Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 14 Ago 2007 18:21 Oggetto: Comando apri da terminale |
|
|
ciao a tutti, da qlche tempo uso ubuntu 6.10 anche se non so niente di programmazione, comandi da terminale e cose tecniche del genere. Dato che cmq ci tengo a imparare cose nuove nonchè utili volevo sapere se c'è un comando da scrivere nel terminale per aprire i file musicali direttamente da lì dato che nei wiki di ubuntu questo benedetto comando non riesco a trovarlo.
Un'altra cosa (non so se è off-topic però lascio lo stesso): usando aMule mi scarica i file nella cartella incoming della home, ma se vado in sta cartella home/mio_nome non la trovo, invece da terminale non la trovo lo stesso, ma con il comando find .aMule invece la trova...sapete come posso fare a rintracciarla? |
|
Top |
|
 |
seymour Eroe

Registrato: 11/03/07 13:15 Messaggi: 46
|
Inviato: 14 Ago 2007 19:00 Oggetto: |
|
|
ecco io vorrei associarmi alla domanda di seahawk ma vorrei sapere se oltre la musica si può aprire un qualsiasi altro file.
Anche se avevo pensato che da terminale si può aprire il programma e da li indicare il percorso del file........
però non ho avuto modo di provare |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Ago 2007 22:36 Oggetto: |
|
|
Sostanzialmente, da terminale c'è la possibilità di dare tutti i comandi, quelli che vengono lanciati anche da interfaccia grafica, e comandi di sistema...
Per quanto riguarda l'aprire un file di musica, in realtà tale file dovrà essere associato ad un opportuno programma, poi quel programma lo potete lanciare da menù grafico o da terminale...
Per esempio, se usi VLC per ascoltare un programma musicale (esempio miamusica.ogg che si trova nella cartella mia_musica nella tua home) puoi o aprire da menù Applicazioni -> Audio e Video -> VLC e caricare il file musicale, o lanciare da terminale il codice:
Codice: | $ vlc ~/mia_musica/miamusica.ogg |
analogamente per qualsiasi altro file, lanci da terminale il programma ed il file da aprire... esempio, se scrivo nel terminale:
Codice: | $ soffice ~/miei_documenti/mio_file_di_testo.odt |
mi si apre openoffice writer e direttamente il documento indicato...
In questo caso, sia il programma che il file restano aperti finchè è aperto il terminale, ed il vantaggio notevole è che, in caso di errore, nel terminale resta evidenziato il log degli errori, permettendo di risalire alla causa e trovare la soluzione del problema...
Spero di essere stato utile...  |
|
Top |
|
 |
seymour Eroe

Registrato: 11/03/07 13:15 Messaggi: 46
|
Inviato: 14 Ago 2007 22:37 Oggetto: |
|
|
hola
mi rispondo da solo pare che basti scrivere il nome del programma che vogliamo usare dopo il percorso del file da aprire
in pratica come si fa con vim.....
seahawk per quel fatto di emule non lo so proprio |
|
Top |
|
 |
seymour Eroe

Registrato: 11/03/07 13:15 Messaggi: 46
|
Inviato: 14 Ago 2007 22:39 Oggetto: |
|
|
mk66 porca miseria come al solito sei sempre un passo avanti a me mi freghi pure sul tempo
comunque grazie |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Ago 2007 22:41 Oggetto: Re: Comando apri da terminale |
|
|
Di niente...
Ho letto adesso ed ho risposto... evidentemente sono stato un pochino più veloce a scrivere...
seahawk ha scritto: |
Un'altra cosa (non so se è off-thread però lascio lo stesso): usando aMule mi scarica i file nella cartella incoming della home, ma se vado in sta cartella home/mio_nome non la trovo, invece da terminale non la trovo lo stesso, ma con il comando find .aMule invece la trova...sapete come posso fare a rintracciarla? |
Letto adesso... non uso amule, ma il fatto che scrivi find .aMule (col punto davanti) mi fa pensare ad una cartella nascosta...
Se è così, se con Nautilus apri la cartella della tua /home, e digiti CTRL+H, ti visualizza anche i file nascosti (quelli il cui nome ha un punto (.) davanti...
(stesso risultato sempre con Nautilus, usando il menù Visualizza -> Mostra File Nascosti |
|
Top |
|
 |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 15 Ago 2007 18:51 Oggetto: |
|
|
tutto giusto ragazzi, non sapendo cosa sia nautilus (anche se ha un bel nome ) ho aperto la mia cartella senza passare da terminale, ho spuntato su show hidden file e vedo tutto...grazissime!
P.S. per passare alla versione nuova, mi viene sovrascritto tutto? perchè ho lo script per il modem che mi serve, si può salvare? o rimane? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 15 Ago 2007 19:48 Oggetto: |
|
|
seahawk ha scritto: | tutto giusto ragazzi, non sapendo cosa sia nautilus (anche se ha un bel nome ) ho aperto la mia cartella senza passare da terminale, ho spuntato su show hidden file e vedo tutto...grazissime!
P.S. per passare alla versione nuova, mi viene sovrascritto tutto? perchè ho lo script per il modem che mi serve, si può salvare? o rimane? |
Allora: Nautilus è il file-manager, quello corrispondente a "Risorse del computer" o "Esplora risorse" in windows e... da quello che scrivi... proprio quello che hai usato te...
Aggiornamento? Intendi dire passare alla 7.04?
Tutto quello che reputi ti possa servire lo puoi tranquillamente copiare altrove e poi ricopiare dopo l'aggiornamento nella posizione originale (uno script è in fondo un file di testo... come quasi tutto in linux...)
Se hai una /home separata, puoi anche installare direttamente la nuova versione senza timore (le configurazioni sono nella /home, e sono quei file nascosti che hai appena visualizzato...), in fondo scegli te di far sovrascrivere solo la partizione di sistema ( / ) e non la /home.
Se non hai la /home separata, allora non ti conviene installare la nuova versione da zero... piuttosto, vai su Strumenti->Amministrazione->Gestore Aggiornamenti e apri la corrispondente finestra...
Guardala bene: da qualche parte (mi sembra in alto) c'è una indicazione per passare alla versione successiva (7.04, l'ultima stabile)... se clicchi da lì l'aggiornamento sarà rapido e indolore... (l'unico problema è se capita un black-out, ma diavolo... proprio sfigati così? ) |
|
Top |
|
 |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 15 Ago 2007 20:37 Oggetto: |
|
|
dunque: in teoria dovrei avere le cose separte (home da system), quindi dovrei guardare dove sta lo script, se è nella home la lascio lì e copio il nuovo ubuntu nella system, però problema: con l'aggiornamento non va xkè mi trova 117 su 127 pacchetti e dopo non va più avanti perchè non raggiunge le altre repository, quindi mi rimane il dvd giusto? da mettere quando faccio il reboot e poi dovrebbe leggerlo da solo? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 15 Ago 2007 20:49 Oggetto: |
|
|
Se hai la /home separata (e non dici te di formattarla durante l'installazione) non perderai nessuna configurazione, spostaci i tuoi script (eventualmente crea una cartella Script) e procedi pure...
Per quel che riguarda i repository, puoi sempre attivarli: apri Synaptic, vai sul menù Impostazioni->Archivi dei pacchetti e selezioni tutti i repository dalla finestra che si apre... poi dai una bella Ricarica, e riprovi...
Sennò, scaricati il CD Live (Desktop) della 7.04 (se non ce l'hai già) e rifai l'installazione...
Metti il CD, riavvii il computer (che parta da CD) e procedi con la nuova installazione... attento solo a non sbagliare quando gli indicherai le partizioni di / e di /home... e soprattutto quando ti chiederà se dovrà formattare tutte le partizioni, a dire di NON FORMATTARE la /home... sennò perdi tutte le tue configurazioni e tutti i tuoi lavori che non hai spostato altrove...
Invece potrai formattare tranquillamente sia la / che la swap (peraltro se non lo fai non installi l'aggiornamento... ) |
|
Top |
|
 |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 18 Ago 2007 21:49 Oggetto: Re: Comando apri da terminale |
|
|
seahawk ha scritto: | ciao a tutti, da qlche tempo uso ubuntu 6.10 anche se non so niente di programmazione, comandi da terminale e cose tecniche del genere. Dato che cmq ci tengo a imparare cose nuove nonchè utili volevo sapere se c'è un comando da scrivere nel terminale per aprire i file musicali direttamente da lì dato che nei wiki di ubuntu questo benedetto comando non riesco a trovarlo. | se usi l'interfaccia kde
se usi l'interfaccia gnome
in pratica devi dire il programma e il file da aprire!  |
|
Top |
|
 |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 31 Ago 2007 14:03 Oggetto: |
|
|
capito e infatti funziona , ho il problema dell'aggiornamento alla feisty fawn (uso la edgy 6. qlc): come avevo già scritto da qlche parte che non riesco a trovare, non si aggiorna da internet perchè mancano le repository, allora ho fatto come detto da mk66: scaricato da internet sul desktop (su ubuntu) cliccare write to disc in un cd vuoto, riavviare e inserire cd all'avvio
il boot è già da cd, ma mi carica la schermata della scelta del s.o. per scegliere cosa far partire... sostanzialmente non parte da cd...sono demoralizzato uffiiii.......
chiedo scusa se mi ripeto ma non trovo ciò che avevo scritto, se dovete spostare il topic fatelo pure....  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 31 Ago 2007 14:18 Oggetto: |
|
|
Prova in questo modo: quando avvii normalmente e entri in ubuntu (quella che hai adesso, la 6.10) inserisci il CD e controlla se viene visto...
Se lo vede ed è tutto a posto, senza levarlo, riavvia il computer.
Se neanche così parte la schermata di installazione, allora o non è impostato correttamente il BIOS, o è masterizzata male l'immagine (o è bacata quella che hai scaricato)
(Edit: quando inserisci il CD dentro la tua ubuntu funzionante, sarebbe utile anche controllare se è a posto, montandolo come ISO da terminale... - dovrebbe essere equivalente al funzionamento tipo Live - ...e poi smontandolo quando hai visto che è tutto ok) |
|
Top |
|
 |
giberg Eroe in grazia degli dei

Registrato: 17/10/05 10:27 Messaggi: 85
|
Inviato: 04 Set 2007 14:47 Oggetto: |
|
|
Arrivo un po' in ritardo visto che sono già state date tante risposte.
Giustamente, come già è stato detto, ogni programma può esser lanciato da terminale. Lo stesso vale per i programmi "grafici".
Per leggere i file musicali esistono anche programmi che funzionano direttamente da terminale senza necessariamente aprire un programma con interfaccia grafica.
Ad esempio per leggere il file .ogg è possibile usare il comando ogg123. Leggendo il man di ogg123 si possono trovare le varie opzioni. Esiste la possibilità anche di leggere una playlist da un file di testo.
Esiste la possibiltà di farlo anche con mplayer, che oltre ad essere utilizzato per i video, volendo può fare anche da player musicale compreso l'uso di playlist. Il vantaggio nell'uso di mplayer è quello di poter usare controlli da tastiera. Ad esempio, creando una playlist, è possibile passare da una traccia alla successiva semplicemente con il tasto > e viceversa con < (in una playlist si possono inserire anche url per lo streaming via internet). Poi c'è la possibilità di controllare il volume: tasto / aumenta, tasto * diminuisce.
Ci sono anche altri player solo audio appositi funzionanti da terminale con controlli da tastiera, solo che in questo momento non ricordo nomi. Ad ogni modo con una ricerca in internet se ne possono reperire i nomi oppure anche cercando nei repository delle distribuzioni tra i software multimediali.
EDIT
Attenzione perché dopo aver abbassato il volume di mplayer (ma questo mi sono accorto valere anche per xine o gxine) ci si può trovare con l'audio abbassato in tutto il sistema. Anche alzando o abbassando il volume con un controllo nell'interfaccia grafica (ad esempio Kmix per KDE) risulterà un volume più basso. Me ne sono accorto un giorno ascoltando musica con AmaroK: alzavo il volume al massimo mentre continuavo a sentire un volume basso. Anche regolando il volume al massimo con Kmix, non si raggiungeva il massimo possibile.
In quel caso, casualmente mi sono accorto che aumentando il volume di gxine (interfaccia a Xine) aumentava anche il volume generale. Lo stesso anche con mplayer.
Di solito, per evitare questo problema, lascio alto il volume di mplayer ed eventualmente mi regolo con Kmix. Credo che questo sia dovuto al fatto che questi player agiscono ad un livello più basso. Oppure qualcosa mi sfugge.
Ovviamente qualcuno più esperto sui sistemi audio presenti in linux potrà dare maggiori chiarimenti su questo meccanismo. Non so oltre, essendomene accorto casualmente.
(Per completezza, la distribuzione usata da me è Slackware 12) |
|
Top |
|
 |
|