Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Chiavette USB: software di gestione e programmi standalone
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Software - generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 16 Giu 2007 16:43    Oggetto: Chiavette USB: software di gestione e programmi standalone Rispondi citando

Ho visitato alcuni siti alla ricerca di una soluzione che mi permettesse di avere una comoda interfaccia di gestione e back-up dei sw standalone installati su chiavetta.
Fra questi, due in particolare hanno attirato la mia attenzione: winPenPack e PortableApps.

Entrambi offrono la possibilità di personalizzare la propria suite con i programmi preferiti e prevedono versioni ottimizzate per l'uso senza installazione: il primo prevede pacchetti standard per le diverse tipologie di utente, oltre che una vasta lista di sw freeware da cui attingere; il secondo presenta probailmente una grafica più accattivante per il suo launcher e dà la possibilità di aggiungere liberamente qualsiasi programma oltre a quelli (pochissimi) offerti (rinunciando però alle comode funzionalità integrate di back-up).

Il quesito è: c'è qualcuno che conosce le due piattaforme e se la sente di dare la sua preferenza?

Inoltre, molti produttori di periferiche USB boost-ready dotano i loro drive della tecnologia proprietaria U3, la quale sarebbe molto interessante se non fosse per la presenza quasi esclusiva di software a pagamento: esistono possibilità di conflitti caricando una delle prime due soluzioni su un drive U3?

Infine, un ultimo spunto. Per garantire il corretto funzionamento dei software caricati su chiavetta, quast'ultima dovrebbe garantire prestazioni adeguate, sia a livello di velocità di lettura/scrittura, sia alivello di affidabilità nel tempo: purtroppo, raramente i produttori riportano tali dati sulle confezioni, limitandosi ad una generica dicitura "high-speed" che lascia spazio alle più disparate interpretazioni.
Quali sono secondo voi i valori minimi di velocità necessari? Quanto influisce l'uso giornaliero e prolungato, con numerosi e successivi accessi, del drive sulla vita mediamente stimata (10 anni di ritenzione dei dati)? Qualcuno sa consigliare dispositivi particolarmente performanti e quindi adatti all'uopo, o magari segnalare risorse sul web dove poter confrontare le reali prestazioni dei diversi prodotti?

Per adesso è tutto (e direi che non è poco!): adesso speriamo in una partecipazione ampia e fattiva. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 16 Giu 2007 21:01    Oggetto: Rispondi citando


l'argomento è un poco cross-forum..software per la parte di programmi....hardware o "supporti esterni" per le considerazioni prettamente sulla chiavetta....per il momento lascerei qua, riservandomi di spostare allorquando il discorso sia più avanzato




intanto inizio anche io a buttare un po' di carne al fuoco...
poi domani vedo di aggiungere considerazioni in risposta.

intano io sono un discreto utilizzatore di chiavette usb che mi permettono di portarmi dietro tutto il necessario.

E allo stato attuale -visti i costi decisamente scesi dei supporti- non è più un problema il timore che si rovini la chiavetta..con 10 euro si prende un giga che (per un utilizzo medio) non è già affatto male per avere con se programmi e dati

certo..non utlizzo la chiavetta come backup di sicurezza...al massimo mi serve per spostare dati eventualmente importanti da un pc ad un altro.

per cui...

1) da chiavetta a chiavetta i costi possono variare in maniera sostanziale anche se come già detto rispetto a qualche tempo fa sono comunque accessibili..se non sono 10 euro saranno 20 ma alla portata di chiunque.
Però la differenza di costo è dovuta a qualcosa di effettivamente "reale" oltre che al marchio più o meno noto?
Sono supporti più sicuri? Longevi? Robusti? Permettono di scrivere molte più volte? E poi quante sono queste volte in generale?

La velocità di lettura/scrittura può variare sensibilmente..e questo ovviamente è una caratteristica qualitativa che fa salire i costi....ma è anche vero che non sempre è chiaramente scritta
Il medesimo discorso [vado un po' off topic] si può fare anche per le varie schede di memoria oramai diffusissime per cellulari, mp3 player, fotocamere digitali...stessa marca, tre o quattro linee di schede diverse con prezzi che lievitano....'ndo sta la differenza?

..soluzione U3
uhm...ma se posso farne a meno, perchè devo invischiarmi in qualcosa di proprietario?
Software stand alone significano che non necessitano di installazione e possono essere usati banalmente lanciando l'eseguibile...
ok, per alcuni occorre fare delle personalizzazioni magari (browser, client di posta..)...
e se proprio si vuole lanciare i vari programmi da un menù giusto per appagare il gusto estetico, si può fare anche questo...ci sono utilities ad hoc che permettono di creare dei launcher per le chavette..ma poi..vi portate dietro l'intero palazzo come software? Perchè altrimenti si fa prima a lanciare l'eseguibile direttamente, magari semplicemente da una icona-collegamento dentro una cartella ad hoc


[to be continued...]
Top
Profilo Invia messaggio privato
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 17 Giu 2007 15:48    Oggetto: Rispondi citando

ioSOLOio ha scritto:
...allo stato attuale -visti i costi decisamente scesi dei supporti- non è più un problema il timore che si rovini la chiavetta.. certo..non utlizzo la chiavetta come backup di sicurezza...


Sì, è vero, adesso costano poco, ma perché buttar via i propri soldi? Inoltre, io sarei molto interessato ad utilizzarla come una sorta di "wallet digitale" dove custodire password e chiavi di accesso varie nella massima sicurezza, quindi l'affidabilità con un uso frequente e prolungato è d'obbligo.
E poi, sicuri che 1GB sia sufficiente? Io partirei almeno da 4GB.

ioSOLOio ha scritto:
...La velocità di lettura/scrittura può variare sensibilmente..e questo ovviamente è una caratteristica qualitativa che fa salire i costi....ma è anche vero che non sempre è chiaramente scritta...


Questo è proprio uno dei punti su cui occorre fare maggior chiarezza: è evidente che sono questi parametri a generare il vero guadagno dei produttori, che trincerandosi dietro il silenzio se la possono cavare con la bella scritta "high speed" e ricaricare sul prezzo a loro discrezione.

ioSOLOio ha scritto:
..soluzione U3
uhm...ma se posso farne a meno, perchè devo invischiarmi in qualcosa di proprietario?...


Proprio perché a volte non puoi farne a meno (se vuoi quel modello, te lo prendi con i sw U3 precaricati): da qui nasce quindi la mia domanda su eventuali conflitti (una volta eliminati i sw U3 inutilizzati: c'è anche qualche modifica hw dedicata?)


ioSOLOio ha scritto:
...e se proprio si vuole lanciare i vari programmi da un menù giusto per appagare il gusto estetico, si può fare anche questo...ci sono utilities ad hoc che permettono di creare dei launcher per le chavette...


L'ideale sarebbe unire la comodità dell'organizzazione dei programmi (per categoria, per es.) con l'utilità di funzioni integrate di back-up e gestione aggiornamenti (come nel caso di PortableApps, dove però queste funzioni sono disponibili solo per i programmi dedicati scaricabili dal sito e non per quelli liberamente aggiunti dall'utente).

Attendiamo fiduciosi nuovi contributi! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 24 Giu 2007 13:44    Oggetto: Rispondi citando

OXO ha scritto:
ioSOLOio ha scritto:
...allo stato attuale -visti i costi decisamente scesi dei supporti- non è più un problema il timore che si rovini la chiavetta.. certo..non utlizzo la chiavetta come backup di sicurezza...


Sì, è vero, adesso costano poco, ma perché buttar via i propri soldi? Inoltre, io sarei molto interessato ad utilizzarla come una sorta di "wallet digitale" dove custodire password e chiavi di accesso varie nella massima sicurezza, quindi l'affidabilità con un uso frequente e prolungato è d'obbligo.

Ovviamente per principio è meglio non buttare i soldi.
Quindi occorre capire quale marca è meglio dell'altra, anzi..quale prodotto è meglio dell'altra.
Già..perchè a quanto pare una buona parte delle memorie flash (non ricordo dove avevo letto un articolo piuttosto dettagliato) sono prodotte tutte dalla medesima casa (Transcend) che poi rivende agli altri marchi che brandizzano l'involucro estetico ed eventualmente aggiungono software.
Per cui -nel classico mare agitato di poca trasparenza- viene da chiedersi effettivamente quando la differenza di prezzo sia realmente giustificata.

Stando così le cose più che marche differenti, è facile ipotizzare linee qualitative differenti della medesima marca (e difatti brand o meno, tutte le case vendono chiavette a prezzi molto diversi con varie diciture che dovrebbero farci capire che sono maggiormente "qualcosa" (affidabili, veloci, ecc.)
Il fatto è che, tolti eventuali conoscitori specifici e/o addetti del settore, è spesso difficilissimo capire la reale differenza e l'acquirente normale finisce per comprare magari quella più cara perchè "se è più cara sarà ovviamente fatta meglio"..



OXO ha scritto:
E poi, sicuri che 1GB sia sufficiente? Io partirei almeno da 4GB.

beh, ovviamente dipende dalle proprie esigenze...per alcuni potrebbero essere pure pocchissimi 4 giga...
ma mediamente...quanti sono davvero i programmi che vi serve avere con voi sempre e comunque? Già le suite complete indicate nel primo post ritengo siano spesso ampiamente inutili ai più...
se poi invece i vari giga sono di semplici files (audio, immagini, film) allora è un discorso diverso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 24 Giu 2007 15:33    Oggetto: Rispondi citando

Difatti ogni produttore ha almeno due linee di prodotto diverse, per estetica/materiali dell'involucro, ma anche per prestazioni: è più che plausibile che il "cuore" sia lo stesso per molte chiavette (non tutte, credo), quindi bisogna capire quale sia quella migliore per rapporto qualità/prezzo.

Riguardo alle dimensioni, invece, è evidente che tutti i GB eccedenti il primo sono destinati allo storage: la comodità sta proprio nell'avere a disposizione in un piccolo dispositivo tascabile tutti i programmi necessari per lavorare sui propri files, anche quando non si ha a disposizione il proprio computer.

Rilancio comunque l'appello per riportare la discussione un po' più sul versante sw: c'è nessuno che conosce ed è in grado di dare consigli sulla scelta fra winpenPack e PortableApps?
Top
Profilo Invia messaggio privato
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 23 Ott 2007 19:21    Oggetto: Ecco la scelta! Rispondi citando

Dopo un interminabile quanto infruttuosa attesa di interventi su questo argomento, alla fine ho preso la mia decisione: ho comprato una chiavetta Sandisk Cruzer Micro da 4 GB dotata di tecnologia U3.

Nonostante le critiche che certi "estremisti" del freeware potranno sollevare, devo dire che il sistema di gestione della periferica è semplice ed efficace, oltre che sicuro: all'inserimento della chiavetta, vengono riconosciuti due periferiche, una "di sistema" e l'altra per lo storage; i dati sono protetti da crittografia.

Nonostante l'U3 sia una tecnologia proprietaria, stupisce la quantità di ottimi programmi gratuiti a disposizione: anzi, molti software normalmente a pagamento (come il mio indispensabile AI Roboform) sono disponibili senza alcun pagamento. Fra i tanti programmi utili, Opera, Firefox, un semplice ed efficace mail-client dotato di preview degli header (ottima caratteristica per tenere alla larga SPAM e attacchi informatici), PDF reader e un launcher che permette la gestione di qualunque sw standalone non-U3 che l'utente desidera installare sulla chiavetta.

Per adesso non ho fatto molte prove: a presto per un aggiornamento più dettagliato. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 24 Ott 2007 20:20    Oggetto: Rispondi citando

rilancio questo 3D chiedendo...

1) come capire che si tratta di una chiavetta di qualità? che differenze vi sono tra i vari modelli (a prescindere dalla capienza, naturalmente)?

2) Che cosa è un "drive 3U"????
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 26 Ott 2007 15:35    Oggetto: Rispondi citando

dasio78 ha scritto:
1) come capire che si tratta di una chiavetta di qualità? che differenze vi sono tra i vari modelli (a prescindere dalla capienza, naturalmente)?

non è così immediato dal momento che tra le cento marche che vendono penne usb col loro marchio, in realtà i produttori da cui comprano la memoria sono molti molti di meno.
Funziona un po' come per gli hard disk, soprattutto esterni..la marca che compri contiene spesso un disco prodotto da altri...

Il tutto poi mescolato con i prezzi che -a parità di dimensione- variano anche del 100% senza problemi, quando non di più
Top
Profilo Invia messaggio privato
disturbatore
Semidio
Semidio


Registrato: 25/05/07 15:14
Messaggi: 278
Residenza: pianeta in corso di distruzione

MessaggioInviato: 26 Ott 2007 19:48    Oggetto: Rispondi citando

dasio78 ha scritto:
2) Che cosa è un "drive 3U"????

Si può sempre partire da qui...
Top
Profilo Invia messaggio privato
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 29 Ott 2007 01:24    Oggetto: Rispondi citando

dasio78 ha scritto:
...1) come capire che si tratta di una chiavetta di qualità? che differenze vi sono tra i vari modelli (a prescindere dalla capienza, naturalmente)?...


Io ho acquistato una Sandisk perché è uno dei principali produttori ed ha vasta e meritata fama di qualità e prestazioni.

Le differenze sostanziali (a parità di capacità) sono senza dubbio la velocità di accesso in lettura e scrittura, soprattutto se si ha intenzione di utilizzarla come "micro-portatile".
Top
Profilo Invia messaggio privato
willy
Semidio
Semidio


Registrato: 07/12/05 16:49
Messaggi: 234
Residenza: FVG

MessaggioInviato: 29 Ott 2007 21:20    Oggetto: Re: Chiavette USB: software di gestione e programmi standalo Rispondi citando

OXO ha scritto:
Ho visitato alcuni siti alla ricerca di una soluzione che mi permettesse di avere una comoda interfaccia di gestione e back-up dei sw standalone installati su chiavetta.
Fra questi, due in particolare hanno attirato la mia attenzione: winPenPack e PortableApps.


hai visto anche qui ? : > http://pensuite.wininizio.it/ita/index.php
centinaia di software free per u3.
Top
Profilo Invia messaggio privato
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 01 Nov 2007 19:55    Oggetto: Re: Chiavette USB: software di gestione e programmi standalo Rispondi

willy ha scritto:
hai visto anche qui ? : > http://pensuite.wininizio.it/ita/index.php
centinaia di software free per u3.


Scusa, io non ho trovato un solo sw U3: forse confondi U3 con standalone... Question
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Software - generale Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi