Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
LINUX: via vecchia, via nuova?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
xavierbueno
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 22/11/05 13:00
Messaggi: 16

MessaggioInviato: 21 Set 2007 15:34    Oggetto: LINUX: via vecchia, via nuova? Rispondi citando

Salve a tutti,
torno ad approfittare a piene "dita" di questa meravigliosa community per porre un quesito esistenziale?
riuscirò a passare al meraviglioso mondo dell'open source indenne?

mi spiego meglio:
è chiara la mia intenzione, uso già qualche applicativo open sotto win, ma vorrei abbandonare windows (magari non completamente all'inizio).
I dubbi che mi attanagliano sono tantissimi, tutti frutto della mia ignoranza ed inesperienza nel software free.
Domande?

1) quale software usare: linux, ububtu, fedora, mandriva, etc.
2) perchè sono così tanti? sono tutti diversi tra loro?
3) ho sentito parlare molto bene di ubuntu (il nome mi piace anche) che ne dite?
4) formattazione totale del pc e partizione, o solo partizione?
5) cosa usare per effettuare la partizione, salvando la vecchia installazione di windows?
6) partizione con BU preventivo del disco rigido?
7) i driver in dotazione al mio pc (dell) sono sufficienti?
8) installo versione scaricata da web o da CD richiesto?
9) se non vi va di rispondere a tutte queste domande, mi indicate un libro esaustivo o un posto dove studiare?
10) ho la sensazione (ripeto sono un profano) che ci sia troppa roba in giro, come razionalizzare tutto?

lo so ho certamente dimenticato qualche cosa (sono nelle vostre mani per eventuali dimenticanze) e vi ho anche "ucciso" con tutti i miei quesiti...
ma vorrei seriamente fare il grande salto e quindi....

grazie in anticipo...

xavier
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 21 Set 2007 16:29    Oggetto: Re: LINUX: via vecchia, via nuona? Rispondi citando

xavierbueno ha scritto:
Salve a tutti,
torno ad approfittare a piene "dita" di questa meravigliosa community per porre un quesito esistenziale?
riuscirò a passare al meraviglioso mondo dell'open source indenne?

Molto probabile... ci sono tantissimi che l'hanno fatto e, come nel paracadutismo, nessuno è mai tornato indietro a reclamare... Wink
xavierbueno ha scritto:
mi spiego meglio:
è chiara la mia intenzione, uso già qualche applicativo open sotto win, ma vorrei abbandonare windows (magari non completamente all'inizio).
I dubbi che mi attanagliano sono tantissimi, tutti frutto della mia ignoranza ed inesperienza nel software free.

Se sotto Windows usi già (per esempio) Firefox, Thunderbird, Openoffice, Inkscape, Gimp, VLC e tantissimi altri software open-free, allora non avrai alcun problema: gli stessi (e tantissimi altri) li ritrovi pari-pari sotto Linux Very Happy
xavierbueno ha scritto:
Domande?

1) quale software usare: linux, ububtu, fedora, mandriva, etc.
2) perchè sono così tanti? sono tutti diversi tra loro?
3) ho sentito parlare molto bene di ubuntu (il nome mi piace anche) che ne dite?
4) formattazione totale del pc e partizione, o solo partizione?
5) cosa usare per effettuare la partizione, salvando la vecchia installazione di windows?
6) partizione con BU preventivo del disco rigido?
7) i driver in dotazione al mio pc (dell) sono sufficienti?
8) installo versione scaricata da web o da CD richiesto?
9) se non vi va di rispondere a tutte queste domande, mi indicate un libro esaustivo o un posto dove studiare?
10) ho la sensazione (ripeto sono un profano) che ci sia troppa roba in giro, come razionalizzare tutto?

Risposte:
1 ) più che software, sistema operativo: Linux, come distribuzione: quella che preferisci, io uso Ubuntu;
2 ) in realtà derivano da 3 o 4 distribuzioni principali: Debian, Slackware, Red Hat e Gentoo, poi ognuna ha qualche personalizzazione, programma, pacchetto in più o in meno, che comunque puoi sempre aggiungere (al limite, puoi anche creare una tua distribuzione...)
3 ) io uso quella, se sei nuovo del mondo Linux, ti dovresti trovare molto bene, inoltre ci sono diversi applicativi disponibili e deriva da Debian, storica distribuzione molto nota e apprezzata nell'ambiente Linux
4 ) all'inizio, io terrei il dual-boot, ovvero partizione per Windows e partizione per Linux, poi (se i programmi che usi sono gli stessi) puoi fare anche una partizione per scambiare i dati/lavori tra i due sistemi operativi
5 ) se parti con Ubuntu (e usi la versione Live, comoda perchè provi senza installare) il tool di partizionamento (GParted) è compreso nel CD, altrimenti puoi scaricarti GParted Live CD, con cui fai tutto prima di fare installazioni
6 ) sempre!!! Il Back-up va sempre fatto, specie se hai dati/documenti/lavori che ti dispiacerebbe perdere e che non sapresti dove recuperare (non serve a molto fare B.U. di programmi e altro, se hai i CD di installazione)
7 ) più che altro dovresti dire quali sono le caratteristiche hardware del tuo PC, e che metodologia di connessione a internet hai, perchè i driver Windows non servono a nulla sotto Linux, ma le distribuzioni più moderne hanno ormai un notevole riconoscimento hardware... se non hai apparecchiature o schede particolari, difficilmente avrai problemi.. i problemi più grossi di solito si hanno con i modem, specie se USB...
8 ) è indifferente, se hai scaricato e masterizzato correttamente (come immagine .iso) non ci sono problemi a usare un CD originale della Casa o un CD fatto da te... Linux non è Windows... Wink
9 ) indipendentemente dalle risposte, è sempre bene leggere un pò di documentazione... se hai pensato a Ubuntu, e hai visitato il sito ufficiale, hai senza dubbio visto (in alto a destra) delle linguette: ce n'è una che si chiama "documentazione", clicca lì e troverai i link a 2 guide specifiche per Ubuntu: la Guida Ufficiale e la Guida della Comunità (nota anche come Wiki)... link
la seconda è piena di link e tratta i singoli argomenti, quindi dovrai consultarla online (o stampare le singole schermate), la prima è anche in versione PDF. Sono entrambe liberamente usabili e scaricabili. Qua siamo in tanti disponibili ad aiutarti, ma il mio consiglio è, comunque, di avere a portata di mano la documentazione cartacea
10) probabilmente ti riferisci al fatto che se vai su www.distrowatch.com trovi centinaia di distribuzioni, apparentemente diverse l'una dall'altra, ma ti ripeto che in realtà ci sono 4 grandi famiglie (tutte basate sul kernel Linux) dalle quali discendono tutte quelle innumerevoli distribuzioni...
Se vuoi, nessuno ti vieta di scaricarle e provarle tutte (nota: alcune distribuzioni non sono gratis), fino a scegliere quella che ti piace di più o fa per te, ma tutto dipende sostanzialmente da:
1) cosa ci devi fare te con il computer? (macrofamiglie: server o desktop, lavoro, gioco, ufficio, programmazione, ecc.)
2) che caratteristiche ha il tuo computer? (hardware, RAM, connessione internet, ecc.)
3) che livello di esperienza hai con il sistema Linux? (mai conosciuto, utente normale, utente esperto, mago)
4) quanto sei disposto a impazzire per configurare quello che non dovesse andare al primo colpo? (distribuzioni facili, distribuzioni complicate, comunità di supporto)
5) gusti personali? (nessun ambiente grafico, ambiente grafico leggero, ambiente grafico spinto, Gnome, KDE) Linux è completamente personalizzabile, ma una base da cui partire conviene averla: è tutto più facile, dopo...

xavierbueno ha scritto:
lo so ho certamente dimenticato qualche cosa (sono nelle vostre mani per eventuali dimenticanze) e vi ho anche "ucciso" con tutti i miei quesiti...
ma vorrei seriamente fare il grande salto e quindi....

grazie in anticipo...

xavier

La cosa più importante (specie se intendi provare Ubuntu) è sapere le tue caratteristiche hardware (hard-disk, scheda video, scheda audio, processore, tutto, insomma...), quanta RAM hai e che modalità di connessione a internet?
E se provi a rispondere anche alle mie domande precedenti.
A quel punto si può valutare meglio cosa consigliarti (tieni presente che i consigli sono solo la base per iniziare: una volta che hai scelto e installato la tua distribuzione, tutte le personalizzazioni e le aggiunte per renderla effettivamente la TUA distribuzione, spettano a te e saranno limitate solo da:
1) caratteristiche computer
2) tue capacità di smanettare
3) tua fantasia... Wink

Se hai dubbi o non è chiaro qualcosa, chiedi pure: come ti ho detto qua siamo in tanti pronti a darti una mano. Very Happy

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
xavierbueno
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 22/11/05 13:00
Messaggi: 16

MessaggioInviato: 21 Set 2007 17:08    Oggetto: Rispondi citando

ogni volta che passo da queste parti, rimango sempre IMPRESSIONATO dalla velocità e dalla precisione delle risposte...grande ZEUS...ovviamente.

Citazione:
Molto probabile... ci sono tantissimi che l'hanno fatto e, come nel paracadutismo, nessuno è mai tornato indietro a reclamare...


non reclamerò mai 8)


Citazione:
3 ) io uso quella, se sei nuovo del mondo Linux, ti dovresti trovare molto bene, inoltre ci sono diversi applicativi disponibili e deriva da Debian, storica distribuzione molto nota e apprezzata nell'ambiente Linux


ho scaricato: ubuntu-6.06.1-desktop-i386.iso e ubuntu-7.04-desktop-i386.iso
quale uso delle due?



Citazione:
4 ) all'inizio, io terrei il dual-boot, ovvero partizione per Windows e partizione per Linux, poi (se i programmi che usi sono gli stessi) puoi fare anche una partizione per scambiare i dati/lavori tra i due sistemi operativi


è quello che voglio fare

Citazione:
5 ) se parti con Ubuntu (e usi la versione Live, comoda perchè provi senza installare) il tool di partizionamento (GParted) è compreso nel CD, altrimenti puoi scaricarti GParted Live CD, con cui fai tutto prima di fare installazioni


OK

Citazione:
7 ) più che altro dovresti dire quali sono le caratteristiche hardware del tuo PC, e che metodologia di connessione a internet hai, perchè i driver Windows non servono a nulla sotto Linux, ma le distribuzioni più moderne hanno ormai un notevole riconoscimento hardware... se non hai apparecchiature o schede particolari, difficilmente avrai problemi.. i problemi più grossi di solito si hanno con i modem, specie se USB...


- Dell inspiron 8600c pentium M735 (1.7° GHz, 2MB, FSB 400MHz)
- Schermo 15.4?? WSXGA+
- Memoria 1GB 333MHz DDR
- Disco 80 GB
- 8X DVD+/- RW
- Scheda Video ATI Radeo Mobility 9600 PRO TURBO con 128MB
- Scheda Rete integrata Intel Pro WLAN 2200 802.11b/g Mbps
- Router ADSL Wireless Netgear DG834G


Citazione:
9 ) indipendentemente dalle risposte...


navigato e scaricato guide...avrò molto da leggere... Smile

Citazione:
1) cosa ci devi fare te con il computer? (macrofamiglie: server o desktop, lavoro, gioco, ufficio, programmazione, ecc.)


lavoro grafica/cartografia, svago grafica, ufficio, casa...niente gioco assolutamente...niente programmazione purtroppo

Citazione:
3) che livello di esperienza hai con il sistema Linux? (mai conosciuto, utente normale, utente esperto, mago)

poca e non conosco nessuno...purtroppo


Citazione:
1) caratteristiche computer
2) tue capacità di smanettare
3) tua fantasia...


1) gia' risposto
2) smanetto, smanetto tanto e mi piacciono le sfide
3) tanta...

Citazione:
Se hai dubbi o non è chiaro qualcosa, chiedi pure: come ti ho detto qua siamo in tanti pronti a darti una mano. Very Happy

Ciao


siete stupendi! Rolling
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 21 Set 2007 18:13    Oggetto: Rispondi citando

xavierbueno ha scritto:
ogni volta che passo da queste parti, rimango sempre IMPRESSIONATO dalla velocità e dalla precisione delle risposte...grande ZEUS...ovviamente.

Citazione:
Molto probabile... ci sono tantissimi che l'hanno fatto e, come nel paracadutismo, nessuno è mai tornato indietro a reclamare...


non reclamerò mai 8)

ne sono sicuro: nessun paracadutista torna indietro a reclamare... Wink

xavierbueno ha scritto:
Citazione:
3 ) io uso quella, se sei nuovo del mondo Linux, ti dovresti trovare molto bene, inoltre ci sono diversi applicativi disponibili e deriva da Debian, storica distribuzione molto nota e apprezzata nell'ambiente Linux


ho scaricato: ubuntu-6.06.1-desktop-i386.iso e ubuntu-7.04-desktop-i386.iso
quale uso delle due?

La 6.06 (chiamata anche Dapper) è una versione supportata a lungo termine (LTS) e la versione desktop ha aggiornamenti di sistema e di sicurezza garantiti dalla Casa per 3 anni, quindi vai fino al 2009 (nel frattempo, uscirà la 8.04 - aprile 2008 - che sarà la prossima versione LTS)
La 7.04 (Feisty) è l'ultima uscita (a ottobre uscirà la prossima, 7.10) e, rispetto a Dapper ha un riconoscimento hardware superiore e più recenti versioni degli applicativi (anche questa sarà supportata 18 mesi, quindi vai fino a ottobre 2008... nel frattempo ci saranno nuove uscite e possibilità di aggiornamento...)

Se le hai scaricate tutte e due, come versioni desktop sono anche Live... puoi tranquillamente provarle tutte e due e scegliere poi... io comunque proverei prima la più recente... Wink
(hai notato il sistema di classificazione? 7.04 = aprile 2007, 6.06 = giugno 2006, poi ognuna è soprannominata con il nome di un animale: Dapper Drake, Feisty Fawn... queste indicazioni ti servono per capire di cosa si parla se qualcuno usa un termine anzichè l'altro...)

xavierbueno ha scritto:
Citazione:
4 ) all'inizio, io terrei il dual-boot, ovvero partizione per Windows e partizione per Linux, poi (se i programmi che usi sono gli stessi) puoi fare anche una partizione per scambiare i dati/lavori tra i due sistemi operativi


è quello che voglio fare

Ed è quello che farai
Studiati un buon sistema di partizionamento (secondo le tue necessità), e comincia a pensare a fare backup di tutto il possibile (lavorando sulle partizioni, qualche rischio di perdita di dati c'è... poi il backup è sempre una buona politica... Wink )

xavierbueno ha scritto:
Citazione:
5 ) se parti con Ubuntu (e usi la versione Live, comoda perchè provi senza installare) il tool di partizionamento (GParted) è compreso nel CD, altrimenti puoi scaricarti GParted Live CD, con cui fai tutto prima di fare installazioni


OK

In fase di installazione, entrambe le versioni ti permetteranno di partizionare il sistema secondo le tue esigenze.
Ricorda che Linux non ha bisogno di molto spazio, ma ha bisogno di 2 partizioni (la partizione di swap e la partizione di sistema / o root, poi ti suggerisco di aggiungere una partizione dedicata alla /home, dove ci saranno i tuoi dati, le tue configurazioni e i tuoi lavori)
Le partizioni su hard disk non possono essere più di 4, ma il rimedio è usare una partizione estesa per Linux, in cui mettere le partizioni logiche che ti servono, lì non ho riscontrato limiti)
Per quanto riguarda le dimensioni, io ho una partizione di sistema ( / ) di 5GB, una partizione di swap di 512MB (ho 1GB di RAM, non mi serve a molto la swap) e una partizione di /home di 15GB (uso la macchina virtuale per Windows e una decina di GB li ho riservati per quella)

Un buon partizionamento potrebbe essere:
1) Windows (partizione primaria: s.o. + programmi + dati)
2) Linux (partizione estesa con le seguenti partizioni logiche: swap + sistema / + dati /home )
3) partizione di scambio, per dati e lavori a cui devi accedere da entrambi i sistemi
4) eventuale partizione di archivio lavori...

xavierbueno ha scritto:
Citazione:
7 ) più che altro dovresti dire quali sono le caratteristiche hardware del tuo PC, e che metodologia di connessione a internet hai, perchè i driver Windows non servono a nulla sotto Linux, ma le distribuzioni più moderne hanno ormai un notevole riconoscimento hardware... se non hai apparecchiature o schede particolari, difficilmente avrai problemi.. i problemi più grossi di solito si hanno con i modem, specie se USB...


- Dell inspiron 8600c pentium M735 (1.7° GHz, 2MB, FSB 400MHz)
- Schermo 15.4?? WSXGA+
- Memoria 1GB 333MHz DDR
- Disco 80 GB
- 8X DVD+/- RW
- Scheda Video ATI Radeo Mobility 9600 PRO TURBO con 128MB
- Scheda Rete integrata Intel Pro WLAN 2200 802.11b/g Mbps
- Router ADSL Wireless Netgear DG834G

Non dovresti avere alcun problema: dai un'occhiata nei link indicati per la scheda video ATI, ma mi pare che quel tipo non dovrebbe dare problemi... in ogni caso, provando con la Live della 7.04 te ne accorgi subito...

xavierbueno ha scritto:
Citazione:
9 ) indipendentemente dalle risposte...


navigato e scaricato guide...avrò molto da leggere... Smile

Sono cose necessarie: è vero che riavvii e torni in Windows, quindi ti colleghi e chiedi aiuto, ma normalmente ti verrà richiesto di digitare dei comandi e postare il risultato, quindi dovrai riavviare, tornare in Ubuntu, fare quanto richiesto, riavviare, tornare in Windows, ricollegarti e postare il risultato, poi attendere la risposta... sovente, con la Guida sottomano, risolvi prima... Wink

xavierbueno ha scritto:
Citazione:
1) cosa ci devi fare te con il computer? (macrofamiglie: server o desktop, lavoro, gioco, ufficio, programmazione, ecc.)


lavoro grafica/cartografia, svago grafica, ufficio, casa...niente gioco assolutamente...niente programmazione purtroppo

Ah, i programmi per Windows (come Microsoft Office e Autocad) non girano sotto Linux, a meno di non provare con l'emulatore WINE o di non piazzare una macchina virtuale con Windows
Niente gioco assolutamente... peccato: qualcosina la trovi anche sotto Linux...
Niente programmazione... prima o poi qualche script lo realizzerai, e in fondo anche quella è programmazione...

xavierbueno ha scritto:
Citazione:
3) che livello di esperienza hai con il sistema Linux? (mai conosciuto, utente normale, utente esperto, mago)

poca e non conosco nessuno...purtroppo

Le guide te le ho indicate, il sito dell'Olimpo lo conosci...
Che rimane? Think ...ah si! quelle due Live che ti sei scaricato, masterizzale ciascuna su un CD (con l'opzione di masterizzare come immagine .iso, io uso CDBurnerXP e c'è l'opzione apposta, ma un'analoga opzione dovrebbe esserci anche su Nero o qualsiasi programma di masterizzazione usi tu!
Quando hai finito la masterizzazione, controlla nelle opzioni del BIOS che il tuo computer possa avviarsi da CD, inserisci il CD e riavvii...
F2 per scegliere l'italiano (a meno che non preferisci l'inglese), selezioni la riga con scritto "Avvia o installa Ubuntu" e dai invio...
Dagli tempo e ti troverai dentro la Live di Ubuntu...
A quel punto controlla la connessione (avvia Firefox e vedi se navighi... in realtà, ho visto che hai una connessione wireless, e sinceramente non saprei come aiutarti a configurarla, se non lo trovi nelle guide linkate.. se hai modo di collegarti anche con un cavo ethernet, allora puoi provare immediatamente il riconoscimento della connessione, altrimenti dovrai scaricare le guide per configurare il wireless, provare a seguire i procedimenti, segnarti tutto che dovrai ripeterlo ogni volta che userai la Live e quando farai l'effettiva installazione...), apri Openoffice, guarda se Ubuntu riconosce il tuo computer (se sei dentro Linux, vuol dire che il lettore CD è riconosciuto, se vedi uno schermo grafico vuol dire che ha riconosciuto anche la tua scheda video, se navighi ha riconosciuto anche la connessione... prova a collegare una chiavetta USB e vedere se la legge, ed eventualmente potrai lavorare e salvarci il lavoro dentro... e quando ti sei stufato, dal terzo menù (in alto a sinistra) clicca su Esci -> Riavvia il sistema e, dopo un pochino ti sputerà fuori il CD e ti chiederà di levarlo e premere Invio... a quel punto ti ripartirà tranquillamente Windows, e avrai provato la Live di Ubuntu... (e potrai rifarlo ogni volta che vorrai... Very Happy )

Prima di procedere con l'installazione vera e propria, però, dai prima un'occhiata alle guide. Wink

xavierbueno ha scritto:
Citazione:
1) caratteristiche computer
2) tue capacità di smanettare
3) tua fantasia...


1) gia' risposto
2) smanetto, smanetto tanto e mi piacciono le sfide
3) tanta...

Se tutto procede bene (lo vedi direttamente con la Live) e quando installi è tutto ok, ben presto ti troverai a personalizzare i dettagli più infinitesimali del tuo computer... è un processo naturale...
In poco tempo sarai dipendente da Ubuntu e, mi spiace dirlo, ti troverai male a dover usare Windows... Wink

xavierbueno ha scritto:
Citazione:
Se hai dubbi o non è chiaro qualcosa, chiedi pure: come ti ho detto qua siamo in tanti pronti a darti una mano. Very Happy

Ciao


siete stupendi! Rolling

Aspetta a dirlo, quando ti arriverà la fattura... Twisted Evil ...sto scherzando, naturalmente... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
xavierbueno
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 22/11/05 13:00
Messaggi: 16

MessaggioInviato: 25 Set 2007 14:51    Oggetto: LINUX: via vecchia, via nuova? Episodio III Rispondi citando

Ho cominciato a prepararmi per il lieto evento.
Ieri sera ho trascorso un po di tempo a rimuovere un po di ciarpame dal mio pc, a deframmentare e a riorganizzare i mie dati personali.
Poi ho masterizzato le immagini ISO delle due versioni scaricate, ma non ho inserito la versione 7.04 per cominciare e provare...
Preferisco fare prima il BU dei dati.

A tal proposito:
Citazione:
Ed è quello che farai
Studiati un buon sistema di partizionamento (secondo le tue necessità), e comincia a pensare a fare backup di tutto il possibile (lavorando sulle partizioni, qualche rischio di perdita di dati c'è... poi il backup è sempre una buona politica... Wink )

quando farò il BU, mi consigli di salvare solo i documenti personali o fare un BU dell'intero sistema? Se non sbaglio esistono dei software che effettuano una copia di BU dell'intero PC. Cosa mi consigli? Mi indicheresti un softwerino adhoc?

Citazione:
Un buon partizionamento potrebbe essere:
1) Windows (partizione primaria: s.o. + programmi + dati)
2) Linux (partizione estesa con le seguenti partizioni logiche: swap + sistema / + dati /home )
3) partizione di scambio, per dati e lavori a cui devi accedere da entrambi i sistemi
4) eventuale partizione di archivio lavori...

1) Le dimensioni di questa partizione le stabilisco io?
2) sarebbe una partizione con quattro "sotto partizioni"? Mi guida il sistema in questa operazione?
Con un HD di 80 GB; spazio attualmente occupato da Windows e dati, pari a circa 30GB; me ne rimangono liberi circa 50: come mi organizzo?
Visto che mi fornirai fattura Confused , mi faresti uno schemino con le dimensioni delle partizioni?

Citazione:
Non dovresti avere alcun problema: dai un'occhiata nei link indicati per la scheda video ATI, ma mi pare che quel tipo non dovrebbe dare problemi... in ogni caso, provando con la Live della 7.04 te ne accorgi subito..

I link indicati, saranno indicati durante l'installazione o me li sono persi?

Citazione:
A quel punto controlla la connessione (avvia Firefox e vedi se navighi... in realtà, ho visto che hai una connessione wireless, e sinceramente non saprei come aiutarti a configurarla...

Il router è anche wireless, ma non lo uso con questo sistema. Ho i muri di casa mia troppo spessi e il segnale si perde da una stanza all'altra. Dovrei distribuire antenne o ripetitori per la casa e siccome sono ancora in fase di ristrutturazione casa, uso il vecchio caro cavo ethernet...semper fidelis...

Citazione:
Ah, i programmi per Windows (come Microsoft Office e Autocad) non girano sotto Linux, a meno di non provare con l'emulatore WINE o di non piazzare una macchina virtuale con Windows
Niente gioco assolutamente... peccato: qualcosina la trovi anche sotto Linux...
Niente programmazione... prima o poi qualche script lo realizzerai, e in fondo anche quella è programmazione...

So che i programmi di windows non funzionano...e anche sotto windows non è che facciano del loro meglio. Per quanto riguarda l'emulatore, mi sembra prematuro per adesso.
Non gioco, perché mi diverto di più a smanettare sui software...sono stato un malatoplaystationI e adesso basta Shocked
Per la programmazione è una mia passione mancata, qualche script lo scriverò certamente...e chi sa che non sia l'inizio di una nuova avventura.

http://lestoriedimk66.blogspot.com/search/label/il%20mio%20computer...
Mi sono fatto una panza di risate Very Happy Very Happy

xb Ciao

p.s.: La fattura poi la mandi anche a mio cognato che segue la discussione da dietro le quinte 8) e che carpisce tutti i tuoi segreti......
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 25 Set 2007 17:33    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:

Ho cominciato a prepararmi per il lieto evento.
Ieri sera ho trascorso un po di tempo a rimuovere un po di ciarpame dal mio pc, a deframmentare e a riorganizzare i mie dati personali.
Poi ho masterizzato le immagini ISO delle due versioni scaricate, ma non ho inserito la versione 7.04 per cominciare e provare...
Preferisco fare prima il BU dei dati.

Sai già se maschio o femmina? Laughing

Bene... come dicevo, la politica del back-up è utilissima (a volte indispensabile...)

Citazione:
quando farò il BU, mi consigli di salvare solo i documenti personali o fare un BU dell'intero sistema? Se non sbaglio esistono dei software che effettuano una copia di BU dell'intero PC. Cosa mi consigli? Mi indicheresti un softwerino adhoc?

Io di solito faccio il back-up dei miei dati e dei miei lavori... sotto Windows comprendo nel back-up anche le cartelle nascoste sotto ?Documents and Settings? per i preferiti di internet e gli archivi di posta elettronica, ma non ho mai fatto l'immagine del sistema in Windows.
Sotto Linux idem: faccio il backup della cartella di lavoro (la /home), dell'elenco dei pacchetti installati, ma nessuna immagine di sistema, anche perché ci metto pochissimo a reinstallare il sistema e ricaricare tutti i pacchetti, poi con la /home separata non perdo neanche le configurazioni... comunque, si tratta di gusti personali: se hai un sistema Windows a posto che ti sei configurato per benino e non vuoi ricominciare a perderci tempo dietro (in caso di guai) forse ti conviene fare una bella immagine del sistema (tu hai detto ?backup dati personali o immagine del sistema?, ma io sarei più del parere ?backup dati personali e immagine del sistema?... ma come dicevo, sono opinioni personali...

Un programma adatto per le immagini è Norton Ghost, ma ovviamente non è gratuito. Per i dati, basta un banalissimo zippatore e un masterizzatore... Wink

Citazione:
Citazione:

Un buon partizionamento potrebbe essere:
1) Windows (partizione primaria: s.o. + programmi + dati)
2) Linux (partizione estesa con le seguenti partizioni logiche: swap + sistema / + dati /home )
3) partizione di scambio, per dati e lavori a cui devi accedere da entrambi i sistemi
4) eventuale partizione di archivio lavori...

1) Le dimensioni di questa partizione le stabilisco io?
2) sarebbe una partizione con quattro "sotto partizioni"? Mi guida il sistema in questa operazione?
Con un HD di 80 GB; spazio attualmente occupato da Windows e dati, pari a circa 30GB; me ne rimangono liberi circa 50: come mi organizzo?
Visto che mi fornirai fattura Confused , mi faresti uno schemino con le dimensioni delle partizioni?

Bene: la prima è già piazzata!
Le indicazioni che seguono ti serviranno quando arriverai al passo del partizionamento e comincerai a usare GParted per realizzare effettivamente le partizioni...

Partizione 1: dedicata a Windows (partizione di tipo primario, formattata in NTFS, da NON formattare. Ubuntu la identificherà e monterà come /windows) dimensioni circa 30GB (in definitiva la dovrai ridurre a queste dimensioni...)

Partizione 2: partizione di tipo esteso, in cui metterai le diverse partizioni logiche che ti serviranno con Ubuntu dimensioni 15GB, nel cui interno creerai le partizioni logiche che ti serviranno per Ubuntu, e che ti indico a seguire:

partizione 2A: una partizione logica dedicata alla SWAP (hai 1GB di RAM, quindi non ti serviranno più di 512MB per questa partizione, che userai pochissimo, e che Ubuntu identifica e monta come swap o linux-swap)

partizione 2B: una partizione logica di sistema (Ubuntu la identifica e monta come / o come root), che formatterai in EXT3 e non è il caso di salire oltre i 5GB... io, che installo parecchia roba, supero a malapena i 3GB, dai un po' di spazio ai temporanei e, con 5GB ne hai da vendere...

partizione 2C: una partizione logica di sistema dedicata ai tuoi dati e alle tue configurazioni (viene identificata e montata come /home), che formatterai in EXT3. Poiché sarà anche la tua area di lavoro (almeno finché non archivi i lavori da qualche parte) ti basterebbero altri 5GB, ma metti che un giorno ti salta la voglia di piazzarti una macchina virtuale per provare una nuova distribuzione o per eseguire un lavoro veloce sotto Windows senza riavviare... direi che una decina di GB sono più adatti a future espansioni...

A questo punto puoi realizzare al massimo altre 2 partizioni primarie, se intendi accedere ai tuoi lavori da entrambi i sistemi operativi, potrebbe essere sufficiente una unica partizione di scambio dati e di archivio (consigliabile formattarla come FAT32, per permettere a entrambi i sistemi di accedere sia in lettura che in scrittura senza problemi), altrimenti puoi fare due partizioni di archivio, una per i lavori che fai con Windows e una per i lavori che fai con Linux, dividendo a metà (o proporzionalmente) lo spazio rimasto, nel qual caso per la formattazione puoi usare tranquillamente FAT32 o NTFS per Windows e FAT32 o EXT3 per Linux (FAT32 la vedono e la usano entrambi i sistemi, NTFS viene visto da Linux ma per scriverci devi usare un driver che funziona ma non è ancora ufficializzato, EXT3 è la partizione perfetta per Linux, ma non viene vista da Windows, a meno di non usare appositi programmi-driver...)

Eccoti lo schema (sono in ufficio e non riesco a caricare disegni o figure... ti accontenti di questa specie di tabella, se ti faccio uno sconto sulla fattura? Wink ):

1) [ Windows 30GB ]
2) { partizione estesa (15GB) con all'interno:
............. [ swap => 512MB ]
............. [ / => circa 5GB ]
............. [ /home => circa 10GB ]
fine della partizione estesa }
3) [ Altro (una o due partizioni secondo le tue esigenze) per il resto dello spazio (circa 35GB) ]

Citazione:
I link indicati, saranno indicati durante l'installazione o me li sono persi?

Facevo riferimento al mio post precedente, dove ti ho linkato la pagina delle Guide di Ubuntu (da lì, in particolare dal wiki, la Guida della Comunità, tramite i vari link dovresti arrivare alla configurazione della tua scheda video...

Citazione:

Il router è anche wireless, ma non lo uso con questo sistema. Ho i muri di casa mia troppo spessi e il segnale si perde da una stanza all'altra. Dovrei distribuire antenne o ripetitori per la casa e siccome sono ancora in fase di ristrutturazione casa, uso il vecchio caro cavo ethernet...semper fidelis...

Bene: il collegamento con cavo ethernet è normalmente la cosa più semplice da configurare in Ubuntu...
Poi, in un secondo momento, visto che ti piace smanettare... guide alla mano, puoi provare a configurarti anche la connessione wireless, se ti dovesse servire...

Citazione:

So che i programmi di windows non funzionano...e anche sotto windows non è che facciano del loro meglio. Per quanto riguarda l'emulatore, mi sembra prematuro per adesso.
Non gioco, perché mi diverto di più a smanettare sui software...sono stato un malatoplaystationI e adesso basta Shocked

Come preferisci, se ti diverti di più... le varie configurazioni e personalizzazioni saranno per te una fonte di inesauribile piacere... Wink

Citazione:

Per la programmazione è una mia passione mancata, qualche script lo scriverò certamente...e chi sa che non sia l'inizio di una nuova avventura.

Certamente: almeno a livello di script ben presto ti accorgerai che non potrai farne a meno...
Poi, sotto Linux ci sono diversi pacchetti per la programmazione, a tua completa disposizione...

Citazione:

http://lestoriedimk66.blogspot.com/search/label/il%20mio%20computer...
Mi sono fatto una panza di risate Very Happy Very Happy

xb Ciao

Lieto che ti siano piaciute, ma adesso ti rendi conto in che mani sei finito? Very Happy

Citazione:

p.s.: La fattura poi la mandi anche a mio cognato che segue la discussione da dietro le quinte 8) e che carpisce tutti i tuoi segreti......

OK, farò doppia fattura... 8)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
xavierbueno
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 22/11/05 13:00
Messaggi: 16

MessaggioInviato: 26 Set 2007 10:14    Oggetto: LINUX: via vecchia, via nuova? Rispondi citando

Citazione:
Sai già se maschio o femmina? Laughing

In effetti, a fine ottobre mi nascerà il secondo figlio e ancora non sappiamo se sarà maschio o femmina Question

EBBENE SI, L'HO FATTO!!!!!
Ieri sera non ho resistito più, ho modificato il boot del mio pc, infilato Feisty" (giusto ? Dancing ) e avviato il computer...
Dopo tutta una serie di messaggi si è aperto il prompt del caricamento del sistema e poi.....

E UBUNTU FU!!! CinCin

Bello, molto rilassante e sopratutto senza mille icone che affollano il desktop (scusa se la terminologia ancora non è da ubuntu)

Ha fatto una musichetta, ma siccome il volume era molto alto ho dovuto zittirlo istantaneamente perché il pargolo era nelle braccia di morfeo e rischiavo di svegliarlo Confused .

Non sono riuscito a navigare con firefox, perché forse devo dargli un po di info per il router. ma poco male, l'obbiettivo di ieri era quello di vedere e gironzolare.

Ricapitolando:
- problemi di scheda grafica non credo ce ne siano stati;
- problemi di scheda audio nemmeno;
- la scheda di rete l'ha vista e ha anche riconosciuto il dominio wireless...quindi penso che neanche da questo lato ci siano problemi;
- forse configurare il router;
- non ho provato il touch pad;
- qualche piccolo applicativo non lo ha lanciato, ma non ci ho dato molto peso;
- non ho inserito nessuna pennetta usb, ma avrò tempo di riprovare.

In definitiva mi è sembrato tutto abbastanza semplice, anche se sono stato un tantino impacciato a gironzolare nel sistema...il retaggio di windows è ancora forte, ovviamente.

Ma come si installano le applicazioni, ad esempio open office?
Esiste un setup.exe come sotto windows o è un tantino diverso?
Mi faccio un giro sul sito della casa produttrice del mio router, e vedo se esistono driver per linux relativi a quella periferica.
Devo procedere in questo modo?

Ovviamente il prossimo passo sarà il BU e poi l'installazione vera e propria Confused .

Ti terrò aggiornato (e probabilmente ti "sfrutterò" ancora).

Per adesso, many many Thanks... Grazie

xb
Codice:
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 26 Set 2007 20:06    Oggetto: Re: LINUX: via vecchia, via nuova? Rispondi citando

xavierbueno ha scritto:
Citazione:
Sai già se maschio o femmina? Laughing

In effetti, a fine ottobre mi nascerà il secondo figlio e ancora non sappiamo se sarà maschio o femmina Question

Shocked ...io avevo risposto alla tua battuta sul lieto evento, e invece ci ho azzeccato nella vita reale... Laughing ...felicitazioni, anche se in anticipo di circa un mese... Very Happy

Citazione:
EBBENE SI, L'HO FATTO!!!!!
Ieri sera non ho resistito più, ho modificato il boot del mio pc, infilato Feisty" (giusto ? Dancing ) e avviato il computer...
Dopo tutta una serie di messaggi si è aperto il prompt del caricamento del sistema e poi.....

E UBUNTU FU!!! CinCin

...hai assaggiato la tua prima dose... ma basta questo a darti dipendenza... 8)
CinCin

Citazione:
Bello, molto rilassante e sopratutto senza mille icone che affollano il desktop (scusa se la terminologia ancora non è da ubuntu)

si chiamano desktop e icone anche in Ubuntu... Wink ...e poi Linux è Libertà: come puoi crearti una tua distribuzione personale, puoi anche crearti dei termini personali... Mr. Green ...poi dovrai creare il dizionario per la traduzione quando cercherai qualcuno per chiedere informazioni o aiuti, ma questa è un'altra storia... Wink

Citazione:
Ha fatto una musichetta, ma siccome il volume era molto alto ho dovuto zittirlo istantaneamente perché il pargolo era nelle braccia di morfeo e rischiavo di svegliarlo Confused .

Eh si, il jingle della jungla è leggermente altino... comunque, dopo l'installazione ti regoli il volume e resta a quel livello... farlo adesso serve a poco, perchè ogni volta che usi la Live dovresti rifarlo... al massimo, essendo un portatile, se ha i tastini per il controllo del volume, puoi provare da lì... così vedi se li riconosce al volo...

Citazione:
Non sono riuscito a navigare con firefox, perché forse devo dargli un po di info per il router. ma poco male, l'obbiettivo di ieri era quello di vedere e gironzolare.

Eri collegato via cavo? Allora dal terminale dovrai digitare
Codice:
pppoeconf
(quando lo rifarai durante l'installazione, dovrai digitare sudo pppoeconf, perchè richiede i privilegi di superutente, ma nella Live sei sempre superutente), ti si aprirà una schermata con delle domande per la configurazione della rete a cui dovrai rispondere (in realtà, ti si proporranno anche delle possibili risposte: se non sai cosa rispondere, lascia le proposte di default) e, alla fine della trasmissione, dovresti poterti connettere... (consiglio: segnati i vari parametri, visto che dovrai ripeterli ogni volta, fino a quando installerai...)

Citazione:
Ricapitolando:
- problemi di scheda grafica non credo ce ne siano stati;
- problemi di scheda audio nemmeno;
- la scheda di rete l'ha vista e ha anche riconosciuto il dominio wireless...quindi penso che neanche da questo lato ci siano problemi;
- forse configurare il router;
- non ho provato il touch pad;
- qualche piccolo applicativo non lo ha lanciato, ma non ci ho dato molto peso;
- non ho inserito nessuna pennetta usb, ma avrò tempo di riprovare.

ok, per i primi due, bene che ha riconosciuto sia la rete che il wireless, la configurazione vedi sopra (c'è anche la modalità grafica... trovi comunque tutto nei link che ti ho già dato...)
Il touchpad non dovrebbe darti problemi... so che a volte capita che lo si sente "scattare", ma risolvi appena installi, con un pacchetto aggiuntivo apposito...
Non dovresti avere problemi neanche con le penne USB, appena le inserisci, di solito Ubuntu le riconosce e le apre direttamente... (nel desktop le mostra con l'icona di un hard-disk, ricordati di cliccarci sopra col destro, selezionare "espelli" e aspettare che ti dica di levarla e sparisca l'icona dal desktop... in Windows so di persone che estraggono le periferiche USB senza disattivarle, ma qui rischi davvero che poi non funzioni più, o almeno che non trovi nulla: ci scrive dentro alla fine, prima di levarle...)
Piccoli applicativi che non ha lanciato? Qualcosa che ha a che fare con internet, immagino? Confused

Citazione:
In definitiva mi è sembrato tutto abbastanza semplice, anche se sono stato un tantino impacciato a gironzolare nel sistema...il retaggio di windows è ancora forte, ovviamente.

Trovi tutto nei 3 menù in alto a destra:
Applicazioni, trovi i programmi che hai installato, divisi per categorie
Risorse, trovi indicazioni sul tuo computer e sulle directory contenute, in particolare la tua home
Sistema, trovi tutto quello che ti serve per configurare il tuo computer e gli accessori

Citazione:
Ma come si installano le applicazioni, ad esempio open office?
Esiste un setup.exe come sotto windows o è un tantino diverso?
Mi faccio un giro sul sito della casa produttrice del mio router, e vedo se esistono driver per linux relativi a quella periferica.
Devo procedere in questo modo?

Openoffice ce l'hai già installato, guarda in Applicazioni => Ufficio Wink
Per installare ci sono diversi sistemi:
1) il più semplice è quello di usare applicativi già pacchettizzati per Ubuntu: hanno normalmente estensione .deb, visto che Ubuntu deriva da Debian, e li trovi nei Repository... per questi ti basta dare da terminale il comando
Codice:
sudo apt-get install nome_del_pacchetto
, o dal menù Sistema => Amministrazione => Gestore di pacchetti Synaptic, e lì procedi con un clic...
2) quando vuoi un particolare programma che non riesci a trovare tra i numerosi pacchetti .deb, dovrai per forza effettuare l'installazione da sorgente, scaricandoti i sorgenti del programma (di solito hanno estensione .tar.gz o .bz2) e procedere con la compilazione... sono 3 comandi da dare da terminale...
Per il tuo router, se vuoi cercare i driver fai pure (male non fa, anche se credo poco che esistano) ma ti ho detto come procedere per la configurazione (piuttosto, dal link al wiki che ti avevo dato qualche post prima, cerca la procedura esatta per la configurazione... è quella che ti ho indicato, ma siccome lavorando da terminale è importantissimo fare attenzione a quello che si scrive, avere il foglio della guida stampato davanti può essere molto utile...

Altra cosa: se accedi a Ubuntu, noterai che nel menù Sistema c'è pure una sezione "Aiuto e supporto": è praticamente una versione off-line del wiki, e questo non è Windows: qui l'Help serve davvero... Wink

Citazione:
Ovviamente il prossimo passo sarà il BU e poi l'installazione vera e propria Confused .

Very Happy

Citazione:
Ti terrò aggiornato (e probabilmente ti "sfrutterò" ancora).

Per adesso, many many Thanks... Grazie

xb
Codice:

Sul lavoro (specie adesso che stanno ricominciando i cantieri) non assicuro il collegamento, ma di solito la sera cerco di collegarmi e, se sono in grado, di rispondere... Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
xavierbueno
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 22/11/05 13:00
Messaggi: 16

MessaggioInviato: 08 Ott 2007 18:29    Oggetto: sulla nuova strada...UBUNTU Rispondi citando

l'ho fatto...
ieri sera ho installato ubuntu... Question
funziona tutto, sia windows che linux, ma sono un po perplesso....
ho finito tutto molto tardi, quindi non ho approfondito la cosa, ma sono andato a dormire con un senso di inquietudine ed incertezza latente...
oggi a lavoro sono stato un po impegnato, ma avrei voluto sottoporti tutte le mie perplessità.
credo che lo farò domani....
per adesso resta questa incertezza...

studiati lo screenshot, che proverò a spedirti in "privato" (non so come si inserisce nel post)...e fammi sapere le tue impressioni.
le mie incertezze maggiori si riferiscono alle partizioni logiche...

dubbiosamente, a presto

xb
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 09 Ott 2007 13:12    Oggetto: Rispondi citando

Per mettere le immagini nel post, devi usare un sito che ospiti la tua immagine (per esempio www.imageshack.us), dove carichi la tua immagine permettendo al sito di ridimensionarla, poi ti verranno indicati una serie di link. Per postare un?immagine nel forum, conviene scegliere una miniatura, quindi copia il link corrispondente alla casella ?Thumbnails for forum1? e incollala nel tuo post.
In anteprima visualizzerai una miniatura dell?immagine e chi la guarderà, cliccandoci sopra, vedrà aprirsi l?immagine in dimensioni reali.

Adesso sto guardando la tua immagine: credo che sia lo screenshot della tua /home, aperta con Nautilus (il file manager di Ubuntu).
Normalmente dovrebbero essere visibili le cartelle Desktop e Esempi(che non vedo) poi ci saranno le cartelle che creerai te durante l?uso e, nascoste, le cartelle delle configurazioni di sistema.
Nel pannello laterale (che corrisponde al menù Risorse) vedo la cartella della tua /home (peraltro quella che è aperta), la cartella del Desktop, il File System (ovvero il contenuto dell?intero computer, secondo le ripartizioni tipiche di Linux e Ubuntu (quella è una cartella che potrai visualizzare, ma per accedere e modificare dovrai agire come superutente)
Ubuntu segnala come dischi anche le partizioni, quindi per il resto non ho modo di sapere se si tratta di dischi effettivi o di partizioni (dovrai saperlo te)
Vedo poi una partizione (o un disco) chiamato Disk (?) e una partizione (o disco) chiamato Volume da 9.3 GB (?) e uno di questi 2 ho l?impressione che dovrebbe essere la partizione Windows, l?altro sarà un altro HD o partizione di tuo uso e consumo
Poi ci sono 2 dischi o 2 partizioni che credo si riferiscano a qualcosa di sistema del tuo computer (i due Dell?)
Nella barra di stato si nota che, nella tua cartella /home, hai 2,4 GB liberi e 2 elementi visibili (uno è sicuramente il Desktop, anche se non lo vedo, e l?altro sarà forse la cartella degli esempi (se non hai ancora fatto niente), è strano che non ci siano le rispettive icone nella pagina di Nautilus.
Non sono visualizzati cartelle e file nascosti, com?è giusto.

Non capisco però quali sono i tuoi dubbi?
Forse è meglio che me li spieghi direttamente e vediamo di capire.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
xavierbueno
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 22/11/05 13:00
Messaggi: 16

MessaggioInviato: 05 Dic 2007 10:40    Oggetto: LINUX: via vecchia, via nuova? Rispondi citando

rieccomi caro MK66....

volevo solo rassicurarti, non sono scappato!!!

solo che come forse ricorderai ero in attesa di un lieto evento che c'è stato (femmina) e che come potrai immaginare ha assorbite tutte le "risorse" del sistemo operativo che fa funzionare casa mia... Laughing

cosa meravigliosa ovviamente, ma che non mi ha permesso di procedere con la migrazione.

nel frattempo anche ubuntu ha visto una nuova nascita, GUTSY GIBBON.
per adesso, per quanto mi riguarda, lascio la Feisty Fawn e solo dopo aver preso la giusta confidenza passerò alla più recente (ti sembra una strategia giusta?).

ho incrementato la mia biblioteca e appena si saranno definiti degli equilibri più stabili a casa, riprenderò lo smanetto.

ho visto sul forum che sei sempre pronto a rispondere alle grida di aiuto di chi vuole fare il grande salto, complimenti.

a presto,

xb
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Dic 2007 20:20    Oggetto: Re: LINUX: via vecchia, via nuova? Rispondi

xavierbueno ha scritto:
rieccomi caro MK66....

volevo solo rassicurarti, non sono scappato!!!

solo che come forse ricorderai ero in attesa di un lieto evento che c'è stato (femmina) e che come potrai immaginare ha assorbite tutte le "risorse" del sistemo operativo che fa funzionare casa mia... Laughing

Felicitazioni Very Happy Vittoria CinCin

xavierbueno ha scritto:
cosa meravigliosa ovviamente, ma che non mi ha permesso di procedere con la migrazione.

Ehi... adesso sei impegnato in "qualcosa" che è infinitamente più importante di una migrazione tra sistemi operativi... Wink
Ubuntu non scappa (e tantomeno Linux), dedicati pure alla piccola senza farti problemi (ci sarà già lei che ti farà passare notti sveglie, non è il caso di aggiungere altri fattori che procurano analoghi risultati, senza però dare in cambio le stesse emozioni... Wink )
xavierbueno ha scritto:
nel frattempo anche ubuntu ha visto una nuova nascita, GUTSY GIBBON.
per adesso, per quanto mi riguarda, lascio la Feisty Fawn e solo dopo aver preso la giusta confidenza passerò alla più recente (ti sembra una strategia giusta?).

Secondo me è la strategia migliore: non è il caso di correre al nuovo aggiornamento, tanto ogni versione è supportata appieno per 18 mesi (quindi con la Feisty vai sicuro fino a ottobre 2008, ma non vuol dire che dopo non funzionerà più... solo che poi non ci saranno più aggiornamenti di sicurezza direttamente dalla casa madre...)
xavierbueno ha scritto:
ho incrementato la mia biblioteca e appena si saranno definiti degli equilibri più stabili a casa, riprenderò lo smanetto.

Più che giusto... Very Happy
xavierbueno ha scritto:
ho visto sul forum che sei sempre pronto a rispondere alle grida di aiuto di chi vuole fare il grande salto, complimenti.

a presto,

xb

Grazie Embarassed
Cerco solo di fare quello che posso per aiutare gli altri, ricambiando almeno in parte l'aiuto che ho ricevuto io... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi