Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 07 Feb 2008 20:15 Oggetto: pon/poff dsl-provider |
|
|
La connessione adsl è stata configurata, seguendo le istruzioni del Wiki, con il comando
Nel Wiki è detto che per iniziare la connessione, e per terminarla, occorre aprire un terminale e dare rispettivamente i comandi
Codice: |
sudo pon dsl-provider
sudo poff dsl-provider
|
Non c'è un'alternativa più comoda, e che non richieda il sudo ogni volta?
Nel caso non ci fossero alternative, lasciate aperto il terminale fino alla fine della connessione oppure è preferibile chiuderlo appena effettuata la connessione e riaprirlo al momento di disconnettersi?
Grazie. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 07 Feb 2008 23:30 Oggetto: Re: pon/poff dsl-provider |
|
|
anabasi ha scritto: | Nel Wiki è detto che per iniziare la connessione, e per terminarla, occorre aprire un terminale e dare rispettivamente i comandi
Codice: |
sudo pon dsl-provider
sudo poff dsl-provider
|
Non c'è un'alternativa più comoda, e che non richieda il sudo ogni volta?
Nel caso non ci fossero alternative, lasciate aperto il terminale fino alla fine della connessione oppure è preferibile chiuderlo appena effettuata la connessione e riaprirlo al momento di disconnettersi?
Grazie. |
Per la prima, puoi creare una icona di lancio e una di arresto, clic e connessione, clic e disconnessione... sono comunque compiti di amministrazione, quindi il sudo lo vedo necessario... al massimo, puoi evitare di dover digitare la password per questo compito, modificando opportunamente il file /etc/sudoers secondo la guida linkata nell'altra discussione
Per la seconda, la chiusura del terminale implica la fine del comando digitato, quindi la eviterei... (se ricorri alle icone di lancio, non è il caso di usare il terminale...) |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 08 Feb 2008 19:32 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | Per la prima, puoi creare una icona di lancio e una di arresto, clic e connessione, clic e disconnessione |
Sarebbe una comodità, ma non saprei da dove iniziare. Mi puoi dare qualche traccia, o il link ad una discussione in cui se ne sia parlato?
MK66 ha scritto: | [...] sono comunque compiti di amministrazione, quindi il sudo lo vedo necessario... al massimo, puoi evitare di dover digitare la password per questo compito, modificando opportunamente il file /etc/sudoers |
No, preferisco digitare...
MK66 ha scritto: | la chiusura del terminale implica la fine del comando digitato, quindi la eviterei... |
Non sapendo come comportarmi, ho più volte dato il comando "sudo pon dsl-provider" e subito dopo ho chiuso il terminale con "exit" senza che la connessione si interrompesse...
MK66 ha scritto: | [...] se ricorri alle icone di lancio, non è il caso di usare il terminale... |
perfetto!
 |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 08 Feb 2008 22:26 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | MK66 ha scritto: | Per la prima, puoi creare una icona di lancio e una di arresto, clic e connessione, clic e disconnessione |
Sarebbe una comodità, ma non saprei da dove iniziare. Mi puoi dare qualche traccia, o il link ad una discussione in cui se ne sia parlato?  |
Basta che ti posizioni con il mouse su un'area libera del desktop, clicchi col destro e selezioni dal menù "crea icona di avvio"
Ti si apre questa finestrella:
nella casella "comando" ci scrivi il tuo comando sudo pon dsl-provider o sudo poff dsl-provider (a seconda della icona che stai creando), nella casella "nome" ci metti il nome che vuoi dare all'icona, la casella "commento" è a tua discrezione, ma puoi tranquillamente lasciarla in bianco e dal tasto a sinistra (quello dove c'è scritto "nessuna icona") cliccando puoi scegliere una icona da assegnare (eventualmente le puoi creare te con un programma di grafica) mediante il sistema solito: sfoglia e seleziona...
Al termine dai OK e l'icona appare sul Desktop (stesso sistema per fare anche l'altra: accensione e spegnimento)
anabasi ha scritto: | MK66 ha scritto: | [...] sono comunque compiti di amministrazione, quindi il sudo lo vedo necessario... al massimo, puoi evitare di dover digitare la password per questo compito, modificando opportunamente il file /etc/sudoers |
No, preferisco digitare...  |
OK...
anabasi ha scritto: | MK66 ha scritto: | la chiusura del terminale implica la fine del comando digitato, quindi la eviterei... |
Non sapendo come comportarmi, ho più volte dato il comando "sudo pon dsl-provider" e subito dopo ho chiuso il terminale con "exit" senza che la connessione si interrompesse...  |
Forse per la connessione basta che la avvia... per le varie applicazioni (firefox, openoffice, eccetera) lanciandole da terminale (per esempio per avere eventuali messaggi in caso di errore) l'applicazione resta attiva solo finchè è aperto il terminale (non vale il viceversa: se chiudi la finestra dell'applicazione, il terminale resta aperto con gli eventuali messaggi di errore: ecco l'utilità, casomai avessi applicazioni che si comportano in modo inconsueto, di lanciarle da terminale, per vedere quale sia il messaggio di errore che genera...)
anabasi ha scritto: | MK66 ha scritto: | [...] se ricorri alle icone di lancio, non è il caso di usare il terminale... |
perfetto!
 |
A dir la verità, visto che dovrai comunque digitare la password, si aprirà comunque la finestra del terminale, ma probabilmente si chiuderà anche da sola al termine della digitazione...  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 08 Feb 2008 23:26 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | Basta che ti posizioni con il mouse su un'area libera del desktop, clicchi col destro e selezioni dal menù "crea icona di avvio" [...] |
Grazie!
MK66 ha scritto: | [...] per le varie applicazioni (firefox, openoffice, eccetera) lanciandole da terminale (per esempio per avere eventuali messaggi in caso di errore) l'applicazione resta attiva solo finché è aperto il terminale [...] |
Sì, me ne sono accorto, mio malgrado...
MK66 ha scritto: | [...] se chiudi la finestra dell'applicazione, il terminale resta aperto con gli eventuali messaggi di errore: ecco l'utilità, casomai avessi applicazioni che si comportano in modo inconsueto, di lanciarle da terminale, per vedere quale sia il messaggio di errore che genera... |
Un ottimo consiglio, me ne ricorderò.
MK66 ha scritto: | A dir la verità, visto che dovrai comunque digitare la password, si aprirà comunque la finestra del terminale, ma probabilmente si chiuderà anche da sola al termine della digitazione...  |
Ti farò sapere  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 10 Feb 2008 19:39 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | Basta che ti posizioni con il mouse su un'area libera del desktop, clicchi col destro e selezioni dal menù "crea icona di avvio" |
Il click destro mi dà un menù con le seguenti voci:
Citazione: |
Crea cartella
Crea lanciatore
Crea documento
ordina per nome
Mantieni allineate
Incolla
Imposta sfondo scrivania
|
L'unica utile sembra la seconda. Selezionandola appare la finestra "Creazione lanciatore"
Per il campo "Tipo" ho tre alternative:
Citazione: |
applicazione
applicazione nel terminale
posizione
|
La più probabile mi è sembrata "applicazione nel terminale", ma ho preferito non proseguire... per adesso procedo ancora con i piedi di piombo
Inoltre, il pulsante da premere per la selezione dell'icona è quello con la "molla"?
Tra l'altro, ho notato che lo scorso Novembre hai spiegato la procedura di creazione di un lanciatore utilizzando il comando "alacarte": forse Ubuntu 7.10 ha aggiunto la possibilità di farlo in modo grafico?
 |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 10 Feb 2008 22:27 Oggetto: |
|
|
Ciao
L'opzione giusta è la seconda (nella 7.04 si chiama Icona di avvio, non mi ricordavo che nella 7.10 si chiama Lanciatore... )
Sempre per la storia delle variazioni, da me si parla di:
Citazione: | Applicazione
Applicazione nel terminale
File
|
Applicazione nel terminale ti lancia il terminale e quindi l'applicazione (con la comodità di vedere eventuali messaggi di errore), Applicazione lancia l'applicazione, compreso il terminale nel caso della digitazione della password, File... immagino che ti lancia un nuovo file, ma non l'ho mai usato...
Nel tuo caso, usa pure la prima...
In quella discussione era da creare una nuova voce nel menù, quindi serviva Alacarte... se le icone funzionano correttamente, nulla vieta che inserisci le voci anche nella sezione Internet del menù: il procedimento è lo stesso, con la sola differenza che devi agire sul menù e non sul Desktop... (a proposito, adesso si chiama Scrivania, vero?) |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 11 Feb 2008 20:02 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | sul Desktop... (a proposito, adesso si chiama Scrivania, vero?) |
Sì, adesso si chiama Scrivania
Grazie per avermi "indirizzato"; proverò e...riferirò!
 |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 13 Feb 2008 20:00 Oggetto: |
|
|
Ho creato i lanciatori per effettuare la connessione adsl e per terminarla ("sudo pon dsl-provider" e "sudo poff dsl-provider"), selezionando nella finestra di composizione del lanciatore "Applicazione nel terminale".
Tutto funziona benissimo: si apre il terminale, mi chiede la password, appena l'ha ricevuta il terminale si chiude e la connessione è attiva.  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Feb 2008 00:23 Oggetto: |
|
|
 |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 14 Feb 2008 10:48 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Tutto funziona benissimo: si apre il terminale, mi chiede la password, appena l'ha ricevuta il terminale si chiude e la connessione è attiva.  | Se vuoi evitare di inserire la password e sei abbastanza temerario puoi specificare nel file di configurazione di sudo (/etc/sudoers) di permettere di eseguire il comando di connessione senza inserimento della password.
Editalo con e aggiungi una riga: Codice: | utente nome_host=NOPASSWD: /path/comando | sul fatto di aggiungere una riga non sono sicurissimo ma confido nella buona sorte
EDIT: nel caso non lo sapessi già, visudo funziona come l'editor vi, per modificare il file devi premere INS per entrare in modalità inserimento, quando hai finito premi ESC e poi digita :wq e premi invio per salvare e uscire.
EDIT2: doh! scusa mk66 non avevo letto il tuo primo post!  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Feb 2008 21:54 Oggetto: |
|
|
syaochan ha scritto: | EDIT2: doh! scusa mk66 non avevo letto il tuo primo post!  |
Nessun problema  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 17 Feb 2008 12:47 Oggetto: |
|
|
syaochan ha scritto: | [...] Se vuoi evitare di inserire la password e sei abbastanza temerario puoi specificare nel file di configurazione di sudo (/etc/sudoers) di permettere di eseguire il comando di connessione senza inserimento della password. |
Grazie
Per adesso, mi accontento dei due lanciatori: ho già semplificato di molto la procedura di connessione.
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|