Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
juggler Eroe in grazia degli dei

Registrato: 16/09/05 11:44 Messaggi: 166
|
Inviato: 01 Apr 2007 21:06 Oggetto: * Driver Win x gestire partizioni Linux,Mac,Solaris,*BSD ecc |
|
|
Ciao a tutti, vorrei sapere per favore quanti e quali sono i migliori programmi che, dalla partizione Windows, mi permettono di accedere/leggere/scrivere sulle partizioni Linux, MacOSx, vecchi Macintosh, Solaris, *BSD, SunOS, HP-Ux, AIX100 ed altri noti Sistemi Operativi; in sostanza, di accedere/leggere/scrivere i file/directory locati sui file system delle partizioni sopra-elencate.
Per il compito inverso, invece, cioè gestire la partizione Windows da uno dei S.O. sopra-elencati, occorrono dei programmi su di essi?
In tal senso, so che Linux non ha bisogno di alcun tool, altresì a partire dagli ultimi kernel, so che ora si può anche scrivere su partizione NTFS, giusto? Ma per gli altri S.O. invece?
Spero che interverrete numerosi, grazie in anticipo a tutti, ciao! |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 01 Apr 2007 21:57 Oggetto: |
|
|
Per la scrittura su NTFS da altri sistemi operativi non sono aggiornatissimo,
fino a qualche mese/anno fa non era possibile scrivere su NTFS, perché sebbene si conoscesse il formato (grazie a reverse engineering) e questo venisse usato per la lettura,
non era possibili fidarsi di star scrivendo corettamente, visto che microsoft non rilasciava le specifiche.
Avevo letto di una soluzione, instalalre un dirver per Windows, in modo che questopotesse leggere e scrivere su ext3 (di cui le specifiche si hanno!), e cambiare il file system della partizione windows in ext3.
In quel modo tutti i sistemi operativi presenti sul PC potevano leggere e scrivere in tutte le partizioni.
Ne parlavo giusto qualche giorno fa, in questo messaggio |
|
Top |
|
 |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 01 Apr 2007 22:12 Oggetto: |
|
|
io consco partition magic, ma si paga!
potresti usare qparted (o quparted) per linux |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 01 Apr 2007 22:26 Oggetto: |
|
|
alessandro.polo ha scritto: | io consco partition magic, ma si paga!
potresti usare qparted (o quparted) per linux | Ma -da quel poco che ne so- partition magic serve solo per creare e/o ridimensionare le partizioni,
ma non per poi scrivre dati all'interno di altre partizioni, con differenti file system. |
|
Top |
|
 |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 01 Apr 2007 22:33 Oggetto: |
|
|
certo, andrebbe tutto approfondito...
in effetti partition magic lavora solo sulla partizioni.
qtparted, andrebbe scoperto!
la domanda su scrivere dati all'interno di altre partizioni non l'avevo capita!
su queste combinazioni sono sicuro:
-ext3>fat, fat32
-ntsf>fat, fat32
-fat32>fat, ntfs
-spero tutti>cdfs
-ext3>ntfs (solo lettura) |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 01 Apr 2007 23:42 Oggetto: |
|
|
In Linux, per gestire una partizione Windows nel senso di crearla/ridimensionarla/modificarla con i filesystem NTFS e FAT32, io utilizzo senza problemi GParted (ho Gnome...)
In lettura, Linux vede ogni partizione di Windows
Per quanto riguarda lo scrivere, Linux non ha alcun problema a scrivere su FAT32, mentre non è ancora completamente sicuro scrivere su partizioni NTFS, sebbene ci siano dei pacchetti aggiuntivi (ntfsprogs e ntfstools) che pare permettano di effettuare l'operazione indicata...
Per Windows, è possibile leggere (ed eventualmente scrivere) sulle partizioni Linux (Ext2/Ext3 o ReiserFS) mediante appositi pacchetti/driver, di cui si era parlato qui nel forum, ma adesso mi sfugge... se la ritrovo, te la linko...
Per gli altri sistemi, non sono in grado di pronunciarmi... |
|
Top |
|
 |
Shannara Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24 Messaggi: 1083 Residenza: In cerca di GRoANE
|
Inviato: 29 Apr 2007 16:46 Oggetto: |
|
|
Per la serie "meglio tardi che mai", ecco un paio di driverini che avevo già indicato da qualche parte, ma che faccio prima a ripetere qui, pittosto che cercarli:
-Da Linux
è vero: il supporto alla scrittura di partizioni NTFS ancora non viene abilitato di default dalla maggior parte delle distribuzioni di Linux, tuttavia esiste un "driver" che da qualche mese si stà diffondendo tra varie comunità. Si chiama ntfs-3g e si trova nella fase stabile già da un pezzo.
A dirla tutta, già Captive-NTFS permette l'accesso in scrittura a queste partizioni, ma richiede l'utilizzo di un driver (NTFS.SYS) che, facendo parte di Windows, non è liberamente disponibile, anche se l'idea è che se si ha una partizione NTFS allora si dovrebbe avere anche il driver per usarla.
Per installare i driver ntfs-3g su distribuzioni Debian-based si usa il comando:
Codice: | sudo apt-get install ntfs-3g |
Per montare automaticamente le partizioni NTFS col nuovo driver, modificare il file /etc/fstab cambiando il tipo "ntfs" in "ntfs-3g" e sostituire le relative opzioni con "silent,umask=0,locale=it_IT.utf8":
Codice: | #UUID=38AC4520AC44D9D0 /media/winc ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
UUID=38AC4520AC44D9D0 /media/winc ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 1 |
(la prima riga carica il driver ntfs originale in sola lettura ed è stata commentata, la seconda riga carica il driver ntfs-3g con le nuove opzioni)
-Da Windows
L'unico driver che conosco per Windows, permette di accedere in in R/W a partizioni Ext2/Ext3. Si chiama Ext2 Installable File System, è veloce da installare e, al termine dell'installazione, mostra uno schema delle partizioni dei vari dischi dando la possibilità di assegnare un lettera di unità alle partizioni di Linux. Le partizioni Ext2/Ext3 saranno disponibili in Esplora risorse immediatamente e ad ogni riavvio, come qualsiasi normale partizione. Occhio, però, che non ci saranno limitazioni di accesso alle cartelle di Linux che saranno accessibili lungo tutto l'albero: Windows, infatti, non è in grado di gestire i permessi di file e cartelle come i sistemi Linux/Unix.
Virtual Volumes, invece, è un driver in versione beta che ad Ext2/Ext3, aggiunge il supporto a ReiserFS, ma solo in lettura e non per l'ultima versione del file system. In ogni caso direi che è un driver da tenere d'occhio. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|