Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Misteri dei cassetti estraibili (e del BIOS)
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 08 Feb 2008 13:27    Oggetto: Misteri dei cassetti estraibili (e del BIOS) Rispondi citando

Questa è curiosa... e lunga da spiegare!
Ma non credo sia difficile.


Ho sempre il solito PC così configurato:

Scheda Madre GA-K8NS (K8Triton)
Scheda Video ATI Radeon 9550
Hard disk Maxtor 200 gb (Parallel ATA)
(su cassetto estraibile)
Hard disk ST4125041AS 250 gb (Serial ATA) (interno)

Su entrambi è caricato win 2000 Entrambi sono partizionati con due partizioni ciascuno, solo una contiene (per ogni HD) il sistema operativo.

Hard disk Maxtor 80 gb (Parallel ATA) che uso solo come archivio

Due giorni fa ho installato una scheda di acquisizione video (Pinnacle studio 500 PCI) senza problemi, salvo che questa chiede Win XP per far girare i programmi.

Ma il problema è altrove.

ho deciso di caricare win XP sull'Hard Disk Sata da 250 gb interno al PC attualmente lavoro solo con il Maxtor 200 Parallel ATA montato su di un cassetto estraibile con chiave di alimentazione e sblocco.

Avevo configurato il bios per lavorare in questo modo:

1°Caso:
La macchina parte, va a cercare il Disco primario sul cassetto estraibile, lo trova acceso e si avvia il SO.
Il secondo HD rimane accessibile come unità di accesso dati, per entrambe le partizioni.

2° Caso:
La macchina parte, va a cercare il Disco primario sul cassetto estraibile, non lo trova acceso e il bios va a cercare l'altra unità interna (SATA) si avvia il SO e tutto parte regolarmente.
Il primo HD (Parallel ATA) rimane accessibile come unità di accesso dati, per entrambe le partizioni.

Ho provato una sola volta questa configurazione settando il BIOS in modo che partisse con il cassetto estraibile (che è l'unità "C:" ) e poi, spegnendo la macchina e chiudendo la chiave d'alimentazione del C: senza estrarlo, la facevo ripartire: il pc non trovava il "C:" alimentato e andava a cercare l'altro HD partendo regolarmente.

Adesso non funziona più così: l'HArd Disk interno non si avvia più come se fosse danneggiato il S.O. e se faccio ripartila il PC con il cassetto estraibile acceso (il "C:") mi da errore disco!

E' un po' lunga eh? Mi spiace ma non è semplice descrivere tutti i passaggi senza tralasciare qualcosa.

Allora:
Per far ripartire il pc con il disco C: (estraibile) devo entrare nel bios: Ok?
Bene: alle volte la tastiera è isolata e questo è niente... il fatto è che devo per forza di cose accendere il cassetto del C: (Parallel ATA) sennò il bios non mi trova l'Hard disk e non posso modificare il boot impostando di nuovo le priorità di avvio:

le attuali sono le seg.
Floppy
CD
Primo HD C: (parallel ATA con SO)
Secondo HD G: (Serial ATA con SO)
Terzo HD (solo dati)


Se io spengo il cassetto, il Boot si modifica perché non "vede" l'HD spento e questo è logico ma se lo riaccendo, all'avvio mi va sempre a cercare il secondo HD (il SATA che attualmente ha un problema di avvio).
Come fare dunque per poter mantenere fisso l'ordine del boot senza dover ogni volta entrare nel bios?

Mi e tornato alla mente (sì, ne ho una fissa, senza cassetti estraibili) un episodio accaduto una settimana fa circa... ho attaccato un HD esterno da 400 Gb USB e mi ha chiesto di riavviare il pc per rendere effettiva l'aggiunta dell'unità esterna (ma l'avevo già utilizzata prima di inserire il secondo HD SATA e non avevo avuto problemi con i nomi delle unità esterne-interne..
La cosa curiosa è che l'DH SATA che è interno, viene considerato come unità disattivabile e mi appare l'icona di disattivazione tipica delle unità esterne da disattivare (chiavi USB e unità di Backup ). Boh?

Per farla breve, ho riavviato ed è andato tutto ok... poi ho voluto fare la prova chiudendo (a pc spento!!!!) la chiave del disco estraibile C: e così è andata:

Il bios non trova l'unità "C:" e va a cercare l'altro HD SATA: Il S.O. parte regolarmente e mi va subito in scandisk!
Scandisk mi dice che c'è un errore, anzi un miliardo di errori e si mette a correggere tutto, cambiando gli indirizzi dei file sul disco SATA. la schermata si riempie di scritte che scorrono velocissime, un fiume di righe di testo con caratteristiche periodiche, segno di stringhe di caratteri che.. vabbé è irrilevante. Ma non era la solita schermata di scandisk dove il pc si addormenta e fa tutto in background. Poi, la macchina si spegne, riparte e mi dice che c'è un errore disco.
ORRORE!
Mi è preso un infarto e tre quarti!
Riaccendo il "C:" (il cassetto estraibile! Si stava parlando del SATA interno, che si è bloccato...) con la chiave. Il pc non parte. Riprovo. Niente.
Do un'occhiata al bios e scopro che il disco "C:" è finito in fondo alla lista e il bios si ferma al primo errore disco.
rimetto a posto il bios e la macchina riparte.


...ORRORE!
Riparte lo scandisk che mi dice: "tutto sbagliato: CI PENSO IO" (con un vocione alla Bud Spencer) corregge tutti gli indirizzi che prima aveva modificato e la macchia riparte (Pew!)...

Qualcuno può dirmi che diavolo è successo?

L'HD SATA è sempre lì. lo leggo, ci entro ma non si avvia. Tanto devo formattarlo e metterci Win XP Professional... ma era per capire come diavolo devo fare con 'sti cassetti estraibili. Fra l'altro ne ho un altro con un disco SATA che dovrò attivare fra poco.

perché io volevo lavorare così:

Cassetti:
disco 1 (SATA) con XP
Disco 2 (ATA) con win 2000)

interno
disco 3 (SATA) con XP


E attivare il primo o il secondo con le chiavi di alimentazione, sfruttando il BIOS in cascata (le priorità di avvio del boot).
Possibile che l'avvio dell'unita esterna USB mi abbia fatto saltare il BIOS in questo modo bizzarro? Anche ammettendo che il SATA interno si sia sputtanato da solo a causa dello scandisk come si si spiega che il BIOS si comporta così quando accendo spegno il cassetto, non trovando più, cioè l'ordine corretto? o forse è solo che il S:O danneggiato blocca il BIOS sull'avvio del SATA? Che sia quello che non lo spinge a cercare un altro HD?

Grazie...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 20 Feb 2008 11:58    Oggetto: Rispondi

Mi rimangio il grazie.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi