Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
partizioni primarie non più disponibili
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
francamatta
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/06/06 00:19
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 11:52    Oggetto: Rispondi citando

non ho ancora creato dvd (non ne ho in casa... Sad ) e la partizione "fantasma" è formattata come NTFS...
solo che in gparted l'ordine originale delle partizioni era windows-recovery-fantasma... riducendo win si crea una partizione che potrebbe essere 40-50 GB, poi riducendo un po' la partizione di recovery (se me lo fa fare) e unendo lo spazio con quello della partizione fantasma si crea una nuova partizione che sarà più o meno 2 GB... questa non è un po' piccola sia per /+swap che per /home? questi 2 GB non posso unirli a quelli tolti a win se non sono contigui, vero?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 12:54    Oggetto: Rispondi citando

Si, se non sono contigui ci puoi fare poco...
Ci sono 2 soluzioni...
1) usando la Live di ubuntu "monti" le singole partizioni, controlli cosa c'è effettivamente dentro, eventualmente le copi nella partizione di Windows (è un pò un casino scrivere nelle partizioni NTFS, ma la Live dovrebbe riuscire a farlo...) e quindi elimini le partizioni, "smonti" tutto e procedi con l'installazione...
2) riduci la partizione di Windows liberando una trentina di GB, dove crei una partizione estesa dedicata a ubuntu... all'interno ci metti 3 partizioni logiche: swap (non serve più di 512MB...), / e /home (dividi più o meno così: una decina di GB per la root / sono più che suff. per cominciare... e il resto per la /home... be, dipende da quanto ci lavorerai... ma all'inizio vanno più che bene...)

Io ti consiglierei la soluzione 2, molto più semplice all'inizio...

Questa opzione permette anche (in futuro) di eliminare (quando sarai sicura che non ti serviranno più...) le partizioni "non utili" e creare al loro posto una partizione di archivio/scambio, per liberare la /home... o addirittura di spostare la /home in una partizione dedicata ed ampliare la / nella partizione estesa...

Tieni conto che, in futuro, eventualmente, potrai sempre (avendo i vari back-up e CD/DVD sia di Windows che dei tuoi lavori in ubuntu...) reimpostarti a tuo piacimento il partizionamento del computer, ad esempio 50% windows e 50% ubuntu...

Se posso permettermi, visto che in ogni caso agirai sulla partizione Windows, sarebbe utile fare prima qualche CD/DVD di recupero/ripristino... (non dovrebbero esserci problemi, ma quando si toccano le partizioni, è sempre bene evitare rischi inutili...)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 12:56    Oggetto: Rispondi citando

ma la partiz. fantasma abbiamo (hai) scoperto cosa sia?
Top
Profilo Invia messaggio privato
francamatta
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/06/06 00:19
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 17:06    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
1) usando la Live di ubuntu "monti" le singole partizioni, controlli cosa c'è effettivamente dentro, eventualmente le copi nella partizione di Windows (è un pò un casino scrivere nelle partizioni NTFS, ma la Live dovrebbe riuscire a farlo...) e quindi elimini le partizioni, "smonti" tutto e procedi con l'installazione...
2) riduci la partizione di Windows liberando una trentina di GB, dove crei una partizione estesa dedicata a ubuntu... all'interno ci metti 3 partizioni logiche: swap (non serve più di 512MB...), / e /home (dividi più o meno così: una decina di GB per la root / sono più che suff. per cominciare... e il resto per la /home... be, dipende da quanto ci lavorerai... ma all'inizio vanno più che bene...)

visto che la soluzione 1 non mi è molto chiara, pensavo di provare con la 2 (appena compro i dvd x il backup...). da qualche parte avevo letto che o swap poteva essere messo in una partizione a sè...potrei metterlo nella partizione "fantasma" che è circa 1GB e mettendo solo / e/home nella partizione estesa... può andare?
chemicalbit ha scritto:
ma la partiz. fantasma abbiamo (hai) scoperto cosa sia?

effettivamente no...non saprei come fare per scoprirlo... "montare" la partizione su ubuntu è un concetto un po' vago per me Embarassed
continuo a ringraziarvi per il vostro aiuto!
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 17:18    Oggetto: Rispondi citando

Ehm, 1) e 2) penso fosse in sequenza non in alternativa.

Quanto a montare una partizione, andiamo con ordine:

Hai mai avviato il PC con Ubuntu Live?

Poi a quel punto devi dire al sistema operativo (Linux) di usare una certa periferica (ad es. un floppy, un CD rom, un disco fisso ecc. ) o appunto una partizione di un disco fisso.

Quando smetti di usarla, devi fare l'operazione inversa: smontare.

(Di solito non ci si accorge,
perché le versioni atuali di GNU/Linux fanno in automatico.)


E ora, su come montare la partizione,
lascio la parola ai più esperti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
francamatta
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/06/06 00:19
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 17:47    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Ci sono 2 soluzioni...

per questo pensavo fossero alternative...
cmq...ora sono con il live cd di ubuntu e da device manager, sotto all'HD vedo 3 "sotto dischi":
- HPrecovery
- volume (ntfs)
- volume (ntfs)
e le caratteristiche sono per tutti e tre:
vendor: unknown
device: unknown
status: status
bus type: unknown
device type: volume
capabilities: volume, block
ho riportato questo perchè è l'unica cosa che riesco a trovare sulle partizioni...
chemicalbit ha scritto:
Poi a quel punto devi dire al sistema operativo (Linux) di usare una certa periferica (ad es. un floppy, un CD rom, un disco fisso ecc. ) o appunto una partizione di un disco fisso.

è proprio questo che non so come si faccia...la mia conoscenza di ubuntu è veramente limitata...in genere, quando attacco una chiavetta usb me la riconosce automaticamente e mi mette l'icona sia sil desktop che in place -->computer, ma qui non vedo nulla delle partizioni...
portate pazienza... Phew
Top
Profilo Invia messaggio privato
francamatta
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/06/06 00:19
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 18:06    Oggetto: Rispondi citando

finalmente ho trovato qualcos'altro che si riferisce alle partizioni in /dev... ma già solo l'icona che si riferisce alle partizioni sda1 2 e 3 hanno una crocetta rossa (diversamente ad esempio dal cd che ha una freccietta di collegamento)... andando in propriedà mi dicono tutti e 3:
type: x-special/device-block
size: 0 bytes
location: 7dev
MIME type: x-special/device-block
[...]
owner: root
group: disk
you are not the owner, so you can't change permission
questo può esservi più utile?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 19:57    Oggetto: Rispondi citando

Ciao... scusa, ma ho passato il pomeriggio in cantiere....
Allora, andiamo con ordine: le mie 2 soluzioni erano in alternativa l'una all'altra... (la 1° è un pochino più da smanettoni, la 2° ti fa procedere egualmente con l'installazione e poi smanetterai con comodo in un secondo tempo...)

Come ha giustamente detto Chemicalbit, per usare una periferica qualsiasi sotto linux la devi prima "montare" (in un certo senso si potrebbe paragonare ad una -passami il termine- installazione della periferica, facendola conoscere al sistema operativo...) e, quando hai terminato l'uso, la "smonti" (sempre in senso lato, è come se dicessi al sistema di disinstallarla... ovviamente non si tratta di effettive installazioni/disinstallazioni, ma di caricamento/scaricamento della periferica da parte del sistema operativo...)

Con il Live CD di ubuntu vedi 3 HD (sono in realtà le tue 3 partizioni... e normalmente non le trovi sotto /dev, che contiene i file speciali per i dispositivi, ma sotto /media o /mnt...):
HPrecovery è ovviamente la partizione di recupero,
i 2 volumi NTFS sono la partizione di windows e la partizione fantasma... riesci a vederne le dimensioni?
Se li vedi in quel modo, prova a cliccare col tasto destro e, sul menù che appare ci sarà un comando "monta" o "mount" (a seconda della lingua con cui opera la Live...) prova a cliccare e vedere cosa succede... (se va bene, ti monta le partizioni... ed a quel punto sei pronta per fare la soluzione 1)
Forse sono già montati... prova a cliccarci due volte sopra col mouse (come con windows) e vedere se le apre, a quel punto puoi controllare cosa c'è nella partizione di recupero, e cosa vede ubuntu, invece di quei pochi KB che ti lascia vedere windows... (CTRL+H per vedere i file nascosti, caratterizzati da un . davanti al nome...)

Altrimenti, se non sono già montate, puoi provare con questo sistema
http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=162775#162775

francamatta ha scritto:
visto che la soluzione 1 non mi è molto chiara, pensavo di provare con la 2 (appena compro i dvd x il backup...). da qualche parte avevo letto che o swap poteva essere messo in una partizione a sè...potrei metterlo nella partizione "fantasma" che è circa 1GB e mettendo solo / e/home nella partizione estesa... può andare?

Certo, puoi farlo tranquillamente, ma a mio parere è uno spreco, visto che la partizione di swap è meglio che, in un portatile, sia poco usata e, con 1GB di RAM non credo la userai molto spesso (a meno che non metti su contemporaneamente più macchine virtuali e apri contemporaneamente openoffice, firefox, evolution, qcad, gimp, blender ecc...)
Piuttosto, credo sia meglio scoprire cosa c'è dentro quella partizione...

In ogni caso, per quanto riguarda Linux, puoi anche fare una sola partizione con tutto dentro (/ e /home, la swap devi separarla, ma basta una partizione logica a dentro una estesa, non è obbligatorio fare una partizione primaria...).
Tieni presente che la separazione tra / e /home ha un solo scopo: quello di permetterti, in futuro, di reinstallare il sistema (può capitare che si facciano pasticci tali da non lasciare molta scelta... ma non spaventarti, magari lo potrai fare anche solo perchè vuoi passare ad una versione nuova e per qualche motivo non funziona l'aggiornamento...) senza perdere i dati e le configurazioni, che sono contenuti dentro la /home...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 20:40    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Piuttosto, credo sia meglio scoprire cosa c'è dentro quella partizione...
Io ipotizzo che ci sia anche in quella "roba" per il CD di ripristino.
(cioè una parte visibile con dentro una sorta di "programma" o delel indicaizoni per crear eil CD di ripristino.
E enlla partizione completamente nascosta i dati veri e propri)

Ma, ripeto, è solo un'ipotesi buttata lì a caso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Shannara
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24
Messaggi: 1083
Residenza: In cerca di GRoANE

MessaggioInviato: 03 Apr 2007 21:00    Oggetto: Rispondi citando

La partizione fantasma puoi eliminarla tranquillamente, tanto i tool di ripristino che ne dovrebbero fare uso sono generalmente "spannometrici". Se devi backuppare è meglio che ti affidi ad altri programmi.

Passando oltre, non so se il partizionatore di Ubuntu gestisca il ridimensionamento di partizioni NTFS senza perdita di dati, io le mie installazioni le ho sempre fatte da zero, cioè partizionando prima il tutto il disco e poi installando i vari sistemi. Ovviamente, per fare così dovresti anche reinstallare Windows e non so se ne hai la possibilità.

Quanto al tipo di partizione, per avviare Linux non è necessario installarlo su partizione primaria né, tantomeno, avviabile; ci pensa GRUB a caricare la partizione.

Visto che vuoi solo provare Linux, io mi limiterei a dargli solo 2 partizioni: quella di root, con dentro tutto (anche /home), e quella di swap, cui, però, non arriverei a dare 512 MB, ma solo 256.

Vale decisamente, però, il consiglio di fare una partizione FAT32 per scambiare i file tra i due sistemi, anche se ci sarebbero un paio di alternative al non farla:

1) è, ormai, possibile su montare su Linux partizioni NTFS in lettura scrittura tramite il driver NTFS-3g (in effetti non è ancora ufficiale, ma funziona bene da tempo, tanto che alcune distro lo installano di default)

2) esiste, per Windows, un driver che permette di leggere le partizioni EXT2 ed EXT3 (senza journaling). Si chiama Ext2 IFS for Windows.

Addirittura, nel mio caso, non ho più partizioni FAT32 perché sfrutto la combinazione dei due metodi per poter leggere e scrivere qualsiasi partizione da entrambi i sistemi.

Comunque sono curioso di sapere se riesci a ridimensionare la partizione NTFS utilizzando il tool di Ubuntu e non un programma per Windows.
Top
Profilo Invia messaggio privato
francamatta
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/06/06 00:19
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 04 Apr 2007 12:36    Oggetto: Rispondi citando

ciao e sempre grazie!
ho montato la partizione fantasma in linux...contiene 5420 file per un totale di 551MB e sembra che centri con windows... vi dico i nomi di alcune cartelle, per vedere se voi capite qualcosa più di me... le sottocartelle sono:
- document and settigs, i cui utenti non sono gli stessi che si trovano sotto la partizione prinpcipale di win ma:
- all user
- default user
- local service
- network service
- program file, tra cui
- hp
- intel
- win media player
- ...
- windows
- debug
- font
- INF
- installer
- system32
- WinSxS
- ...

poi comunque, se eliminare questa partizione non mi permette di unire lo spazio liberato e poterlo usare per altro, tanto vale lasciarla lì?!
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 04 Apr 2007 13:55    Oggetto: Rispondi citando

Ciao... stai facendo progressi... Very Happy
Da quello che credo di capire, sarei propenso a dare ragione a Chemicalbit...
chemicalbit ha scritto:
Io ipotizzo che ci sia anche in quella "roba" per il CD di ripristino.
(cioè una parte visibile con dentro una sorta di "programma" o delel indicaizoni per crear eil CD di ripristino.
E enlla partizione completamente nascosta i dati veri e propri)


Per quanto riguarda lo spazio, se due partizioni non sono contigue, non potrai unirle e recuperare spazio, quindi se non ti serve proprio quel GB (e a che servirebbe poi?) tanto vale lasciarlo lì (almeno finchè non hai fatto i tuoi CD/DVD...)

Shannara ha scritto:
Visto che vuoi solo provare Linux, io mi limiterei a dargli solo 2 partizioni: quella di root, con dentro tutto (anche /home), e quella di swap, cui, però, non arriverei a dare 512 MB, ma solo 256.
Vale decisamente, però, il consiglio di fare una partizione FAT32 per scambiare i file tra i due sistemi, anche se ci sarebbero un paio di alternative al non farla:

A parer mio, finchè non sarai in grado di eliminare quelle due partizioni di troppo, dovrai tenerle tutte e 3 (windows, recupero, fantasma -che pare c'entri con il materiale di recupero), ed in questo caso hai posto solo per una ultima partizione, e quindi, se hai fretta di installare, puoi fare un'unica partizione estesa con dentro tutto (partizione di swap, partizione di root e, volendo, anche una partizione di /home...), validissima l'idea di limitare la swap a 256MB...
La partizione di scambio la potrai realizzare in seguito (se ti servirà) dopo aver eliminato le partizioni che non ti serviranno più... o potrai usare i metodi indicati da Shannara... o rifare un partizionamento come più ti farà comodo, secondo gli usi che farai dei due sistemi... (non ti spaventare, ma io ho pasticciato parecchio, prima di trovare il mio partizionamento ottimale... e non ho la partizione di scambio, che tanto non mi serve...)
Shannara ha scritto:
Comunque sono curioso di sapere se riesci a ridimensionare la partizione NTFS utilizzando il tool di Ubuntu e non un programma per Windows.

Non capisco: io avevo installato la Dapper (6.06) e Gparted mi ha fatto tranquillamente sia il ridimensionamento della partizione windows che la creazione delle altre partizioni... So che, lavorando su partizioni esistenti possono capitare perdite di dati ed è per questo che sto continuando a consigliare di aspettare prima di procedere all'effettiva installazione...
Citazione:
Se posso permettermi, visto che in ogni caso agirai sulla partizione Windows, sarebbe utile fare prima qualche CD/DVD di recupero/ripristino... (non dovrebbero esserci problemi, ma quando si toccano le partizioni, è sempre bene evitare rischi inutili...)

nel mio caso mi importava poco perchè avevo il backup dei dati e windows lo avevo riformattato per l'ennesima volta solo un paio di giorni prima... inoltre avevo il CD di ripristino, ma Francamatta i CD/DVD deve ancora crearseli, quindi è meglio non avere fretta...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Shannara
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24
Messaggi: 1083
Residenza: In cerca di GRoANE

MessaggioInviato: 04 Apr 2007 19:01    Oggetto: Rispondi citando

Sul ridimensionamento delle partizioni NTFS il mio è solo un dubbio dato che non ho mai fatto una prova. Infatti ho preferito, anche perché ne ero in grado, studiarmi prima le posizioni delle partizioni spostando all'inizio del disco le partizioni di swap, poi quelle dei sistemi operativi ed infine quelle dei dati in modo da riservare le partizioni più veloci allo swap ed agli OS.
Inoltre l'aver prepartizionato i dischi secondo le mie esigenze mi permette di non dover più toccare la tavola delle partizioni per successive installazioni e di non aver spazio sprecato per nulla.

Non mi sono mai nemmeno preoccupato di leggere le spiegazioni sul ridimensionamento: per questo sono curioso di sapere se Linux può ridimensionare senza problemi il filesystem NTFS, così non me lo devo cercare nel caso mi dovesse servire e posso contare su una prova pratica.
Top
Profilo Invia messaggio privato
francamatta
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/06/06 00:19
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 05 Apr 2007 09:50    Oggetto: Rispondi citando

eccomi qui...tutto ieri ho avuto problemi ad accedere al forum...è capitato solo a me?!
MK66 ha scritto:
stai facendo progressi... Very Happy

è tutto merito vostro! Dancing
per ora vi ringrazio veramente tanto x il supporto che mi avete dato...vi terrò informati sugli sviluppi e, molto probabilmente, vi chiederò ancora aiuto!
Fiori
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 05 Apr 2007 10:06    Oggetto: Rispondi

francamatta ha scritto:
eccomi qui...tutto ieri ho avuto problemi ad accedere al forum...è capitato solo a me?!
MK66 ha scritto:
stai facendo progressi... Very Happy

è tutto merito vostro! Dancing
per ora vi ringrazio veramente tanto x il supporto che mi avete dato...vi terrò informati sugli sviluppi e, molto probabilmente, vi chiederò ancora aiuto!
Fiori

A disposizione... Very Happy (compatibilmente con gli impegni di lavoro... Sad )

Per il conto, basta che offri un giro di birre al Caffè... (meglio se di sera, così ne approfitto anch'io... Wink )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi