Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Giustizia Italiana: nemmeno il soldi per i fogli protocollo
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
kluster
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/04/06 13:14
Messaggi: 2898

MessaggioInviato: 16 Mar 2007 14:20    Oggetto: Giustizia Italiana: nemmeno il soldi per i fogli protocollo Rispondi citando

Stamani ero al tribunale di Livorno, causa una delle tante multe prese, e sulla bacheca mi ritrovo questa circolare interna:



Ho pensato di fotografarlo per testimoniare una cosa che fa veramente ridere.
Tolleranza zero, + sicurezza nelle strade ed intanto tagliano i fondi agli uffici pubblici e i tribunali non hanno nemmeno i soldi per i fogli protocolli.

....perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 16 Mar 2007 19:47    Oggetto: Rispondi citando

Bah, tra l'altro nel campo della magistratura se è vero che arrivano meno fondi dal ministero,
è anche vero che l'uso di tali fondi è in gran parte discrezionale da parte dei magistrati.

Ad es. un magistrato può (e spesso viene fatto) alla prima udienza, terminare l'udienza e far proseguire alla'udienza successiva (magri dopo mesi e mesi, se non peggio) subito dopo che le parti si sono costituite
(Non me ne intendo di procedure, ma penso che sia un qualcosa di riassumibile come "ok siamo qui pe ril processo tal dei tali. Lei c'è? sì, E lei' sì. Bene, ci vediamo la prossima volta ...uhm... tra 10 mesi"

Tutto questo -oltre a abbasare l'efficienza- ha un costo
(occupa un aula, va pulita, ci deve essere uno ad aprirla e a chiuderla, ci deve essere un cancelliere, per ogni udienza bisognerà riempire carte, moduli, registri, ecc.)


p.s.: non parlaimo poi di casi in cui un giudice di pace non faceva le udienze, perché non avevano previsto il posto macchina all'interno del cortile di palazzo di giustizia, che gli spettava.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 31 Dic 2007 07:40    Oggetto: Rispondi citando

Bella sta discussione...

quel volantino caro Kluster è stato il leit motive di tutti i palazzi di giustizia d'Italia
Very Happy
Qua da noi, dal ricco centro giudiziario di Ravenna, all'imponente palazzo di giustizia di Rimini, tutto vetri e pinzillachere, gli uso bollo per i verbali te li dovevi portare da casa...e la situazione non è cambiata, anzi....
in alcuni palazzi manca addirittura la carta igenica, e vengono continuamente tagliati il personale e le risorse.

I Giudici togati son sempre meno, perchè potendo far carriera in automatico, costano di più.....

peccato che un tribunale, fosse anche solo una sezione, deve avere per legge almeno un giudice monocratico togato...altrimenti si versa in stato di potenziale illegalità secondo i regolamenti giudiziari.....

E conta che i soldi arrivano anche dagli avvocati e dai praticanti che pagano l'iscrizione all'albo ogni anno e l'abilitazione al patrocinio al proprio ordine ...e son batoste!!!

Se pensi che queste "infrastrutture pericolanti" sono quelle che decidono della tua esistenza non ti vengono i brividi?

e poi si continua a tagliare......
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 31 Dic 2007 08:02    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Bah, tra l'altro nel campo della magistratura se è vero che arrivano meno fondi dal ministero,
è anche vero che l'uso di tali fondi è in gran parte discrezionale da parte dei magistrati.


Ah si??? Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked

Ed esattamente questa cosa chi te l'ha detta?
Esattamente quali poteri avrebbero i magistrati in tal senso visto che nemmeno la possibilità di avere una scorta in grave caso di pericolo viene decisa da loro? What?



Citazione:
Ad es. un magistrato può (e spesso viene fatto) alla prima udienza, terminare l'udienza e far proseguire alla'udienza successiva (magri dopo mesi e mesi, se non peggio) subito dopo che le parti si sono costituite
(Non me ne intendo di procedure, ma penso che sia un qualcosa di riassumibile come "ok siamo qui pe ril processo tal dei tali. Lei c'è? sì, E lei' sì. Bene, ci vediamo la prossima volta ...uhm... tra 10 mesi"



no..non spesso...viene fatto sempre...si chiama procedura, segue delle regole formalizzate in sede legislativa in delle formule normative chiamate articoli.....

...la prima udienza (ad esempio in civile) è di comparizione e costituzione delle parti....si sbrigano le faccende primarie, ci si accerta che non ci siano pregiudiziali e si fissa a nuova udienza.....

questo è il succo in poche parole magre e concise che però cambia a seconda della tipologia di procedimento perchè ogni tipo di processo ha le sue peculiarità...
peccato che ad ogni modo....il magistrato non decide........esegue!!!!!!


Citazione:
Tutto questo -oltre a abbasare l'efficienza- ha un costo
(occupa un aula, va pulita, ci deve essere uno ad aprirla e a chiuderla, ci deve essere un cancelliere, per ogni udienza bisognerà riempire carte, moduli, registri, ecc.)


come sopra...procedura......l'hanno decisa tanti anni fa, l'hanno modificata tante volte, ma i magistrati non decidono un bel niente......fanno quello che i codici gli ordinano

Citazione:
p.s.: non parlaimo poi di casi in cui un giudice di pace non faceva le udienze, perché non avevano previsto il posto macchina all'interno del cortile di palazzo di giustizia, che gli spettava.


interessante Think ...chi era?
Top
Profilo Invia messaggio privato
kluster
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/04/06 13:14
Messaggi: 2898

MessaggioInviato: 31 Dic 2007 08:23    Oggetto: Rispondi citando

Cmq chem i fondi a discrezione del magistrato quali sono? tipo quello di De Magistris a cui danno la macchina e non forniscono la benzina per andarci a giro?
Qui con questi tagli è gia' troppo che l'intero apparato della magistratura continui a funzionare.
Toh un esempio, quest'anno 2007, sempre il maiale in cravatta si lui, ha fatto il taglio da 60 miliardi.
Citazione:

Giustizia : 60 milioni di euro di tagli per la finanziaria
di Mauro W. Giannini

Ammonta a quasi 60 milioni di euro il contributo della Giustizia in termini di risparmi alla Legge Finanziaria 2008.

Lo rende noto l'ufficio stampa del Ministero in una nota, precisando che il totale dei tagli previsti è così suddiviso:
7,6 milioni di euro per la riduzione della spesa per l'acquisto di mezzi di trasporto, macchinari e attrezzature dell'amministrazione penitenziaria e di quella minorile;
5 milioni di euro il risparmio sul funzionamento delle amministrazioni giudiziaria, penitenziaria e minorile;
2 milioni di euro da autorizzazioni di spesa per dirigenti dell'amministrazione;
3,3 milioni di euro in meno per l'acquisto di beni, macchine e attrezzature dell'amministrazione giudiziaria;
40 milioni di euro dalla razionalizzazione delle spese relative ad intercettazioni telefoniche (risparmi che saliranno a 70 milioni nel 2009 e a 100 milioni di euro nel 2010).

Un taglio effettuato "per venire incontro alle indicazioni governative in vista della prossima Finanziaria che, tuttavia, non potrà non tener conto delle necessità improcrastinabili per il buon funzionamento della Giustizia, considerando soprattutto che il settore, nella precedente legislatura, ha già subito tagli per il 53%".


e poi hanno il coraggio di menarcela che le intercettazioni "illegali" costano e bisogna risparmiare, quando loro poi si spostano con l'aereo invece di muoversi con mezzi meno dispendiosi.

E con il reparto giustizia messo male intendo proprio tutto, conosco gente che lavora nelle carceri che mi ha raccontato che ogni tanto passano delle circolari interne x autorizzarli oppure no a fare le ronde esterne al muro di cinta, perchè manca la benzina o la macchina è rotta e non sono in preventivo riparazioni bla bla bla.
Per il 2007 è andata cosi', vedremo quanto regge ancora il sistema di questo passo.... credo poco
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 31 Dic 2007 12:11    Oggetto: Rispondi citando

ili07 ha scritto:
chemicalbit ha scritto:
Bah, tra l'altro nel campo della magistratura se è vero che arrivano meno fondi dal ministero,
è anche vero che l'uso di tali fondi è in gran parte discrezionale da parte dei magistrati.


Ah si??? Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked

Ed esattamente questa cosa chi te l'ha detta?
Una regola ben precisa non la so,
ma deriva da vari articoli di giornali e telegiornali

Ad es. ricordo la notizia -proprio per restare in tema- che un presidente (di tribunale, di corte d'appello, nonricordo... comuqne un magistrato "capo") aveva diramato una circolare ordinando di fare le fotocopie sul retro dei fogli che nonservivano più (o qualcosa del genere), prorpio per risparmiare carta. Se ha tale potere discrezionale di decidere come risparmiare carta, ha quindi il potere di decidere sulle spese. p.s. e a quanto pare ha potuto decidere perfino Wink sullo spendere soldi per stampare quella circolare per firamarla. Chissà se l'ha fatta stampare su un foglio nuovo o sul retro di una vecchia .... Very Happy

(nota: mi riferisco chiaramente a spese quelle che comunemente vengono definite "piccole spese"- ma che piccole non sono, moltiplicate per la grandezza dell'apparato giudiziario- non di certo a spese tipo per il personale o per gli edifici. Tra l'altro a Milano il "Palazzo di Giustizia" è di proprietà del Comune, che però non lo ripara , anzi per un certo periodo -non so se lo sia ancora o se sia stato messo a posto- non era neppure a norma con le norme di sicurezza. Certo che se i giudici non riescono ad inquisire chi non le rispetta per lo stesso palazzo di giusitizia, non stupisce che in altri cantieri e edifici non si riesca a farle rispettare.)


ili07 ha scritto:
Esattamente quali poteri avrebbero i magistrati in tal senso visto che nemmeno la possibilità di avere una scorta in grave caso di pericolo viene decisa da loro? What?
Non so su quale principio giuridico si basa il suo potere di rimandare quei processi,
*se su una base contrattuale relativa a lui ("il mio datore di lavoro nonrispetta il contratto, non mi dà quanto previsto, io non lavoro ma non per colpa mia")
*se su una base del potere del giudice di dcidere autonomamente le disposizioni per lo svolgimento del processo (per cui come un giudice può decidere d'interrompere un'udienza perché ci sono disordini o chiasso in aula, oppure perché si sta allagando l'aula o che altro, così può rimandarla se l'aula è inutilizzabile perhcé lui non può parcheggiare perché non ha il posteggio riservato).

Quanto alla questione della scorta, anche qui c'è un paradosso di nonrispetto delle leggi,
perché in teoria le forze di polizia sono a disposizione diretta dell'autorità giudiziaria (cfr. Costituzione), in realtà chi decide come impiegarla e dove sono questore, prefetto, ecc.

ili07 ha scritto:
Citazione:
Ad es. un magistrato può (e spesso viene fatto) alla prima udienza, terminare l'udienza e far proseguire alla'udienza successiva (magri dopo mesi e mesi, se non peggio) subito dopo che le parti si sono costituite
(Non me ne intendo di procedure, ma penso che sia un qualcosa di riassumibile come "ok siamo qui pe ril processo tal dei tali. Lei c'è? sì, E lei' sì. Bene, ci vediamo la prossima volta ...uhm... tra 10 mesi"



no..non spesso...viene fatto sempre...si chiama procedura, segue delle regole formalizzate in sede legislativa in delle formule normative chiamate articoli.....

...la prima udienza (ad esempio in civile) è di comparizione e costituzione delle parti....si sbrigano le faccende primarie, ci si accerta che non ci siano pregiudiziali e si fissa a nuova udienza.....
Essite un articolo del codice che vieta di proseguire l'udienza?

(Tra l'altro -se non erro- nei processi di tipo civile le parti si devono scambiare le citaizoni e risposte prima dell'udienza, per cui sono già a conoscenza delle situzioni, non è che hanno bisogno di una pausa di riflessione per pensare alla novità cadutagli all'improvviso tra copo e collo, come ad es. un'arrestato in fragranza di reato e processato per direttissima).


Cmq il caso a cui pensavo si riferiva a -quella sì' me la ricordo con certezza- ad una lettera al Corriere della sera (nazionale) di un lettore,
che aveva dovuto fare un viaggio da molto lontano fino in Sadegna perhcé era stato convocato per quel giorno per testimoniare per un processo per un reato che era successo mentre era in vacanza appunto in Sardegna.
Arrivato lì, il giudice ha costatato che le parti erano presenti, che anche lui era presente, e ha rimandato subito l'udienza a svariati mesi di distana. Per cui il lettore inquestioen ha dovuto riprendere il traghetto/aereo e tornarse a casa, e riprenotare per il viagigo di tot mesi dopo (oviamente tutto a sue spese!).

Non penso che vi sia una norma che disponga l'obbligo di rimandare in questo modo un processo,
tant'è che chi gli ha risposto sul Corriere (non ricordo chi fosse, se era il periodo in cui la rubrica delel lettere era gestito dall'Isabella Bossi Fedrigotti, da Inro Montanelli, ecc. ecc.) gli ha risposto che ci vorrebbe un intervento -quello sì normativo- per cui si sopprimesse l'inutile prima udienza.


ili07 ha scritto:
peccato che ad ogni modo....il magistrato non decide........esegue!!!!!!
(...)
come sopra...procedura......l'hanno decisa tanti anni fa, l'hanno modificata tante volte, ma i magistrati non decidono un bel niente......fanno quello che i codici gli ordinano

Veramente il codice di procedura civile e penale sono pieni di possibilità di scelte fatte ad esclusiva discrezione del giudice
(al di là della possiiblità -ben nota per motivi cinematografici e di telefilm- di dire "silenzio in aula" o simili, o anche di fare sgombrare l'aula,
può ad es. decidere di sentire testimoni o di far perizie anche se non siano state richieste ne da una prte né dall'altra
può -anzi deve- decidere autonomamente se tenere conto del parer dei periti (in quanto è "perito dei periti". Peccato che poi -non si capisce inbase a cosa se non in base a proprie scelte personali- decidano di prendere per uone perizie tipo quelli di psicologi che "ma si vede che è pentito, paingeva!" sena fornire prove che tale geniale Sad deduzione sia vera e così il giudice decide di far uscire dal carcere un pluriomicida che appena uscito fa un altro omiidio ...)
Può anche decidere di non notificare , per riaparmiare tempo, carta e fatica (ad es. ho sentito che al tribunal di Milano non notificano le richieste d'archiviazione a chi ha presentato denuncia chiedendo di essere avvisato in tal caso, anche se gli "articoli" in teoria lo prevederebbero. Né i pubblici ministeri ricevono denuncie, sebbene sempre gli "articoli" prevedano che i cittadini possanofarle non solo alla polizia giudiziaria ma anche a loro)



ili07 ha scritto:
Citazione:
p.s.: non parliamo poi di casi in cui un giudice di pace non faceva le udienze, perché non avevano previsto il posto macchina all'interno del cortile di palazzo di giustizia, che gli spettava.


interessante Think ...chi era?
Articolo sul Corriere della sera.
(o forse era una lettera di un lettore, che lamentava che la sua causa era stata rimandata per lo quel motivo. Sempre sul Corriere della sera, comunque, o su Corriere della Sera Milano).

Il nome del giudice non lo ricordo,
aveva fatto abbastanza parlar di sé all'epoca mi pare di ricordare.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 31 Dic 2007 12:19    Oggetto: Rispondi citando

kluster ha scritto:
Cmq chem i fondi a discrezione del magistrato quali sono? tipo quello di De Magistris a cui danno la macchina e non forniscono la benzina per andarci a giro?
Ecco, queste sono cose che non capisco.

Perché so di altri casi in cui i giudici decidono eccome di far pagare la benzina allo stato (o all'erario o quello che è).
Ricordo il caso in cui un guidice era uscito per sentire una persona che non poteva venire in tribunale (non vorei ricordarmi male, mi pare fosse un interdicendo o un'inabilitando che non poteva muoversi per motivi di salute per motivi di salute) , il tutto a spese dello stato.

Glielo avevano contestato in base a non so quale cavillo, lui si era opposto e gli avevano dato ragione (non so se una commisisone interna al tribunale o la Corte dei conti o chi ... ) in base al principio che appunto il magistrato deve poter decidere in modo indipendente e autonomo cosa sia necessario fare per lo svolgimento di un procedimento.

Forse nel caso a cui ti riferisci tu -che non ho seguito più di tanto nei dettagli (mi ha annoiato ...)- si tratta di spostamenti non fatti per motivi di serivizo (es. casa - lavoro).
Top
Profilo Invia messaggio privato
mirco77
Eroe
Eroe


Registrato: 14/10/07 10:48
Messaggi: 46
Residenza: bologna

MessaggioInviato: 31 Dic 2007 17:07    Oggetto: Rispondi citando

Premetto che sono d'accordo con tutto ciò che avete detto e che concordo col fatto che è molto penosa e preoccupante questa situazione ma vorrei citare un fatto positivo, almeno uno c'è, del ministero. Pochi o nessuno sanno che da un po' di tempo una parte dei finanziamenti, parte che figura come taglio ma che taglio non è perché si tratta di un indirizzamento verso appalti privati, viene usata per l'ammodernamento delle strutture giudiziarie e la formazione del personale. Mi spiego. Si sta informatizzando tutta la magistratura traslocando molte procedure che ora sono lente e con cancellerie costose su computers; si sono progettati software specifici per la magistratura e vengono fatti veri e propri corsi di formazione ai pacchetti office, internet, posta elettronica ecc...destinati al personale dei tribunali. Ci sono magistrati che si scambiano notizie ufficiali via lettera con tanto di affrancatura e questo ha un costo, mentre l'e-mail sappiamo tutti che è gratis. Lo scopo da raggiungere in pochi anni è appunto un forte risparmio di tempo e di danaro pubblico per le cancellerie, che come avete fatto notare non hanno più i soldi per la carta. Non capisco perché non si pubblicizzi questo progetto buono ma si sa che le buone notizie non fanno notizia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cheyenne
Semidio
Semidio


Registrato: 29/10/07 23:48
Messaggi: 232

MessaggioInviato: 02 Gen 2008 01:06    Oggetto: Rispondi citando

mirco77 ha scritto:
ma si sa che le buone notizie non fanno notizia.


infatti .......
è molto interessante l'intervista di Report di cui quoto una parte , in cui emerge che vi sono altre Procure (anch'esse prive di fondi) ma in cui ci sono risultati positivi ..... solo grazie all'organizzazione interna ed alla buona volontà e serietà dei Procuratori:

per chi ha voglia e tempo di leggere vi è il link *

ah! dimenticavo di dire che la prescrizione per gravi reati è stata introdotta da un certo berluska Evil or Very Mad

******************************

* ti ho corretto il link, non devono andare a capo, senno sballa l'url - kluster
Top
Profilo Invia messaggio privato
cheyenne
Semidio
Semidio


Registrato: 29/10/07 23:48
Messaggi: 232

MessaggioInviato: 02 Gen 2008 01:16    Oggetto: Rispondi citando

grazie kluster Smile

il fatto è che non riesco a completare il post ( come ho già scritto nella posta di Zeus)

comunque, spero di riuscire a postare uno stralcio del link ...

MARIA DOLORES GRILLO - Magistrato Tribunale Torino
Alla prima udienza io li leggo, vengo qua il giorno prima, infatti mi son già fatta la stampa di quelle della prossima settimana, domani vengo e le leggo.

MICHELE BUONO
Per voi avvocati è andata bene o male?

LUISELLA BUMBACA -Avvocato
Tagliati i tempi morti anche il cliente ha il risultato prima.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 02 Gen 2008 03:36    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
ili07 ha scritto:
chemicalbit ha scritto:
Bah, tra l'altro nel campo della magistratura se è vero che arrivano meno fondi dal ministero,
è anche vero che l'uso di tali fondi è in gran parte discrezionale da parte dei magistrati.


Ah si??? Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked

Ed esattamente questa cosa chi te l'ha detta?
Una regola ben precisa non la so,
ma deriva da vari articoli di giornali e telegiornali

Ad es. ricordo la notizia -proprio per restare in tema- che un presidente (di tribunale, di corte d'appello, nonricordo... comuqne un magistrato "capo") aveva diramato una circolare ordinando di fare le fotocopie sul retro dei fogli che nonservivano più (o qualcosa del genere), prorpio per risparmiare carta. Se ha tale potere discrezionale di decidere come risparmiare carta, ha quindi il potere di decidere sulle spese. p.s. e a quanto pare ha potuto decidere perfino Wink sullo spendere soldi per stampare quella circolare per firamarla. Chissà se l'ha fatta stampare su un foglio nuovo o sul retro di una vecchia .... Very Happy


non c'è un "magistrato capo"...quelli sono i "Procuratori capo", cioè i pubblici ministeri a capo delle procure (gli altri sono invece detti Sostituti procuratori")....
quello che indichi tu è il Presidente del tribunale e Presidenti di Sezioni(dove ci sono)

e non ha quei grossi poteri "gestional-economici" che si dava ad intendere prima, ma è ovvio che gestisce questo tipo di cose, perchè è comunque lui che organizza il Tribunale o la sezione.
Detiene poteri di gestione dei carichi lavorativi, esempio:

Citazione:
I giudici ordinari ed onorari svolgono presso il tribunale ordinario il lavoro giudiziario loro assegnato dal presidente del tribunale o, se il tribunale è costituito in sezioni, dal presidente o altro magistrato che dirige la sezione.


e ovviamente in ambito per così dire logistico, da le direttive per tutto quel che attiene la gestione burocratica degli apparati che gli sono stati affidati...

ma se un muro del tribunale sta venendo giù...o se gli tagliano il personale...(permettimi la frase) "lui si attacca comunque", non decide proprio nulla....

chemicalbit ha scritto:
(nota: mi riferisco chiaramente a spese quelle che comunemente vengono definite "piccole spese"- ma che piccole non sono, moltiplicate per la grandezza dell'apparato giudiziario- non di certo a spese tipo per il personale o per gli edifici. Tra l'altro a Milano il "Palazzo di Giustizia" è di proprietà del Comune, che però non lo ripara , anzi per un certo periodo -non so se lo sia ancora o se sia stato messo a posto- non era neppure a norma con le norme di sicurezza.


Appunto...e loro ci stanno tutti i giorni li sotto...pensa se potessero decidere loro come andrebbero a fare le udienze ad Arcore invece che in palazzi scassati

chemicalbit ha scritto:
Certo che se i giudici non riescono ad inquisire chi non le rispetta per lo stesso palazzo di giusitizia, non stupisce che in altri cantieri e edifici non si riesca a farle rispettare


ehhh già...ho visto come sono finiti bene la Forle o DeMagistris a fare il loro lavoro.....

anzi no...Falcone è finito ancora meglio......

chemicalbit ha scritto:
ili07 ha scritto:
Esattamente quali poteri avrebbero i magistrati in tal senso visto che nemmeno la possibilità di avere una scorta in grave caso di pericolo viene decisa da loro? What?
Non so su quale principio giuridico si basa il suo potere di rimandare quei processi,
*se su una base contrattuale relativa a lui ("il mio datore di lavoro nonrispetta il contratto, non mi dà quanto previsto, io non lavoro ma non per colpa mia")
*se su una base del potere del giudice di dcidere autonomamente le disposizioni per lo svolgimento del processo (per cui come un giudice può decidere d'interrompere un'udienza perché ci sono disordini o chiasso in aula, oppure perché si sta allagando l'aula o che altro, così può rimandarla se l'aula è inutilizzabile perhcé lui non può parcheggiare perché non ha il posteggio riservato).


emhhh forse non mi sono fatta capire bene ma i giudici non hanno poteri di rimandare un processo....si attengono solo a quello che il codice impone, o a volte, gli permette, non per fare "i loro comodi", ma per rendere il processo più agevole....

se l'aula fa chiasso un giudice può far intervenire la polizia giudiziaria e i carabinieri....

l'ultima opzione che dici tu invece ha un nome: si chiama "abuso di potere"

e non è legale per quel che mi risulta....

chemicalbit ha scritto:
Essite un articolo del codice che vieta di proseguire l'udienza?


Esistono gli articoli che impongono determinate procedure e termini


chemicalbit ha scritto:
Essite un articolo del codice che vieta di proseguire l'udienza?

(Tra l'altro -se non erro- nei processi di tipo civile le parti si devono scambiare le citaizoni e risposte prima dell'udienza, per cui sono già a conoscenza delle situzioni, non è che hanno bisogno di una pausa di riflessione per pensare alla novità cadutagli all'improvviso tra copo e collo, come ad es. un'arrestato in fragranza di reato e processato per direttissima).


sbagliatissimo.....

in civile io cito te......e nella mia citazione chiedo che venga fissata udienza alla tal data, ma tenendo conto che questa data non può essere prima di un certo termine da quando a te viene notificata la mia citazione (90 giorni liberi dalla notifica, 150 se tu ti trovi all'estero)....

tu ti puoi costituire anche in quella stessa udienza con comparsa di risposta (salvo procedimenti particolari)...

se tu ti costituisci in udienza, e lo puoi fare perchè sei il convenuto, io, attore, verrò a conoscenza delle tue contro deduzioni solo all'udienza stessa....

ps: con l'ultima frase hai mischiato civile e penale....

chemicalbit ha scritto:

Cmq il caso a cui pensavo si riferiva a -quella sì' me la ricordo con certezza- ad una lettera al Corriere della sera (nazionale) di un lettore,
che aveva dovuto fare un viaggio da molto lontano fino in Sadegna perhcé era stato convocato per quel giorno per testimoniare per un processo per un reato che era successo mentre era in vacanza appunto in Sardegna.
Arrivato lì, il giudice ha costatato che le parti erano presenti, che anche lui era presente, e ha rimandato subito l'udienza a svariati mesi di distana. Per cui il lettore inquestioen ha dovuto riprendere il traghetto/aereo e tornarse a casa, e riprenotare per il viagigo di tot mesi dopo (oviamente tutto a sue spese!).


Intanto bisognerebbe sapere che processo era...civile (dal giudice di pace o davanti al giudice monocratico del tribunale) o penale...
e poi non mi risulta che in prima udienza di comparizione vengano chiamati i testimoni considerato il fatto che prima di poter ammettere le prove si deve fare richiesta al giudice...è lui che decide l'ammissione delle prove e quali..

PS: ti do una chicca...sai a chi è affidato il compito di chiamare i testi in causa?

...non ai giudici...neanche alle cancellieri......ridi un po' Very Happy : agli avvocati delle parti.....

adesso che ti dico sta cosa non ti viene il dubbio che proprio l'avvocato della parte per cui il teste veniva chiamato abbia sbagliato la chiamata? Rolling Eyes

chemicalbit ha scritto:

Non penso che vi sia una norma che disponga l'obbligo di rimandare in questo modo un processo,tant'è che chi gli ha risposto sul Corriere (non ricordo chi fosse, se era il periodo in cui la rubrica delel lettere era gestito dall'Isabella Bossi Fedrigotti, da Inro Montanelli, ecc. ecc.) gli ha risposto che ci vorrebbe un intervento -quello sì normativo- per cui si sopprimesse l'inutile prima udienza.


a questa cosa scusa ma con tutto il rispetto parlando non rispondo nemmeno....
..io non so quale sia stata la risposta, ma ti dico solo che certa gente prima di sparare a caso dovrebbe leggersi un po' di manuali e studiarsi bene i codici.....
se avvocati e giudici potessero improvvisarsi nemmeno servirebbero i tribunali...

e comunque bisogna vedere di che anno era l'articolo....il processo civile ad esempio è stato riformato anche ultimamente......

chemicalbit ha scritto:
Veramente il codice di procedura civile e penale sono pieni di possibilità di scelte fatte ad esclusiva discrezione del giudice
(al di là della possiiblità -ben nota per motivi cinematografici e di telefilm- di dire "silenzio in aula" o simili, o anche di fare sgombrare l'aula,
può ad es. decidere di sentire testimoni o di far perizie anche se non siano state richieste ne da una prte né dall'altra
può -anzi deve- decidere autonomamente se tenere conto del parer dei periti (in quanto è "perito dei periti". Peccato che poi -non si capisce inbase a cosa se non in base a proprie scelte personali- decidano di prendere per uone perizie tipo quelli di psicologi che "ma si vede che è pentito, paingeva!" sena fornire prove che tale geniale Sad deduzione sia vera e così il giudice decide di far uscire dal carcere un pluriomicida che appena uscito fa un altro omiidio ...)
Può anche decidere di non notificare , per riaparmiare tempo, carta e fatica (ad es. ho sentito che al tribunal di Milano non notificano le richieste d'archiviazione a chi ha presentato denuncia chiedendo di essere avvisato in tal caso, anche se gli "articoli" in teoria lo prevederebbero. Né i pubblici ministeri ricevono denuncie, sebbene sempre gli "articoli" prevedano che i cittadini possanofarle non solo alla polizia giudiziaria ma anche a loro)


Chem ma stai delirando??? Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked

certo che i giudici hanno il potere di sospendere per qualche ora un'udienza per questioni di ordine pubblico o di ammettere o meno una testimonianza ove ritengano che sia superflua...che cribbio...se nò che stanno li a fare???

"perito dei periti"??'COS'E' UN PERITO DEI PERITI???

il CTU e il CT DI PARTE (consulenti tecnici di ufficio e di parte) sono i periti...il giudice è il giudice...

è giudica...basta! Shocked Shocked Shocked no???

può decidere di non notificare??????????
no no, lui non decide proprio nulla...e sai perchè?
perchè se una richiesta di archiviazione del p.m., non viene notificata alla parte lesa, quella archiviazione E' ANNULLABILE IN QUALSIASI MOMENTO......

e sai perchè?
perchè la parte lesa ha 10 giorni per opporsi a quella richiesta di archiviazione....e se si oppone parte pure una udienza in camera di consiglio
altro che discrezione!!! Shocked Shocked Shocked

i pubblici ministeri le denuncie le ricevono in procura dagli organi di polizia addetti a raccoglierle (commissariati e caserme dei carabinieri e finanza)...che centra che non ricevono le denuncie scusa? non vedo il problema......

chemicalbit ha scritto:
kluster ha scritto:
Cmq chem i fondi a discrezione del magistrato quali sono? tipo quello di De Magistris a cui danno la macchina e non forniscono la benzina per andarci a giro?
Ecco, queste sono cose che non capisco.

Perché so di altri casi in cui i giudici decidono eccome di far pagare la benzina allo stato (o all'erario o quello che è).
Ricordo il caso in cui un guidice era uscito per sentire una persona che non poteva venire in tribunale (non vorei ricordarmi male, mi pare fosse un interdicendo o un'inabilitando che non poteva muoversi per motivi di salute per motivi di salute) , il tutto a spese dello stato.

Glielo avevano contestato in base a non so quale cavillo, lui si era opposto e gli avevano dato ragione (non so se una commisisone interna al tribunale o la Corte dei conti o chi ... ) in base al principio che appunto il magistrato deve poter decidere in modo indipendente e autonomo cosa sia necessario fare per lo svolgimento di un procedimento.

Forse nel caso a cui ti riferisci tu -che non ho seguito più di tanto nei dettagli (mi ha annoiato ...)- si tratta di spostamenti non fatti per motivi di serivizo (es. casa - lavoro).


Intando di tutti questi fatti sarebbe sempre interessante vedere le fonti visto che detti così non è che rendano molto... Confused

sinceramente è diffile risponderti quando il fatto non è contestualizzato.....
la corte dei conti.....il tribunale.....il cavillo......

ma una cosa è certa....certo che il giudice si può spostare per sentire un teste inabilitato a muoversi per ad esempio problemi fisici.....lo prevede il codice.....prevede addirittura le deposizioni via conferenza multimediale!!!!!

non credo che la corte dei conti (la corte dei conti??? Shocked ...mah.... Confused )abbia dovuto decidere di simile evenienza.......

ps:gli "inabilitati" giuridicamente parlando sono le persone cui sono stati limitati alcuni diritti oppure ci sono gli INTERDETTI, non interdicendi.....e non sono le persone malate nel senso fisico......con handicap fisici

interdetto=chi è in stato di interdizione o inabilitazione (rispettivamente stato di incapacità e di ridotta capacità di agire giuridica di un soggetto)

io ad esempio ti faccio interdire perchè reputo che tu non abbia le capacità di gestire ad esempio il tuo patrimonio in quanto incapace di intendere e di volere per qualche inabilità totale o temporanea......

e quindi viene eletto un curatore che sbriga i tuoi interessi per te....
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 02 Gen 2008 04:38    Oggetto: Rispondi citando

cheyenne ha scritto:
mirco77 ha scritto:
ma si sa che le buone notizie non fanno notizia.


infatti .......
è molto interessante l'intervista di Report di cui quoto una parte , in cui emerge che vi sono altre Procure (anch'esse prive di fondi) ma in cui ci sono risultati positivi ..... solo grazie all'organizzazione interna ed alla buona volontà e serietà dei Procuratori:

per chi ha voglia e tempo di leggere vi è il link *

ah! dimenticavo di dire che la prescrizione per gravi reati è stata introdotta da un certo berluska Evil or Very Mad

******************************

* ti ho corretto il link, non devono andare a capo, senno sballa l'url - kluster


Credo che tu ti riferisca ai palazzi di giustizia in generale, non alle procure che sono parti di esse.......o si riferiva solo alle procure?
anche io vidi tempo fa uno special sulle condizioni delle varie circoscrizioni di corte d'appello e c'erano alcuni presidenti che erano riusciti a rimettere in senso l'organizzazione dei palazzi anche in temini di tempistica delle udienze...

...con la buona volontà è vero, si fa tutto...ma credimi...se si continuano a tagliare i fondi anche la buona volontà dopo un po'....... Confused

poi capita che nei palazzi di giustizia dove si sta peggio i giudici (togati) scappano...e si rimane in ginocchio come da noi...

e ci vanno di mezzo gli interessi delle persone perchè i giudici si trovano sovraccaricati di lavoro e magari lo fanno male...
si passa il lavoro agli onorari e magari, ad esempio, i vice PM si ritrovano con cause mai trattate che vengono passate di mano in mano per colpa degli spostamenti (che gli fanno dai ministeri), e conducono delle indagini da schifo......

...vi rendete conto cosa c'è di mezzo?i diritti delle persone...

qua si sta addirittura parlando di tagliare i giudici di pace che ultimamente hanno una mole di lavoro da paura, comprese alcune tipogie di processi penali per reati minori...

anche un medico senza sale operatorie può cercare di fare quello che può...ma se non ha gli strumenti per curare, i casi gravi muoiono comunque.....

per un giudice è la medesima cosa......
Top
Profilo Invia messaggio privato
cheyenne
Semidio
Semidio


Registrato: 29/10/07 23:48
Messaggi: 232

MessaggioInviato: 03 Gen 2008 02:50    Oggetto: Rispondi citando

certamente mi riferivo a tutti i Palazzi di Giustizia ......
ehm ..... aizi la mano chi ha letto il link che ho postato ....

http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1072244,00.html
vi sono esempi pratici di giudici che "in attesa di fondi" si sono rimboccati le maniche ed hanno saputo organizzare l'ufficio con ciò che avevano e ci sono riusciti..... i nomi dei Giudici e degli Uffici Giudiziari, i li trovate nel link Wink
vorrei sottolineare, però, che i problemi della Giustizia sono anche altri, uno solo per esempio: inutilità di certi processi di cui è già stata prescritta la pena (condono, amnistia) . Ma ci rendiamo conto? Il processo s'ha da fare anche se l'ex imputato è libero ..... Shocked

per cortesia, leggere:


Citazione:
NELLO ROSSI - Segretario gen. Associazione Nazionale Magistrati
Nel nostro ordinamento si può patteggiare la pena quindi accordarsi con il pubblico ministero su una determinata pena e subito dopo appena viene emessa la sentenza di patteggiamento impugnarlo in cassazione, accade moltissime volte la cassazione tratta centinaia migliaia di ricorsi in cassazione ha emesso sentenze di patteggiamento.

MICHELE BUONO
Che cosa ci si guadagna?

NELLO ROSSI - Segretario gen. Associazione Nazionale Magistrati
Il tempo, cioè si dilazione nel tempo il momento in cui la sentenza diventa esecutiva quindi se è prevista una sanzione si allontana nel tempo la sanzione un risultato in alcuni casi molto importante per l?imputato e poi si guadagna la speranza perché possono intervenire tante cose la legge, l?amnistia, la realtà di questi anni ci ha mostrato insomma che un indulto

MICHELE BUONO- FUORI CAMPO
29 luglio 2006. C?era da svuotare le carceri, ci mancherebbe, e allora pene entro i tre anni estinte per i reati commessi entro il 2 maggio 2006. Estinte le pene ma non i reati. Che vuol dire non ci sarà nessuna condanna ma il processo lo devi fare lo stesso.

FRANCESCO PATRONE -Magistrato Tribunale Roma
Un cuoco che continua a cucinare dei pasti che nessuno li mangerà mai.

MICHELE BUONO
Perché lei cosa sta facendo?

FRANCESCO PATRONE -Magistrato Tribunale Roma
Perché noi facciamo, il ministero ha fatto indagini, il giudice fa i processi, nell?ipotesi all?esito dei processi con tutte le lentezze si riesce ad arrivare ad una sentenza di condanna, la condanna sarà entro i limiti previsti dalla legge, la pena sarà dichiarata estinta per il condono sempre che i reati siano stati commessi entro la metà del 2006.

MICHELE BUONO
Ma il dibattimento lo dovete fare lo stesso?

FRANCESCO PATRONE -Magistrato Tribunale Roma
Il dibattimento lo facciamo tutto tempo perso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 03 Gen 2008 03:53    Oggetto: Rispondi citando

cheyenne ha scritto:
certamente mi riferivo a tutti i Palazzi di Giustizia ......
ehm ..... aizi la mano chi ha letto il link che ho postato ....

http://forum.zeusnews.com/link/27057
per cortesia, leggere:




Veramente io ho letto quello che avevi scritto tu:


cheyenne ha scritto:
mirco77 ha scritto:
ma si sa che le buone notizie non fanno notizia.


infatti .......
è molto interessante l'intervista di Report di cui quoto una parte , in cui emerge che vi sono altre Procure (anch'esse prive di fondi) ma in cui ci sono risultati positivi ..... solo grazie all'organizzazione interna ed alla buona volontà e serietà dei Procuratori:

per chi ha voglia e tempo di leggere vi è il link *

ah! dimenticavo di dire che la prescrizione per gravi reati è stata introdotta da un certo berluska Evil or Very Mad

******************************

* ti ho corretto il link, non devono andare a capo, senno sballa l'url - kluster


E per il resto avevo precisato che avevo già visto un medesimo servizio Wink

PS: quando riporti un'intervista o delle dichiarazioni, usa il comando QUOTE, sarà più agevole per chi legge capire che stai riportando qualcosa perchè glielo evidenzi.
Altrimenti la lettura diventa poco agevole per gli utenti e rischi che nessuno legga. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
kluster
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/04/06 13:14
Messaggi: 2898

MessaggioInviato: 03 Gen 2008 09:45    Oggetto: Rispondi citando

Per avere una più chiara visione sulla reale condizione della magistratura e capire come anni di lotta con la classe politica hanno portato al lento smantellamento della sua efficienza direi di dare un occhiata a questi 3 filmati.


Prendetevi una ventina di minuti di tempo e guardateveli:


  1. Bruno Tinti a RaiNews24 - Parte 1a
  2. Bruno Tinti a RaiNews24 - Parte 2a
  3. Bruno Tinti il magistrato di "Toghe rotte" ad AnnoZero da Santoro *


e facciamoci tutti la stessa domanda sua dopo:
MA E' UN PAESE LEGALE QUESTO????


* dedicata soprattutto a chi se la prende con la magistratura se rilasciano a piede libero gli extracomunitari
Top
Profilo Invia messaggio privato
cheyenne
Semidio
Semidio


Registrato: 29/10/07 23:48
Messaggi: 232

MessaggioInviato: 03 Gen 2008 23:47    Oggetto: Rispondi citando

ili07 ha scritto:


Veramente io ho letto quello che avevi scritto tu:


infatti ..... ho precisato:
cheyenne ha scritto:
certamente mi riferivo a tutti i Palazzi di Giustizia ......



ili07 ha scritto:

PS: quando riporti un'intervista o delle dichiarazioni, usa il comando QUOTE, sarà più agevole per chi legge capire che stai riportando qualcosa perchè glielo evidenzi.
Altrimenti la lettura diventa poco agevole per gli utenti e rischi che nessuno legga. Wink


ben volentieri , ma non so che succede quando uso windows , ho scritto anche nella posta di zeuz Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
cheyenne
Semidio
Semidio


Registrato: 29/10/07 23:48
Messaggi: 232

MessaggioInviato: 04 Gen 2008 00:05    Oggetto: Rispondi citando

kluster ha scritto:
Per avere una più chiara visione sulla reale condizione della magistratura e capire come anni di lotta con la classe politica hanno portato al lento smantellamento della sua efficienza direi di dare un occhiata a questi 3 filmati.


interessanti tutti e 3 i filmati ......
alcune riflessioni:
Borrelli quando pronunciò la famosa frase" Resistenza, Resistenza, Resistenza" era nel 2002 e si riferiva al governo di berluska che è stato l'artefice dell'azione mediatica ed istituzionale di attacco alla Magistratura (con la M maiuscola) al solo e unico scopo di perseguire i propri illeciti interessi, che sono poi proseguiti nel 2005 con il varo delle leggi "ad personam" per sè ed il suo clan. In primo luogo la prescrizione (come ho già scritto) con la quale è riuscito ad eludere tutti i processi in cui era indagato .
L'ultimo in ordine di tempo:
http://www.ansa.it/main/notizie/rubriche/approfondimenti/20041210164533191442.html


kluster ha scritto:
e facciamoci tutti la stessa domanda sua dopo:
MA E' UN PAESE LEGALE QUESTO????



sono pienamente in accordo con il PM intervistato: ciò che manca è la certezza della pena !!
per tutti ..........
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 07 Gen 2008 11:39    Oggetto: Rispondi

kluster ha scritto:
Bruno Tinti a RaiNews24 - Parte 1a

Ho visto solo un pezzettino di questo filmato
Giusto il tempo di vedere il discorso di Francesco Saverio Borrelli e di vedere 3 persone che si alzano e abbandonano l'aula...
Bene, una delle 3 persone (la terza in fila per essere precisi) è l'attuale sindaco di Varese: avv. Attilio Fontana in forza Lega Lombarda.
Mi piacerebbe far vedere il filmato a tutti coloro che l'hanno votato. Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi