Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Campagna comparativa Microsoft vs Linux: chi ha ragione?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  

Microsoft ha recentemente lanciato una campagna pubblicitaria basata sull'idea che, a conti fatti, Windows costa alle aziende meno di Linux, ossia che il Costo Totale di Proprietà (TCO) di Windows sia inferiore. Che cosa ne pensi?
Non conosco abbastanza i due sistemi operativi, ma mi fido degli studi citati da Microsoft nella sua campagna
0%
 0%  [ 0 ]
Non conosco abbastanza i due sistemi operativi e non posso esprimermi
4%
 4%  [ 4 ]
Non conosco abbastanza i due sistemi operativi, ma gli studi citati non mi sembrano poi tanto indipendenti
16%
 16%  [ 16 ]
Ritengo impossibile una generalizzazione: ogni business ha le sue esigenze
9%
 9%  [ 9 ]
Conosco abbastanza Windows e Linux e sono d'accordo con Microsoft
1%
 1%  [ 1 ]
Conosco abbastanza Windows e Linux e non sono assolutamente d'accordo con Microsoft
64%
 64%  [ 63 ]
E il Mac? Perché non lo citano?
4%
 4%  [ 4 ]
Voti Totali : 97

Autore Messaggio
cdimauro
Semidio
Semidio


Registrato: 24/09/07 09:37
Messaggi: 268

MessaggioInviato: 30 Ott 2007 09:44    Oggetto: Rispondi citando

GFP ha scritto:
Laughing Stallmann come gates..? Laughing

Dai.. non scherziamo... Stallmann lavorava al MIT e sa programmare.. Laughing

Ah, quindi uno che riusciva a infilare interpreti BASIC in pochi KB di rom ovviamente non sarebbe all'altezza.
Citazione:
Anche la FSF è di proprietà di Stallmann..??? Laughing

Certo che no, ma... chi l'ha fondata? Chi è che s'è messo in testa di diffondere il concetto di software "libero"? Chi ha tirato fuori le famose (o famigerate) quattro "colonne"? Chi ha storpiato i DRM parlando di "restrictions" anziché di "rights" (sul link relativo ai DRM vedo che non hai avuto nulla da dire Wink)?

La FSF, come tutta la gente che gli sta attorno, non fa che diffondere i pensieri di Stallman.
Citazione:
Sei quasi peggio di Silvio che vede i comunisti dappertutto.. Laughing

Senza i comunisti Silvio perderebbe la sua ragione di vita. 8)

Peccato che trovarne qualcuno ormai sia un'impresa... Laughing
Citazione:
La tua idea del "trusted" porterebbe a milioni di copie più o meno conformi in brevissimo tempo. Una proliferazione di software del tutto simili che compiono azioni incontrollabili.

?!? Che vuoi dire?
Citazione:
Quale sarebbe il vantaggio per la comunità (non open community.. intendo la comunità mondiale..) ?

Software più sicuro per gli utenti (grazie all'uso di sistemi di controllo delle firme digitali) e per i produttori (niente reverse engineering e quindi possibile copia del proprio lavoro).

Già questi sono motivi più che sufficienti per apprezzare i sistemi "trusted".
Citazione:
E' innegabile che gli sviluppi più importanti si sono avuti quando è stato possibile migliorare le idee altrui integrandole, raffinandole, o semplicemente aggiungendo ciò che all'ideatore iniziale era sfuggito. Basta pensare allo spionaggio industriale per esempio (esempio negativo, ma pur sempre un esempio..).

Ma non ti va bene niente! E se ci sono i brevetti, perché ci sono i brevetti, e se il software rimane chiuso, perché è chiuso. Mah.

I brevetti sono nati appunto per diffondere la conoscenza, ma a te non stanno bene. Se togliamo i brevetti e mettiamo il codice in cassaforte ciò non potrà più avvenire, e questo è un "male".

La soluzione giusta per tutelare in primis l'opera dell'ingegno quale sarebbe allora?
Citazione:
E poi scusa... ma le tecnologie "trusted" come sarebbero rilasciate..? Wink

Tramite hardware TCPA-like e la verifica della catena di certificati. In maniera del tutto simile a quanto già oggi avviene per la firma digitale.
Citazione:
Non è che si tornerebbe alla TOPCON..?

Cioé? Ne hai parlato anche prima in merito ai monopoli, ma non sei stato chiaro.
Citazione:
Concordo quando dici che quantità non è sinonimo di qualità, ma penso si possa dire che più cervelli offrono maggiori possibilità di miglioramenti (poi sono certo che tu aggiungeresti "se ben inquadrati e diretti" Smile .. da buon Aziendalista.. ).

Esattamente. Very Happy
Citazione:
Non ho il piacere di conoscere Mr. Kutaragi... Che ha combinato..?

E' l'ex presidente della Sony Computer Entertainment. Padre della prima e seconda PlayStation che ha portato Sony a dominare il mercato delle console, ma defenestrato per aver fallito con la terza PS.
Ha pagato in prima persona la sua mania di onnipotenza. Non i suoi dipendenti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 31 Ott 2007 00:45    Oggetto: Rispondi citando

Da quanto mi risulta Gates faceva qualcosa in Basic.. nulla più.. Stallmann.. era "leggermente più avanti.. Gates è stato indubbiamente bravo a scovare la Seattle Computer Products... E' stata la sua fortuna no..?

Brutto Aziendalista che non sei altro..!! Laughing Che vorresti insinuare..??
Stallmann ha lanciato una idea.. molto (ripeto.. molti..) lo hanno seguito convinti di ciò che stava dicendo.. Ora la FSF marcia da sola.. Non è una Azienda che ha bisogno di un "CAPO" altrimenti non sa che fare..
Scherzi e battute a parte.. E' l'idea che ha fatto presa.. e se ti iscrivi alla newsletter della FSF Europe vedrai che Stallmann non ha il peso che tu gli attribuisci. I partecipanti non passano le giornate a recitare i versi di Richard, ma dialogano e si confrontano.. (ti farebbe bene sai..?).

DRM: Che diavolo dovrei citarti..? La newsletter di Microsoft..? Laughing Se guardi al risultato non puoi onestamente affermare che questi ventilati diritti non si traformino in una palese restrizione delle libertà.

Senza i comunisti Silvio ne troverebbe altri.. Se riesco per natale ti faccio mandare gli auguri da Stallamnn.. Wink

Beh.. Tu potresti avere una idea.. ed io la stessa.. Tutti e due la produrremmo intasando il mercato... Proliferazione, duplicazione...sovrapposizione... insomma tempo perso no..?
Se qualcosa già esiste, e puoi migliore quella.. perchè diavolo perdere tempo a ripartire da zero..?

Tutto da dimostrare cdimauro.. tutto da dimostrare..

No.. è ingiusto ciò che dici.. Non è vero che non mi va ene nulla.. Ritengo che i brevetti, così come sono oggi, rappresentino una palla al piede per lo sviluppo. Ritengo che si debba cercare una soluzione innovativa ed attuale, ma non vorrei che, con la fretta, si buttasse anche il bambino con l'acqua sporca. E' per tale motivo che ti ho chiesto chi ha brevettato queste nuove tecnologie, e se gli attuali detentori dei brevetti sarebbero pronti a renderle libere accettando di non incassare il becco di un quattrino. Altrimenti avremmo un monopolio no..?

Siccome il sistema reflex (la vizione e la messa a fuoco dell'immagine attraverso la lente di ripresa era stato brevettato dalla TOPCON tutti gli altri produttori hanno dovuto pagare fior di Royalties a questa Società per produrre apparecchi reflex.

Laughing Già.. non avevo dubbi... Laughing

Grazie per l'informazione.. Comunque era chiaro.. Kutaragisan lavorava per una Azienda.. L'Azienda gli voleva tanto bene... ma è diventato un.. "Ramo Secco" e, seppur con le lacrime agli occhi, lo hanno mandato a coltivare rimpianti... Poco male..! Mica era un essere umano.. Era una "Ramo secco" no..? Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
cdimauro
Semidio
Semidio


Registrato: 24/09/07 09:37
Messaggi: 268

MessaggioInviato: 31 Ott 2007 09:50    Oggetto: Rispondi citando

GFP ha scritto:
Da quanto mi risulta Gates faceva qualcosa in Basic.. nulla più.. Stallmann.. era "leggermente più avanti.. Gates è stato indubbiamente bravo a scovare la Seattle Computer Products... E' stata la sua fortuna no..?

Guarda che Gates già a metà degli anni '70 forniva interpreti BASIC su ROM (in pochi KB) a diversi computer (in particolare home computer, ma poi anche per i PC). Quindi dire che faceva "qualcosa in Basic" è sbagliato, visto che l'interprete era roba sua, e non era cosa da poco (t'è mai capitato di disassemblare qualche ROM?).

Su cosa fosse "più avanti" Stallman non è dato saperlo.
Citazione:
Brutto Aziendalista che non sei altro..!! Laughing Che vorresti insinuare..??
Stallmann ha lanciato una idea.. molto (ripeto.. molti..) lo hanno seguito convinti di ciò che stava dicendo.. Ora la FSF marcia da sola.. Non è una Azienda che ha bisogno di un "CAPO" altrimenti non sa che fare..
Scherzi e battute a parte.. E' l'idea che ha fatto presa.. e se ti iscrivi alla newsletter della FSF Europe vedrai che Stallmann non ha il peso che tu gli attribuisci. I partecipanti non passano le giornate a recitare i versi di Richard, ma dialogano e si confrontano.. (ti farebbe bene sai..?).

Sono anni che mi confronto (e lo sto facendo pure in questo momento Smile), per cui non sento affatto il bisogno di sentire sempre le stesse campane, grazie. Wink

Su Stallman è innegabile che le idee che ho descritto prima siano frutto della sua mente, che poi sono state prese fa FSF & simpatizzanti. Che ci siano poi confronti ed eventuali modifiche non lo metto in dubbio, ma finora mi sembra che le "linee generali" siano rimaste sostanzialmente le sue (per quel che ho letto).
Citazione:
DRM: Che diavolo dovrei citarti..? La newsletter di Microsoft..? Laughing

I DRM non sono certo un'invenzione di MS: non attribuiamole paternità non sue. Wink
Citazione:
Se guardi al risultato non puoi onestamente affermare che questi ventilati diritti non si traformino in una palese restrizione delle libertà.

Ma di chi? Dell'utente? E i diritti di chi ha PRODOTTO l'opera dell'ingegno dove finisco? Se non ci fossero queste opere gli utenti NON potrebbero godersele: mi sembra elementare che chi le abbia prodotte goda di qualche diritto, a meno che non ci rinunci VOLONTARIAMENTE.
Citazione:
Senza i comunisti Silvio ne troverebbe altri.. Se riesco per natale ti faccio mandare gli auguri da Stallamnn.. Wink

E' stato da queste parti, ma mi sono rifiutato di andare a vederlo: non merita tutto questo rispetto, visto il suo comportamento poco educato e privo del rispetto per gli altri (è solito alzarsi e andarsene quando sente delle cose che non gli piacciono Rolling Eyes).
Citazione:
Beh.. Tu potresti avere una idea.. ed io la stessa.. Tutti e due la produrremmo intasando il mercato... Proliferazione, duplicazione...sovrapposizione... insomma tempo perso no..?
Se qualcosa già esiste, e puoi migliore quella.. perchè diavolo perdere tempo a ripartire da zero..?

Per questo sono nati i brevetti, appunto: per diffondere la conoscenza, ma al contempo garantire dei diritti di sfruttamento per chi, anziché nascondere le opere del proprio ingegno, le mette a disposizione dell'umanità.

A te i brevetti non piacciono e ne vorresti fare a meno. Non ci sarebbe alcun problema se al contempo fornissi qualche altro strumento in grado di tutelare il frutto dell'ingegno.
Citazione:
Tutto da dimostrare cdimauro.. tutto da dimostrare..

Non c'è bisogno di dimostrare niente: la firma digitale funziona già così e nessuno se n'è lamentato, quindi il sistema della catena di certificati va bene.

La protezione del codice l'aggiungiamo per far decadere i brevetti che ti stanno sullo stomaco: codice protetto e al contempo niente brevetti, così chiunque sarà libero di sviluppare ciò che crede senza la spada di Damocle delle multinazionali che ti trascinano in tribunale.

A me sembra tutto perfetto.
Citazione:
No.. è ingiusto ciò che dici.. Non è vero che non mi va ene nulla.. Ritengo che i brevetti, così come sono oggi, rappresentino una palla al piede per lo sviluppo. Ritengo che si debba cercare una soluzione innovativa ed attuale, ma non vorrei che, con la fretta, si buttasse anche il bambino con l'acqua sporca. E' per tale motivo che ti ho chiesto chi ha brevettato queste nuove tecnologie, e se gli attuali detentori dei brevetti sarebbero pronti a renderle libere accettando di non incassare il becco di un quattrino. Altrimenti avremmo un monopolio no..?

I brevetti fanno capo al consorzio TCPA, a cui fanno capo società come IBM e Sun che mi sembra si prodighino abbastanza sul versante open source. Tra l'altro Linux è stato il primo kernel a integrare il supporto alla tecnologia TPM, e non mi risulta che Torvalds o chi per lui abbiano sganciato denaro e/o gli siano state imposte delle restrizioni.
Citazione:
Siccome il sistema reflex (la vizione e la messa a fuoco dell'immagine attraverso la lente di ripresa era stato brevettato dalla TOPCON tutti gli altri produttori hanno dovuto pagare fior di Royalties a questa Società per produrre apparecchi reflex.

Mi sembra anche giusto: chi ha avuto quest'idea per prima (magari avendoci investito risorse in ricerca & sviluppo) se ne gode i frutti (e non in eterno, visto che esistono delle precise scadenze).

Gli altri hanno tre possibilità:
- pagare e quindi usufruirne;
- sviluppare altri sistemi;
- non produrre periferiche reflex (non l'ha certo prescritto il medico: si possono fare fotografie anche senza questo sistema, mi pare).
Citazione:
Laughing Già.. non avevo dubbi... Laughing

Se ti sei letto gli altri messaggi che ho scritto dovresti sapere cosa ne penso sul forking e sull'enorme spreco di risorse che comporta. Wink
Citazione:
Grazie per l'informazione.. Comunque era chiaro.. Kutaragisan lavorava per una Azienda.. L'Azienda gli voleva tanto bene... ma è diventato un.. "Ramo Secco" e, seppur con le lacrime agli occhi, lo hanno mandato a coltivare rimpianti... Poco male..! Mica era un essere umano.. Era una "Ramo secco" no..? Wink

Esattamente. L'azienda ti ha tratto bene, ti ha dato fiducia e denaro, ti ha portato ai massimi livelli, ma non per soddisfare le tue manie di onnipotenza: non sei certo a casa tua.

Nella vita bisogna trovare il giusto equilibrio fra le cose: non dev'esserci l'azienda che opprime i dipendenti né il dipendente che si fa i cazzi suoi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 06 Nov 2007 02:53    Oggetto: Rispondi citando

Ciao..!! Sono tornato..!!

Beh.. non è che mi interessi molto che facesse Mr. Bill Gates.. Però visto che era così bravo perché ha acquisito una Azienda e non si è scritto Lui il DOS..? Mah..! Comunque questa è solamente polemica e non porta a nulla, e pertanto non risponderò più (anche perchè che sia un genio o meno, o che sia più bravo e intelligente di Stallman o meno non sposta di una virgola la questione).

Inutile parlare di Stallman. Come è inutile parlare di un libro con qualcuno che non lo ha letto. Wink

e poi è come sopra.

Facciamo un accordo cdimauro: Io non attribuisco alcunché a Microsoft, e tu non attribuisci alcunché a FSF.. ok?

Nessuno vieta il diritto a qualcuno di brevettare la sua opera di ingegno, e questo vale anche per la GPL 1-2-3 sotto la licenza che preferisce.

E questo non è in discussione.

I diritti, a questo punto, derivano dalla Costituzione (e nessuna licenza, brevetto, o DRM qualsivoglia scritto, o denominato può negarli).
Ma pensi realmente che, senza i brevetti non ci sarebbero state invenzioni, o avanzamenti tecnologici..? Se fosse come dici tu Linux non dovrebbe esistere. Jan Murdock dovrebbe fare il poeta e Patrick Volkedring il filosofo. Invece dal frutto del loro lavoro, e del lavoro di una comunità sono nate Debian e Slackware, e da queste distro storiche centinaia di altre distribuzioni. Entrambi godono di qualche diritto, ma non negano ad altri di guardare cosa e come hanno fatto, non negano ad altri di studiare, di migliorare e perfezionare.
e tutto senza alcun costo.
Lo hanno fatto volontariamente.. è vero. Altri non lo hanno fatto.. altrettanto vero. Ma i diritti dell'Utente esistono e debbono essere rispettati. Imporre limiti di comunicazione non porta alcun beneficio per nessuno (primi, secondi, ed Utenti), e le recenti sentenze della corte Europea lo confermano. Non erano forse queste una palese restrizione delle libertà..?

Ma per favore..! I brevetti sono nati per diffondere la conoscenza.. Ma al contempo garantire dei diritti di sfruttamento per chi, anzichè nascondere le opere del proprio ingegno, le mette a disposizione dell'umanità..

Ma certo..! Stiamo vivendo in un mondo bello.. un mondo di pace elegiaca.. Un vero mulino bianco..!

I brevetti sono nati per garantire i diritti di sfruttamento per chi ha abbastanza soldi da poter pagare lo stipendio a chi a le idee (ovvero dei padroni veri delle opere di ingegno..), Poi le mettono a disposizione non dell'umanità, ma, bensì, di chi può permettersele, o da chi non ne può fare a meno (specialmente i farmaci..).

Non ti debbo fornire io una alternativa ai brevetti cdimauro.. ne stiamo discutendo da diverse settimane.. non te ne accorgi..?

La protezione del codice che senso avrebbe nella chimica.? E quale nella farmacologia ? Nelle leghe dei metalli..? Nelle protesi per i mutilati..? La filosofia Open la puoi applicare a qualsiasi campo, e tutti ne godrebbero. la tua proposta non servirebbe nemmeno alla Coca Cola..

Esempio Topcon: Tu mi hai chiesto un esempio di monopolio. Io te l'ho citato. Ora tu mi rispondi che è giusto. Bene.. Sei favorevole ai monopoli. Io no.

Sostituisci il sistema reflex con il nome di un farmaco per la cura di un virus mortale e leggi ciò che mi hai risposto:

- pagare e quindi usufruirne (se i soldi li hai..)
- sviluppare altri sistemi (se ne hai le capacità)
- non produrre farmaci (e lasciar morire le persone)

Buonanotte..
Top
Profilo Invia messaggio privato
cdimauro
Semidio
Semidio


Registrato: 24/09/07 09:37
Messaggi: 268

MessaggioInviato: 06 Nov 2007 10:19    Oggetto: Rispondi citando

GFP ha scritto:
Ciao..!! Sono tornato..!!

Idem. Smile
Citazione:
Beh.. non è che mi interessi molto che facesse Mr. Bill Gates.. Però visto che era così bravo perché ha acquisito una Azienda e non si è scritto Lui il DOS..? Mah..!

Mah... bisogna conoscere la storia. Realizzare s.o. non è cosa semplice e richiede tempo (infatti ce n'è uno che è in sviluppo da ben 23 anni Laughing), per cui se si prendono degli impegni contrattuali che hanno delle scadenze precise e non ci si arriva, si trova la soluzione più comoda.
Citazione:
Comunque questa è solamente polemica e non porta a nulla, e pertanto non risponderò più (anche perchè che sia un genio o meno, o che sia più bravo e intelligente di Stallman o meno non sposta di una virgola la questione).

Inutile parlare di Stallman. Come è inutile parlare di un libro con qualcuno che non lo ha letto. Wink

e poi è come sopra.

Facciamo un accordo cdimauro: Io non attribuisco alcunché a Microsoft, e tu non attribuisci alcunché a FSF.. ok?

OK
Citazione:
Nessuno vieta il diritto a qualcuno di brevettare la sua opera di ingegno, e questo vale anche per la GPL 1-2-3 sotto la licenza che preferisce.

E questo non è in discussione.

Quindi è possibile implementare sistemi coperti da brevetti, ad esempio DRM (come Tivo) e codec (WMA, WMV, MPEG-4, H264, ecc.) senza alcuna restrizione anche con la GPLv3? Bene allora.
Citazione:
I diritti, a questo punto, derivano dalla Costituzione (e nessuna licenza, brevetto, o DRM qualsivoglia scritto, o denominato può negarli).

Per curiosità: la Costituzione che dice in merito?
Citazione:
Ma pensi realmente che, senza i brevetti non ci sarebbero state invenzioni, o avanzamenti tecnologici..?

Ho forse detto questo? Mi faresti vedere cortesemente in base a cosa, di ciò che ho scritto, sei arrivato a queste conclusioni? Grazie.
Citazione:
Se fosse come dici tu Linux non dovrebbe esistere. Jan Murdock dovrebbe fare il poeta e Patrick Volkedring il filosofo. Invece dal frutto del loro lavoro, e del lavoro di una comunità sono nate Debian e Slackware, e da queste distro storiche centinaia di altre distribuzioni. Entrambi godono di qualche diritto, ma non negano ad altri di guardare cosa e come hanno fatto, non negano ad altri di studiare, di migliorare e perfezionare.
e tutto senza alcun costo.

E chi lo nega questo?
Citazione:
Lo hanno fatto volontariamente.. è vero. Altri non lo hanno fatto.. altrettanto vero.

Appunto: ognuno sceglie la strada che gli interessa. Mai detto nulla in contrario.
Citazione:
Ma i diritti dell'Utente esistono e debbono essere rispettati. Imporre limiti di comunicazione non porta alcun beneficio per nessuno (primi, secondi, ed Utenti), e le recenti sentenze della corte Europea lo confermano. Non erano forse queste una palese restrizione delle libertà..?

Fammi capire: l'utente può essere libero di fare ciò che vuole, mentre i produttori no? Mi faresti vedere dove sta scritto che gli utenti debbono per forza usufruire di certi prodotti? Stiamo parlando forse di acqua e cibo? Non mi pare che lo prescriva il medico di ascoltare l'ultimo disco di Gigi D'Alessio (BLEAH), di guardare l'ultimo film di Vanzina o Parenti, di giocare a Doom4, di giocare con PhotoShop CS 4....
Citazione:
Ma per favore..! I brevetti sono nati per diffondere la conoscenza.. Ma al contempo garantire dei diritti di sfruttamento per chi, anzichè nascondere le opere del proprio ingegno, le mette a disposizione dell'umanità..

Ma certo..! Stiamo vivendo in un mondo bello.. un mondo di pace elegiaca.. Un vero mulino bianco..!

Poi mi spieghi questo che c'entra con quello che avevo scritto. Grazie.
Citazione:
I brevetti sono nati per garantire i diritti di sfruttamento per chi ha abbastanza soldi da poter pagare lo stipendio a chi a le idee (ovvero dei padroni veri delle opere di ingegno..), Poi le mettono a disposizione non dell'umanità, ma, bensì, di chi può permettersele, o da chi non ne può fare a meno (specialmente i farmaci..).

Hai mai sentito parlare di costi per la ricerca? Secondo te bisognerebbe investire senza alcuna garanzia di un ritorno economico (atto quanto meno a coprire le spese, ovviamente)? Sarebbe interessante come ipotesi, ma poco realistica e fattibile.
Citazione:
Non ti debbo fornire io una alternativa ai brevetti cdimauro.. ne stiamo discutendo da diverse settimane.. non te ne accorgi..?

Allora non si capisce cosa vorresti. Non vuoi i brevetti. Non vuoi le protezioni. Non vuoi nessuna tutela per l'opera dell'ingegno.

Un mondo a misura di scrocconi (del lavoro altrui), allora.

Ho il mio giardino da sistemare: vieni a sistemarlo? Però, sai, non ti pago. Ti va bene lo stesso, no? Tanto il lavoro altrui non dev'essere retribuito.
Citazione:
La protezione del codice che senso avrebbe nella chimica.? E quale nella farmacologia ? Nelle leghe dei metalli..? Nelle protesi per i mutilati..?

Si brevettano le molecole, mi pare. Se scopro / sintetizzo una molecola che risolve un certo problema, per 10 anni (se non ricordo male) ho il diritto esclusivo di produrla e commercializzarla. E mi sembra più che giusto, visto che c'ho investito risorse per realizzarla.
Citazione:
La filosofia Open la puoi applicare a qualsiasi campo, e tutti ne godrebbero. la tua proposta non servirebbe nemmeno alla Coca Cola..

Infatti la formuletta se la tengono ben stretta. Chissa perché.

Invece se la divulgassero (filosofia "open") sicuramente la Coca Cola avrebbe lo stesso fatturato, vero? Rolling Eyes
Citazione:
Esempio Topcon: Tu mi hai chiesto un esempio di monopolio. Io te l'ho citato. Ora tu mi rispondi che è giusto. Bene.. Sei favorevole ai monopoli. Io no.

E la Fiat ha il monopolio... dei motori Fire e MultiJet. Il Franhoufer Institute... dell'MP3.

E potrei continuare ancora...

Che cattivoni che sono: hanno il monopolio... delle cose che hanno inventato! E su cui hanno investito risorse! Al rogo! Laughing

Perché ovviamente lo prescrive il medico di avere per forza una fotocamera reflex, o la macchina col motore MultiJet, o l'autoradio che legge gli MP3. Eh, sì: è un diritto inalienabile di tutti gli utenti...
Citazione:
Sostituisci il sistema reflex con il nome di un farmaco per la cura di un virus mortale e leggi ciò che mi hai risposto:

- pagare e quindi usufruirne (se i soldi li hai..)
- sviluppare altri sistemi (se ne hai le capacità)
- non produrre farmaci (e lasciar morire le persone)

Buonanotte..

A parte l'ultima, le prime due sono perfettamente legittime.

Si tratta, comunque, di problemi legati al sistema sanitario di ogni nazione. In Italia non mi pare che ti lascerebbero morire, no? Pagherebbe lo stato.

Come vedi la colpa non è certo di quelle cattivone delle case farmaceutiche, che fanno soltanto il loro lavoro, che giustamente devono veder ripagato i loro INVESTIMENTI.

Altrimenti veramente sarebbe ipotizzabile l'ultimo caso che hai citato. Perché se una casa non ha garanzie precise, investirebbe ingenti risorse nella ricerca e sintesi di una molecola, e il giorno della commercializzazione se la vedrebbe clonare della concorrenza, senza che questa abbia sostenuto gli stessi costi.
A questo punto meglio chiudere baracca e burattini, abbandonando il settore farmaceutico, e dedicandosi ad altri che offrono garanzie di tutela degli investimenti.

P.S. Potresti utilizzare il quote? Faciliterebbe non poco la fruizione dei tuoi messaggi e la ricostruzione dei contesti della discussione. Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 06 Nov 2007 12:20    Oggetto: Rispondi citando

Già.. dici bene.. Bisogna proprio conoscere la storia. Un SO in fase di sviluppo da 23 anni..? Niente male.. Ne conosco un altro che da circa 30 tenta di far scomparire le "maschere blu" e ancora non ci riesce.. Laughing

Brevetti e GPL:
"To protect your rights, we need to prevent others from denying you
these rights or asking you to surrender the rights. Therefore, you have
certain responsibilities if you distribute copies of the software, or if
you modify it: responsibilities to respect the freedom of others.
"

Certo che è possibile.. Basta attenersi scrupolosamente alle clausole della GPL3.. Pensavo tu lo sapessi.

Diritti & Costituzione:
Che dice la Costituzione? Dice molte cose interessanti sai..?
Per esempio:
Art. 2590:
Il prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro

e poi:

Art 2592: (2) Il brevetto per le macchine nel loro complesso non comprende la protezione delle singole parti"

Che i brevetti siano nati per diffondere la conoscenza è una tua affermazione. Ne consegue che se i brevetti non esistessero secondo logica la conoscenza non sarebbe distribuita, e pertanto soffriremmo di una carenza di invezioni.
La mia è una deduzione.. Se è errata vuol dire che ho travisato il tuo pensiero, che, da quanto ho inteso, dovrebbe essere:
Senza brevetti le Aziende non vedono lucro. Senza lucro non investono. senza investimenti meno invenzioni. Meno invenzioni = meno crescita.
Se sono in errore ti prego di correggermi.
Io, invece ritengo:
Brevetti aperti = maggiore crescita uniforme e maggiore possibilità di migliorare l'esistente. Meno possibilità di campare su posizioni di rendita (garantita dai brevetti) = maggiore creatività e dinamicità delle Aziende. Minore richiesta di royalties = maggiore crescita meritocratica e minore valenza della disponibilità economica Aziendale.

Non negando il successo di Debian e Slackware (e di molti altri..) ammetti implicitamente che non occorrono brevetti blindati per ottenere ottimi risultati.

Certo che ognuno ha diritto la strada che più gli aggrada.. ci mancherebbe..! Ma quando la sua scelta interferisce con quella di altri, e ne blocca il cammino impedendo anche le semplici comunicazioni segretando i protocolli di accesso.. Beh.. Ti pare una scelta PER l'Azienda, o una scelta CONTRO un'altra Azienda..?

Non sto parlando di utilizzo di applicativi cdimauro. Mi riferivo a "limiti di comunicazione". Vedi TIVo, vedi le Active Directory, vedi Internet Explorer.
A parte il fatto che, ormai, anche l'acqua, ed il cibo sono spesso coperti da brevetti (una preforma di una bottiglia di acqua minerale è assicurata per milioni di Euro, alcuni metodi di essicazione della pasta sono brevettati, ecc.) Gigi d'Alessio non piace nemmeno a me Wink .

Che c'entra la mia esclamazione con la tua affermazione ?

Beh.. Fammi capire.. se con l'attuale sistema stiamo diffondendo la conoscenza, se riusciamo a garantire i reali ideatori (reali eh..?) dallo sfruttamento (di chi scusa..? Delle Aziende..?), se siamo in grado di mettere a disposizione dell'intera umanità invenzioni per farle vivere sane, in modo migliore... Se non stiamo parlando di un mondo del tutto simile a quello del mulino bianco vuol dire che siamo nella valle degli orti..! Laughing

Hai mai sentito parlare di "condivisione delle conoscenze" ? Sbaglio o parecchi soldini per sovvenzionare le ricerche provengono da fondi pubblici ? (ovvero anche dalle tasche di ognuno di noi..?). Questo discorso è simile a quello delle Aziende che, quando non fanno utili mettono gli operai in cassa di integrazione (e paga la comunità), poi, quando ritornano a fare utili, non saldano il debito con la Comunità (che gli ha mantenuto in vita una forza lavoro qualificata), ma si spartiscono i dividendi..
Poco fattibile..? Il Brasile sta per lanciare sul mercato farmaci contro il virus dell'HIV a costi bassissimi alla faccia di alcune Multinazionali. Mi pare realistica la cosa.. Come Linux Laughing

No.. non voglio un mondo di scrocconi.. e proprio perchè non lo voglio non mi sta bene il mondo dei brevetti e delle rendite di posizione. Mi sta bene la filosofia della GPL.. Tutto qui..

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 07 Nov 2007 14:28    Oggetto: Rispondi citando

@cdimauro,

Ti consiglierei, se hai tempo, di dare un'occhiata a questo articolo

Citazione:
"Microsoft non si può più considerare al di sopra della legge" dice
Georg Greve, presidente della Free Software Foundation Europe (FSFE).

"Microsoft è riuscita a rinviare questa giornata per quasi un anno,
usando le stesse tattiche che hanno fatto deragliare le indagini
antitrust in altre parti del mondo, inclusi gli Stati Uniti. Ma grazie
alla perseveranza e all'eccellente lavoro della Commissione Europea, in
Europa queste tattiche hanno fallito", continua Greve.

Carlo Piana, legale della FSFE: "La FSFE e il Samba Team accolgono la
decisione della Corte come una pietra miliare per la concorrenza. Essa
mette fine all'idea che offuscare deliberatamente gli standard e
intrappolare i clienti costituisca un modello di business accettabile, e
obbliga Microsoft a tornare a competere sul terreno della tecnologia
software".

"Il Team Samba vuole ringraziare la Commissione Europea per l'ottimo
lavoro fatto in questi anni. Milioni di utenti in tutto il mondo
coglieranno i benefici di questo lavoro" commenta Jeremy Allison,
co-autore del progetto Samba. "È un giorno veramente importante per il
Samba Team: speriamo di poter finalmente competere su un campo regolare,
senza che ci siano precluse le informazioni necessarie
all'interoperabilità. In questo modo Samba sarà in grado di offrire ai
consumatori una reale possibilità di scelta, con i benefici della
libertà del software".

Volker Lendecke del Team Samba: "Ora che la corte ha deciso, esamineremo
da vicino quali sono i termini di licenza per le informazioni di
interoperabilità. Sarà molto importante assicurarsi che queste
informazioni siano utilizzabili da parte degli sviluppatori di Software
Libero, altrimenti il grande successo ottenuto dalla Commissione sarà
reso vano. Samba è uno degli attori di primo piano sul mercato dei
workgroup server, quello in cui la Commissione ha deciso di ristabilire
condizioni di concorrenza".

"Questo è un gran bel giorno per l'Europa, ma è solo un passo lungo il
cammino. Negli ultimi anni Microsoft ha continuato a percepire
l'interoperabilità come un ostacolo da scavalcare", riassume il legale
della FSFE Carlo Piana. "L'esempio più recente è quello del formato
MS-OOXML, che Doug Mahugh di Microsoft ha descritto come una mossa
commerciale per rispondere alla minaccia costituita dallo standard ISO
ODF, che offre interoperabilità e possibilità di scelta. Considerazioni
tattiche, e non tecniche, sono state alla base dei tentativi di
Microsoft di condizionare gli enti nazionali di standardizzazione per
fare accettare a scatola chiusa il formato MS-OOXML".

Il presidente della FSFE Georg Greve conclude: "La decisione di oggi
rappresenta un importante precedente per il futuro. Manipolare
segretamente formati e protocolli aperti è stata riconosciuta come una
condotta chiaramente inaccettabile. Ora incoraggiamo la Commissione
Europea a sostenere la richiesta di indagine antitrust proposta da ECIS.
La FSFE, con la collaborazione del Team Samba e di OpenOffice.org, sarà
di nuovo lieta di mettere le proprie competenze a disposizione della
Commissione Europea anche per quell'indagine".


Penso possa chiarirti il mio punto di vista, e quello di tutti gli Utenti e supporters del software libero.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Elenciu
Semidio
Semidio


Registrato: 07/11/07 11:42
Messaggi: 232
Residenza: Ferrara / Milano

MessaggioInviato: 07 Nov 2007 15:18    Oggetto: Rispondi citando

Conosco abbastanza Windows e Linux e non sono assolutamente d'accordo con Microsoft

sono già state dette tante cose e se dico il perchè della mia risposta va a finire che ripeto cose già dette..
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 07 Nov 2007 23:15    Oggetto: Rispondi citando

Elenciu ha scritto:
Conosco abbastanza Windows e Linux e non sono assolutamente d'accordo con Microsoft

sono già state dette tante cose e se dico il perchè della mia risposta va a finire che ripeto cose già dette..

Perchè? Il tuo parere è importante come quello di chiunque altro, ed è sempre utile motivare le proprie risposte (è un forum di discussione, quindi discutiamo... Wink )
Questo thread è dedicato a un confronto tra Windows e Linux, l'importante è non degenerare, poi l'espressione di un parere basato sulla propria esperienza è sempre valida.
Qui parliamo di due sistemi operativi, per cui ogni parere può anche portare a dei miglioramenti degli stessi (ammetto che sia un'ipotesi piuttosto utopistica, ma in fondo chi può dire chi si cela dietro gli utenti dell'Olimpo? Very Happy )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 08 Nov 2007 00:14    Oggetto: Rispondi citando

Concordo totalmente con MK66.

Questo thread stava diventando un scambio di opinioni fra due (cdimauro, ed il sottoscritto..), e a dirla tutta, la cosa mi imbarazzava. Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
PaCo58
Eroe
Eroe


Registrato: 04/05/07 00:08
Messaggi: 55

MessaggioInviato: 12 Nov 2007 20:37    Oggetto: Re: Campagna comparativa Microsoft vs Linux: chi ha ragione? Rispondi

ZapoTex ha scritto:
Sondaggio della settimana


Per meglio inquadrare la mentalità con cui Microsoft approccia l'utenza vi riporto quanto capitatomi alla ricerca di una soluzione per un mio problema. Notoriamente si installa Linux su un PC con già presente Windows. E di matteriale di approfondimento ce n'è una montagna. Il viceversa, invece, è un bel problema. In proprosito sul portale di Microsoft la cosa viene risolta così: come disinstallare Linux ed installare Windows. Insomma, di coesistenza nemmeno a parlarne e quindi nemmeno un minimo di documentazione qualificata per risolvere un problema.
Dunque, come fidarsi di quanto blatera Microsoft? e chi ci crede? dalle mie parti si dice: Acquaiolo, l'acqua è fresca? si (risponde l'acquaiolo) è come la neve! e secondo voi cosa mai potrebbe rispondere l'acquaiuolo? e Bill non è l'acquaiuolo di turno? Allora penso che invece di spender tempo a confliggere con l'acquaiuolo per dimostrargli (con mezzi impari) che la sta sparando assai grossa sarebbbe molto meglio concentrare le risorse tese a diffondere Linux in ogni dove e con ogni mezzo. Solo la conoscenza diretta di questo OS strepitoso fa capire davvero come stanno le cose. Come sempre le battaglie si combattono sul campo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi