| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| kingofworms Moderatore Internet e Telefonia
 
  
  
 Registrato: 13/09/03 00:01
 Messaggi: 1719
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Mag 2004 15:31    Oggetto: Il modem usb "gela" XP |   |  
				| 
 |  
				| Situazione: amico con winmodem usb vorrebbe collegarsi ad internet. Il modem lo lascia fare, ma dopo un breve tempo variabile dai 30 secondi al minuto e mezzo decide che è già troppo e e "congela" windows (XP, aggiornato). Unica soluzione: reboot. Mi dice che ha provato diverse soluzioni (cambio modem - sempre usb -, cambio presa telefonica, reinstallazione driver etc.) senza risultati. Ho provato con un modem seriale: funziona a meraviglia, ma lui vorrebbe usare il suo. Suggerimenti? ---
 Coltivate Linux. Windows si pianta da solo...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| egosumquisum2 Dio minore
 
  
 
 Registrato: 04/07/02 15:13
 Messaggi: 885
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Mag 2004 15:59    Oggetto: Re: Il modem usb "gela" XP |   |  
				| 
 |  
				| modem ADSL? 
 perchè a un amico succedeva esattamente la stessa cosa con il modem di alice
 
 è stato necessario cambiare il modem con uno con porta ethernet
 Ci sono tre tipi di personequelli che conoscono l'aritmetica e quelli che non la conoscono
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| kingofworms Moderatore Internet e Telefonia
 
  
  
 Registrato: 13/09/03 00:01
 Messaggi: 1719
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Mag 2004 16:07    Oggetto: modem |   |  
				| 
 |  
				| Quote:modem ADSL?
 
 
 No, normale winmodem PSTN 56k v.92 usb.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| SverX Supervisor Macchinisti
 
  
  
 Registrato: 25/03/02 12:16
 Messaggi: 11861
 Residenza: Tokelau
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Mag 2004 16:11    Oggetto: Re: modem |   |  
				| 
 |  
				| riesci (chiedo perchè non so se si può) ad abbassare la velocità di comunicazione porta-modem? Se sì abbassala, tanto il modem va solo a 56Kbps... 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Ci sono 10 tipi di persone. Quelle che capiscono l'aritmetica binaria... e poi gli altri 9 non ho capito.
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| kingofworms Moderatore Internet e Telefonia
 
  
  
 Registrato: 13/09/03 00:01
 Messaggi: 1719
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Mag 2004 16:22    Oggetto: Re: modem |   |  
				| 
 |  
				| Quote:Già provato: mi ha illuso per un momento, poi sono ritornato alla realtà.abbassare la velocità di comunicazione porta-modem
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| kingofworms Moderatore Internet e Telefonia
 
  
  
 Registrato: 13/09/03 00:01
 Messaggi: 1719
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Mag 2004 20:23    Oggetto: aggiornamenti |   |  
				| 
 |  
				| Scava e ricerca, scopro che sono state montate delle memorie DDR400, ma le specifiche della scheda madre sostengono - se ho capito bene - che queste sono sì supportate, ma ciò «means overclocking». 
 A questo punto chiedo: potrebbe essere questa la causa dei problemi? Possibile che il modem (il quale, dopotutto, è un winmodem, e quindi da sé fa poco e niente) sia influenzato da tutto ciò?
 
 Dato poi che l'unica porta seriale normalmente è occupata dal touchscreen, per risolvere il problema alla radice l'idea è di tentare con un modem interno. Qualcuno, a naso, sa dire se anche costui potrebbe soffrire a causa di memorie velocisssssssime? O l'imputato sarebbe in questo caso solo il FSB (che non so a quanto sia... come fo a vederlo?).
 ---
 Coltivate Linux. Windows si pianta da solo...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| SverX Supervisor Macchinisti
 
  
  
 Registrato: 25/03/02 12:16
 Messaggi: 11861
 Residenza: Tokelau
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Mag 2004 09:56    Oggetto: Re: aggiornamenti |   |  
				| 
 |  
				| personalmente non vedo come una periferica usb (che è collegata, per così dire, al southbridge) abbia a che vedere con la velocità delle DDR o del FSB (che hanno a che vedere entrambe con il northbridge). 
 
 
 Però tutto può essere... toglimi una curiosità, hai overcloccato la memoria o il FSB? Oppure hai semplicemente montato delle DDR400 e le usi a 333?
 
 
 
 
 
 
 Ci sono 10 tipi di persone. Quelle che capiscono l'aritmetica binaria... e poi gli altri 9 non ho capito.
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| rebelia Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 17/07/03 09:22
 Messaggi: 7987
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| SverX Supervisor Macchinisti
 
  
  
 Registrato: 25/03/02 12:16
 Messaggi: 11861
 Residenza: Tokelau
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Mag 2004 15:11    Oggetto: Re: domanda utonta |   |  
				| 
 |  
				| ... penso con dei jumper (i "ponticelli") ma non so se per tutte le mb è così... 
 
 
 
 
 
 
 
 Ci sono 10 tipi di persone. Quelle che capiscono l'aritmetica binaria... e poi gli altri 9 non ho capito.
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| rebelia Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 17/07/03 09:22
 Messaggi: 7987
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| kingofworms Moderatore Internet e Telefonia
 
  
  
 Registrato: 13/09/03 00:01
 Messaggi: 1719
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Mag 2004 17:36    Oggetto: Re: aggiornamenti |   |  
				| 
 |  
				| Quote:A quanto vedo, sono semplicemente montate delle DDR400, ed il FSB non pare esser stato toccato. Ponticelli non ce ne sono (o meglio, solo per la cancellazione del CMOS e per la protezione del BIOS da scrittura), la selezione della frequenza sarebbe fatta dal menu del BIOS. Sarebbe, perché alternative a 400 non ce ne sono.hai overcloccato la memoria o il FSB? Oppure hai semplicemente montato delle DDR400 e le usi a 333?
 
 
 Quanto alla possibiltà che la colpa sia proprio loro, più che una teoria la frequenza delle memorie è l'unica cosa un po' strana che ho trovato, ma ammetto la debolezza del tutto...
 ---
 Coltivate Linux. Windows si pianta da solo...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| kingofworms Moderatore Internet e Telefonia
 
  
  
 Registrato: 13/09/03 00:01
 Messaggi: 1719
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Mag 2004 17:48    Oggetto: sciocchino... |   |  
				| 
 |  
				| ...a me, ovviamente: il FSB viaggia a 800 Mhz, con il processore P4 3.0Ghz HT. Anche lui, quindi "means overclocking". E anche lui potrebbe non entrarci per niente. ---
 Coltivate Linux. Windows si pianta da solo...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| rebelia Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 17/07/03 09:22
 Messaggi: 7987
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| kingofworms Moderatore Internet e Telefonia
 
  
  
 Registrato: 13/09/03 00:01
 Messaggi: 1719
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Mag 2004 01:31    Oggetto: Re: Il modem usb "gela" XP |   |  
				| 
 |  
				| FSB sta per Front Side Bus; è il bus (il sistema che trasferisce i dati) dalla cpu alle componenti del sistema (chipset, RAM, schede PCI etc.). Ha una velocità che vien misurata in MHz. In effetti, la velocità del processore è data dal FSB moltiplicato per il moltiplicatore (fantastica espressione) del processore stesso (infatti si chiama moltiplicatore proprio perché sta lì a "dire" per quanto moltiplicare il FSB). 
 
 
 Il mio problema (ciò per cui mi son dato dello sciocchino) è che non sono stato lì a controllar bene la prima volta, ma sarebbe bastato pensarci su un momento per rendersi conto che il processore montato (Pentium 4 a 3 GHz con HyperThreading) usava un FSB a 200 MHz "quad pumped" come dice Intel, per cui: 200 x 4 = 800 MHz (ciò che è segnato in rosso tra le specifiche della scheda madre... supportato, ma in overclocking). Infatti, correttamente, all'inizio il processore si identifica come "Pentium 4 3 Ghz (200x15)".
 ---
 Coltivate Linux. Windows si pianta da solo...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| rebelia Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 17/07/03 09:22
 Messaggi: 7987
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Mag 2004 09:52    Oggetto: ... |   |  
				| 
 |  
				| ok, riproviamoci: se ho capito bene, da un "tubo" 200x4 si volevano far uscire dati 200x15... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| kingofworms Moderatore Internet e Telefonia
 
  
  
 Registrato: 13/09/03 00:01
 Messaggi: 1719
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Mag 2004 09:59    Oggetto: Re: ... |   |  
				| 
 |  
				| Eh, dunque, mi son spiegato male io. Il FSB viaggia a 200 MHz, per cui la frequenza del processore è data da 200 x 15. Però Intel ha adottato una tecnologia che ha chiamato "quad pumped" per aumentare la banda passante, per cui ottieni 200 x 4 = 800 (anche se il BIOS ti dirà che il FSB è a 200). ---
 Coltivate Linux. Windows si pianta da solo...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| rebelia Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 17/07/03 09:22
 Messaggi: 7987
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gateo Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 17/11/03 19:16
 Messaggi: 12379
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Mag 2004 11:03    Oggetto: tornando al modem |   |  
				| 
 |  
				| Tanto per sapere, hai gia' provato a vedere se lo stesso modem su un computer diverso funziona? 
 Dopodiche', puoi provare a dire al modem, non mi ricordo dove,
 
 che sei negli USA anziche' in Italia; a volte funziona.
 
 Un'altra cosa e' ,se controlli con qualche programma tipo
 
 Codestuff Starter, vedere se nei programmi che partono in automatico c'e' qualcosa tipo icw connect wizard etc.
 
 e provare a disabilitarlo.
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| kingofworms Moderatore Internet e Telefonia
 
  
  
 Registrato: 13/09/03 00:01
 Messaggi: 1719
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Mag 2004 11:44    Oggetto: ... |   |  
				| 
 |  
				| Per Rebelia: allora, ci riprovo. 
 Il FSB è un bus, e come tale trasferisce i dati, e fin qui ci siamo. Il FSB in questione lavora a 200 MHz; però, sfrutta la tecnologia che Intel ha chiamato "quad pumped", per cui per ogni ciclo di clock (diciamo per ogni MHz, via...) viaggiano quattro "segnali che trasportano i dati" invece di uno, per cui è come se viaggiasse a 800 MHz (non proprio come un bus che viaggiasse realmente a 800 MHz, ma è una "scorciatoia" per emularne le prestazioni). Quindi è un 200 che si spaccia per 800, perché fa più cose contemporaneamente.
 
 Il 15 è il moltiplicatore del processore; la velocità del processore si ottiene moltiplicando questo valore per la frequenza del FSB (quella reale, e quindi 200). Quindi il processore lavora a 3 GHz (200 MHz x 15), e sono i dati, trasportati dal FSB, a viaggiare a 800 MHz (che poi sono 200 con manie di grandezza).
 
 
 
 Per gateo:
 
 il modem su un altro computer funziona, e un altro modem (sempre usb) su quel computer dà i numeri allo stesso modo. Quanto agli altri suggerimenti, appena posso provo.
 ---
 Coltivate Linux. Windows si pianta da solo...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| rebelia Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 17/07/03 09:22
 Messaggi: 7987
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |