Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 29 Mag 2007 13:17 Oggetto: Ma quante distro..! |
|
|
Mi pare che ne esca una al giorno..
Secondo Voi è un segno positivo ?
Quante ne avete provate ?
Personalmente ne scarico spesso qualcuna che mi incuriosisce.. la provo e, solitamente, mi accorgo che altro non è che una copia di qualche altra più famosa con uno sfondo diverso.
Prediligo Debian. Mi piace Ubuntu, Vector, PCLinuxOS, Foresight, e seguo GNewsense perchè sponsorizzata dalla FSF .
Voi ? |
|
Top |
|
 |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 29 Mag 2007 17:18 Oggetto: |
|
|
Da qualche parte ho letto che ci siano 350 e passa distro.
io ho:
*debian 4.0 i386 stable kde (1cd)
*debian 4.0 testing i386 gnome (1dvd)
*suse 10.qualcosa stable x86_64 (1dvd)
*mandriva 2007 i586 kde (live cd)
mandriva 2007 x86 gnome (live cd)
*mandriva 2005 i586 (2cd)
*slax (live cd)
*ubuntu 6.06 (live cd)
*sabayon (1live cd)
debian 4.0 stable i386 (3dvd)
sabayon (1dvd)
debian amd64 (2cd)
red hat (5cd)
* vuol dire che le ho provate... |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 29 Mag 2007 20:44 Oggetto: |
|
|
All'inizio della mia esperienza col pinguino ne provavo almeno un paio al mese. Quella a cui più sono legato per motivi di praticità e perché non mi ha dato mai problemi di riconoscimento hardware è Mandrake/Mandriva. Continuo a ritenerla la milgiore per i niubbì Linux (come me).
Però ancora non mi convince, perché è molto pesante, troppo simile nei pregi e nei difetti a Windows, perciò ancora qualcuna ne provo.
Ultimamente mi sto incaponendo con Slackware 11 e ho capito quanto ancora abbia da imparare, e ho provato anche una buona Debian 4.0 che da quando ho cambiato computer non ne vuole più sapere di far partire il server grafico, ma che sul vecchio scassone andava bene.
Ho provato con alterni risultati anche:
-Suse
-Redhat
-Fedora
-Ark
-SOL (ottima per i server senza velleità grafiche)
- Buffalo
-Knoppix
-Ubuntu
-BackTrack
-Fox
-Vector
-Vlos
-Elive
Per un motivo e per l'altro sto ancora cercando qualcosa di definitivo |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 29 Mag 2007 21:41 Oggetto: Ma quante distro ! |
|
|
Penso che sia normale provarne diverse.
Nel tentativo di trovarne una che andasse su PC obsoleti e assemblati alla meno peggio ne ho scaricate molte.
Per uso personale.. altrettante
OpenSuSE era pesante (come Mandriva..)
Fedora non mi piace fare da tester per RedHat..
Slackware.. non mi piacciono (in nessun campo) i fondamentalisti..
RedHat.. Non pago per ciò che è libero
Gentoo.. debbo ancora capirne la filosofia.. (e non sono il solo)
e potrei continuare..
Mi chiedo, però, se questa ricerca continua non sia, in realtà, una nuova moda.. come cambiare cellulare per intenderci.
Questa proliferazione di distribuzioni non provoca smarrimento nella scelta ?
Avere un ventaglio così ampio non rallenta ed annacqua un auspicabile cambiamento ?
In altre parole, facendo il gioco della torre.. e dovendo salvare solo.. ripeto SOLO 3 (tre) distribuzioni.. quali salvereste ?
Io opterei per:
- Debian
- Slackware
- RedHat |
|
Top |
|
 |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 29 Mag 2007 22:03 Oggetto: |
|
|
nessuno ha provato fluxbuntu? |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 30 Mag 2007 10:04 Oggetto: Ma quante distro ! |
|
|
Provato anche quello Alessandro..
FluxBox è sicuramente leggero, e rende il sistema più veloce.
Mancano però alcune utility grafiche a cui non è così facile rinunciare. |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 30 Mag 2007 14:35 Oggetto: |
|
|
- Mandriva (praticità)
- Slackware (stabilità)
- Debian (un buon compromesso)
Considera che il proliferare delle distribuzione è frutto soprattutto della filosofia open-source, il software viene rilasciato quanto più spesso possibile per avere una infinità di occhi che controllano e ognuno può personalizzarlo e ultimamente le minidistribuzioni che escono sono appunto personalizzazioni di altre maggiori. |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 30 Mag 2007 18:20 Oggetto: ma quante distro ! |
|
|
Dai Max...!!
Definire la Debian un buon compromesso è come considerare Mr. Hamilton un giovane patentato..!
Come puoi paragonare due distro storiche come Slackware e Debian a Mandriva che è nata, come peraltro la SuSE sulla strada gia preparata da RedHat ?
Mi consoderi così poco la risoluzione delle dipendenze creato con la pacchettizzazione .deb ?
Ritengo che Mr. Jan Murdoch meriti di più.
Senza Debian non avremmo Ubuntu, Knoppix, Mint, Kanotix, Pioneer, Simply Mepis (ora basata su Ubuntu ma sempre figlia di Debian..), ed almeno un'altra decina di distro minori.
Pare che adesso Jan Murdoch stia aiutando SUN per la sua Distro Open (Belenix.. se non erro..).
Per quanto concerne il tuo pensiero sul numero delle distro concordo.. Quelle minori altro non sono che un modo di testare ciò che di nuovo esce sul mercato..
Strano che Bill non ci abbia pensato...  |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 30 Mag 2007 18:29 Oggetto: Re: ma quante distro ! |
|
|
GFP ha scritto: | Dai Max...!!
...
Senza Debian non avremmo Ubuntu, Knoppix, Mint, Kanotix, Pioneer, Simply Mepis (ora basata su Ubuntu ma sempre figlia di Debian..), ed almeno un'altra decina di distro minori.
|
Appunto
p.s.: comunque volevo dire che debian lega sia la stabilità che la completezza, anche se effettivamente non ne vado matto, ne tantomeno per le sue derivate |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 30 Mag 2007 22:25 Oggetto: |
|
|
A me Mandriva ha fatto un pessimo scherzo... invece con Ubuntu è filato tutto liscio... ho avuto ben poche cose da configurare e... non ho avuto problemi eccessivi...
Ho anche Knoppix, che utilizzo principalmente casomai avessi problemi... (praticamente mai usata... ) ed ho provato su un portatile con scarse dotazioni (192MB RAM) PcLinuxOS (conosciuta in questo forum), Fluxbuntu, Nubuntu, Xubuntu, DSL... ma non sono mai stato veramente soddisfatto (l'ambiente Fluxbox è leggerissimo, ma troppo scarno... e XFCE è leggera, ma io sono pigro... non rinuncio alle comodità di Gnome e KDE non mi piace... sono riuscito a mettere su Gnome anche sul portatilino (lo so, direte subito che richiede minimo 256MB di RAM, ma con l'installazione testuale e... l'inserimento dei pacchetti pochi alla volta... senza mettere Openoffice ma solo Abiword e Gnumeric... ce l'ho fatta... e funge benissimo...)
Ho provato a installare Debian, ma mi è venuto il panico... non sapevo come procedere (d'altronde, non sono mica un mago del pinguino... )
Ho provato Slackware, con l'installazione da rete... ma anche lì... ho solo rischiato di incasinare tutto... inoltre, provando diverse distro... mi sono accorto anch'io che, al di là di minime differenze di sistema, per l'utilizzo pratico da utente/utonto... non è che ci sia tutta questa necessità... in ogni caso, il primo amore (la prima distro) non si scorda mai... così, resto fedele alla mia ubuntina... che non mi ha mai tradito...  |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 31 Mag 2007 16:46 Oggetto: Ma quante distro ! |
|
|
Concordo MK66..
Secondo me troppe distro e tutte uguali.
E' uscita Ubuntu V. 7.04..? Ora è uscita Mint v. 3.0.. che altro non è che Ubuntu con l'aggiunta dei codecs non legali in tutte le nazioni.. Se installi Automatix in Ubuntu hai lo stesso risultato..
A che servono i doppioni..?
Posso capire Sabayon che, basata su gentoo, ha offerto, fra le prime quella nuova grafica che pare essere il successo di Vista..
Ma altre tipo Mint, Pioneer, Christian Ubuntu (anche la religione ci mancava..!) non sono altro che copie che non offrono quasi nulla di diverso.
Per MK66,
Dici che Debian ti ha fatto venire il mal di testa.
Ritengo che tu abbia provato la "Sarge" V. 3.XX.
Hai provato la "Etch" V. 4.0 ? Te la consiglio vivamente..
Non è il caso che tu la scarichi tutta (sono 21 CD..!!). Scarichi i 200Mb di NETINST e ti fai, tramite internet l'installazione.
Io la sto usando.. Ho aggiunto automatix e adesso è veramente completa ! Il riconoscimento HW è notevolmente migliorato.
Se, invece vuoi una distro basata su Slackware ma notevolmente meno cervellotica, puoi provare Vector V. 5.8 SOHO.. Ha KDE (che non ami..) ma è veloce e veramente solida.
 |
|
Top |
|
 |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 31 Mag 2007 18:45 Oggetto: Re: Ma quante distro ! |
|
|
GFP ha scritto: | Posso capire Sabayon che, basata su gentoo, ha offerto, fra le prime quella nuova grafica che pare essere il successo di Vista.. | l'accoppiata emerald e beryl? |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 31 Mag 2007 21:33 Oggetto: Ma quante distro ! |
|
|
Esatto.. Se non sbaglio (ed è facile..) Sabayon è stata una delle prime distro ad implementare, di default, tale sistema grafico.
Sabayon non è localizzata (purtroppo..) pur essendo una distro Italiana.
A proposito.. Avete mai provato QILinux ? è Italiana e fatta da zero.
Io l'ho provata e non la trovo male.. Usa RPM e Synaptic per gli aggiornamenti.
E' da un pò, però, che non l'aggiornano più.. Un anno circa mi pare. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 31 Mag 2007 22:15 Oggetto: Re: Ma quante distro ! |
|
|
GFP ha scritto: | Concordo MK66..
Secondo me troppe distro e tutte uguali.
E' uscita Ubuntu V. 7.04..? Ora è uscita Mint v. 3.0.. che altro non è che Ubuntu con l'aggiunta dei codecs non legali in tutte le nazioni.. Se installi Automatix in Ubuntu hai lo stesso risultato..
A che servono i doppioni..?
Posso capire Sabayon che, basata su gentoo, ha offerto, fra le prime quella nuova grafica che pare essere il successo di Vista..
Ma altre tipo Mint, Pioneer, Christian Ubuntu (anche la religione ci mancava..!) non sono altro che copie che non offrono quasi nulla di diverso.
Per MK66,
Dici che Debian ti ha fatto venire il mal di testa.
Ritengo che tu abbia provato la "Sarge" V. 3.XX.
Hai provato la "Etch" V. 4.0 ? Te la consiglio vivamente..
Non è il caso che tu la scarichi tutta (sono 21 CD..!!). Scarichi i 200Mb di NETINST e ti fai, tramite internet l'installazione.
Io la sto usando.. Ho aggiunto automatix e adesso è veramente completa ! Il riconoscimento HW è notevolmente migliorato.
Se, invece vuoi una distro basata su Slackware ma notevolmente meno cervellotica, puoi provare Vector V. 5.8 SOHO.. Ha KDE (che non ami..) ma è veloce e veramente solida.
 |
Grazie GFP
Ma come dicevo non ho al momento motivo di sostituire Ubuntu con Debian... (tanto, alla fine, cosa mi cambierebbe?) nè tantomeno con Slackware o similari...
In ogni caso, se dovrò cambiare PC (è un pochino antiquato...) allora terrò presente la situazione e... magari ti chiederò ulteriori consigli...  |
|
Top |
|
 |
|