Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 19 Set 2007 11:47 Oggetto: |
|
|
Mandriva pare essere semplice sia da installare che da configurare (praticamente fa tutto da sola, un pò come la famiglia *buntu: wizard per l'installazione e clicchi passando da una schermata all'altra, finchè non ti ritrovi la distribuzione installata... con Ubuntu sono 6 passaggi, con Mandriva mi pare un pochino di più e mi sembra che l'installazione sia molto simile a quella di Windows)
Non saprei dare opinioni in merito alla pesantezza (io ho provato a installarla agli inizi, ma evidentemente avevo delle incompatibilità e l'ho eliminata subito, poi sono passato a Ubuntu e, malgrado mille prove, alla fine sono sempre tornato al mio primo amore...)
Derivata da Mandriva, leggera e molto facile, con KDE incorporato, ho provato PCLinuxOS, che ho messo nel mio portatile (192MB di RAM) e funziona in modo decente (purtroppo il mio portatile è vecchio e il mio fornitore di fiducia non riesce a recuperare la RAM fuori produzione per fare un ampliamento, altrimenti piazzerei Ubuntu anche lì: non mi piace molto KDE, ma questi sono gusti personali...).
La versione che, all'epoca, avevo scaricato io parte in modalità Live, poi ha un comodissimo installatore che, in men che non si dica, ti installa la distribuzione, inoltre avendo KDE come ambiente desktop, ha anche Kile (per usare Latex, come devo aver letto in un tuo precedente post) |
|
Top |
|
 |
paolab7393 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/09/07 15:34 Messaggi: 91 Residenza: Una terra sacra al Sole
|
Inviato: 19 Set 2007 11:59 Oggetto: |
|
|
Esatto! Poi magari in futuro proverò a passare a Emacs. Tutti ne parlano benissimo, ma credo che cambiare subito in questa maniera sarebbe un po' traumatico. Ora come ora uso Winedt...
Non vedo l'ora di fare 'sto benedetto cambio di ram!!!!
Al massimo nel fine settimana. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 19 Set 2007 12:12 Oggetto: |
|
|
Nel frattempo puoi sempre provare a far girare qualche distribuzione: come ti ho detto, PCLinuxOS (derivato da Mandriva e, a detta di qualcuno, meglio della distribuzione principale) sono riuscito a farlo girare con 192MB, certo non è il massimo e swappa un pò, ma per vedere l'ambiente e far pratica potrebbe essere una buona idea, visto che ti piace sperimentare  |
|
Top |
|
 |
giberg Eroe in grazia degli dei

Registrato: 17/10/05 10:27 Messaggi: 85
|
Inviato: 19 Set 2007 18:06 Oggetto: |
|
|
Non mi pare che assomigli tanto a Windows l'installazione di Mandriva.
Ecco degli screenshots dell'installer:
http://www.go2linux.org/mandriva-installation-screenshots
Tra le caratteristiche di Mandriva c'è il Control Center che permette di gestire hardware, partizioni, software, configurazioni varie (rete...)...
Non credo sia molto leggera però. |
|
Top |
|
 |
paolab7393 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/09/07 15:34 Messaggi: 91 Residenza: Una terra sacra al Sole
|
Inviato: 19 Set 2007 18:25 Oggetto: |
|
|
Cari miei consiglieri,
ho provato la versione live di PCLinuxOS. Ho potuto provare per poco tempo. Quando ne avrò di più proverò a vedere come collegarmi a internet e a vedere come va con il wireless. Vi farò sapere.
 |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 19 Set 2007 18:30 Oggetto: |
|
|
[quote="paolab7393"]Cari miei consiglieri,
ho provato la versione live di PCLinuxOS. Ho potuto provare per poco tempo. Quando ne avrò di più proverò a vedere come collegarmi a internet e a vedere come va con il wireless. Vi farò sapere.
:ciao:[/quote]
Nel link che ti metto c'è qualche discussione su PcLinuxOs.
Felipe,secondo me. anche se a volte sembra un po' estremista è molto critico quindi i suoi commenti potrebbero ispirarti.
http://pollycoke.wordpress.com/?s=pclinuxos&searchbutton=go%21
Per quanto riguarda Mandriva, è più leggera di SuSE/openSuSE ma a livello di compatibilità hardware è ancora indietro... |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 19 Set 2007 18:40 Oggetto: |
|
|
Mandriva non la trovo "leggera".. Non è come SuSE che è un paracarro, ma nemmeno leggerina.
La scelta della distribuzione, paolab7393, dipende molto (purtroppo...) dall'estetica, e dall'impatto iniziale. Considera che l'estetica la puoi modificare a tuo piacimento su tutte le distribuzioni.
Quello che, invece, non potrai modificare (almeno finchè non deciderai di dare del tu al pinguino..) è la parte degli aggiornamenti, e la reperibilità di nuovi programmi.
Piuttosto che Mandriva, seguirei il consiglio di MK66 ed opterei per PCLinuxOS..
Vedi prima di decidere quale filosofia di distribuzione si avvicina di più alla tua.. (Slackware..? RedHat..? Debian..? Gentoo..?).
Presa questa decisione non dovrai far altro che trovare, fra le distribuzioni derivate dalla tua prescelta, quella che più risponde alle tue esigenze estetiche e di utilizzo.
 |
|
Top |
|
 |
paolab7393 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/09/07 15:34 Messaggi: 91 Residenza: Una terra sacra al Sole
|
Inviato: 20 Set 2007 09:08 Oggetto: |
|
|
Il problema è che Linux è nuovo per me. Quando lo installerò e riuscirò a far funzionare il wireless sarò la persona più felice del mondo e mi sentirò un piccolo genio del pc...
Dunque per me va bene quella distribuzione che mi permetta di imparare davvero un nuovo sistema operativo, tenendo conto del fatto che l'utilizzo che faccio del pc è assolutamente standard.
Visto che parlano molto bene di Ubuntu & c. ho pensato a Kubuntu. Credo che non dovrebbe nemmeno essere troppo "pesante", per quello che ho letto in giro. |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 20 Set 2007 09:42 Oggetto: |
|
|
Allora.. Il "cuore", o il "motore" di linux (kernel), è lo stesso per tutte le distribuzioni. Alcune utilizzano una versione più recente, altre una leggermente più datata (di qualche mese eh..?), ma sostanzialmente cambia poco o nulla.
La grafica, ed il funzionamento con il mouse viene modificato a seconda dell'interfaccia grafica che decidi di usare. (Gnome, KDE, Fluxbox, XFCE, Enlightment, ecc.).
Le interfacce grafice offrono anche una serie di programmi, ma se, per esempio ti piace K3B (che è il programma di masterizzazione di KDE) sei pienamente libera di installarlo sotto GNOME.
Pertanto la scelta dei programmi, delle applicazioni,e delle Utilities non devi considerarlo come un problema o non deve obbligarti a scegliere quella o questa interfaccia.
Alcune distribuzioni storiche (Slackware, Debian, RedHat, Gentoo..) hanno, poi, creato metodi di installazione, e metodi di aggiornamento del Kernel, e dei programmi installati personalizzati.
Alcuni risultano (a seconda della filosofia dell'Utente..) meno semplici da capire ed usare, altri, invece, più semplici.
Questo, come comprenderai, puoi deciderlo solamente tu.. Può essere che ciò che io trovo banale per te sia complicato, e ciò che per te è assolutamente logico, per me rappresenti un festival di incubi notturni.. (scherzo eh.. ).
Devi comunque partire dal presupporto che quando si parla di FREE, nel mondo OpenSource, non si intende GRATUITA', ma , bensì, LIBERTA'. Laddove per libertà si intende la possibilità di imparare come fare per poi adattare la distribuzione che si è scelta ai propri gusti estetici, ed alle proprie esigenze pratiche e professionali.
Ogni altro mio consiglio, o suggerimento, come comprenderai, sarebbe inquinato da mie preferenze esclusivamente personali, e pertanto preferisco non spingerti verso una distribuzione che potresti non gradire.
Posso, però, consigliarti di scegliere una distribuzione con una interfaccia grafica più leggera.. (GNOME e KDE sono le più pesanti fra quelle che ho elencato anche se, sicuramente, le più complete..).
Lo so che ti sembrerà un pò strano questo discorso se provieni dal mondo Microsoft.., ma, credimi, metabolizzati questi semplici concetti il resto è musica..!  |
|
Top |
|
 |
paolab7393 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/09/07 15:34 Messaggi: 91 Residenza: Una terra sacra al Sole
|
Inviato: 20 Set 2007 09:56 Oggetto: |
|
|
Che vantaggi comporta un'interfaccia grafica più leggera? Non è solo una questione di ram? |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 20 Set 2007 11:43 Oggetto: |
|
|
Giusta domanda...
Una grafica più leggera comporta una minore occupazione di memoria RAM, e, di conseguenza, una maggiore velocità di esecuzione dei comandi.
Linux, come peraltro anche Windows, utilizza una porzione di disco (si crea, a differenza di Windows, una vera partizione chiamata SWAP..) come memoria virtuale, ma un pesante utilizzo di quest'area, determina un calo nelle prestazioni del sistema (l'accesso in lettura e scrittura al disco ha tempi notevolmente superiori all'accesso alla memoria RAM..).
Tu hai 256Mb di memoria RAM.. Il che ti pone (a mio avviso..) al limite di un utilizzo "sereno".
(spesso alcuni utenti di PC sostituiscono la macchina per avere un processore più veloce. In molti di questi casi non ottengono vantaggi oggettivi dal processore, ma dall'aumento della RAM presente nel nuovo PC in quanto le applicazioni che usano richiedono solamente più RAM, ed avrebbero potuto conservare il loro PC aumentando solamente questa..).
Bada bene: Nulla ti viene precluso, ma utilizzare una GUI meno pesante renderebbe il funzionamento del PC più scorrevole e fluido.
Se non sono stato chiaro chiedi pure..  |
|
Top |
|
 |
paolab7393 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/09/07 15:34 Messaggi: 91 Residenza: Una terra sacra al Sole
|
Inviato: 20 Set 2007 11:50 Oggetto: |
|
|
Grazie mille per la spiegazione!!! Sei stato chiaro e hai confermato un po' di cose che pensavo, tipo che se spendo qualche euro in più mi ritrovo un buon portatile che mi può durare ancora un bel po', anche perché credo che il mio processore non sia da buttare (3.0 GHz).
Un'altra domanda? A quanto aumentare la ram? Basterebbe 512mb? Oppure un po' di più, visto che più passa il tempo più ram sono necessarie per i programmi...  |
|
Top |
|
 |
giberg Eroe in grazia degli dei

Registrato: 17/10/05 10:27 Messaggi: 85
|
Inviato: 20 Set 2007 12:58 Oggetto: |
|
|
paolab7393 ha scritto: | anche perché credo che il mio processore non sia da buttare (3.0 GHz).
|
C'avessi io 3.0 GHz
Da un 733MHz da poco sono passato a 1GHz, ma solo perché mi hanno regalato un vecchia scheda madre con già il processore. La mia stava per abbandonarmi,
Nel mio con 1GHz di processore e 256MB e KDE (su Slackware) non soffro.
Tu se la porti a 512MB dovresti fare scintille!
Ah, se proprio lo vuoi buttare... Io riciclo! 8)
(Credo sia una eredità che ci si porta da windows user quella di preoccuparsi se un processore 3GHz sia da buttare o meno ) |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 20 Set 2007 13:49 Oggetto: |
|
|
Detto fra noi paolaeccetera, appenderei per gli alluci colui che ha assemblato un portatile con CPU da 3GhZ (perciò una macchina recente..) installando solo 256Mb di RAM..!! (da ricovero.. secondo me..).
Tornando alla tua domanda.. Direi che 512Mb possono andare.
A questo punto avresti un PC adatto a qualsiasi distribuzione (ehm.. non indichi quanto RAM abbia la tua scheda grafica per una eventuale 3D..).. Ciò ti permette di non preoccuparti della maggior "pesantezza" di Gnome, e KDE.
Ora viene il bello..
Quale distribuzione..? (e qui paolaeccetera ne vedrai delle belle..!!).
Partiamo con ordine:
- Sei agli inizi con Linux
- Usi il PC per normali attività (mail, internet, qualche lettera, qualche foglio elettronico, ed un pò di musica/filmati..)
Ti consiglierei di provare distribuzioni Live/installabili all'inizio. Queste distribuzioni ti permettono di effettuare l'avvio dal CD-Rom (se debitamente configurato nel BIOS.. ma solitamente i portatili lo fanno di default..).
Avresti, così, la possibilità di verficare che la distribuzione che stai provando, riconosca totalmente il tuo hardware (scheda audio, video, e quant'altro..), ed accertarti che soddisfi le tue esigenze.
Qualora non rispondesse ai tuoi canoni di giudizio, non dovresti far altro che spegnere (in maniera umana.. per favore..) il PC, togliere il Cd e provarne un'altra. Tutto senza perdere, nel frattempo, avrai sempre la possibilità di utilizzare il PC con quell'accozzaglia di bit di Windows.. ( ).
Di distribuzioni Live/installabili ce ne sono molte..
Derivate da Debian ti potrei consigliare: Ubuntu(Kubuntu, Xubuntu). Linux Mint, Simply Mepis
Derivate da Redhat (SuSE, Mandriva): PCLinuxOS, SAM
Derivate da Slackware: SLAX
Derivate da Gentoo: Sabayon
Per quanto riguarda le interfacce grafiche:
Ubuntu usa Gnome - Kubuntu KDE - Xubuntu XFCE - Linux Mint Gnome e XFCE - Simply Mepis KDE.
PCLinux usa KDE - SAM XFCE.
SLAX usa KDE
Sabayon usa KDE
Tutte le distribuzioni che ti ho elencato (e qualcuna che, mi auguro, altri aggiungeranno..), le puoi liberamente scaricare dal sito distrowatch.com (senza il www...).
Non scaricare le distribuzioni che riportano accanto al nome il termine RC ed un munero.., e quelle con "Beta".. Sono in fase di test.. Quelle lasciale agli smanettoni impuniti..  |
|
Top |
|
 |
paolab7393 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/09/07 15:34 Messaggi: 91 Residenza: Una terra sacra al Sole
|
Inviato: 20 Set 2007 15:15 Oggetto: |
|
|
Pensavo...
Riflettevo sul fatto che se le distribuzioni più pesanti di Linux hanno bisogno di 256 mb di ram, ma 512 mb è meglio... Windows Vista ha bisogno di 1Gb di ram, però 2Gb (!!!) è meglio.
E pensare che l'Acer assembalto in questo modo l'ho comprato...
Comunque, per quel che riguarda la scheda video, quoto dalla guida del notebook:
"chipset ATI MOBILITY Radeon 9000 IGP condiviso con 64mb di memoria del sistema, come video RAM".
Ah! Dimenticavo:
 |
|
Top |
|
 |
paolab7393 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/09/07 15:34 Messaggi: 91 Residenza: Una terra sacra al Sole
|
Inviato: 20 Set 2007 15:17 Oggetto: |
|
|
Un'ultima cosa.
Facciamo che mi chiamate direttamente Paola.
Sono buona. Lo so, lo so...
 |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 20 Set 2007 15:46 Oggetto: |
|
|
Troppo buona paola.. Molto umana...
Anche condivisa..!!!
Ciò significa che la memoria video il tuo PC la chiede alla RAM (fino ad un massimo di 64Mb..) che, nel caso fossero tutti destinati al video, ti vedrebbero lavorare con 192Mb di RAM..!
Complimenti al Sig. Acer, ed al venditore di quel PC, che, evidentemente, non era un tuo amico..
Per quanto riguarda la tua considerazione sulla RAM, hai pienamente ragione..
Se tu installassi 1Gb di RAM sul tuo PC (sempre che lo permetta la scheda madre..) sarebbe certamente più veloce.. Però ti accorgeresti della maggior velocità se ti trovassi costretta ad aprire un sacco di programmi contemporaneamente (saturando così la RAM.. e con un Gb sarebbe dura..).
Considera che, generalmente, un processore veloce serve se:
- fai della programmazione e ricompilazione
- lanci parecchi programmi batch
- non fai altro che usare giochi (e qui ti ci vuole anche una bella scheda video..)
Negli altri casi è meglio avere tanta RAM ed una scheda video decente..  |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 20 Set 2007 15:53 Oggetto: |
|
|
paola...
Se il venditore del piccì è un tuo amico.... Non salutarlo più..!!!
Dimenticavo...
Se dovessi optare per Sabayon come distribuzione... non provare ad attivare la grafica 3D... Con 64Mb di video RAM condivisa vedresti decadere drammaticamente le prestazioni... |
|
Top |
|
 |
paolab7393 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/09/07 15:34 Messaggi: 91 Residenza: Una terra sacra al Sole
|
Inviato: 20 Set 2007 16:12 Oggetto: |
|
|
Non credo di ambire alla grafica 3D, per adesso per lo meno.
E comunque no. Non era un amico. Per fortuna!!! |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 20 Set 2007 16:23 Oggetto: |
|
|
Meglio se non è un amico...
Proverai meno rimorso quando lo includerai nei tuoi riti VODOO serali...  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|