Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 08 Giu 2007 11:07 Oggetto: Re: Gli IP di fastweb |
|
|
GFP ha scritto: | Ribadisco:
Quasi tutti gli ISP (Internet Service provider) non assegnano ai Clienti IP pubblici.
[...]
Se fosse come sostieni tu, SverX, a fronte di "N" Clienti un ISP dovrebbe tenere a disposizione "N" di indirizzi IP (quando mai..!). |
insisto. ho lavorato 5 anni presso un ISP e gli IP che gli ISP tengono a disposizione per chi si collega si chiamano "IP-pool" e li hanno tutti i provider.
E non è vero che a fronte di N clienti hai bisogno di N IP a disposizione... ad esempio dove lavoravo io avevano 16 linee telefoniche (parlo del 1998) a fronte di qualche centinaio di clienti. Quando un cliente si collegava con il suo modem, occupava una linea telefonica e si collegava ad Internet con uno dei 16 IP che avevamo assegnato al pool dei modem... 8)
... poi nel 1999 abbiamo fatto un upgrade: siamo passati ad un PRI E1 (30 linee ISDN/PSTN) e installato un access router Cisco 5200 e quindi abbiamo allargato il pool di IP a 30... e con 500 (circa) clienti finchè sono stato lì a lavorare non ho mai visto superare le 25 linee occupate... e quindi i 25 IP.
... e come ISP ne avevamo a disposizione 256, una intera classe C. In 'affitto' da Interbusiness...
se vuoi altri dettagli...
Citazione: | E' logico e lapalissiano che quando si è connessi si stia utilizzando un IP pubblico, ma non necessariamente sempre lo stesso.
Gli indirizzi IP statici, specialmente presso i privati, sono abbastanza rari. |
mmm... ma allora stai facendo confusione tra indirizzi pubblici e statici... io non ho MAI detto che assegnino indirizzi statici, ma ho detto e ribadisco che sono IP pubblici! |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 08 Giu 2007 13:36 Oggetto: Gli Ip di fastweb |
|
|
@ SverX,
Penso che qualcosa sia stato travisato..
Ciò che tu quoti del mio messaggio cambia radicalmente il senso di quanto affermo..
Il modem o il router ADSL che ti rilascia, per esempio Telecom con Alice ha preconfigurato un indirizzo Ip APIPA, ovvero 192.168.100.1 oppure . 2 finale.
Con questo indirizzo interno arriva fino all'apparto Telecon che concede un indirizzo ip ufficiale per permettere la navigazione.
Durante questa navigazione, o nel caso di lunghe pause nell'utilizzo tale indirizzo pubblico a volte viene anche sostituito o cambiato.
Il fatto che effettuando un "ping" dall'esterno si possa arrivare fino al router ADSL (e non al PC..) è determinato dal NAT effettuato da Telecom.
Non assegnando IP pubblici agli Utenti Telecom (in questo esempio) non ha necessita di avere tanti indirizzi IP quanti sono i suoi Clienti.. Cosa che avverrebbe, come avevo dichiarato precedentemente, nel caso l'indirizzo IP arrivasse al modem/router ADSL e fosse assegnato al Cliente per tutta la durata della connessione.
Quanto sopra lo puoi verificare facilmente controllando i LOG di connessione di un qualsiasi router ADSL.
Inoltre se al Cliente fosse assegnato dinamicamente un IP pubblico l'ISP non avrebbe più modo di creare i file di LOG che la legge gli ordina di tenere per 5 anni (se non sbaglio..) concernenti le navigazioni dei suoi Clienti.
Questi sistema di assegnazione degli IP ubblici dall'apparato centrale permette a Telecom di utilizzare un singolo indirizzo IP per 6/7 Utenti (altri ISP hanno un rapporto che raggiunge anche 1 a 20..).
Con fastweb il discorso cambia. L'HAG ha un suo indirizzo che fa capo alla centralina del palazzo, che fa capo alla centralina della zona, che fa capo alla centralina della Città, che fa capo alla centrale geografica. E fino a quel punto non si ha alcun IP pubblico.
Dalla centrale Fastweb ti assegna un indirizzo legato ad una certa porta (una delle 65.5xx per intenderci..) Ad un ipotetico altro Utente può assegnare lo stesso indirizzo IP pubblico, ma su un'altra porta..
Teoricamente, così facendo anche 30.40.000 Utenti possono utilizzare lo stesso IP pubblico (ognuno su porte differenti).
La prova ?
Prova ad usare messenger su una connessione Fastweb. Se non chiami prima tu e stabilisci una connessione "out" nessuno dall'esterno potrà mai raggiungerti con una connessione "in"
(Skype invece funziona..).
Per cui ribadisco ancora:
quasi tutti gli ISP non assegnano ai Clienti IP pubblici.. e chiarisco:
statici o dinamici. Gli indirizzi pubblici se ne stanno sugli apparati di centrale dell'ISP. |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 08 Giu 2007 14:49 Oggetto: |
|
|
...capisco perfettamente il discorso e ti posso dare tutta la ragione che vuoi quando parli di router.
ma tu dici, genericamente, che gli ISP non assegnano ai clienti IP pubblici ma bensì IP privati.
Ora magari tu non usi un modem ma un router, e potrei anche capire il tuo discorso, come dicevo prima, ma prova ad usare un modem. Un modem PSTN (oppure anche un TA ISDN... dato che dire modem ISDN è una bestialità dato che ISDN è digitale) non è un router, non fa routing, è una apparecchiatura 'di rete' collegata al PC. Un po' come se fosse una scheda di rete, una 'NIC'.
Bene. Quando da casa mia telefono al mio provider con il modem (ho un 56k V90... che ci vuoi fare?) ... l'IP che viene assegnato al mio modem (e quindi permettimi la semplificazione: al mio computer) è un indirizzo pubblico.
Non mi interessa Fastweb, che è una LAN (o come hanno già detto giustamente - una MAN ) e non entro nei dettagli dell'ADSL dove spesso modem e router non fanno differenza tranne che dal lato "interno", ovvero dal modo con cui sono collegati al PC.
Ma -ripeto- l'IP che ottieni dall'ISP quando ti colleghi ad internet su PSTN/ISDN è un IP pubblico. Dinamico sì, ma pubblico.
Concordi con l'ultima affermazione? E' tutto qui.
Grazie  |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 08 Giu 2007 15:31 Oggetto: Gli Ip di fastweb |
|
|
@ SverX,
Scartiamo tutte i tipi di connessione e focalizziamoci solo sulla connessione PSTN (il modem a 56K per intenderci..).
Nemmeno in questo caso l'ISP fornisce un indirizzi IP pubblico al tuo modem per alcune ragioni:
- In una connessione PSTN tu non crei una connessione di rete, ma configuri il PC per formare un n.ro telefonico.
- il modem, quando ti connetti, contatta l'ISP, questo verifica USR ID e PWD ed accetta la connessione fornendoti un IP pubblico per permetterti di navigare in internet.
L'IP pubblico parte dal provider verso internet e non dal provider verso di te e poi dal tuo PC verso internet. (Infatti tu paghi gli scatti telefonici da te al provider che se è fuori dal tuo prefisso sono, ovvimente, scatti interurbani..).
Quindi tu non hai alcun IP pubblico.
 |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 08 Giu 2007 15:55 Oggetto: Re: Gli Ip di fastweb |
|
|
... voglio evitare di far diventare questo 3d un flame, soprattutto perchè la discussione deve stare entro certi limiti, quindi scrivo il mio ultimo post in questo argomento.
Ti faccio solo notare che scrivi:
GFP ha scritto: | 1) Nemmeno in questo caso l'ISP fornisce un indirizzi IP pubblico al tuo modem per alcune ragioni:
2) il modem, quando ti connetti, contatta l'ISP, questo verifica USR ID e PWD ed accetta la connessione fornendoti un IP pubblico per permetterti di navigare in internet.
3) Quindi tu non hai alcun IP pubblico. |
e quindi ti smentisci già da solo.
in più so esattamente quello che dico, un po' perchè è stato il mio lavoro mettere su il nuovo sistema presso l'ISP in cui lavoravo... e un po' perchè, molto più semplicemente, quando alla sera da casa mi collego con il modem se faccio
vedo chiaramente che al mio modem PSTN è stato assegnato un IP pubblico. E lo ho solo io, non lo condivido con nessun altro e non c'è nè NAT nè PAT nè altre forme strane di routing. Sono un nodo affacciato su Internet e se qualcuno ovunque nel mondo scrive sulla barra dell'indirizzo del suo browser
Codice: | http://<il mio indirizzo ip qui>/ |
vede il sito web locale del mio PC sulla porta 80.
Ciao! |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 08 Giu 2007 16:26 Oggetto: Gli IP di fastweb |
|
|
Mi inchino alle regole del Forum e non ribatto (pur non concordando con te)
Ciao ! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|