Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 28 Nov 2007 20:22 Oggetto: |
|
|
bdoriano ha scritto: | Allora, pongo la domanda in un'altra forma:
"come faccio a dimostrare che non devo pagarci le tasse?"  |
in che senso?
non le paghi e basta.....
es:fai finta di lavorare per due mesi in un negozio come commesso (contratto interinale)
Sei in regola.....(quindi già c'è il prelievo fiscale dallo stipendio, più le varie quote previdenziali che ti fregano e che non recupererai mai più )
beh...poniamo che con quei due stipendi tu ti sia portato a casa 2.500,00 euro (e ti è pure andata da Dio).....e che durante l'anno non fai nient'altro.....
basta...grazie tante e fine.....
saranno poi quelli della tributaria che se vorranno faranno i loro controlli......se ti beccano che ti sei portato a casa 8.000,00 euro in un anno, e non li hai dichiarati, arrivano e ti fanno pentire di essere nato.... |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 29 Nov 2007 20:40 Oggetto: |
|
|
Riporto quanto mi è stato indicato da una commercialista.
Citazione: | ESONERO DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Contribuenti esonerati
Alcune fasce di contribuenti sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.
Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto:
- redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili per un importo complessivamente non superiore a euro 3.000,00. Nella determinazione di detto importo non dovete tener conto del reddito derivante dall?abitazione principale e relative pertinenze;
- solo reddito di lavoro dipendete o di pensione corrisposto da un unico sostituto d?imposta obbligato a effettuare le ritenute d?acconto;
- solo redditi di lavoro dipendente corrisposti da più soggetti, se avete chiesto all?ultimo datore di lavoro di tenere conto dei redditi erogati durante i rapporti precedenti e quest?ultimo ha effettuato conseguentemente il conguaglio;
- un reddito complessivo, al netto dell?abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.500,00 nel quale concorre un reddito di lavoro dipendente o assimilato con periodo di lavoro non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute;
- un reddito complessivo, al netto e relative pertinenze, non superiore a euro 7.000,00 nel quale concorre un reddito di pensione con periodo non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute;
- solo redditi di lavoro dipendente (corrisposti da più soggetti, ma certificati dall?ultimo sostituto d?imposta che ha effettuato il conguaglio) e reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell?abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.);
- redditi da pensione per un ammontare complessino non superiore a euro 7.500,00 ed eventualmente anche redditi di terreni per un importo non superiore ad euro 185,92 e dell?unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze;
- solo reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell?abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.);
- solo redditi esenti (ad es. rendite erogate dall?Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte, talune borse di studio, pensioni di guerra, pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, pensioni, indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell?Interno ai ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi civili, sussidi a favore degli hanseniani, pensioni sociali, compensi derivati da attività sportive dilettantistiche per un importo complessivamente non superiore a euro 7.500,00)
- solo redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta (ad es. redditi derivanti da attività sportive dilettantistiche per un importo fino a euro 28.158,28, interessi sui conti correnti bancari o postali);
- solo redditi soggetti ad imposta sostitutiva (ad es. interessi sui BOT o sugli altri titoli del debito pubblico).
Se non siete obbligati a tenere scritture contabili, siete in ogni caso esonerati dalla dichiarazione se in relazione al reddito complessivo, al netto della deduzione per l?abitazione principale e relative pertinenze, per la deduzione della progressività dell?imposizione (art. 11 del TUIR) e della deduzione per familiari a carico (art.12 del TUIR), avete un?imposta lorda che, diminuita delle ritenute, non supera euro 10,33.
Contribuenti obbligati alla presentazione
Siete obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi se avete conseguito redditi nell?anno 2006 e non rientrate nelle condizioni di esonero sopra indicate. In particolare:
- se siete obbligati alla tenuta delle scritture contabili (come, in genere, i titolari di partita IVA), anche nel caso in cui non abbiate conseguito reddito;
- se siete lavoratori dipendenti ed avete cambiato datore di lavoro e siete in possesso di più certificazioni di lavoro dipendente o assimilati (CUD 2007 e/o CUD 2006), nel caso in cui l?imposta corrispondente al reddito complessivo superi di oltre euro 10,33 il totale delle ritenute subite;
- se siete lavoratori dipendenti che direttamente dall?INPS o da altri Enti avete percepito indennità e somme a titolo di integrazione salariale o ad altro titolo, se erroneamente non sono state effettuate le ritenute o se non ricorrono le condizioni di esonero previste nei punti precedenti;
- se siete lavoratori dipendenti e vi sono state riconosciute dal sostituto d?imposta deduzioni dal reddito e/o detrazioni d?imposta non spettanti in tutto o in parte (anche se in possesso di un solo CUD 2007 o CUD 2006);
- se siete lavoratori dipendenti e avete percepito retribuzioni e/o redditi da privati non obbligati per legge ad effettuare ritenute d?acconto (per es. collaboratori familiari, autisti e altri addetti alla casa);
- se avete conseguito redditi sui quali l?imposta si applica separatamente (ad esclusione di quelli che non devono essere indicati nella dichiarazione ? come le indennità di fine rapporto ed equipollenti, gli emolumenti arretrati, le indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche se percepiti in qualità di eredi ? quando sono erogati da soggetti che hanno l?obbligo di effettuare le ritenute alla fonte);
- se siete lavoratori dipendenti e/o percettori di redditi a questi assimilati e non vi sono trattenute o non sono state trattenute nella misura dovuta le addizionali comunale e regionale all?IRPEF. In tal caso l?obbligo sussiste solo se l?importo dovuto per ciascuna addizionale supera euro 10,33;
- se avete conseguito plusvalenze e redditi di capitale da assoggettare ad imposta sostitutiva da indicare nei quadri RT e RM;
Importante: anche nel caso in cui non siate obbligati, potete comunque presentare la dichiarazione dei redditi per far valere eventuali oneri sostenuti, deduzioni e/o detrazioni non attribuite o attribuite in misura inferiore a quella spettante oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta derivanti dalla dichiarazione presentata nel 2006 o da acconti versati nello stesso anno. |
Adesso ci vuole il traduttore.  |
|
Top |
|
 |
COCCOCHANNEL Eroe in grazia degli dei


Registrato: 31/07/07 08:58 Messaggi: 119
|
Inviato: 30 Nov 2007 13:36 Oggetto: |
|
|
ciao
volevo precisare che non ho titolo di commercialista, non vorrei che qlcuno poi mi "frustasse" per aver "usurpato" tale titolo
Lavoro però da 20anni nello studio del mio capo e purtroppo mi sono fatta le ossa e le note riportate da bdoriano sono tratte dalle istruzioni ministeriali.
Sarei comunque cauta e tenderei a non mischiare troppo i vari casi che avete esposto, si rischia solo di fare una gran confusione e sbagliare costa non solo l'imposta evasa, ma sanzioni ed interessi....
Per amor del cielo, non sono qui a terrorizzare nessuno, ma vi consiglio di leggere attentamente quanto riportato dal messaggio di bdoriano ed eventualmente aggiungo ad utilità di tutti il numero del Call Center dell'Agenzia delle Entrate che risponde da lun/ven dalle 9.00 alle 17.00 e il sab. dalle 9.00 alle 13.00 = 848 800 444.
...resto in contatto.
cocco 8) |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 30 Nov 2007 22:39 Oggetto: |
|
|
COCCOCHANNEL ha scritto: | volevo precisare che non ho titolo di commercialista
...
Lavoro però da 20anni nello studio del mio capo e purtroppo mi sono fatta le ossa |
guarda che l'esperienza qua dentro vale come i titoli !!!
COCCOCHANNEL ha scritto: | Sarei comunque cauta e tenderei a non mischiare troppo i vari casi che avete esposto, si rischia solo di fare una gran confusione e sbagliare costa non solo l'imposta evasa, ma sanzioni ed interessi.... |
in effetti, qui si chiacchierava un po' per sentito dire.
il concetto espresso voleva essere sostanzialmente che se uno non ha alcuna entrata, può fare a meno di dichiarare tipo 1000 euro all'anno che guadagna su internet, perchè tanto non dovrebbe pagare nulla, mentre se uno ha già un lavoro, anche se becca 200 euro per un lavoro extra deve comunque dichiararlo: magari si tratta di un singolo euro in più di tasse, ma è comunque evasione...
COCCOCHANNEL ha scritto: | resto in contatto |
ecco, brava.
magari facci qualche esempio (tu che "sei del ramo", e non per scherzo). grazie ! |
|
Top |
|
 |
COCCOCHANNEL Eroe in grazia degli dei


Registrato: 31/07/07 08:58 Messaggi: 119
|
Inviato: 01 Dic 2007 13:20 Oggetto: |
|
|
Ciao Madvero...
...diciamo che ci sei quasi arrivata al concetto ma aggiungo qlke ulteriore chiarimento...
Parliamo esclusivamente di contribuenti (+ comunemente cittadini "onesti" che pagano le tasse..) che non hanno attività imprenditoriale (in breve NON hanno Partita IVA.....ok!?!)
1) se in un anno guadagni fino a ?. 3.000 NON DEVI FARE NULLA
(qs ?.3000 puoi averli incassati da più parti - in gergo da più "sostituti d'imposta" - il sostituto d'imposta è colui che effettua direttamente il prelievo delle "tasse" (ritenute Irpef) e le versa per conto tuo allo Stato.... in pratica ql che fa il datore di lavoro nei confronti del dipendente o il committente che ti da l'incarico a svolgere una determinata mansione....)
(oltre qs ?. 3.000 puoi essere anche già titolare della tua abitazione principale+pertinenze (es. box) .. e già saresti fortunato .. e anche in qs caso non devi fare nulla!!!)
2) sei solo lavoratore dipendente e non incassi altro (e magari sei sempre fortunato a possedere già solo casa tua+ il solito box o cantina pertinente all'abitazione principale!?!?!) continui a poter NON FARE NULLA.
3) lavoro dipendente + eventuale collaborazione senza superare il tetto di ?. 7.500 (sempre magari in possesso della tua abitaz.principale...) ancora NON FARE NULLA
4) se nel corso dell'anno hai avuto 2 o 3 o 4 o all'infinito datori di lavoro ( mamma che vita d'inferno!!) e l'ultimo datore di lavoro ti fa il conguaglio delle imposte che hai cumulato con i datori di lavori precedenti (e quindi aldilà di quello che guadagni) ancora NON DEVI FARE NULLA
(...per esperienza però ho visto ben pochi casi dove l'ultimo datore di lavoro fa qs tipo di "conguaglio" e quindi il dipendente DEVE farsi la dichiarazione dei redditi o chiedere al datore di lavoro di fare il 730!!! ATTENZIONE QUINDI)
Nel caso specifico che tu riporti quindi è più giusto dire che se uno lavora ed il suo modello CUD SUPERA i ?. 7.500 ogni altro introito va dichiarato
Spero di non aver "bombardato" troppo come inizio e spero anche di essere stata sufficientemente chiara....e soprattutto d'aiuto
Continuo a restare in contatto...
cocco 8) |
|
Top |
|
 |
COCCOCHANNEL Eroe in grazia degli dei


Registrato: 31/07/07 08:58 Messaggi: 119
|
Inviato: 01 Dic 2007 13:28 Oggetto: |
|
|
8)
...dimenticavo un particolare importante che non smetterò mai di ribadire: ogni caso va analizzato distintamente....
nell'ambito di studenti per esempio mi viene in mente anche la "storia" di essere ancora magari fiscalmente a carico dei genitori!!!!...
QUINDI MI RACCOMANDO a non generalizzare in nessun caso.
si lo so, sembro una chioccia impazzita, ma ne vedo e sento ormai così tante che è inevitabile tutelare anche chi non conosco!!
cocco 8) |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 01 Dic 2007 20:02 Oggetto: |
|
|
COCCOCHANNEL ha scritto: | 8)
...dimenticavo un particolare importante che non smetterò mai di ribadire: ogni caso va analizzato distintamente....
nell'ambito di studenti per esempio mi viene in mente anche la "storia" di essere ancora magari fiscalmente a carico dei genitori!!!!...
QUINDI MI RACCOMANDO a non generalizzare in nessun caso.
si lo so, sembro una chioccia impazzita, ma ne vedo e sento ormai così tante che è inevitabile tutelare anche chi non conosco!!
cocco 8) |
emh permettimi...grazie mille per gli interventi esaustivi...credo che chiunque ne farà tesoro....
....ma mi premeva chiarire che qua nessuno voleva generalizzare....
..credo che le persone di questo forum siano abbastanza competenti da rendersi conto che sparare notizie tanto per sentito dire è pericoloso.....in qualsiasi materia, e non solo in quella tributaria.....
e difatti questa discussione non viene vissuta come se dovesse diventare "tecnica"....
è partita come un semplice scambio di opinioni tra "i non addetti ai lavori"....
......e la cosa viene palesata a più riprese dai vari "credo che sia" o "non sono sicura"....non si affermano criteri assolutistici......
come vedi l'obiettivo non era fornire un vademecum alla denuncia dei redditi, ma solo scambiarci reciproche opinioni per "capire se qualcuno ne sapeva qualcosa......"
il famoso commento a cui ti riferisci è mio,
ili07 ha scritto: | l'unica cosa di cui sono sicura era "il carico sul genitore convivente"...cioè che il figlio finisce di essere considerato a carico del genitore (una sorta di autonomia economica) e quindi il genitore non può più usufrire degli sgravi fiscali, quando il figlio supera i 2871,00 euro annuali di reddito.... |
ma è un commento che si ferma li.....non si inserisce in una realtà...non è una risposta alla richiesta di un'utente......opinabile o meno, ma non vuole essere una regola tributaria da seguire.....è un semplice commento che riporta quanto dichiaratomi da un sindacato UIL........
........mi pare piuttosto ovvio che all'atto di una denuncia dei redditi, e sopratutto per sapere se questa è indispensabile, le persone si debbano ASSOLUTAMENTE rivolgere agli uffici preposti.....
qua si chiaccherava..........nessun intento di insegnamento........  |
|
Top |
|
 |
COCCOCHANNEL Eroe in grazia degli dei


Registrato: 31/07/07 08:58 Messaggi: 119
|
Inviato: 02 Dic 2007 19:33 Oggetto: |
|
|
scusate e scusa soprattutto te cara ILI07!
Nessuna intenzione di salire in cattedra, non è ho, ribadisco, i titoli per farlo (..tant'è che molto carinamente ed aggiungo intelligentemente MADVERO ha sottolineato che qs non è affatto un "neo" per prendere parte a qs forum......) Sono stata invitata a prender parte a qs discussione ed ho portato la mia esperienza professionale, come penso faccia chiunque scriva e partecipi a qs forum, con il solo intento di portare informazioni il più correttamente possibile. Le raccomandazioni sono state fatte senza mettere in discussione la preparazione di alcuno di voi e senza analizzare le intenzioni di qs "chiacchierata"; le ho fatte perchè le faccio nella mia vita quotidiana a chiunque mi chieda parere su tale materia e non ultimo è un mio modo (se vuoi questo OPINABILISSIMO!) di comportarmi per tutelare le persone con cui ho a che fare (sia che le conosca o meno.....tra le altre mi sono definita io stessa "chioccia impazzita" proprio x' lo so che è un mio difetto...)
Credo che tutto qs sia stato frainteso e che addirittura tt gli esempi (...tra l'altro proprio Madvero mi chiedeva di farne....sbaglio!?!) riportati potevo anche evitare di farli....
....sono un pò perplessa , ma resto disponibile ad offrire chiarimenti (laddove sia in grado di farlo) a chiunque ne abbia bisogno.
Aperta a confrontarmi e a scusarmi in qualsiasi momento
cocco 8) |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 02 Dic 2007 20:12 Oggetto: |
|
|
COCCOCHANNEL ha scritto: |
scusate e scusa soprattutto te cara ILI07!
Nessuna intenzione di salire in cattedra, non è ho, ribadisco, i titoli per farlo (..tant'è che molto carinamente ed aggiungo intelligentemente MADVERO ha sottolineato che qs non è affatto un "neo" per prendere parte a qs forum......) Sono stata invitata a prender parte a qs discussione ed ho portato la mia esperienza professionale, come penso faccia chiunque scriva e partecipi a qs forum, con il solo intento di portare informazioni il più correttamente possibile. Le raccomandazioni sono state fatte senza mettere in discussione la preparazione di alcuno di voi e senza analizzare le intenzioni di qs "chiacchierata"; le ho fatte perchè le faccio nella mia vita quotidiana a chiunque mi chieda parere su tale materia e non ultimo è un mio modo (se vuoi questo OPINABILISSIMO!) di comportarmi per tutelare le persone con cui ho a che fare (sia che le conosca o meno.....tra le altre mi sono definita io stessa "chioccia impazzita" proprio x' lo so che è un mio difetto...)
Credo che tutto qs sia stato frainteso e che addirittura tt gli esempi (...tra l'altro proprio Madvero mi chiedeva di farne....sbaglio!?!) riportati potevo anche evitare di farli....
....sono un pò perplessa , ma resto disponibile ad offrire chiarimenti (laddove sia in grado di farlo) a chiunque ne abbia bisogno.
Aperta a confrontarmi e a scusarmi in qualsiasi momento
cocco 8) |
no ma che scusarsi....
i confronti sono ok ma le scuse si fanno per altre cose....non per aver cercato di dare un'aiuto costruttivo alla discussione...
qua nessuno è commercialista quindi è indubbio che tutto ciò che è stato detto in precedenza va preso con le pinze....
era solo questo che volevo chiarire non altro......ripeto, questa era indubbiamente una "chiaccherata tra amici", che si confrontano e si chiedono reciprocamente "dì un po'...ma tu sai quando scatta l'obbligo di dichiarare???"
Per questo ho voluto specificare che nei miei interventi (e credo di poter parlare anche a nome degli altri) non vi era intento di inalzarsi oltre competenze che non sono nostre......
guarda...io sono un patrociniante legale..non ho ancora aperto la partita IVA e credo che maledirò quel giorno...perchè se c'è una materia che mi sta particolarmente sullo stomaco sono diritto tributario e diritto previdenziale...figuriamoci come me la cavo con tutto quello che può riguardare denuncie dei redditi e CO.
Fidati, nessun intento da parte mia di caziare il tuo intervento, solo l'intenzione di specificare che, nell'ambito dei concetti da te espressi, nessuno qui intendeva deviare gli utenti verso indicazioni sbagliate in materie così delicate...
così, se non si era capito, questo scambio di battute tra te e me lo ha sottolineato una volta di più
per il resto sei libera di esprimere le opinioni che credi e di fornire tutte le tue conoscenze senza bisogno di doverti scusare con chi che sia (tanto meno con me)......non è salire in cattedra.....è fornire un'aiuto e basta....
le persone parlano, discutono e se non si capiscono al volo si chiariscono...noi lo abbiamo fatto  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|