, ma anche linux e i linuxari ti fan venire voglia di comprar Vista! |
Scusatemi se mi intrometto in questa discussione tra Divinità Onnipotenti, ma per qualche strano ed impercettibile motivo, ho come l?impressione di essere io la causa scatenante di questo sfogo?
Premetto che, essendomi ormai giocato la mia permanenza nell?Olimpo, non ho neanche ragione di fare ?sviolinate?, visto che peraltro non ne ho mai fatte (se non al caffè, per restare nella mia parte del ?gioco? che più o meno tutti interpretiamo lì dentro?) e non è nella mia natura farne?
Premesso tutto questo, posso dire onestamente che Gateo ha ragione?
1) Ha ragione quando dice che non vengono mai date risposte immediate?
2) Ha ragione quando dice che non si può imparare linux da soli e serve un aiuto esterno?
3) Ha ragione quando dice che il CD Live è un terno al lotto e non si trovano i driver?
Io posso parlare solo in base alla mia esperienza personale, e ti posso dire che:
1) hai ragione quando dici che difficilmente trovi qualcuno che ti dice ?fai così? o ?fai colà? o ?scrivi questo comando? ed è vero? in effetti, ho provato sulla mia pelle che le risposte di quel genere non ci sono quasi mai? e quando ci sono non fanno davvero riferimento al tuo problema specifico? anzi, a volte digitando il comando indicato (specie nel malaugurato caso che capiti un errore di battitura?) rischi di danneggiare più o meno irreversibilmente il contenuto della tua macchina? nella stragrande maggioranza dei casi ognuno ti suggerisce di usare la distribuzione con la quale lui si è trovato meglio, e di solito ti viene detto di leggere qualche tutorial o di seguire qualche discussione in qualche forum (quando non ti viene direttamente detto di comprarti manuali, guide e quant?altro?) e quando fai notare la cosa, ti rispondono (se lo fanno?) che ?piuttosto che darti un pesce preferiscono darti una canna da pesca e insegnarti a pescare?? (o perlomeno, con me hanno usato una frase simile?)
2) hai ragione anche quando dici che Linux non lo si può imparare da soli? infatti, nel mio caso personale ho utilizzato parecchie guide, create e realizzate da qualcun altro, quindi ho imparato sfruttando l?esperienza di qualcun altro, ma seduto davanti alla tastiera di notte a sudare e imprecare disperato perché la guida dava un?indicazione diversa da quello che vedevo sul monitor c?ero io.
-) io, che non avevo nessun amico linuxaro (guru o meno) disposto a installarmi e configurarmi il tutto (a dire il vero, uno c?era, ma non aveva né il tempo né la voglia di darmi una mano, neanche pagandolo, e continuava a ripetermi ?lascia perdere che linux non fa per te??, e questo è stato l?unico consiglio che ho ricevuto su linux?)
-) io che, non capendo praticamente niente di computer, stavo lì pallido e in preda al panico e già temevo fosse giunta la fine del computer mentre pensavo ?se va avanti così altri 5 minuti, formatto tutto e rimetto XP? (l?unica cosa che sapevo fare con windows oltre a clic e doppio clic? e la tentazione è stata fortissima, in molti casi?) Ma ho resistito alle tentazioni, leggendo e studiando le guide che mi erano state linkate (e che mi ero stampato?), e adesso sono soddisfatto di quello che ho ottenuto?
3) hai ragione a dire che l?installazione con il CD Live è un terno al lotto e non si trovano i driver?Io ho seguito sia il forum dell?Olimpo che quello di Ubuntu (gli altri tralasciamoli?), quando sono passato a Linux? seguendo per l?installazione una guida passo passo che era linkata tra queste pagine?
Mi è andata veramente di c?o che il CD di ubuntu ha riconosciuto l?85% del mio hardware al primo colpo, ma restava un buon 15% di incognita? (e per fortuna la scheda nvidia l?ha beccata al primo colpo, anche se per configurarla ottimamente ho poi dovuto scaricare altri driver? ma anche lì, ho avuto pochi problemi, visto che in ubuntu esiste Synaptic, che si incarica da solo di gestire tutte le dipendenze, gli scaricamenti, le installazioni e le configurazioni di programmi e driver? Per fortuna non ho avuto bisogno di driver di apparecchiature non gestite da linux, visto che i produttori non li fanno, bisogna compilare qualcosa, bisogna adattare qualcosa di simile?)
Ho poi seguito il forum ufficiale di ubuntu (uno tra i meno strafott?nti forum online del mondo Linux) per la configurazione e, sebbene non abbia mai ricevuto direttamente un ?RTFM? ho ricevuto le urla di moderatori e non sul fatto che non utilizzavo la ricerca (che stranamente non mi dava i risultati cercati?) e che tutti i nuovi arrivati rompono i cog?oni con frasi del tipo ?come si fa questo? ?come si fa quello? (stranamente le stesse che riempivano quasi tutte le pagine che mi venivano indicate dalla ?ricerca?, anche quando non cercavo quelle frasi?) ed allora ho smesso di chiedere ed ho cominciato a cercare... ho alla fine scaricato le guide (ufficiali e non?) e da lì mi sono messo di pazienza e di impegno, ed ho configurato il mio sistema? compreso il famoso 15% di cui sopra?
Alla fine, ho capito cosa intendevano con quella battuta sui pesci? ed ho imparato a ?pescare?, e adesso posso dire che:
1) non sarò in grado di compilare kernel (a dire il vero non lo so di preciso, non l?ho mai fatto);
2) non saprò installare Debian da zero (c?ho provato, ma ho rischiato una catastrofe);
3) non so come usare altre distribuzioni (provato Mandriva, subito estirpata? provato Slackware, panico totale?);
4) non sarò un vero linuxaro (solo con il terminale, senza interfaccia grafica, non mi sentirei a mio agio ed in grado di fare molto? anche se mi è già capitato e, con i manuali, me la sono cavata egualmente);
Ma sono capace di gestire, usare e configurare la mia ubuntu per tutto quello che mi serve? ed il mio vecchio catorcio che sopportava a stento XP ha ripreso nuova vita? ed anche questo è quello che cercavo quando sono passato a Linux?
Ora con il mio vecchio catorcio posso di nuovo lavorare e divertirmi (e, stavolta, quasi contemporaneamente): gioco, navigo, uso la posta elettronica, utilizzo openoffice, guardo i filmati e i DVD, ascolto musica (sia CD che radio), ci lavoro con tabelle e programmi di calcolo e di verifica per gli impianti (che ho reso funzionanti anche se creati esclusivamente per windows?) e ci utilizzo pure tranquillamente il CAD (anche quello reso funzionante, sebbene creato esclusivamente per windows?) per non parlare delle macchine virtuali (per provare le nuove distribuzioni e per quei programmi ? sempre meno ? che non riesco ancora ad usare senza windows?) e questo è ciò per cui mi serve il computer?
Inoltre, mi sono rimesso a pastrocchiare con il computer (o, come pare si dica, a "smanettare"...) come quand?ero giovane? ed è una bella sensazione per me, dopo aver per anni usato windows solo a livello di clicca ? apri ? scrivi/disegna ? salva ? chiudi e? quando inizia a rallentare o bloccarsi procedi con un riavvio del sistema?
Adesso, grazie a voi del forum e grazie a quel minimo di conoscenza dei computer che mi sto facendo con linux, a volte riesco anche a risolvere problemi sotto windows? specie in ufficio?
Comunque non è una scusante, per aver causato questo sfogo? a causa dei miei sbagli?
Ho sbagliato, e me ne rammarico?
-) Ho sbagliato a linkarti una guida senza aver prima capito bene cosa tu stessi chiedendo? solo perché ho pensato che fosse possibile rintracciare abbastanza rapidamente il tuo problema e vedere subito la soluzione?
-) Ho sbagliato a pensare che non avresti avuto problemi con i CD Live di ubuntu/kubuntu o knoppix e quant?altro ti posso aver suggerito? solo perché hanno un validissimo riconoscimento hardware? senza tener conto che ogni computer è un caso a sé?
-) Ho sbagliato a non seguire più la discussione, anche se? quando ho visto che non c?erano altri post per un po? di giorni, ho pensato che non avessi avuto problemi ed ho smesso di controllare l?argomento?
-) Ho sbagliato a pensare che chi è in grado di installare Debian da zero potesse sapere che, a volte, ci sono dei parametri da inserire per personalizzare qualcosa durante l?installazione?
-) Ho sbagliato a pensare che tu potessi avere il tempo e la voglia di procedere con lo scaricamento e lo studio di guide e tutorial per procedere con linux, visto che difficilmente si trovano le Guide in linea?
-) Ho sbagliato a pensare che se ci sono riuscito io che sono l'ultimo degli incapaci con il computer, ci sarebbe potuto riuscire facilmente chiunque altro...
-) Ma, più di tutto, ho sbagliato a non riempirti di domande, in base alle quali poterti copiare i comandi che avresti trovato nelle guide e postarteli direttamente come risposte?
?e tutto questo solo perché ero contemporaneamente indaffarato in altre faccende: stavo preparandomi il pane in casa? altrimenti salto il pranzo in ufficio...
Adesso scusami, ma devo andare a? fare ZUM?  |
|
Top |
|
 |
dinosaur Eroe in grazia degli dei


Registrato: 08/02/07 20:54 Messaggi: 134
|
Inviato: 22 Mar 2007 23:19 Oggetto: |
|
|
io penso che una persona leggendo questo 3d si farebbe un'idea sbagliata di Linux
linux non è uno, ci sono oltre 400 distribuzioni e tra queste ce ne sono almeno 4 che funzionano out_of_the_box
che poi per alcuni aspetti ci possa (forse) essere da smanettare, questo non lo discuto, ma linux oggi (non mi interessa se qualcuno dice di sentire questa frase da 10 anni) è un'altra realtà
certo se uno si ostina a installare Debian quando ci sono distro molto più aggiornate e con un riconoscimento hardware decisamente migliore, o a voler compilare il kernel (motivo?) beh, grazie, che bel modo di partire
il fatto è che alcuni -perché hanno giustamente l'abitudine a Windows- si irritano quando non riescono a far funzionare una cosa, e immancabilmente la colpa è di linux
io non sono d'accordo, e forse come si è detto questo post voleva essere scherzoso, ma allora non scendiamo troppo sul tecnico perché ne ho lette davvero delle belle
e non è nemeno vero che tutte le community sono sgarbate, quella di Ubuntu è magnifica, forse non ci siete mai stati
per quanto riguarda le schede video, e altro hardware, gli sviluppatori fanno il possibile ma senza la collaborazione dei produttori non possono fare miracoli |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 23 Mar 2007 00:51 Oggetto: Re: Ma vaffanculo a te! |
|
|
liver ha scritto: | Non è la prima volta che, sudato e ansimante per aver installato il pinguino su una macchina improponibile (tutti i driver fottutamente proprietari e retroingegnerizzati dalla comunità, comunque poco e male), mi sento dire "OK, e adesso, che antivirus installo?" | Una mia amica si è "lamentata" che aveva pochi sfondi.
"Ma ti scarichi da internet una qualsiasi JPEG!!"
L'ultima modifica di chemicalbit il 23 Mar 2007 01:39, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 23 Mar 2007 01:18 Oggetto: |
|
|
no no, ve lo dico io il problema vero:
l'abitudine e la pigrizia mentale.
per quel che faccio io col pc di casa, per i programmi che uso, linux potrebbe anche andare benissimo.
penso che il problema sarebbe ad esempio trovare il modo per infilare il dvd col filmino del battesimo di mio nipote nel lettore e riuscire a riparlo rippare in avi per estrarne dei pezzi. non dubito del fatto che esistano programmi che lavorino altrettanto bene di simpledivx e virtualdub, o magari questi stessi girano sotto linux.
ma devo ancora andare a comprarmi un router, perchè il mio modem a linux gli fa schifo, e trovare un sistema per fargli accettare la scheda video, per lo stesso motivo, e riuscire a fargli riconoscere i masterizzatori...
e tutto questo richiede tempo.
tempo che io al momento preferisco dedicare a seguire il forum, il mio sito, alcuni progetti che ho in ballo...
per l'ufficio invece non se ne parla: per come uso io excel, non esistono alternative valide (per adesso).
a meno che i fogli di calcolo di openoffice riescano a cambiare il colore del testo in alcune celle sulla base del risultato di alcune formule in altre ed aggiornarmi tabelle riassuntive, pivot, grafici e macro estrapolando i dati da più fogli, e sia io che non riesca ad usarli come dovrei.
ma se i tecnici una mattina si svegliassero e cambiassero sistema operativo, ne sarei più che felice: loro mi fornirebbero l'assistenza per lavorare (con la stessa produttività attuale, ovvio: non è che per fare le stesse cose ci devo mettere il doppio, eh!) e a casa, sapendo già come muovermi, mi sarebbe tutto più facile. |
|
Top |
|
 |
dinosaur Eroe in grazia degli dei


Registrato: 08/02/07 20:54 Messaggi: 134
|
Inviato: 23 Mar 2007 01:28 Oggetto: |
|
|
una pratica molto diffusa è il dual boot
si installa linux su un pc che ha già windows, e a ogni avvio si sceglie a quale sistema accedere
oppure, come faccio io, si puà avere windows in emulazione
certo per i giochi "spinti" l'emulazione non è l'ideale, il dual boot rimane l'unica scelta accettabile per chi non può rinunciare ai giochi per pc
l'emulazione ha però il vantaggio che il sistema ospite può girare in contemporanea a quello principale, scambiando i file attraverso la rete
con il dual boot ovviamente no, i SO girano uno per volta e si crea una partizione da condividere per i dati
ma io dico che è sbagliato cercare di convincere le persone a usare linux a tutti i costi, si rischia solo di farle incavolare come mi pare sia successo |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 23 Mar 2007 01:43 Oggetto: |
|
|
ma non che non si è incavolato nessuno !!!
al massimo ci siamo infervorati nel difendere le nostre posizioni...
comunque io avevo linux in emulazione (o virtualizzazione o come si dice) per provare a vedere come funziona, farci la mano insomma, e poi fare la migrazione.
poi mi è successo questo.
e ho nuovamente rimandato a data da estinarsi il tentativo. |
|
Top |
|
 |
liver Dio maturo


Registrato: 31/03/05 10:20 Messaggi: 1091 Residenza: Verona
|
Inviato: 23 Mar 2007 10:31 Oggetto: |
|
|
kkk2003 ha scritto: | navigare in internet. chattare e videoconferenza con skype, icq, yahoo messenger |
Yes
kkk2003 ha scritto: | Telefonare e ricevere chiamate via voip, con il mio telefono usb |
Yes (controllare prima i driver del telefonino)
kkk2003 ha scritto: | scrivere documenti e fogli di calcolo (semplici). Stampare e scannerizzare (con il mio vecchio scanner attaccato alla porta parallela). Masterizzare dvd. |
yes, yes, yes,
Controlla che lo scanner NON sia un fottutissimo HP (loro e la loro pubblicità pro-linux, tzè)
kkk2003 ha scritto: | Acquisire ed elaborare video dalla telecamera e foto dalla digitale. Ascoltare musica, vedere i video, tutti scaricati dal mulo, anche sul televisore, tramite scheda video. |
yes, yes, yes, con tutte le precauzioni di prima sulle macchine che colleghi. Aggiungi pure "scaricare dal mulo"
kkk2003 ha scritto: | Giocare alla formula 1 in multiplayer con il mio volante nuovo. Ho disegnato il mio appartamento in autocad... mah, piu' o meno questo e' tutto. |
Teoricamente yes, praticamente no. Mai pensato al dual boot? |
|
Top |
|
 |
kkk2003 Dio minore


Registrato: 11/08/05 07:15 Messaggi: 863 Residenza: Mosca - Russia
|
Inviato: 23 Mar 2007 10:40 Oggetto: |
|
|
Allora... diciamo che non posso tirarmi indietro e accetto la sfida!
Appena ho un po' di tempo per riorganizzare i miei dischi rigidi, vedo se nel forum linux c'e' qualche topic che fa al caso mio, e cerco di trasformare il dual boot attuale (XP in russo che non uso mai, XP in italiano) in un bel pinguino/XP! |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 23 Mar 2007 11:11 Oggetto: Re: VaffanZUM a Linux e a chi te lo consiglia. |
|
|
MK66 ha scritto: | Scusatemi se mi intrometto in questa discussione tra Divinità Onnipotenti, ma per qualche strano ed impercettibile motivo, ho come l'impressione di essere io la causa scatenante di questo sfogo… | Infatti questa discussione era nata privatamente anche per evitare che qualcuno si "sentisse chiamato in causa"...
Perche' e' vero, e' uno sfogo per tutte le mezze risposte o non risposte che ho ricevuto chiedendo aiuto sia in questo forum, sia in altri forum, sia da amici che sanno di linux e che dopo un primo aiuto pretendono che tu abbia capito tutto.
E posso anche essere d'accordo MK66 ha scritto: | che “piuttosto che darti un pesce preferiscono darti una canna da pesca e insegnarti a pescare”… (o perlomeno, con me hanno usato una frase simile…) | Il problema e' che ti danno un pioppo , un cubetto di politilene, del minerale ferroso e per loro e' finita li'.  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 23 Mar 2007 11:12 Oggetto: |
|
|
dinosaur ha scritto: | io penso che una persona leggendo questo 3d si farebbe un'idea sbagliata di Linux | A parte quello che dici tu (ci sono vaie distribuzioni di Linux, ecc.)
c'è anche che nessuno si sognerebbe di aprire una discussione "VaffanZUM a Windows e a chi te lo consiglia."
Ormai siamo assuefatti, abituati.
Per non tediarvi oltre, e ripetere due volte la stessa cosa, vi rimando a quello che -per puro caso, giusto per fare un esempio- ho scritto ieri in questo messaggio (la parte in fondo), e che ora viene a proposito. |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 23 Mar 2007 11:43 Oggetto: Fan..Linux |
|
|
Scusa Gateo, ma è ormai noto che con Linux il riconoscimento dell'hardware è talvolta problematico.
I motivi sono universalemnte noti: i produttori non rilasciano nè driver, nè, tantomeno specifiche, ed i driver debbono essere inventati.
E' buona norma non acquistare mai l'ultima novità di scheda video o audio perché, molto probabilmente, non si troveranno i driver in quanto non ancora scritti.
C'è cmq un sito (che ti ho dato in un altro post) dove è possibile verificare se l'hardware di cui si è in possesso è "suitable" per Linux.
La struttura di Linux è (in generale) questa è quella di Ubuntu:
/ = root (all'interno di questa cartella vi sono altre cartelle)
/boot (Avvio del PC, Kernel e configurazione del bootloader)
/dev (tutte le voci concernenti i dispositivi presenti e riconosciuti del PC)
/etc (file relativi alla configurazione del software)
/home (cartelle degli utenti)
/lib (Librerie del software di sistema)
/media (riferimenti a dispositivi multimediali, CD, DvD USB etc)
/mnt (per montare i dispositivi)
/opt (cartella per software aggiuntivo)
/proc/sys (info sullo stato del sistema)
/root (cartella del superutente, volgarmente amministratore del sistema)
/sbin (contiene solo il software utilizzato da /root)
/usr (Cartella del software generico)
/var (file di log dei software)
Per l'esecuzione dei comandi ti consiglierei il testo:
LINUX - Guida di riferimento (Apogeo)
Per cominciare:
LINUX: Una ricetta al giorno (Mondadori)
Ora vedrai quante critiche e correzioni arriveranno.. ma se volevi mangiare pesce.. beh.. io di ho fornito il suggerimento di prendere un ramo del pioppo, farci la punta e cercare di infilzare il pesce !  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 23 Mar 2007 12:06 Oggetto: Re: Fan..Linux |
|
|
GFP ha scritto: | Scusa Gateo, ma è ormai noto che con Linux il riconoscimento dell'hardware è talvolta problematico. | Non è problematico Linux, sono problematici i produttori di hardware
 |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 23 Mar 2007 12:51 Oggetto: Fan..Linux |
|
|
Concordo chemicalbit, ma dobbiamo tener presente che i drivers dovrebbero essere necessariamente in formato tar.gz o tar.bz2.
Sarebbe sicuramente un notevole passo avanti (anzi.. una vera conquista), ma l'installazione di questi file compressi è sicuramente più cervellotica di quella di microsoft.
Personalmente trovo ottimo il Debian ma che faremmo con le distro derivate da RedHat ? E le Slackware ? E le Gentoo ?
Diciamolo piano, ma diciamolo:
Quando si decideranno ad uniformare il metodo di installazione dei pacchetti???
Di pecche ne abbiamo ancora tante.. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 23 Mar 2007 13:35 Oggetto: |
|
|
Beh, sono sistemi operativi diversi.
Neppure WinXP, WinNT, Win95, Win 3.1 , MS-DOS, Media Center, Win2003, Windows XP 64 bit Edition , Windows Server 2003 sono sicuramente compatibili come driver hardware |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 23 Mar 2007 14:49 Oggetto: Fan...Linux |
|
|
Non concordo chemicalbit.
Non possono essere considerati sistemi operativi diversi, ma distribuzioni diverse, e c'è una bella differenza fra le due.
Un file *.exe è tale per qualisiasi S.O. rilasciato da microsoft. Che poi, durante la sua esecuzione, trovi quello che si aspetta di trovare in quella data directory o posizione è un altro argomento.
Nel mondo microsoft cio che è "executable" viene comunque "executed".
Il fatto che poi funzioni non fa parte di questa discussione. *.exe sta a significare la stessa cosa in qualsiasi versione di XP (home o prof.), o in una delle innumerevoli pacchettizzazioni di Vista.
Non la stessa cosa può essere detta per le varie distro di Linux.
Prova a lanciare da terminale un comando apt-get abiword install su una distribuzione gentoo.
Eppure utilizzano lo stesso kernel e gli stessi software. Open office per esempio.
Se così non fosse e se questo problema non esistesse mi spieghi come mai sul sito di Openoffice la versione per Linux è disponibile esclusivamente in versione tar ? Che, infatti, è lo standard, ma non è semplice. E qui ritorno a quanto affermato in precedenza. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 23 Mar 2007 16:04 Oggetto: Re: Fan...Linux |
|
|
GFP ha scritto: | è disponibile esclusivamente in versione tar ? Che, infatti, è lo standard, ma non è semplice. E qui ritorno a quanto affermato in precedenza. | Aspetta che chaimo un paio di miei amici e chiedo loro quali programmi per Windows (con programma di setup in .exe) hanno tribulato per 3 giorni per installarli, prima che passssi io da loro a farlo
(Alla faccia dell'user friendly!)
p.s.: domanda da utonto che non usa -ancora- Linux.
Ma se in un'interfaccia grafica tipo KDE, Gnome o altre per X window,
lancio un rpogramma che navighi nelle directory e facico click su un file tar, me lo apre in automatico anche se non so la sintassi di tar da riga di comando? |
|
Top |
|
 |
liver Dio maturo


Registrato: 31/03/05 10:20 Messaggi: 1091 Residenza: Verona
|
Inviato: 23 Mar 2007 16:32 Oggetto: Re: Fan...Linux |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Ma se in un'interfaccia grafica tipo KDE, Gnome o altre per X window,
lancio un rpogramma che navighi nelle directory e facico click su un file tar, me lo apre in automatico anche se non so la sintassi di tar da riga di comando? |
Sì, te lo apre, e all'occorrenza il programma che hai lanciato (ark, gnome archive manager, o altro) ti scompatta l'archivio e salva directory e file dove vuoi tu.
Ma se stiamo parlando di installare programmi, questo non basta: bisogna eseguire il programma di installazione, soddisfare le dipendenze, e via dicendo.
Molto più semplice aprire il programma che gestisce i pacchetti (synaptic, yast, yum, emerge etc. a seconda delle distribuzioni) e dirgli che cosa vuoi: farà tutto lui. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|