Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cristal999 Mortale devoto

Registrato: 03/04/07 10:28 Messaggi: 6
|
Inviato: 03 Apr 2007 10:30 Oggetto: server linux |
|
|
salve, ho installato la versione 6.06 di ubuntu lts sul mio pc e vorrei utilizzarlo come server per poter creare una rete di posta elettronica all'interno della rete lan già esistente.
mi spiego meglio: nell'azienda in cui sto facendo il tirocinio c'è una rete lan, ho installato linux su una macchina che mi farà da server, adesso devo creare tale rete di posta in modo che da ogni postazione (che utilizza windows xp) dell'azienda chiunque può mandare una mail ad un preciso destinatario, il messaggio passerà per il server che dovrà smistarlo. Tutto tramite autenticazione...
Tutto qui....
qualcuno ha dei consigli da darmi sul da farsi? delle dritte???
vi ringrazio...ogni consiglio sarà ben gradito!!!
ciao a tutti |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 03 Apr 2007 10:47 Oggetto: Linux come server |
|
|
Ma ti riferisci ad un server di posta interna, oppure server di posta in generale ? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 03 Apr 2007 11:16 Oggetto: |
|
|
Ma quel PC sarebbe dedicato esclusivamente a fare da mail server?
O farebbe anche altro?
(dipende dal volume di email che avete) |
|
Top |
|
 |
cristal999 Mortale devoto

Registrato: 03/04/07 10:28 Messaggi: 6
|
Inviato: 03 Apr 2007 19:24 Oggetto: |
|
|
no mi servirebbe come server apposito per le mail interne. ogni postazione potrà e dovrà mandare e ricevere mail dalle altre postazioni sempre interne, collegate in lan. |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 05 Apr 2007 14:05 Oggetto: Linux come server |
|
|
Partiamo dall'inizio.
Ubuntu per installare un server richiede non l'installazione del Cd standard, ma, bensì, l'installazione da il CD denominato "Alternate CD".
Questa installazione non include l'installazione di interfacce grafiche (si lavora da linea comando in genere..).
Se si vuol fare un lavoro "serio" occorre partizionare il disco con almeno 3 partizioni:
- /home (tutti gli Utenti)
- /tmp (lo spazio temporaneo per l'esecuzione delle applicazioni)
- /var (appunto per lo spool della posta elettronica, ed i file di log)
Da notare che se il volume della posta da gestire è elevato sarebbe opportuno suddividere:
- /var/log
- /var/spool
Ora comprenderai che non siamo che all'inizio.. Anzi.. Non abbiamo ancora cominciato!
Tutto dipende da come vuoi gestire la posta interna.
Se vuoi gestirla in modo "serio" allora ti consiglierei di acquistare la guida ufficiale di Ubuntu (Edizioni Apogeo). Ti sarà sicuramente utile, ed inoltre ti fornisce un DvD con le due distro di Ubuntu in allegato.
Cmq è più diffile da dire che da fare..  |
|
Top |
|
 |
|