| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| solaria Supervisor sezione Discussioni a tema
 
  
  
 Registrato: 17/06/05 11:52
 Messaggi: 4851
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Nov 2007 17:00    Oggetto: * Quante dita ha il marziano? |   |  
				| 
 |  
				| Supponiamo che un giorno riusciate a contattare un marziano e gli proponiate di risolvere una semplice equazione: 
 x2 - 16 x + 41 = 0
 
 Se lui vi dicesse che la differenza delle radici vale 10, quante dita avrebbe il marziano?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| axlman Dio minore
 
  
  
 Registrato: 19/10/06 17:58
 Messaggi: 582
 Residenza: l'Universo più scalcinato del Multiverso
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Nov 2007 11:48    Oggetto: Re: [GIOCHINO] Quante dita ha il marziano? |   |  
				| 
 |  
				|  	  | solaria ha scritto: |  	  | Supponiamo che un giorno riusciate a contattare un marziano e gli proponiate di risolvere una semplice equazione: 
 x2 - 16 x + 41 = 0
 
 Se lui vi dicesse che la differenza delle radici vale 10, quante dita avrebbe il marziano?
 | 
 Ciao. Sicura che l'equazione sia quella? A me viene un numero irrazionale di dita...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Zeus Amministratore
 
  
  
 Registrato: 21/10/00 02:01
 Messaggi: 13305
 Residenza: San Junipero
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Nov 2007 15:42    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ma non devi risolvere l'equazione... devi scoprire in che base conta il marziano, sapendo che la sua risposta è x=10
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| axlman Dio minore
 
  
  
 Registrato: 19/10/06 17:58
 Messaggi: 582
 Residenza: l'Universo più scalcinato del Multiverso
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Nov 2007 16:13    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | zeussino ha scritto: |  	  | ma non devi risolvere l'equazione... devi scoprire in che base conta il marziano, sapendo che la sua risposta è x=10
 | 
 Sì, l'avevo capito (in verità non dice x=10, ma differenza delle radici=10), però mi ero anche perso un quadrato per strada sviluppando i calcoli. Li ho rifatti:
 
 
  	  | Citazione: |  	  | Il marziano ha otto dita.
 
 Infatti la differenza tra le radici è data da sqrt (16^2 + 4·41) = 10
 
 cioè  16^2 + 4·41 = 100.
 
 Ora, detta b la base cercata, si passa dai numeri nella base aliena ai numeri in base 10 scrivendoli xyz = x·b^2 + y·b + z, per cui abbiamo
 
 (b+6)^2 + 4·(4b + 1) = b^2
 
 da cui b=8.
 A conferma, l'equazione riscritta da base 8 a base 10 diventa:
 
 x^2 -14x +33 = 0
 
 di radici 11 e 3 la cui differenza è 8, che il marziano scrive appunto 10, essendo quella la sua base.
 
 | 
 
 
 8)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| solaria Supervisor sezione Discussioni a tema
 
  
  
 Registrato: 17/06/05 11:52
 Messaggi: 4851
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Nov 2007 10:26    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bravo Axlman! |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |