Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
ICE
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Bufale e indagini antibufala
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
thy
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27
Messaggi: 195
Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)

MessaggioInviato: 21 Mar 2007 08:11    Oggetto: ICE Rispondi citando

Sarei cureioso di sapere se questa che potrebbe essere una gran bella pensata sia invece la solita bufala:

Citazione:
Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto sovente, in
occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro un telefono
cellulare. Tuttavia, in occasione di interventi, non si sa chi contattare
tra la lista interminabile dei numeri della rubrica.
Gli operatori delle ambulanze hanno lanciato l'idea che ciascuno metta,
nella lista dei suoi contatti, la persona da contattare in caso d'urgenza
sotto uno pseudonimo predefinito.
Lo pseudonimo internazionale conosciuto è ICE (In Case of Emergency).
È sotto questo nome che bisognerebbe segnare il numero della persona da
contattare utilizzabile dagli operatori delle ambulanze, dalla polizia, dai
pompieri o dai primi soccorritori.
In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare ICE1, ICE2,
ICE3, etc.
Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile: se pensate che
sia una buona idea, fate circolare il messaggio di modo che questo
comportamento rientri nei comportamenti abituali.



Citazione:


vi giro un avviso/richiesta arrivato da un Vigile del Fuoco.
La cosa ha un suo senso e -curiosamente- rispeccchia un pensiero che avevo in testa in questo periodo
Ad ognuno il piacere di aderire, se desidera, e di far girare la voce
Citazione:

I soccorritori hanno notato che molto sovente in caso di incidente stradale i feriti hanno un cellulare ma tuttavia, al momento di intervenire non si sa mai chi contattare in quella lista interminabile di numeri.
I soccorritori hanno dunque lanciato l'idea che ognuno di noi, nella sua rubrica, indichi la persona da contattare in caso d'urgenza sotto lo stesso pseudonimo.

Lo pseudonimo internazionale è « ICE » (= In Case of Emergency). E' sotto questo nome che bisogna inserire il numero della persona da contattare, che possa essere utilizzato dai soccorritori, dalla polizia, dai pompieri o dai primi soccorsi.
In caso si debba contattare più di una persona si può utilizzare ICE1, ICE2, ICE3, etc.
Facile da fare, non costa nulla e può dare molto.
Se credete nell'utilità di questa convenzione fate passare il messaggo in modo che ciò entri nelle rubriche di tutti.

Buona giornata e... prudenza sulle strade.


Noterete che nei due differenti forum la segnalaziuone arriva da due differenti fonti: ambulanze una e vigili del fuoco l'altra...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
kkk2003
Dio minore
Dio minore


Registrato: 11/08/05 07:15
Messaggi: 863
Residenza: Mosca - Russia

MessaggioInviato: 21 Mar 2007 09:46    Oggetto: Rispondi citando

Puoi leggere in proposito qui

Citazione:
Mettere "ICE" nel telefonino come numero d'emergenza? Male non fa, ma non è una raccomandazione ufficiale

L'invito che sta girando, secondo il quale le autorità consiglierebbero di associare la sigla ICE, nella memoria del proprio telefonino, a un numero da chiamare in caso d'emergenza, è una mezza bufala.

Nessuna autorità lo raccomanda, e molte anzi dicono che è un'azione inutile. Ma è comunque un suggerimento innocuo, per cui non è strettamente indispensabile bloccare la catena di Sant'Antonio. L'importante è rendersi conto che il personale di soccorso non è addestrato a cercare la sigla ICE nel telefonino e quindi non lamentarsi se l'uso di questo consiglio non produce alcun risultato utile.

[...]

Sta imperversando un suggerimento che dovrebbe facilitare i soccorritori nelle situazioni d'emergenza: memorizzare nella rubrica del cellulare, sotto l'abbreviazione standard ICE (sta per In Case of Emergency), il numero della persona che desideriamo sia informata se siamo coinvolti in un incidente o in altre emergenze.

In realtà l'iniziativa non proviene dagli "operatori delle ambulanze", ma da un singolo paramedico inglese, Bob Brotchie, la cui proposta fu riportata ad aprile del 2005 presso un sito della sanità pubblica britannica, con il supporto tutt'altro che disinteressato di Vodafone, come documentato da Hoaxbuster.com.

I pareri degli addetti ai lavori sono contrastanti. Come notato da Punto Informatico, il responsabile del 118 di Milano ha espresso parere favorevole; mentre in Svizzera la Federazione Cantonale Ambulanze del Canton Ticino si è detta dubbiosa sull'efficacia e legalità della proposta.

Hoaxbuster fa notare che l'idea ha varie controindicazioni:

* il telefonino potrebbe essere spento, bloccato con un PIN, scarico e quindi inutile
* spesso il cellulare è uno degli oggetti che si rompe in caso d'incidente
* i soccorritori dovrebbero sapere come si accede alla rubrica di ogni marca e modello di cellulare
* frugare nella rubrica del cellulare potrebbe essere considerata una violazione perseguibile della privacy
* la sigla ICE ha senso soltanto in inglese ma non in altre lingue. Questo non ha impedito l'adozione, in alcuni paesi, di un apposito adesivo (recante il logo mostrato qui sopra) per allertare i soccorritori della presenza del numero d'emergenza nel proprio cellulare.

Soprattutto, Hoaxbuster ha una controproposta molto più pratica e meno tecnologica che si sottrae alla foga moderna di risolvere tutto con un gadget: segnare su un cartoncino, su una tessera plastificata o su un ciondolo da tenere al collo le indicazioni d'emergenza. Questo permette di indicare non soltanto i numeri da contattare, ma anche informazioni forse più vitali, come il proprio gruppo sanguigno, eventuali allergie a medicinali o terapie in corso.

E' una soluzione che non ha problemi di batterie e d'interfaccia ed è semplicissima da usare anche per chi non ha il telefonino. Esistono varie aziende che organizzano questo tipo di soluzione per chi non ama il bricolage, come per esempio Icecontact.com in Inghilterra o Carte Vitale in Francia.

Se proprio insistete a voler usare il telefonino per memorizzare i vostri dati, ci sono due soluzioni interessanti: una è un software da installare sul cellulare, che memorizza non solo i numeri da contattare in emergenza ma anche i dati medici personali e si abbina a un apposito adesivo per allertare i soccorritori della disponibilità di queste informazioni. L'altra, a costo zero, è appiccicare al cellulare una bella etichetta plastificata, che non richiede l'uso di un manuale d'istruzioni.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage Yahoo
marcelloby
Eroe
Eroe


Registrato: 14/12/06 10:44
Messaggi: 44

MessaggioInviato: 29 Mar 2007 01:54    Oggetto: Errore! Rispondi

Le catene di S. Antonio vanno SEMPRE fermate, specialmente quando sembrano credibili. L'ultima frontiera degli acchiappaindirizzi email è proprio quella di salire sugli appelli veri e credibili, per raccogliere indirizzi da spammare.

Personalmente sono per una presa di posizione netta e definitiva di tutti i moderatori dei forum contro le catene di e-mail e a favore dei post nei forum specializzati, molto più sicuri ed efficaci.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Bufale e indagini antibufala Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi