Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
balubeto Dio minore

Registrato: 19/05/06 09:22 Messaggi: 757
|
Inviato: 12 Apr 2007 12:45 Oggetto: Creare.Xauthority per il controllo remoto di GDM |
|
|
CIAO
Come devo fare a creare il file .Xauthority per autorizzare le macchine remote con un viewer VNC per Windows XP ad accedere al GDM di una macchina Linux (senza una sessione X attiva) con il server x11vnc?
GRAZIE
CIAO
P.S: Uso Debian Etch Testing. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 12 Apr 2007 14:28 Oggetto: |
|
|
ehm... scusa la mia ignoranza, ma non ho chiaro se:
1) tu sai cosa mettere in quel particolare file, ma non sai come creare "materialmente" il file...
2) tu sai come creare il file, ma non sai cosa metterci dentro a quello stesso file...
io, purtroppo, ti posso aiutare solo per la condizione 1...
con il tuo editor di testo preferito crei il nuovo file nella posizione e con il nome indicato, ci inserisci tutti i comandi che deve avere, lo salvi e... il gioco è fatto... (ad esempio, se usi gedit, basterebbe dare:
Codice: | gedit /percorso_del_file/nome_del_file |
e, nel file che si apre, inserire tutte le tue istruzioni...)
(siccome è un file nascosto, presumo che sia nella tua /home, quindi potrebbe essere: Codice: | gedit /TUA_HOME/.Xauthority | )
Se è la condizione 2, purtroppo, non sono in grado di aiutarti...
Magari, a breve, si accoderà qualcuno più in gamba...  |
|
Top |
|
 |
balubeto Dio minore

Registrato: 19/05/06 09:22 Messaggi: 757
|
Inviato: 12 Apr 2007 17:58 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | ehm... scusa la mia ignoranza, ma non ho chiaro se:
1) tu sai cosa mettere in quel particolare file, ma non sai come creare "materialmente" il file...
2) tu sai come creare il file, ma non sai cosa metterci dentro a quello stesso file...
io, purtroppo, ti posso aiutare solo per la condizione 1...
con il tuo editor di testo preferito crei il nuovo file nella posizione e con il nome indicato, ci inserisci tutti i comandi che deve avere, lo salvi e... il gioco è fatto... (ad esempio, se usi gedit, basterebbe dare:
Codice: | gedit /percorso_del_file/nome_del_file |
e, nel file che si apre, inserire tutte le tue istruzioni...)
(siccome è un file nascosto, presumo che sia nella tua /home, quindi potrebbe essere: Codice: | gedit /TUA_HOME/.Xauthority | )
Se è la condizione 2, purtroppo, non sono in grado di aiutarti...
Magari, a breve, si accoderà qualcuno più in gamba...  |
Sei sicuro che non occore un comando particolare per creare tale file in quanto esso deve autorizzare i vari computer remoti ad utilizzare il server X della macchina Server?
GRAZIE
CIAO |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 12 Apr 2007 20:25 Oggetto: |
|
|
Be, io ti ho detto che non ho idea di cosa devi metterci dentro per fargli fare ciò che dovrà fare... e probabilmente (sicuramente) ci saranno da gestire anche i permessi per i vari "utenti"...
Però, per creare materialmente il programma (la situazione 1 del mio precedente post...), non conosco altri sistemi che quello di usare un editor di testo (c'è chi usa VI e chi ne usa qualcun altro più "user friendly"... io utilizzo Gedit, quindi l'esempio te l'ho fatto per Gedit...) |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 13 Apr 2007 13:17 Oggetto: |
|
|
Forse non ho capito bene cosa intendi fare, ma se usi vnc non ti serve autorizzare le macchine remote a connettersi al server X, sarà x11vnc che si attaccherà al display in locale, mentre da remoto dovrai connetterti al server vnc. Per lanciare x11vnc segui queste indicazioni http://www.karlrunge.com/x11vnc/#display-manager-continuously |
|
Top |
|
 |
balubeto Dio minore

Registrato: 19/05/06 09:22 Messaggi: 757
|
Inviato: 13 Apr 2007 17:56 Oggetto: |
|
|
syaochan ha scritto: | Forse non ho capito bene cosa intendi fare, ma se usi vnc non ti serve autorizzare le macchine remote a connettersi al server X, sarà x11vnc che si attaccherà al display in locale, mentre da remoto dovrai connetterti al server vnc. Per lanciare x11vnc segui queste indicazioni http://www.karlrunge.com/x11vnc/#display-manager-continuously |
La tua soluzione e` ottima se intendi caricare ad ogni avvio del Server il server x11vnc.
Invece, la soluzione link fa in modo che il server x11vnc venga caricato soltanto se c'e` effettivamente bisogno utilizzando il file /etc/inetd.conf ma, purtroppo, non riesco a creare un file .Xauthority adatto. Mi potestri aiutare?
GRAZIE
CIAO |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 13 Apr 2007 22:06 Oggetto: |
|
|
.Xauthority viene creato nella home dell'utente quando questo lancia X, non so se si possa crearlo in un altro modo, ho studiato poco
E mettendo al posto di quello il file /var/gdm/:0.Xauth (c'è scritto questo un po' più in basso del punto da te indicato sul sito di x11vnc ...magari l'avrai già visto ^^; ) non funziona?
PS. E un bel xhost +localhost? Forse non è ottimale per la sicurezza...  |
|
Top |
|
 |
balubeto Dio minore

Registrato: 19/05/06 09:22 Messaggi: 757
|
Inviato: 14 Apr 2007 13:34 Oggetto: |
|
|
Ho letto anche questa FAQ link e, da quanto ho potuto capire, il mio scopo puo` essere raggiunto anche impostando la variabile ambiente XAUTHORITY in modo opportuno. Questa soluzione servirebbe anche se volessi proteggere i dati di X mediante il protocollo SSH. Purtoppo, tale FAQ non spiega ne` in quale file va scritta tale variabile per far si` che questa variabile abbia valenza globale ne` il suo valore che deve avere . potete aiutarmi?
grazie
ciao |
|
Top |
|
 |
balubeto Dio minore

Registrato: 19/05/06 09:22 Messaggi: 757
|
Inviato: 16 Apr 2007 09:55 Oggetto: |
|
|
Non riesco ad usare il comando xauth per creare e gestire il file .AUTHORYTY in modo che il server x11vnc abbia l'autorizzazione di usare il display usato da GDM anche quando non c'e` una sessione di X attiva. Mi potete aiutare?
GRAZIE
CIAO |
|
Top |
|
 |
balubeto Dio minore

Registrato: 19/05/06 09:22 Messaggi: 757
|
Inviato: 16 Apr 2007 10:58 Oggetto: |
|
|
Ho anche provato a dare, da remoto, il comando xauth generate :0 trusted ma niente da fare. Infatti:
Codice: |
PLUTO:~# xauth generate :0 trusted
xauth: creating new authority file /root/.Xauthority
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
xauth: (argv):1: unable to open display ":0".
|
Che cosa sbaglio?
GRAZIE
CIAO |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 16 Apr 2007 20:57 Oggetto: |
|
|
X l'avevi lanciato da utente o da root? Nel primo caso, è normale che ti dia quell'errore perché root non può usare il display dell'utente senza il permesso di questo. |
|
Top |
|
 |
balubeto Dio minore

Registrato: 19/05/06 09:22 Messaggi: 757
|
Inviato: 17 Apr 2007 10:21 Oggetto: |
|
|
Sul Server, non ho nessuna sessione di X attiva ma soltanto il Login grafico di GDM che aspetta che qualcuno inizi una sessione di X facendo il classico Login grafico.
Leggendo il mini-How-to Remote X Apps , ho letto che, per creare un cookie, occorre creare lo script .xserverrc come indicato. Ho provato , da una shell remota, ma non funziona:
Codice: |
PLUTO:~# cat .xserverrc
#!/bin/sh
mcookie|sed -e s/^/add :0 . /|xauth -q
exec /usr/X11R6/bin/X "$@" -auth "$HOME/.Xauthority"
PLUTO:~# ~/.xserverrc
sed: espressione -e #1, carattere 7: comando `s' non terminato
xauth: creating new authority file /root/.Xauthority
Fatal server error:
Server is already active for display 0
If this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock
and start again.
|
Dove sbaglio?
GRAZIE
CIAO |
|
Top |
|
 |
|