Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 30 Dic 2007 12:21 Oggetto: Il nuovo phishing delle Poste e' firmato Polizia Postale |
|
|
Commenti all'articolo Il nuovo phishing delle Poste e' firmato Polizia Postale
Un appello che invita a verificare il proprio conto online, con una firma che dovrebbe rassicurare gli utenti. Ma la Polizia Postale non c'entra.
|
|
Top |
|
 |
Emmett Brown Dio maturo

Registrato: 28/09/05 01:41 Messaggi: 1295
|
Inviato: 30 Dic 2007 13:00 Oggetto: Andiamolo a trovare a casa! |
|
|
Quando ricevo roba del genere io visito il sito-pacco e nei campi "utente" e "password" scrivo le peggiori sconcezze. Dopo mi sento meglio. Ultimamente addirittura un finto sito della Banca di Roma mi chiedeva di digitare anche tutti i codici di secondo livello... In tutti quei campi ho scritto pazientemente, quattro lettere per volta, pittoresche frasi di senso compiuto.
Il titolare del dominio postale.it, attivo da parecchio, è un italiano facilmente rintracciabile con whois; il sito www.postale.it è privo di contenuti e pare il classico accaparramento di nome a dominio. |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13268 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 30 Dic 2007 14:21 Oggetto: |
|
|
Ma non è mica detto che lo spammer sia lui, anzi... Ci vuol poco a falsificare la provenienza di un'email. |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 31 Dic 2007 01:40 Oggetto: Il problema non è solo dover scoprire... |
|
|
...dove si trovano questi qua, identificarli (come?) e catturarli (se stanno all'estero e le forze di polizia locali non collaborano cosa si fa ? task force tipo film/cia pronta ad agire aldilà della legge ? ci vorrebbe...) ma poi è punirli come si deve.
Siamo sinceri, quello che serve non è una legge scritta su misura, ce ne sono molte generalizzate che svolgono più che bene il loro compito semplicemente nessuno le fa rispettare, nessuno si prende la briga di farle valere nei fatti le leggi che ci sono.
Quindi, che dobbiamo stupirci se questi criminali si prendono beffe anche di cose come polizia*postale.it ? |
|
Top |
|
 |
ghira Eroe in grazia degli dei


Registrato: 27/09/06 19:22 Messaggi: 106 Residenza: Vicenza
|
Inviato: 31 Dic 2007 08:25 Oggetto: phising |
|
|
bravo zeussino che acume! ma è ancora più bravo emmett che rimanda al mittente con tanto di frase colorite
Al 1° dico: a loro non interessa che tu risponda alla mail, ma nella mail c'è un link che ti invia nel sito fasullo delle poste.
A me capita di continuo di aver a che fare con phising e pharming e li mando solamente a ca...e! Col il "Vista" c'è il filtro anti-phising che dovrebbe essere un buon deterrente ma come si sa bene questi spammatori hanno sempre la vita facile  |
|
Top |
|
 |
{Primic} Ospite
|
Inviato: 31 Dic 2007 09:54 Oggetto: phishing delle Poste e' firmato Polizia Postale |
|
|
Mi dispiace ma NON ci credo che nessuno sia in grado di fermare questa presa in giro ?!?!?!? |
|
Top |
|
 |
{mama} Ospite
|
Inviato: 31 Dic 2007 16:01 Oggetto: Fosse solo una truffa! |
|
|
... il mio timore in questi casi, come nelle truffe nigeriane, é che i conti non vengano svuotati ma usati per "pulire" denaro sporco: qualcuno sa se esista una casistica del genere?
Comunque, grazie a tutti quelli che ci aiutano a non essere utOnti! |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 01 Gen 2008 12:27 Oggetto: Re: Il problema non è solo dover scoprire... |
|
|
{utente anonimo} ha scritto: | ...dove si trovano questi qua,.. Siamo sinceri, quello che serve non è una legge scritta su misura, ce ne sono molte generalizzate che svolgono più che bene il loro compito semplicemente nessuno le fa rispettare, nessuno si prende la briga di farle valere nei fatti le leggi che ci sono.
... |
Mentre le grandi menti sono occupatissime a disputarsi fette sempre maggiori di mercato, secondo le previsioni già nel corso del 2008 internet potrebbe collassare; e se è vero che gran parte della banda è occupata dalle email e gran parte di queste sono SPAM e peggio, c'è poco da stare allegri.
Quanto all'Escopost, GdF, Carabinieri e compagnia bella, attualmente sembrano più impegnati a correre appresso a chi fa del P2P, scopiazza Windows o non paga il canone Rai piuttosto che ai delinquenti tradizionali e non. Ovviamente, non per scelta propria ma piuttosto per scelta di chi comanda; e, come insegna ad esempio la vicenda Speciale, guai a non porsi al vento.
Anche questo sarà un segno dei tempi che cambiano... Anzi no, meglio dire che non cambiano affatto  |
|
Top |
|
 |
cheyenne Semidio

Registrato: 29/10/07 23:48 Messaggi: 232
|
Inviato: 02 Gen 2008 01:57 Oggetto: |
|
|
zeussino ha scritto: | Ma non è mica detto che lo spammer sia lui, anzi... Ci vuol poco a falsificare la provenienza di un'email. |
concordo ......
SPAM: posta indesiderata, posta spazzatura , veicolo di malware, phishing e tanto altro ....
Vinton Cerf universalmente noto (insieme a Robert Kahn) - come padre del protocollo TCP/IP e dell'architettura di base di Internet previsto il collasso di Internet a causa di Pc ZombificatiLo scienziato non ha usato mezze misure, ipotizzando che, ben presto, la rete potrebbe trovarsi nell'impossibilità di funzionare normalmente, a causa dell'azione nefasta dei Pc Zombificati e controllati da remoto, anzi,sorprende che la Rete funzioni ancora.
La proliferazione di Botnet]è allarmante e potrebbe avere effetti catastrofici portando al collasso Internet:
Vinton Cerf stima in 600 milioni il numero di sistemi attualmente collegati ad Internet, il che porta a 150 milioni il numero totale di Zombie sempre più controllati nell'ambito delle Botnet : tradizionalmente impiegati per inviare e bloccare singoli siti web, il danno potenziale che sono in grado di generare potrebbe mettere fuori gioco l'intera rete.
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070125-8707.html
Citazione: | The World Economic Forum takes place this week in Davos, Switzerland, and leaders around the world gather to discuss issues like the Iraq war, global climate change, and globalization?along with the incredible prevalence of botnets.
The BBC's Tim Weber, who was in the audience of an Internet panel featuring Vint Cerf, Michael Dell, John Markoff of the New York Times, and Jon Zittrain of Oxford, came away most impressed by the botnet statistics. Cerf told his listeners that approximately 600 million computers are connected to the Internet, and that 150 million of them might be participants in a botnet?nearly all of them unwilling victims. Weber remarks that "in most cases the owners of these computers have not the slightest idea what their little beige friend in the study is up to." |
Un quarto dei PC connessi in rete è composto da sistemi Zombie, asserviti al volere dei criminali informatici per mezzo di malware che agisce all'insaputa dell'utente. Gli esperti hanno rilevato che, dietro all'80% delle e-mail indesiderate, vi sono circa 200 gruppi illegali che sfruttano Botnet : Le reti Zombie o Botnet possono connettere fino a 100.000 Pc all'insaputa dei proprietari.
In tempo reale possiamo osservare l'attività dei pc Zombie
http://www.sophos.it/images/common/misc/zombie-earth.png
http://www.securecomputing.com/index.cfm?skey=1739
Citazione: | While November SPAM volume decreased slightly over the record setting October peaks, the volume of both email and SPAM traffic continues to dramatically increase over time. We have seen SPAM volume double over the past year with year-over-year November statistics climbing from approximately 60 billion messages in 2006 to nearly 120 billion messages in November 2007.
The graphs below are estimates (based on the sample of traffic that we see) of the worldwide global messaging volume (blue line) and SPAM (red). The SPAM is based on TrustedSource identification, so the rate is slightly less than the overall SPAM rate as seen by IronMail. The first graph details November traffic while the second provides a snapshot of increasing volume since late 2005. |
|
|
Top |
|
 |
{CarCarlo} Ospite
|
Inviato: 03 Gen 2008 02:15 Oggetto: C'è un troyan in quella email |
|
|
Ho ricevuto anche io la famigerata mail su un account di libero che è passata tranquillamente. Ho fatto poi un forward su un mio account Gmail che me l'ha bloccata dicendo che affetta da un troyan esattamente:
Trojan-Spy.HTML.Fraud.gen virus
che sembra sfrutti una vulnerabilità di IE 6
Citazione: | This family of Trojans utilises spoofing technology. The Trojans themselves are contained in fake HTML pages. Messages, purportedly from banks, financial institutions, internet stores, software companies etc. are sent to users. These messages contain a link to the fake page; this link exploits the Frame Spoof vulnerability in Internet Explorer.
The Frame Spoof vulnerability is present in Internet Explorer v. 5.x and 6.x, and detailed in Microsoft Security Bulletin MS04-004. The bulletin also gives recommendations on how to recognise spoofed sites.
Once a user visits the fake site, and enters account details or personal information, these details will be sent to a malicious remote user, who will then have access to users' confidential information. |
Comunque concordo con merlin: la polizia e la GDF sono molto più impegnate a dare la caccia a chi si scambia canzoncine via P2P che a questo tipo di ladri assieme a quelli dei dialer che prolificano grazie alla politica dei numeri a tariffazione speciale automaticamente abilitati, e al sistema di pagamento tramite Telecom. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|