Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Installazione di Ubuntu con XP
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ginosal
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 18/05/07 13:23
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 18 Mag 2007 13:32    Oggetto: * Installazione di Ubuntu con XP Rispondi citando

Ciao a tutti! Per prima cosa vi ringrazio per questo spazio di supporto per quelli-che-sul-dos-erano-bravi-ma-poi-sono-rimasti-arretrati-(molto). Ho un pc desktop AMD Athlon 64 3400+, 2.40 GHz, 512 MB di ram. Ho finalmente deciso di fare il grande passo con Ubuntu (attualmente lo sto scaricando), ma ho qualche incertezza.

1) posso installare ubuntu senza dover formattare tutto, creando una nuova partizione senza cancellare quella precedente?

2)posso creare questa nuova partizione durante l'installazione di ubuntu o devo farlo prima?

3)c'è un modo per far sì che all'avvio del sistema mi venga richiesto quale os voglio utilizzare?

4)ho un modem speedtouch 330 usb della thomson e vedo che il driver non è supportato in ubuntu. mi conviene comprare un altro modem o c'è qualche altra soluzione (tipo driver anche per ubuntu?)

vi ringrazio in anticipo e mi scuso per le molte domande.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
AstaloTh
Eroe
Eroe


Registrato: 10/05/07 21:55
Messaggi: 53

MessaggioInviato: 18 Mag 2007 13:50    Oggetto: Rispondi citando

BELLO il dos...mi piace lo imparero' un po' anke se oramai....

1)certo....usando GPARTED che è una live distro di partizionamento(trovi la ISO da scrivere su un cd suGOOGLE) , puoi ridimensionare la partizione esistente...per fare spazio al tuo UBUNTU

2)certo lo puoi fare durante l'installazione della distro...è a passaggi...ad un certo punto ti chiederà se vuoi partizionarre in automatico o manuale...scegli manuale...comunque ogni UBUNTU nel menu' ha la GPARTED prima di installarla....

3) naturale te lo fa in automatico....poi in seguito potrai personalizzarlo

4)allora dovrebbe vedertelo....prova ..ad installare e a vedere se te lo scova....BUONA ubuntu Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ginosal
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 18/05/07 13:23
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 18 Mag 2007 14:08    Oggetto: Rispondi citando

per prima cosa, grazie per la risposta! due) complimenti per il w il laicismo.

una sola cosa non ho capito: le due procedure (ai punti 1 e 2) di cui mi hai detto sono alternative? mi sembrava che gparted fosse un programma solo per ubuntu, per questo te lo chiedo. ancora grazie!!!

sul dos: eheh, bello, davvero! chi ha cominciato con un pc con OS win95 e superiori (o dovrei dire inferiori), non può capire la nostalgia del dos (che aveva quell' help.com che ti toglieva sempre le castagne dal fuoco) e del non invadente win 3.1... a presto Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 18 Mag 2007 16:04    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Ginosal, e benvenuto.

Alle tue precedenti domande ha già risposto Astaloth, quindi non ripeto...

Per quello che riguarda la tua ultima domanda sul partizionamento di ubuntu (e linux in generale), non ci sono problemi a farlo prima di installare o durante l'installazione...

Se lo fai durante utilizzerai la versione di GParted che è insita nel CD di installazione di Ubuntu stessa... se lo fai prima, potrai usare la stessa versione o scaricarti la versione Live di Gparted... che è praticamente comprensiva di un microkernel di Linux stesso, in modo da funzionare a se stante... e la puoi utilizzare tranquillamente sia sotto linux che sotto windows...

Per quanto riguarda il DOS, i primi PC che ho visto io erano gli 8086 e gli M24 con il floppone da 5,25 pollici del DOS... mi ricordo purtroppo pochi comandi, ma so che, se eri abituato ad usare la consolle del DOS, non dovresti "terrorizzarti" quando ti capiterà di usare il terminale di Linux... (anche se, con ubuntu, non è poi così indispensabile... conosco utenti di ubuntu che... non hanno praticamente mai aperto il terminale... usando esclusivamente l'interfaccia grafica di Gnome... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Ginosal
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 18/05/07 13:23
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 18 Mag 2007 16:20    Oggetto: Rispondi citando

vi ringrazio entrambi.

@mk66: ti ringrazio per la precisazione sul terminale. spero che effettivamente la conoscenza del buon vecchio dos mi aiuti. è sia bella, sia triste, la sensazione che si prova quando utenti "giovani" rimangono senza parole davanti al c:>_ del prompt di ms-dos. Laughing grazie ancora, a presto Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
AstaloTh
Eroe
Eroe


Registrato: 10/05/07 21:55
Messaggi: 53

MessaggioInviato: 18 Mag 2007 21:30    Oggetto: Rispondi

per prima cosa, grazie per la risposta! due) complimenti per il w il laicismo.



Applause SI NON SE ne puo' + di sti prelati che invadono tutto ...sopratutto la POLIYICA!!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi