Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nich Dio minore


Registrato: 08/01/08 14:02 Messaggi: 655 Residenza: NewYorkleans - LOUISELLA - USA
|
Inviato: 22 Gen 2008 18:14 Oggetto: * Informazioni e consigli |
|
|
AAA cercasi Linux-omane che sia in grado di darmi alcune delucidazioni su tal sistema Open source.
Intendo infatti cestinare il vecchio win Xp ifavore del pinguino, ma non so a cosa affidarmi. Ho provato diversi liveCD di Knoppix, Ubuntu, sabayon, fedora, e al momento Ubuntu mi sembra il più completo.
Voi che dite? |
|
Top |
|
 |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 22 Gen 2008 21:26 Oggetto: |
|
|
approvato ubuntu! |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 22 Gen 2008 22:54 Oggetto: |
|
|
Dipende da quello che intendi fare e dalle caratteristiche del tuo computer e della tua connessione a internet.
Per quello che riguarda le info, Linux è il kernel (il nucleo) del sistema operativo open, basato su Unix, quindi sostanzialmente diverso da Windows/DOS. Ha il vantaggio di essere opensource (il chè significa che chiunque ne abbia le capacità può modificare il codice del sistema per migliorarlo).
Un kernel da solo serve a poco, quindi ecco che sono stati aggiunti programmi e ambienti grafici, ottenendo le diverse distribuzioni.
Tra le distribuzioni principali ci sono:
Debian, Slackware, Gentoo e RedHat, e su queste si basano tutte le distribuzioni che trovi in giro, tra le quali quelle che hai elencato:
- Knoppix è basata su Debian ed è utilissima per recuperi anche di partizioni Windows, specie quando Win non riesce più a farcela...
- Sabayon è basata su Gentoo ed è bellissima come effetti speciali, ma per quello che ne so io assorbe moltissime risorse
- Fedora è la versione free di Red Hat, e ho sentito parecchie volte dire che queste versioni free sono meno curate e servono sostanzialmente come banco di prova per i pacchetti che finiranno nelle altre versioni (io non so nulla di certo, ti sto riferendo ciò che mi è stato detto)
- Ubuntu è basata su Debian ed è un sistema operativo completo, semplice, affidabile e potente (nulla da invidiare alle altre distribuzioni)
- Mandriva è basata su RedHat (come Fedora e SUSE) e pare sia molto indicata per chi è agli inizi, vista la semplicità di installazione e configurazione.
Personalmente però ho trovato molto più semplice da installare e configurare Ubuntu rispetto alla Mandriva e, se le caratteristiche del tuo hardware e della tua connessione lo permettono, mi sento anch'io di consigliarti Ubuntu (peraltro, se avrai poi voglia di cambiare sistema grafico - da Gnome a KDE o XFCE o qualsiasi altro - con Ubuntu ti servirà veramente poco)
Inoltre, tra non molto dovrebbe uscire una nuova distribuzione di Ubuntu ancor più semplice e facile da installare e configurare, vero Seahawk?  |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 22 Gen 2008 23:31 Oggetto: |
|
|
Quoto MK66 (ma non è una novità..).
Aggiungerei che mi/ci piacerebbe sapere:
a - che Hardware possiedi (notebook, Desktop), e con quali caratteristiche (RAM, SK video, Connessione ad I-Net).
b - che ci fai solitamente con il piccì..? (certi che non lo tiri dalla finestra sulla macchina parcheggiata in doppia fila.. )
c - quanta conoscenza del PC hai, e quanta voglia di imparare/approfondire hai. |
|
Top |
|
 |
nich Dio minore


Registrato: 08/01/08 14:02 Messaggi: 655 Residenza: NewYorkleans - LOUISELLA - USA
|
Inviato: 22 Gen 2008 23:50 Oggetto: |
|
|
bella li...vi dico che sostanzialmente vorrei passare a linux dopo averne parlato in una lezione di informatica...per scoraggiare l'impero del neo pensionato zio Bill!!!!
Comunque il mio notebook non è certo dei più nuovi, è un acer aspire1680 con 60 GB di HD e 512 MB di RAM, scheda video ATI 9700 e CPU centrino.
Purtroppo le me conoscenze non sono molto approfondite, ma la vogliadi imparare c'è tutta....ad esempio mi piace l'idea di potermi personalizzare il S. operativo, ma non saprei da dove iniziare....!!
ma credo che qui troverò validi assistenti...n'è vero???  |
|
Top |
|
 |
nich Dio minore


Registrato: 08/01/08 14:02 Messaggi: 655 Residenza: NewYorkleans - LOUISELLA - USA
|
Inviato: 23 Gen 2008 00:03 Oggetto: |
|
|
ah ah ah ah...un'altra cosa finchè mi viene in mente....come debbo fare se volessi installare ubuntu ma tenermi pure winXP....?....se per esempio non riesco a configurare la connessione internet.... |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 23 Gen 2008 00:12 Oggetto: |
|
|
Come puoi pensare che non ti daremo un aiuto..?
Ovviamente troverai diverse tendenze.. Ci sarà chi ti suggerirà di utilizzare una distribuzione, e chi te ne consiglierà un'altra.. ma.. credimi.. il risultato non cambierà poi di molto.
Alla fine ti ritroverai a chiederti perché non lo hai fatto prima.
Oggi (secondo me.. ed abituati a pareri diversi..), una delle distribuzioni più semplici per avere tutto funzionante subito, è Linux Mint V. 4.0.
Avendo tutto funzionante non ti insegna assolutamente nulla, ma ti permette di comprendere se Linux risponde alle tue aspettative.
Se poi ne avrai voglia (e sufficienti motivazioni) potrai passare a distribuzioni più... "sfiziose".
Comunque senti anche il parere degli altri..
p.s.: Il fatto che tu decida per una distribuzione, o per un'altra non aumenterà, nè diminuirà il supporto.. sia ben chiaro. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 23 Gen 2008 00:21 Oggetto: |
|
|
nich ha scritto: | bella li...vi dico che sostanzialmente vorrei passare a linux dopo averne parlato in una lezione di informatica...per scoraggiare l'impero del neo pensionato zio Bill!!!! |
ottima motivazione...
nich ha scritto: | Comunque il mio notebook non è certo dei più nuovi, è un acer aspire1680 con 60 GB di HD e 512 MB di RAM, scheda video ATI 9700 e CPU centrino. |
Mancano i dati sulla connessione internet..
Hai detto che Ubuntu l'hai già provato come Live su questo computer, vero?
Hai provato anche a navigare con la versione Live?
nich ha scritto: | Purtroppo le me conoscenze non sono molto approfondite, ma la vogliadi imparare c'è tutta....ad esempio mi piace l'idea di potermi personalizzare il S. operativo, ma non saprei da dove iniziare....!! |
Il primo passo è documentarsi bene per installare Ubuntu... il secondo è installare Ubuntu... il terzo è arrivare in banca e fare il bonifico intestato a MK66...
nich ha scritto: | ma credo che qui troverò validi assistenti...n'è vero???  |
Se paghi bene, senz'altro...
nich ha scritto: | ah ah ah ah...un'altra cosa finchè mi viene in mente....come debbo fare se volessi installare ubuntu ma tenermi pure winXP....?....se per esempio non riesco a configurare la connessione internet.... |
Almeno all'inizio è sempre meglio avere il dual-boot Windows-Linux, così da risolvere i problemi, prendere confidenza col nuovo sistema, valutare gli utilizzi di ciascuno e... decidere come proseguire in futuro...
Basta semplicemente ridurre la partizione di Windows in modo da farci stare anche Ubuntu, e poi ad ogni avvio del computer potrai scegliere quale sistema usare...
Naturalmente, quoto anche il parere di GFP (per una volta che riesco io a quotare lui... ) |
|
Top |
|
 |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 23 Gen 2008 00:32 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: |
Inoltre, tra non molto dovrebbe uscire una nuova distribuzione di Ubuntu ancor più semplice e facile da installare e configurare, vero Seahawk?  |
sisi, non posso garantire per le schede ati ma le nvidia vanno bene!  |
|
Top |
|
 |
nich Dio minore


Registrato: 08/01/08 14:02 Messaggi: 655 Residenza: NewYorkleans - LOUISELLA - USA
|
Inviato: 23 Gen 2008 16:27 Oggetto: |
|
|
intanto grazie del tempo che state dedicandomi...per quanto riguarda la connesione internet mi connetto tramite modem ADSL Usb, però facendo girare il live cd non lo riconosce, e non sono mai riuscito a connettermi ad internet con ubuntu...anche perchè da quel che ho capito mi chiede di scaricare i driver relativi al mio modem...
per quanto riguarda il "fare semplicemente una partizione" per ubuntu.....che devo fare?...sono ancora vergine a riguardo  |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 24 Gen 2008 00:09 Oggetto: |
|
|
seahawk ha scritto: | MK66 ha scritto: |
Inoltre, tra non molto dovrebbe uscire una nuova distribuzione di Ubuntu ancor più semplice e facile da installare e configurare, vero Seahawk?  |
sisi, non posso garantire per le schede ati ma le nvidia vanno bene!  |
Abbè, meno male per le schede Nvidia ( Perchè è quella che ho io! ). Per quanto riguarda il discorso di Nich, ti posso dire la mia esperienza, visto che sono un "newbie" ( Ossia "nuovo" ) dei Sistemi GNU/Linux. All'inizio è stato un pò traumatico, come in tutte le cose, ma adesso è un mese e mezzo che uso GNU/Linux e ho visto che non c'è cosa che non possa fare. Non sono un fanatico, ma dico la pura verità. Con GNU/Linux puoi fare veramente TUTTO, ( Te lo dice una persona che per anni ha usato Windows XP ) GNU/linux fa delle cose che XP se le sogna di notte, Benchè non sia io a parlare di questioni tecniche in quanto è relativamente poco che uso GNU/Linux, ma soprattutto è GRATIS! ( Te lo dice un Genovese ). Ma quello che più conta nella comunità virtuale di GNU/linux, avrai sempre un appoggio, un aiuto per qualsiasi cosa Ripenso alle prime volte ( E non saranno le ultime ) quando chiedevo aiuto su questo Forum e ho sempre trovato gente sempre ben disposta. Un plauso di lode va senz'altro a MK66, che non capisco come mai non mi abbia ancora mandato al diavolo, ma in fondo lo spirito Dell'ambiente GNU/Linux è proprio così, aiutare chi è in difficoltà ( Alla faccia di Bill ! ) e sostenere l'ambiente Linux. Se dovessi mai pagare MK66 per tutto l'aiuto che mi ha dato, gli dovrei 30.000 Euro, Sempre disponibile e sempre pronto ( Poi MK66 mi paghi un caffè ), ma a parte gli scherzi, quando comincierai ad usarlo, ti domanderai perchè non sei passato prima a GNU/Linux !
Ti faccio tanti auguri e buon Pinguino!
Ciao!
P.S. Ah, ha proposito, io uso Kubuntu! |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 24 Gen 2008 02:05 Oggetto: |
|
|
ilovetoothedog ha scritto: | Se dovessi mai pagare MK66 per tutto l'aiuto che mi ha dato, gli dovrei 30.000 Euro |
Ti ho mandato un privato con le indicazioni delle mie coordinate bancarie per il bonifico
Ti ringrazio, ma hai esagerato: io cerco di aiutare a superare le difficoltà che ho incontrato io stesso, come altri hanno aiutato a me... se fossi veramente esperto di Linux come cerchi di farmi passare, riuscirei a trovare le soluzioni giuste per tutti i problemi di tutti i partecipanti di questo forum, ma è ben visibile che, purtroppo, non è così...
Comunque, non è un caffè, ma...  |
|
Top |
|
 |
nich Dio minore


Registrato: 08/01/08 14:02 Messaggi: 655 Residenza: NewYorkleans - LOUISELLA - USA
|
Inviato: 24 Gen 2008 15:57 Oggetto: |
|
|
Diciamo che ho deciso di passare a Linux....da come ne parlate....è solo questione di QUANDO farlo....e a proposito avrei un quesito....quando installo Linux, mi crea in automatico la partizione per tenere tutti e due i S.O. memorizzati nell'hard disk???
(per quello che riguarda     ci penso io!!!!) |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 26 Gen 2008 18:14 Oggetto: |
|
|
nich ha scritto: | Diciamo che ho deciso di passare a Linux....da come ne parlate....è solo questione di QUANDO farlo....e a proposito avrei un quesito....quando installo Linux, mi crea in automatico la partizione per tenere tutti e due i S.O. memorizzati nell'hard disk???
|
No: tra i vari passi dell'installazione c'è quello del partizionamento (che volendo puoi fare prima con programmi come GParted), in cui hai la possibilità di scegliere se ripulire tutto l'hard-disk per lasciare spazio per Linux, oppure di usare lo spazio disponibile (lasciando che si crei le partizioni come vuole lui) oppure ancora fare te manualmente (e gestire la cosa come vuoi te)
GParted (sia quello Live che quello inserito dentro Ubuntu) ha la possibilità di mostrarti graficamente (sotto forma di rettangoli colorati) le tue partizioni, consentendoti di ridurre quella di Windows (trascinandola materialmente o digitando la dimensione che vuoi che abbia) e lasciare un pochino di spazio per Ubuntu.
Quanto spazio lo decidi te, ma tieni presente che, per un utilizzo normalissimo, è meglio lasciare una decina di GB
Un problema è il fatto che in un HD puoi mettere al massimo 4 partizioni primarie. Si risolve abbastanza facilmente creando una partizione estesa, nel cui interno potrai mettere tutte le partizioni logiche che ti serviranno, e con Ubuntu è il sistema più classico (con Gparted lo fai in un attimo)
Il mio consiglio è creare appunto una partizione estesa per Linux di almeno una decina di GB, nel cui interno metterai come partizioni logiche:
- partizione di swap (512MB, comunque non salire oltre 1GB)
- partizione di sistema o root / (bastano 3,5GB, ma se vuoi stare comodo 5GB)
- partizione di lavoro o /home (quello che resta: è la partizione dove ci saranno i tuoi dati, documenti, lavori e i tuoi file di configurazione - equivalente della cartella Documents&Settings di Windows - e a mio parere è meglio tenerla separata nel caso di reinstallazioni di sistema, per evitare di perdere dati, lavori e configurazioni) |
|
Top |
|
 |
nich Dio minore


Registrato: 08/01/08 14:02 Messaggi: 655 Residenza: NewYorkleans - LOUISELLA - USA
|
Inviato: 28 Gen 2008 15:51 Oggetto: |
|
|
...e se posso essere ossessivo quanto mi consigli di ridurre la partizione di windows? |
|
Top |
|
 |
GFP Dio minore

Registrato: 06/02/06 12:11 Messaggi: 959
|
Inviato: 28 Gen 2008 19:17 Oggetto: |
|
|
Bella domanda...
Dipende da quanta voglia di continuare ad utilizzare quell'agglomerato di bit avrai in futuro..
Mi spiego meglio.. Se pensi di continuare ad utilizzare windows installando altri programmi per questo Sistema Operativo, è chiaro che la partizione dovrà essere un pò più grande..
Se (come ti auguro..) lo tieni solo per gestire la transizione.. allora crea una partizione di qualche Gb più grande dello spazio che attualmente occupa su disco (es.: Capacità HD 100Gb.. Occupato 20Gb Liberi 80Gb.. Ne lasci 23Gb a Windows, e suddividi tutto il resto come da consigli di MK66)
 |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1079 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 19 Giu 2008 16:40 Oggetto: |
|
|
io "ho deciso" da tanto tempo di passare al pinguino ma non ho proprio il tempo di farlo.....
comunque sto preparando il pc a farlo: per adesso sistemo i dati e li metto sull'hd esterno.
Poi reinstallerò XP con il disco di ripristino e farò una piccola partizione per XP.
Sicuramente anche io userò l'opzione di boot win o linux |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 22 Giu 2008 14:09 Oggetto: Re: * Informazioni e consigli |
|
|
Eccomi qua anche io dopo aver finalmente e spero risolto i problemi con il mio portatile.
Per quello che ti posso dire io ti consiglio vivamente la mamma Debian.Io da poco sono passato alla versione testing Lenny.Ma per uno che inizia ora la stable va più che bene.Forse come nel mio caso ci possono essere problemi con le periferiche usb,per via dei pacchetti più vecchi.Ma a settembre la Lenny diventerà stabile!!Dico Debian perchè,di quelle base è quella che ha un'installazione molto semplificata per chi come te si avvicina a lInux per la prima volta e cosa molto importante un'enorme dotazione software.Poi sicuramente rispetto a distro come Suse ti fa fare le cose a manina,senza tool grafici che ti oscurano il funzionamento del sistema open.
Se vuoi iniziare ad approfondire www.debian.org
Ciao |
|
Top |
|
 |
|