Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 08 Ott 2007 23:16 Oggetto: La sedia che si ripara da sola |
|
|
Commenti all'articolo La sedia che si ripara da sola
L'incredibile sedia cibernetica che in caso di rottura si ripara da se'.
|
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 09 Ott 2007 12:11 Oggetto: |
|
|
Nulla di trascendentale, è solo disassemblata ad hoc e non "rotta"!!
Avrei voluto vedere il suo comportamento, alle prese con un semplice schienale ribaltato o una gamba in verticale! |
|
Top |
|
 |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 09 Ott 2007 12:22 Oggetto: |
|
|
Non mi fiderei a sedermi su quel coso manco fossi colto da crampi!
Comunque trovo sia una tecnologia affascinante, anche se credo si dovrebbero ricercare altri campi di applicazione. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 09 Ott 2007 18:25 Oggetto: |
|
|
{utente anonimo} ha scritto: | Nulla di trascendentale, è solo disassemblata ad hoc e non "rotta"!!
Avrei voluto vedere il suo comportamento, alle prese con un semplice schienale ribaltato o una gamba in verticale! | E', vero, però almeno dal putno di vista teorio è una cosa interessante e sorprendente.
p.s. qualche difficoltà la risolve, ad es. subito dopo essersi "autosmontata" la parte mobile (il ripiano su cui ci si siede ... non so come chiamarla) è finita giusto sopra una delle gambe.. |
|
Top |
|
 |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 09 Ott 2007 19:05 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | (il ripiano su cui ci si siede ... non so come chiamarla) |
Si chiama seduta...
Ad ogni modo è ovvio che la sedia è solo un modello portato ad esempio. E' fine a se stessa e non ha applicazioni nel pratico, tanto più che come sedia è pure brutta.
Ciò che è interessante è la tecnologia che permette il riassemblaggio "intelligente" dell'oggetto, non l'oggetto in se. Per questo credo che i campi d'applicazione devono e saranno diversi, anche se al momento non mi viene in mente nulla. |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 09 Ott 2007 22:45 Oggetto: |
|
|
Benny ha scritto: | Per questo credo che i campi d'applicazione devono e saranno diversi, anche se al momento non mi viene in mente nulla. | Citazione: | Pulsante rosso!! Vultus V!!!! |  |
|
Top |
|
 |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 10 Ott 2007 10:23 Oggetto: |
|
|
syaochan ha scritto: | Citazione: | Pulsante rosso!! Vultus V!!!! |  |
Tra l'altro i tempi di assemblaggio sono gli stessi, anzi, direi che la sedia è un po' più veloce... |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 11 Ott 2007 15:29 Oggetto: interessante |
|
|
Benny ha scritto: |
Ciò che è interessante è la tecnologia che permette il riassemblaggio "intelligente" dell'oggetto, non l'oggetto in se. |
|
|
Top |
|
 |
|