Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
partizioni primarie non più disponibili
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
francamatta
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/06/06 00:19
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 16:20    Oggetto: partizioni primarie non più disponibili Rispondi citando

ciao a tutti! ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare e chi l'ha già fatto...
sul mio nuovo portatile sto tentando di installare ubuntu in dual boot con windows... ma qui sorge un poblema: seguendo le istruzioni, dovrei creare 2 primary partitions: una ext3 per il so e una di swap...peccato che il mio hd sia già suddiviso in 3 partizioni: una per win, una di ripristino e una da 1GB (usata per metà) che da win non vedo e che ho scoperto esistere solo con gparted. ora, quando tento di suddividere la partizione di win per creare le 2 nuove che mi servono me ne fa creare solo una perchè dice che si possono creare solo 4 primary partitions...qualche suggerimento?
spero di essere stata almeno comprensibile e grazie di nuovo Fiori
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 17:18    Oggetto: Rispondi citando

ciao francamatta!

Tutto ciò con che programma di partizionamento (e da che sistema operativo)?

cos'è la partizione "una di ripristino" e quando è grande.


p.s.:
Se vuoi, fai un salto in questa discussione a presentarti agli utenti del forum.
Tu e il tuo simpatico avatar siete attesi lì
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
francamatta
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/06/06 00:19
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 18:22    Oggetto: Rispondi citando

ciao chemicalbit, e grazie per l'invito!
stavo cercando di fare il partizionalmento con gnome partition editor in ubuntu...la partizione di ripristino era già presente nel computer al primo avvio, si chiama hp recovery ed è un po' più du 7GB...è creata per il ripristino di xp, credo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 18:25    Oggetto: Rispondi citando

In effetti, un hard disk può essere suddiviso in 4 partizioni primarie (o 4 partizioni estese, ciascuna delle quali ulteriormente suddivisibile in 4 partizioni...)
Nel tuo caso, il sistema più semplice è quello di creare/avere:
1) partizione WIN (solitamente in NTFS e primaria)
2) partizione di scambio (primaria, in FAT32, per scambiare i dati tra i 2 sistemi operativi)
3) partizione Linux (EXT3, estesa, ulteriormente suddivisa in: partizione di root / e partizione swap)
4) partizione Linux (EXT3, primaria, adibita a /home)

Il fatto di separare la partizione di /home da quella di / serve sostanzialmente per non perdere i tuoi dati (nella /home) quando per qualsiasi motivo dovrai formattare o reinstallare la distribuzione (cosa che farai nella partizione di root /)

Per darti un'indicazione delle dimensioni, dovrei sapere qualcosa in più sul tuo HD, comunque l'idea è: Swap=512MB (visto che hai 1GB di RAM è più che sufficiente, tenendo conto che in un portatile è bene che il sistema non swappi troppo...)
Partizione di / se usi Ubuntu, con una decina di GB ci fai quello che vuoi, scaricando e installando pressochè tutti gli applicativi che puoi trovare...
Partizione di /home tieni conto che conterrà tutti i tuoi lavori e le tue configurazioni di sistema...
Partizione di WIndows, dipende da come lo userai...
Partizione di scambio (FAT32) ti serve per trasportare dati da Windows a Linux e viceversa, quindi con i programmi visti da entrambi i sistemi (sostanzialmente openoffice, inkscape, gimp...)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
francamatta
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/06/06 00:19
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 18:43    Oggetto: Rispondi citando

come dovrei allora comportarmi con le partizioni già esistenti?
Citazione:
dovrei sapere qualcosa in più sul tuo HD

Fujitsu MHV2100BH PL da 100GB... può bastare?
Citazione:
Partizione di WIndows, dipende da come lo userai...

visto che non sono molto esperta di ubuntu per ora lo tengo come s.o. principale (anche perchè mi serve ms sql server 2000...) con l'intenzione di migrare totalmente in linux!
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 18:45    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
In effetti, un hard disk può essere suddiviso in 4 partizioni primarie (o 4 partizioni estese, ciascuna delle quali ulteriormente suddivisibile in 4 partizioni...)
Io avevo sentito dire che qeulla fosse solo una paturnia DOS (o Windows che dir si voglia)
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 19:25    Oggetto: Rispondi citando

Beh... Ne avanzi pure...
1) Ovviamente, la partizione Windows la dovrai un pò ridurre...
2) La partizione di ripristino non ho idea di cosa serva, anche perchè non credo che si possa ripristinare il sistema da lì, comunque puoi lasciarla... (eventualmente, se scopri che non ti serve, la elimini e ne fai un'altra...)
3) L'altra partizione (che tanto Win non vede) la puoi eliminare e, così facendo, otterrai 2 partizioni usate e lo spazio per 2 partizioni... (una di /home, primaria e una estesa contenente / e swap... la barra sarebbe la partizione di root...)
4) Per la partizione di scambio file da Linux a Windows (il viceversa è automatico) la puoi tralasciare se non hai necessità di usare sotto Windows file creati con Linux (ovviamente con i programmi che vedono entrambi... al massimo ci sono le chiavette USB...)

L'importante è che riesci ad ottenere con GParted degli spazi contigui abbastanza ampi da metterci le partizioni che ti servono (come ti ho detto, per Linux ti occorrono una partizione estesa (root + swap) con almeno una decina di GB, di cui 512MB di swap...) e sarebbe opportuno mettere su partizione separata la /home, per la quale credo che una decina di GB siano perfetti... per iniziare...
Il resto, lascialo pure a Windows, almeno finchè non deciderai che è il momento di abbandonarlo...

Una cosa: se le partizioni sono sistemate in modo che non riesci a ricavare spazi contigui sufficienti, puoi per cominciare ridurre di una ventina di GB la partizione di Win e sistemare lì una partizione estesa dedicata a Linux, con dentro /, /home e swap... Puoi sempre fare dopo gli spostamenti...

Nota: con Linux potrai sempre spostare le partizioni (caso mai ti servisse una /home più grande, ed hai spazio libero a disposizione, potrai sempre spostare la tua /home in quello spazio...)

@ Chemicalbit: purtroppo, è un triste limite anche per Linux, superato dal fatto che puoi sempre fare 4 partizioni estese, contenenti ognuna 4 partizioni, per un totale di 16...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 19:36    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
2) La partizione di ripristino non ho idea di cosa serva, anche perchè non credo che si possa ripristinare il sistema da lì, comunque puoi lasciarla... (eventualmente, se scopri che non ti serve, la elimini e ne fai un'altra...)
Probabilmente serve per creare dei CD o DVd di ripristino

(leggi: non solo risparmiano nond andoti i CD d'isntallaizone ma solo un disco di ripristino (come è stato il mio caso),
ma risparmiano pure ulteriormente non dandoti neppure il CD di ripristino)

Comunque, francamatta, prova a chiedere all'assistenza HP.

E già che ci sei chiedi anche che diamine sia
MK66 ha scritto:
3) L'altra partizione (che tanto Win non vede)
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 19:38    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
@ Chemicalbit: purtroppo, è un triste limite anche per Linux, superato dal fatto che puoi sempre fare 4 partizioni estese, contenenti ognuna 4 partizioni, per un totale di 16...
Dovremmo spsotarci in un'altra sezione (uhm Think , quale?) per il momento continuiamo qui.

Ma poi si può dichiarare "attiva" ( = avviati da qui) anche una unità logica contenuta in una partizione estesa?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 20:01    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
MK66 ha scritto:
2) La partizione di ripristino non ho idea di cosa serva, anche perchè non credo che si possa ripristinare il sistema da lì, comunque puoi lasciarla... (eventualmente, se scopri che non ti serve, la elimini e ne fai un'altra...)
Probabilmente serve per creare dei CD o DVd di ripristino

(leggi: non solo risparmiano nond andoti i CD d'isntallaizone ma solo un disco di ripristino (come è stato il mio caso),
ma risparmiano pure ulteriormente non dandoti neppure il CD di ripristino)

Comunque, francamatta, prova a chiedere all'assistenza HP.

E già che ci sei chiedi anche che diamine sia
MK66 ha scritto:
3) L'altra partizione (che tanto Win non vede)

In tal caso, può utilizzarla per crearsi i CD/DVD di ripristino, e poi "piallarla" e sfruttarne le capacità per Linux...

chemiclabit ha scritto:
Ma poi si può dichiarare "attiva" ( = avviati da qui) anche una unità logica contenuta in una partizione estesa?

Non sono in grado di parlare per altri sistemi (già non sono molto esperto in Linux) ma la risposta è parzialmente affermativa, perchè la partizione logica contenente la root ha un suo punto di montaggio che viene caricato in fase di avvio dal GRUB, che è il programma di avvio piazzato nel MBR (quello che ti fa scegliere se usare Win o Linux)

Scusa se non è molto tecnico, ma spero che si capisca lo stesso...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 22:02    Oggetto: Rispondi citando

Quindi l'importante è che sia avviabile (quindi marcabile come partizione attiva) solo la (micro)partizione in cui s'installa GRUB (boot manager),
poi è lui ad avviare la parttizione col sistema operativo (e non fa lo schizzinoso a distinguere tra partiziooni primarie e unità logiche dentro partizioni estese).

Ho capito giusto?


p.s.: se eri più tecnico non avrei capito di sicuro. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 01 Apr 2007 23:20    Oggetto: Rispondi citando

Be, per quel poco che ne capisco io di Linux, la risposta è si.
Infatti io stesso ho installato ubuntu in quel modo che ho detto (partizione di /home per i dati, partizione estesa con dentro partizione di root e swap (ed un'altra partizione che mi interessa controllare direttamente), oltre alla partizione di Windows XP e una piccola partizione di scambio per i file di openoffice...
GRUB all'avvio "chiede" quale sistema operativo far partire (ovviamente il default è ubuntu, ma si hanno una decina di secondi, regolabili, per selezionare Windows...) e, a quel punto, GRUB lancia direttamente Linux, che carica il suo server grafico e tutti i suoi pacchetti...

(è che io non sono un informatico, ma un impiantista elettrico da cantiere, con la passione per i libri ed i forum... Wink )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 00:01    Oggetto: Rispondi citando

guarda che si è capito benissimo quello che hai spiegato.

solo una piccola perplesità:
root e swap nella stessa partizione?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 00:20    Oggetto: Rispondi citando

Stessa partizione estesa, ma due diverse partizioni logiche all'interno: una piccola (be, indicativamente 2 volte la RAM fino a 512MB, poi non vale la pena di salire oltre, anche se so di gente che mette 1GB di swap, anche se, nel caso di portatile, è meglio che la swap non sia molto utilizzata...) per la swap ed una un pochino più grossetta per la root... eventualmente puoi separare i due "pezzi grossi" della root in altre due partizioni logiche: /usr e /var (in /usr ci vanno gli applicativi ed i programmi installati, mentre in /var ci saranno gli applicativi scaricati, la cache, i temporanei ecc.)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
francamatta
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/06/06 00:19
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 12:09    Oggetto: Rispondi citando

sempre grazie per i consigli...ho guardato sulla guida del computer e c'è la possibilità di "eliminare la partizione di ripristino sull'unità disco rigido"...vi riporto cosa dice:
Citazione:
[...]è possibile eliminare la partizione di ripristino in modo da aumentare lo spazio a disposizione sull'unità disco rigido. si consiglia si eseguire questa operazione solo se i dischi di ripristino sono stati già creati. [...]questa operazione, tuttavia, è sconsigliata. se si elimina questa partizione andranno perse tutte le informazioni memorizzate nella partizione, incluso il sw Ripristino del PC. di conseguenza, per accedere al sw di ripristino sarà necessario utilizzare i dischi di ripritino

quindi, anche se non è consigliato, potrei crearmi i dischi e poi togliere questa partizione (lasciando stare l'altra che non so cosa sia) ed installare ubuntu...
mi confermate? può essere una soluzione?
ancora grazie!!! Fiori
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 12:18    Oggetto: Rispondi citando

Magari fanne più di una copia,
e su dischi di buona qualità.


p.s.: ma perché " 'ste cose" le mettono in una partizione a sé?
Non basterebbe un file 8tipo .iso) nella partizione windows?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 13:17    Oggetto: Rispondi citando

francamatta ha scritto:
sempre grazie per i consigli...ho guardato sulla guida del computer e c'è la possibilità di "eliminare la partizione di ripristino sull'unità disco rigido"...vi riporto cosa dice:
Citazione:
[...]è possibile eliminare la partizione di ripristino in modo da aumentare lo spazio a disposizione sull'unità disco rigido. si consiglia si eseguire questa operazione solo se i dischi di ripristino sono stati già creati. [...]questa operazione, tuttavia, è sconsigliata. se si elimina questa partizione andranno perse tutte le informazioni memorizzate nella partizione, incluso il sw Ripristino del PC. di conseguenza, per accedere al sw di ripristino sarà necessario utilizzare i dischi di ripritino

quindi, anche se non è consigliato, potrei crearmi i dischi e poi togliere questa partizione (lasciando stare l'altra che non so cosa sia) ed installare ubuntu...
mi confermate? può essere una soluzione?
ancora grazie!!! Fiori


Si, credo sia la soluzione migliore... tenendo conto di quanto ti avevo detto nel mio secondo post, e di quanto saggiamente ti consiglia Chemicalbit...
Altra soluzione, visto lo spazio che hai a disposizione, creare una cartella ad hoc sotto windows e copiarci dentro tutti i file (compresi eventuali file nascosti e/o di sistema) che hai in quella partizione... in modo da averli sempre a disposizione qualora dovessi rifarti qualche CD/DVD al volo...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
francamatta
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/06/06 00:19
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 14:27    Oggetto: Rispondi citando

seguendo il suggerimento di MK66 ho provato a copiare tutto il contenuto della partizione, ma ho un dubbio e, scusate se rompo Embarassed , ma ve lo spiego...
sono in windows, se col tasto dx clicco sulla partizione D (HP recovery) mi dice:
spazio disponibile: 1.44 GB
dimensioni totali: 7.65 GB
ma se esploro la partizione ci sono solo 2 file: uno chiamato RECOVERY di 270 KB e uno nascosto chiamato USER da 1 KB... e il resto? pensate che sia sufficiente copiare solo questi due file (oltre a fare più dischi di recupero)?
Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 20:13    Oggetto: Rispondi citando

Strano... dovrebbe esserci molta più roba, specie se ti dice che hai circa 6GB impegnati... forse c'è qualche file di sistema non accessibile...
Purtroppo, sotto windows non mi ricordo (mi sembra brutto dire non conosco... Embarassed ) eventuali comandi per copiare direttamente la partizione completa dentro una cartella...
Hai provato a creare un primo CD/DVD e vedere cosa mette dentro... e quanto occupa...

Quella partizione che non vedi da nessuna parte, di solo 1GB, ho l'impressione che occupi spazio inutilmente... (è solo una mia impressione...)
Con GParted vedi se è formattata? E se si, come (NTFS, FAT32...)?

Stavo pensando... eliminando questa... e riducendo Windows, in modo da ottenere un 15-20GB continui... puoi tenere la partizione di Recupero, mettere ubuntu in quei 15-20GB, creando una partizione estesa, con dentro 2 partizioni logiche, per / e swap e una partizione per la /home... (avresti le 4 partizioni, senza levare la partizione di recupero, ma l'altra che non si sa cosa faccia...)
Installato ubuntu, potrai sempre, in un secondo tempo, eventualmente cancellare la partizione di recupero (dopo averla copiata al completo) e crearne un'altra che unisca anche lo spazio rimasto di quel famoso GB... basta che queste due partizioni siano contigue tra loro...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 02 Apr 2007 22:02    Oggetto: Rispondi

Devono esserci sicuramente altri dati:
con quei pochi kB non crei di certo un CD di rispristino con su Windows XP e magari altri programmi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi