Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Ubuntu morde la coda a Debian
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 11 Apr 2007 16:35    Oggetto: Ubuntu morde la coda a Debian Rispondi citando

Commenti all'articolo Ubuntu morde la coda a Debian
La pressione dell'accordo Linspire - Canonical ha affrettato il rilascio della nuova versione.


Foto di David Villalobos
Top
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 12 Apr 2007 00:31    Oggetto: Ubuntu morde la coda a Debian Rispondi citando

Sicuramente questa sfida interna garantisce una plurarità di filosofia commerciale fino ad ora sconosciuta., ma questo è il bello dell'OpenSource.
Slackware è tutt'ora ancorata al kernel 2.4, ma altre distro basate su Slack (vedi Vector) hanno già da tempo adottato il kernel 2.6.
Vector è più installato di Slackware?
Ubuntu è più installato di Debian?
SuSE, o Mandriva più di Fedora o RedHat?

Siamo certi che questa sia una notizia?
Dobbiamo ancora liberarci dal dominio Microsoft se non sbaglio....
Top
Profilo Invia messaggio privato
{utente anonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 12 Apr 2007 01:55    Oggetto: Parliamoci chiaro Rispondi citando

Se si vuole VERAMENTE che l'open source vinca sul dominio di microsoft bisogna essere più uniti e pronti a rispondere all'istante (anzi diciamo pure ad anticipare) alle sue strategie di mercato.
Ogni volta che nella comunità open la voglia di fare viene messa in secondo piano per questioni più politiche che pratiche (un caso mica da poco: il ritardo di etch è dovuto anche al fatto che alcuni pacchetti avevano note di copyright fuori posto, un'idiozia così ha ritardato l'uscita di una distro intera) microsoft guadagna terreno.
Se si vuole veramente vincere e non solo avere un motivo per continuare a fare lotta continua bisogna cambiare mentalità
Top
{maxxer}
Ospite





MessaggioInviato: 12 Apr 2007 08:31    Oggetto: Etch Rispondi citando

TUTTI i nomi delle distribuzioni Debian sono nomi di personaggi di Toy Story.
Top
merlin
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32
Messaggi: 2421
Residenza: Kingdom of Camelot

MessaggioInviato: 12 Apr 2007 09:36    Oggetto: Re: Ubuntu morde la coda a Debian Rispondi citando

GFP ha scritto:
Sicuramente questa sfida interna garantisce una plurarità di filosofia commerciale fino ad ora sconosciuta., ma questo è il bello dell'OpenSource.
Slackware è tutt'ora ancorata al kernel 2.4, ma altre distro basate su Slack (vedi Vector) hanno già da tempo adottato il kernel 2.6.
Vector è più installato di Slackware?
Ubuntu è più installato di Debian?
SuSE, o Mandriva più di Fedora o RedHat?

Siamo certi che questa sia una notizia?
Dobbiamo ancora liberarci dal dominio Microsoft se non sbaglio....


Forse la notizia è che Debian si sia schiodato e che magari a qualcuno verrà voglia di provarlo. Che poi il pluralismo commerciale (se ho bene inteso) sia il bello dell'O.S., mi pare sia una cosa tutta da dimostrare
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 12 Apr 2007 12:28    Oggetto: Ubuntu e la coda di Debian Rispondi citando

Intendevo dire che non ritengo importante focalizzarsi su quale distro possa vincere una non meglio specificata sfida.
Ognuno può trovare la distro che meglio risponde alle proprie esigenze.
Molto spesso le differenze sono nell'interpretazione della GPL.
E poi siamo sicuri di poter affermare che Ubuntu esisterebbe senza Debian ?
Altre distro come Simply Mepis, Pioneer, Mint e la stessa GNew Sense della FSF esisterebbero senza Ubuntu, e pertanto senza Debian?
Se ciò è corretto che senso ha mordersi la coda?
L'importante è che Linux cresca e che si affermi una certa filosofia fra gli utilizzatori.
La competizione fra le varie distro può essere utile a garantire una maggiore offerta (Pluralità), ma tutte cmq concorrono alla crescita di un concetto e (speriamo) ad un miglioramento generale dei Sistemi Operativi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{utente anonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 12 Apr 2007 13:19    Oggetto: La competizione tra le varie ditro è esagerata Rispondi citando

...e come il dice il proverbio "il troppo stona".

Linux, tutto il mondo di linux, non solo alcune distro ha bisogno di avvicinare i produttori di software commerciale e le società che producono hardware (scrivendo quindi i driver).
Nel mondo di linux la cosidetta pluralità è effettivamente fuori misura. Non ci si può aspettare che le software house e quindi aziende che devono preoccuparsi di non sforare con il bilancio si mettano a produrre programmi:

(a scelta)

a- in N varianti diverse perchè ogni distro ha quel tanto di suo e personale che la rende unica (poi magari non è vero, ma intanto debug e beta test sono stati fatti ed hanno comportato delle spese).

b- Limitano le loro applicazioni ad un set minimo di librerie che sicuramente saranno presenti su tutte le distro o meglio fanno tutto con interfacce web-based mentre altrove ci si sbatte tanto in concetti come integrazione tra più programmi e l'os stesso.

Questo discorso vale sia per i programmi comuni che per i driver. Se uno si spende 300 e più euro per una scheda video (o un altro componente cmq non in versione base) vuole poterla sfruttare al massimo.
Non ci sono menate su ideologie varie che possono costringerlo ad usare solo driver open source (messi in piedi chissà come visto che non sono stati scritti con il papiro delle specifiche vicino) con conseguente decremento delle capacità.

In pratica è ora che all'interno della comunità si molli un po' questa mania di andare a spasso e si stabiliscano delle basi comuni che tutti rispettino senza fiatare. Non si vince contro microsoft facendo la guerriglia.
Top
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 12 Apr 2007 16:32    Oggetto: Ubuntu e la coda di Debian Rispondi citando

Questa è un'altra storia caro Ospite.
E, tanto per restare in tema un'altra coda che ci si morde. Ovvero:
I produttori hardware non rilasciano driver finché non ci sarà un installato Linux sufficiente a giustificare l'investimento.
Linux non potrà mai essere universalmente installato finché non ci saranno driver a sufficienza per giustificarne l'installazione.
Per quanto riguarda invece lo sviluppo di applicativi da terze parti il discorso è diverso.
Esiste un Linux Standard Base (LSB) e basta seguirne pedissequamente i dettami per ottenere un applicativo che può essere installato sulla maggioranza delle distribuzioni Linux.
La tua affermazione è valida certo, ma applicabile anche ai S.O. di casa Microsoft, e, tornando indietro di parecchi anni, anche di casa IBM (S/36, S/38.. poi nacque l'AS/400.. tutti gli applicativi dovevano girare sulla nuova piattaforma.. Ma quante Aziende hanno pagato il non rispetto degli standard?).
Ne vuoi la prova?
Crea un banalissimo applicativo con BASE di OpenOffice basandoti su un Database tipo MySequel o Postgre.
Ricompilandolo lo potrai utilizzare dal PC al sistema IBM S/390.
Prova a far lo stesso con MS Access !
Vogliamo parlare di MS SQL ?
Bene ! Gli ultimi standard SQL risalgono al 1970 ed a quanto mi risulta, MS SQL ancora non li rispetta.
Vedi tu..
Top
Profilo Invia messaggio privato
{utente anonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 12 Apr 2007 19:07    Oggetto: I produttori di Hw non produrranno se... Rispondi citando

...non ci saranno abbastanza linux e blablabla.
Non ci saranno abbastanza linux, quale linux ?
Suse ? RedHat ? Debian ? Ubuntu ? Slackware ?
Anche se si trattasse di soddisfare solo queste 5 varianti di linux chi può assicurare al 1000x1000 che un programma fatto su Suse sarà sicuramente compatibile con le altre 4 distro senza quindi dover richiedere beta test ed eventuali adattamenti al codice ?
Si parla tanto del non rispetto degli standard di microsoft ma intanto microsoft sotto il suo ombrello ha raggruppato milioni e forse miliardi di individui. Una software house sa che se vuole raggiungere tutte queste persone deve preoccuparsi di fare un programma solo che sarà compatibile con la versione minima di windows necessaria perchè quelle superiori garantiscono al 100% la retrocompatibilità.
Questo discorso nel mondo linux non si può fare tra distribuzioni coetanee figuriamoci tra due di epoche diverse.
Che poi microsoft abbia riunito la maggior parte delle persone con metodi non eccezionali non la rende certo una santa ma alla software house/azienda non interessa l'etica ma di sostenere chi le permette di raggiungere il maggior numero di persone alla minore spesa possibile.
Linux non possiede la diffusione di windows e svilupparci sopra richiede per forza di cose spese maggiori.
Attualmente non confronto e si devono fare i giusti cambiamenti per pareggiare il confronto e possibilmente ribaltare la situazione. Servono fatti non parole
Top
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 13 Apr 2007 03:41    Oggetto: Re: I produttori di Hw non produrranno se... Rispondi citando

{utente anonimo} ha scritto:
...non ci saranno abbastanza linux e blablabla.
Non ci saranno abbastanza linux, quale linux ?
Suse ? RedHat ? Debian ? Ubuntu ? Slackware ?
Anche se si trattasse di soddisfare solo queste 5 varianti di linux chi può assicurare al 1000x1000 che un programma fatto su Suse sarà sicuramente compatibile con le altre 4 distro senza quindi dover richiedere beta test ed eventuali adattamenti al codice ?


Linux alla base è identico (la differenza da una versione all'altra è minima per il programmatore anche di driver) per tutti poi devi decidere quale install usare (che sono di solito 2), fatto un programma per Linux questo gira di solito su tutti, vedi per esempio OpenOffice che gira su ogni Linux, per i driver di solito fai (come Asus per le schede madri) solo 3 versioni e van bene per tutti i Linux. Come vedi esistono esempi concreti non Bla Bla.

Poi vuoi un driver super per Linux ? Come per Windows (che pensavi ?) esistono società su internet che per 30$ (di media) ti fornisco driver e firmware per ogni tipo e gusto anche con install. Devo ricordarti di Click&Run ? Windows se lo sogna !

Il guaio di Linux è che di solito per istallare un driver devi essere più esperto e paziente rispetto al Win perché manca l'Install (perenne su Win, ma anche su Win si possono istallare driver "a manina") che semplifica il tutto. Oltre che devi cercarli invece d'avere la "pappa pronta".

Questo guaio è dovuto al fatto che Linux è diffusissimo su macchine "alte", dunque con gente esperta dietro la tastiera, ma poco diffuso per la fascia bassa. Poco diffuso perché NON fa pubblicità !!! QUANDO le ditte faranno pubblicità VERE (ad alto livello, su giornali e TV e Ecc. come la MS) puoi scommettere che Windows sarà dimenticato nel giro d'un anno come altri OS.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
{utente anonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 16 Apr 2007 11:13    Oggetto: Linux alla base non è identico Rispondi citando

Lo sarebbe solo se tutte le distro si limitassero ad utilizzare i sorgenti di kernel.org senza modifiche invece puntualmente ogni distribuzione tiene qualche patch casereccia che può influire negativamente anche solo in minima parte ma che intanto obbliga chi sviluppa programmi sopra ad eseguire ulteriori test e se questo per lui è un lavoro invece di un hobby si trasforma in un costo aggiunto.
questo però è solo l'inizio perchè un programma ha bisogno di molte altre librerie e quindi aridaje con sta mania di modificare i sorgenti anche quando non serve (o meglio si potrebbe confluire sempre in un solo progetto comune con una sola release finale ufficiale) quindi nuovi beta test, nuove correzioni di codice, nuove spese aggiunte...
Parli dei driver ma va un po' a vedere in giro quali case che producono hardware offrono e pubblicizzano supporto per linux. Sono mica sceme ! Magari infilano qualche tar con dei driver come asus ma si guardano bene dal farlo notare sulla scatola perchè per la legge di murphy i primi a telefonare all'assistenza tecnica sarebbero tutti quei geni che invece di suse o ubuntu pretenderebbero di farli girare su qualche distro stramba che conoscono solo loro e giustamente ci sbatterebbero il naso.
Cosa significa questo ? Che un produttore di driver dovrebbe stare dietro a ogni distro strampalata del globo ?

C'è poco da fare... anche senza abuso di posizione dominante microsoft guiderebbe comunque il gioco, la concorrenza è troppo occupata a farsi le scarpe l'une con le altre
Top
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 16 Apr 2007 16:12    Oggetto: Debian, Ubuntu e le code Rispondi citando

Caro ospite,
Non capisco dove tu voglia andare a parare.
Che c'entrano qui i produttori di hardware?
I pacchetti tar* li puoi installare su qualsiasi distro e ti sfido a dimostrare il contrario.
Se decidi di scrivere una applicazione.. che sò.. di contabilità non vedo quali possano essere le complicanze. la pubblichi su un sito e chiedi alla comunità di testarla. e non paghi alcun tester.
Poi, a risultati raggiunti, la rilasci sotto GPL.
Qual'è il problema ?
Se poi mi spieghi che c'entra questo con l'ipotetica competizione fra Ubuntu e debian... Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 16 Apr 2007 17:39    Oggetto: Re: Linux alla base non è identico Rispondi citando

{utente anonimo} ha scritto:
Lo sarebbe solo se tutte le distro si limitassero ad utilizzare i sorgenti di kernel.org senza modifiche invece puntualmente ogni distribuzione tiene qualche patch casereccia che può influire negativamente anche solo in minima parte ma che intanto obbliga chi sviluppa programmi sopra ad eseguire ulteriori test e se questo per lui è un lavoro invece di un hobby si trasforma in un costo aggiunto.


Quello che avviene all'interno del kernel è TRASPARENTE al programmatore, lui usa le API relative, pertanto (salvo fare utility per OS, caso raro) non frega niente al programmatore o al programma !
Caso diverso per Windows .. Qui le chiamate variano da versione (non è una distribuzione) per via dei casini di Microsoft.

{utente anonimo} ha scritto:

questo però è solo l'inizio perchè un programma ha bisogno di molte altre librerie e quindi aridaje con sta mania di modificare i sorgenti anche quando non serve (o meglio si potrebbe confluire sempre in un solo progetto comune con una sola release finale ufficiale) quindi nuovi beta test, nuove correzioni di codice, nuove spese aggiunte...


Cosa centrano le librerie con le distro ? Il tuo programma usa le speciali librerie GTK ? Nell'istallazione controlli se esistono altrimenti le istalli tramite lo stesso install del programma.

{utente anonimo} ha scritto:

Parli dei driver ma va un po' a vedere in giro quali case che producono hardware offrono e pubblicizzano supporto per linux. Sono mica sceme !


Guarda che la pubblicità dei relatici driver sono pagato dalla MS, questo non è un mistero.

{utente anonimo} ha scritto:

Magari infilano qualche tar con dei driver come asus ma si guardano bene dal farlo notare sulla scatola perchè per la legge di murphy i primi a telefonare all'assistenza tecnica sarebbero tutti quei geni che invece di suse o ubuntu pretenderebbero di farli girare su qualche distro stramba che conoscono solo loro e giustamente ci sbatterebbero il naso.


Invece è scritto BELLO grosso sul manuale, con tanto di PDF di spiegazione sul disco ! Per i driver Windows come per i Linux dicono di rivolgersi all'assistenza MS o Linux ! NON esiste nessun Costruttore che ti risolve i problemi d'istallazione dei driver !

{utente anonimo} ha scritto:

Cosa significa questo ? Che un produttore di driver dovrebbe stare dietro a ogni distro strampalata del globo ?


Non stanno addietro neanche per Windows figurati per le solo 4 classi di Linux ! Già perché i driver Linux differiscono di solo 4 classi !

{utente anonimo} ha scritto:

C'è poco da fare... anche senza abuso di posizione dominante microsoft guiderebbe comunque il gioco, la concorrenza è troppo occupata a farsi le scarpe l'une con le altre


Veramente perde gioco da tempo ! E' calata dal lato server dall'80% al 20%, perde dall'anno 2000 il 50% di vendite !

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
{utente anonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 16 Apr 2007 19:26    Oggetto: Alcuni punti da chiarire: Rispondi

1° Una software house è UN'AZIENDA e come tale ha delle spese a cui far fronte in modo più che puntuale per cui non può permettersi di regalare alcun che delle sue proprietà intellettuali per far piacere a voi o a Stallman.

2° Se la software house produce anche hardware e quindi scrive i driver è LEI CHE DECIDE chi è degno o meno di essere supportato.

3° Se pensate di fare guerra a windows ed al suo supporto ufficiale da parte delle società di prima che si traduce in driver ottimizzati (e parecchio anche, visto che riescono a dargli una parvenza di alte prestazioni nonostante il casino che è) con dei placebi open source messi su con tanto bel reverse enginering allora siete degli illusi.

4° Ho giusto controllato un manuale di una scheda madre asus appena uscita per la quale sono presenti sul suo cd 3 versioni diverse degli stessi driver per linux (per fortuna che il costo di sviluppo dovrebbe essere inferiore a winz che invece ne tiene solo due e solo sulla distinzione 32/64bit, non a botte di sub version del kernel solo a 32bit in questo caso -nb. la sk madre supporta le cpu a 64bit...-) ma 0 riferimenti sia sul manuale che sulla scatola di un qualsivoglia riferimento a linux, mentre windows e microsoft abbondano allegramente.
(Ora qualche genio dirà che microsoft ha pagato asus ma questo non spiegherebbe i driver nel cd...)

5° Inutile fare discorsi ai sordi, mi basta andare in giro nella gdo e cercare software ed hardware che dichiari senza vergogna il proprio supporto a linux.
Tolte le chiavette usb e bluetooth da 20 euro e le schede di rete da 8, c'è il vuoto e per adesso non ci sono prove che questi tre componenti da soli diano vita ad un pc completo.
Quando cambierà questa situazione, quando la si vorrà veramente cambiare agendo con intelligenza e pragmatismo invece di cercare la compassione di multinazionali con un tronco in quel posto (sun, sgi, novell...) e vendendosi (pessimamente tra l'altro) a Dell (di quando in qua un produttore di pc non dovrebbe più fornire assistenza perchè gli utenti sono disposti a darla al suo posto a gratis...), senza dimenticare azioni di FUD che un giorno o l'altro faranno incavolare chi di dovere e spazzerà via tutto, io sarò qui.

Diversamente se tutto quello che volete dalla vita è essere gli eterni secondi (anzi terzi e peggio ancora) perchè vi interessa solamente avere una giustificazione per fare lotta continua fate pure e finirete come i 68'ttini: sparirete nelle nebbie, non cambierete niente in meglio e peggiorerete tutto il resto...
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi