Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
politica degenerata
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
toto200
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43
Messaggi: 664
Residenza: europa

MessaggioInviato: 11 Feb 2008 16:13    Oggetto: Rispondi citando

Jeppo59 ha scritto:
quel clima di incertezza che anche nel centrosinistra ha fatto si che il governo cadesse!!!

Per carità, tante teste tante idee. Molti sono però, permettimi, concordi nel dire che, se il governo è caduto, la colpa non è del clima.
Quel clima di incertezza che ha causato il termine anticipato della legislatura ti ricordo, ha due nomi e cognomi ben precisi. Che corrispondono a due persone ben precise. Che hanno sottoscritto un impegno elettorale ben preciso. E che in modo ben preciso lo hanno rinnegato in senato.
E che adesso sono in trattativa con la controparte che ha osteggiato l'impegno elettorale di cui sopra. Dimostrando una certa, diciamo così, incoerenza? dote che mi risulta essere invece indispensabile per poter svolgere il mestiere di rappresentanti, quale essi dovrebbero espletare ...

Jeppo59 ha scritto:
come si fa a sapere con certezza chi di quelli non si è appropriato dei miei soldi?

Temo di essermi espresso male. Io non sono in grado di raggiungere la perfezione che cerchi tu: io sono un manovale.

Fino ad adesso, ed in particolare l'ultima volta (due anni fa), come hai fatto? hai scelto quello che più ti sembrava adeguato, immagino, recuperando informazioni qua e là: parlando con gli amici, leggendo i giornali, scontrandoti con quelli che avevano idee differenti dalle tue ...
Adesso io ti propongo un metodo rivoluzionario, completamente differente Jump ma rigoroso. Un metodo da manovale:
    1. cerco di fissarmi sulle persone che compongono i partiti, non sui partiti;

    2. parto dal presupposto che tutte siano papabili, compresa ogni nuova entry;

    3. elimino le persone che hanno rubato;

    4. tra i sopravvissuti, considerando sia i colleghi di partito eliminati sia le buone azioni (fatti, non parole) compiute, decido come meglio credo.
Cioè tu sei partito (metodo da ingegnere) dal voler trovare il candidato che sia meglio degli altri. Io invece vado al contrario, volando nel contempo molto più basso (metodo da manovale): mi è sufficiente che quelli che hanno già rubato non finiscano in testa alla mia classifica, perciò li elimino subito.
Quindi non so rispondere alla tua domanda:"chi non si ha rubato?". Ma, poco per volta, riesco a rispondere alla domanda:"chi ha rubato?". Ad esempio:
  • chi ha fatto la legge che ruba 300 milioni viene depennato dalla mia lista;
  • metto un + a chi l'ha osteggiata;
  • chi ha promosso la legge per farmi pagare l'ICI della chiesa cattolica viene eliminato dalla lista;
  • e così via ...
Alla fine scelgo, tra i superstiti, quello che mi dà più fiducia.

Jeppo59 ha scritto:
come si fa a votare le persone senza coinvolgere i loro partiti dove inevitabilmente c'è quello che si è impossessato dei miei soldi?

Non mettere il carro davanti ai buoi: comincia a fare la lista dei ladri poi, senza voler raggiungere la perfezione, ognuno decida secondo coscienza.
Volendo essere polemico potrei dirti:"e se alla fine del giochetto tu scoprissi che c'è un partito - non ci credo, ma supponiamo - composto da persone che nessuno è riuscito a dimostrare che hanno rubato?". Sono convinto che se riuscissimo a fare un data base di chi ha rubato, incrociandolo con i partiti che troveremo sulla lista elettorale, più d'uno avrebbe dei ripensamenti ...

Jeppo59 ha scritto:
mi sembra che nel passato qualche conto siano riusciti a chiuderlo in presenza di "governi tecnici"; quando cioè al ministero della sanità c'era un dottore

Non sarei così sicuro. Io non dò nulla per scontato infatti, coerentemente, il mio metodo per scegliere quale formazione politica votare parte da dati, non da impressioni.

Secondo me la tua ultima affermazione è frutto di impressioni, e ti dimostro perchè penso ciò: sai chi ha varato la legge anti fumo? Ti aiuto: Sirchia. Ti ricordi di quale governo era? Dovresti ricordartelo perchè quel governo 2 cose buone ha fatto: questa e la patente a punti (poi snaturata dal fatto che i ricchi pagano e recuperano i punti, gli altri pedalano).

E ti ricordi chi era il ministro della Sanità nel precedente governo di centro sinistra? Ti dò un aiutino: era un illustre dottore luminare in oncologia, che si è speso molto in campagne contro i danni da tabacco. Secondo te, un paio di anni prima i tempi non erano ancora maturi o c'erano altre ragioni, diciamo così di convenienza, che non hanno reso opportuno ... Sbonk
Top
Profilo Invia messaggio privato
Jeppo59
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/03/06 02:26
Messaggi: 2117

MessaggioInviato: 11 Feb 2008 18:24    Oggetto: Rispondi citando

Confused
Il mio era un discorso fatto in linea di massima... se fossero stati perfetti, oggi sarebbero ancora al governo e non ci sarebbero problemi!
E' chiaro che seppur esperti del campo, questi sono stati piazzati li dal governo fino ad allora in carica, con lo scopo di portare a termine il mandato limitando i danni. Wink
Era un esempio provocatorio per far notare come i politici facciano a gara per ricoprire incarichi nei ministeri pur essendo totalmente ignoranti in materia!
Ed essendo ignoranti in materia sono costretti a rivolgersi a sottosegretari, portaborse, etc. e quindi il numero del personale destinato ai ministeri non diminuisce mai! (salvo interessare guardacaso il "personale operaio"!!! Evil or Very Mad ).
Per quanto riguarda l'individuazione dei "ladri" dei miei soldi, non è così semplice.
Prima di venire beccati, sembrano tutti onesti, senza contare che qualcuno potrebbe risultare disonesto solo perché "l'hanno messo in mezzo"!
Quello che per te può sembrare un partito onesto, lo è perché è composto da poche persone e quindi la percentuale di "errore" è molto bassa, mentre invece in un grosso partito la probabilità, anzi la certezza che questo ci sia è molto alta! Rolling Eyes
La realtà sta nel fatto che bisognerebbe votare per il partito che porta avanti il programma che tu ritieni possa portare migliorie al tuo paese ed alla tua condizione di vita.
E se viene eletto bisognerebbe lasciargli portare a termine il suo programma senza interferenze, riservandoci a fine mandato la possibilità di riconfermarlo o mandarlo a casa.
Quando si teme sull'operato di qualcuno, la soluzione dovrebbe essere poter indagare senza veti sui probabili politici disonesti e una volta individuati, toglierli definitivamente di mezzo, magari esiliandoli (dopo aver fatto restituire il maltolto, ovviamente!) e rimpiazzare il politico affinché non manchi la maggioranza necessaria per continuare a legiferare. Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
toto200
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43
Messaggi: 664
Residenza: europa

MessaggioInviato: 11 Feb 2008 19:46    Oggetto: Rispondi citando

Jeppo59 ha scritto:
Per quanto riguarda l'individuazione dei "ladri" dei miei soldi, non è così semplice.

Non è vero! è semplicissimo:
1. chi ha promosso la legge dei 300 milioni (in prima battuta i componenti dello scorso governo, se avrò tempo e voglia granularizzerò, altrimenti resta così) mi ha messo le mani in tasca!
2. chi mi fa pagare l'ICI dei preti (in prima battuta il partito di Andrea Ricci, se avrò tempo e voglia granularizzerò, altrimenti resta così) mi ha messo le mani in tasca!
Chi è responsabile di queste due azioni non avrà il mio voto. Punto.

E poi si prosegue con gli altri.

Jeppo59 ha scritto:
Prima di venire beccati, sembrano tutti onesti, senza contare che qualcuno potrebbe risultare disonesto ...
Quello che per te può sembrare un partito onesto, lo è perché ... e quindi la percentuale di "errore" ... mentre invece in un grosso partito la probabilità, anzi la certezza che ...
La realtà sta ... il partito che ... il programma che ... migliorie al tuo paese ... condizione di vita.
E se viene eletto bisognerebbe ... il suo programma ... interferenze, ... a fine mandato la possibilità di ...
Quando si teme ... la soluzione dovrebbe ... indagare senza veti ... probabili politici disonesti ... individuati, toglierli ... di mezzo ... esiliandoli (... restituire il maltolto...) e rimpiazzare ... affinché non manchi la maggioranza ...

Uno entra in una cartoleria vicino alla stazione:
- vorrei una cartellina
- di che colore la vuole?
- qualunque, ho il treno che mi parte ...
- ma vede, noi abbiamo cartelline rosso fuoco, giallo limone, verde pistacchio, blu cob...
- ME NE DIA UNA QUALUNQUE, MI PARTE IL TRENO!
- ma per me è lo stesso, guardi, anche trasparenti, oppure con il bordino colorat...
- ROSSA! me la dia rossa, perdo il treno ...
- subito signore. La vuole con l'elastico esterno, con il doppio elastico interno o senza elastico?
- FA LO STESSO: MI FA PERDERE IL TRENO, me ne dia una qualunque
- ma se deve tenere fogli sparsi può prendere quella con gli elastici interni, invece se è per fogli pinzati è più pratica quella senza elastici, invece se ...
- ME LA DIA SENZA ELASTICO, SENZA ELASTICO! sia gentile, perdo il treno ... quanto fa?
- dipende: la preferisce senza risvolti, con un unico risvolto largo oppure con il triplo risv...
in quel momento entra un signore con una tazza del WC sopra alla testa e, furente, rosso in viso, gli occhi fuori dalle orbite, sbuffando dalle narici sbraita verso il commesso:
- SENTA, senta, questa è la tazza del cesso, il culo gliel'ho fatto vedere ieri: me li vuol dare questi due rotoli di carta igienica sì o no?

Vedi Jeppo59, senza offesa, secondo me se elimini chi ha rubato restano in pochi e tra questi, dove cadi, cadi bene.
Ma il mio metodo va bene solo se si tagliano i fatti con l'accetta, come fanno i manovali come me: a te piacerebbe forse vendere cartelline perfettamente adeguate all'uso, ma io voglio solo una cartellina. Qualunque.

Spero di non averti offeso, Se l'ho fatto ti chiedo scusa, non era mia intenzione: volevo solo fare un paragone sdrammatizzante. In fondo si tratta di mettere una croce.
Pensa che ci sono pensionati che votano chi ha un po' di ville in Sardegna, è proprietario di televisioni e giornali, è in testa alle classifiche degli uomini più ricchi, e pensano che lui abbia interessi in comune con loro e che quindi li tuteli ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
amhara
Semidio
Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09
Messaggi: 210
Residenza: In giro!

MessaggioInviato: 12 Feb 2008 18:42    Oggetto: Rispondi citando

toto200 ha scritto:
amhara ha scritto:
siccome ho lanciato io la provocazione sul: chi votate? comincio io dicendo: rifondazione, sebbene con dubbi grandi e grossi, e solo perchè è il partito più a (pseudo)sinistra che c'è

Ma non è che il partito di Turigliatto sarebbe più a sinistra ancora?
Perchè fermarsi al PRC che è il partito del condannato Francesco Caruso?
Mi sembra che la tua sia una scelta ideologica, quindi perchè limitarsi? evvai, esagera!

Anche perchè il segretario del PRC ha presentato un po' di tempo fa, come presidente della camera, in modo trionfale, una proposta di un ridicolo Confused ridimensionamento dei privilegi dei parlamentari Confused Confused che per di più valeva dalla legislatura successiva Sbonk

Così i prossimi che arrivano, per prima cosa, abrogano la legge e tutto è risistamato esattamente come prima!

Diciamo che ha fatto sua la massima Savonese

Citazione:
tutti asùn bulici kolkulo dejautri

Oppure possiamo vederla in quest'altro modo: l'ex-sindacalista ha interpretato correttamente il ruolo di sindacalista dei parlamentari a causa dell'infezione dovuta al germe della castite (malattia che si prende appena si entra a far parte della casta) che ha sconfitto ogni anticorpo anche del rifondarolo principe.

Se poi cerco di vedere come si muove il PRC partendo da quello che ha detto Sansonetti, direttore di Liberazione, quotidiano del Partito della Rifondazione Comunista, l'altro ieri a Ballarò, siamo proprio a posto.
Elencando i 4 o 5 punti, cardine della sinistra dura e pura, ha detto che uno di essi è la laicità dello stato. Bene, per capire quanto i fatti (che a me interessano) perseguano i risultati proclamati a parole (che tutti sono capaci di dire), ricordo che in nome della laicità il PRC ha fatto in modo che l'ICI degli alberghi, delle case di cura, di tutte le strutture che servono alla chiesa cattolica per svolgere attività che le consente di trarne un profitto economico, la paghiamo noi per lei.
Quindi noi (che nuotiamo nell'oro) paghiamo l'ICI (oltre a quanto regalato nel concordato, all'8x100 e via dicendo) alla chiesa cattolica (che è povera) e lei, grazie a questo privilegio, può attuare concorrenza sleale. Bingo!
Dato che un'azione del genere fatta da qualcuno di sinistra per me è molto più grave che se non fosse stato fatto da un baciapile conclamato (diciamo un demoscristiano qualunque), mi girano le balle in modo tremendo che, come ho già segnalato in questo 3D qualche pagina fa ma che riporto per comodità, il deputato Andrea Ricci del PRC, per difendere gli sgravi fiscali delle loro cooperative sociali, voti per l'esenzione dell'ICI alla chiesa cattolica

il tempo ha scritto:
La sinistra radicale ha capito che l?esenzione dall?ICI non avvantaggia solo gli istituti religiosi. Il primo ad aprire gli occhi è Andrea Ricci, Rifondazione comunista: «colleghi, l?emendamento riguarda anche altre categorie laiche di soggetti». Dentro ci sono pure le cooperative sociali. Ora il fronte è compatto. Tutti contro la Rosa nel Pugno. La presidenza apre la votazione sull?emendamento. Che è respinto con 435 voti a 29. Destra e sinistra votano unite e compatte. E qualcuno già grida al miracolo.

Diciamo che il PRC non mi interessa più. E per cercare un'alternativa valida ripropongo quindi il mio metodo

bdoriano ha scritto:
Come ha già proposto toto200, faccio una bella cernita. Se poi, proprio non ne rimane uno che posso considerare affidabile... scheda nulla! Evil or Very Mad

E, per facilitarmi la cernita, parliamo di cose che capisco anch'io. Abbiate pazienza, io sono un manovale: se parliamo di cose concrete io vi seguo, se parliamo di filosofia mi perdo. Se dobbiamo discutere dell'atomica dell'Iran, dello scioglimento dei ghiacci, della separazione delle carriere o degli embrioni, temi nobilissimi, ma dei quali faccio fatica a distinguere i contorni possiamo farlo, ma non sarei d'aiuto: ditemi - alla fine - a che risultato siete arrivati e poi, per darvi il mio parere, io vi chiederò chi paga e chi si mette in tasca i soldi ...

Appunto, parliamo di soldi, così ci capiamo tutti e basta fare le addizioni per arrivare al totale.

Cominciamo ad evitarte di votare chi ci prende i soldi dalle tasche per riempirsi le proprie? Bene, allora, oltre ad evitare Andrea Ricci ed il partito che l'ha messo lì vediamo quali altri partiti evitare. Evitiamo, ad esempio, chi ha votato un furto, ai nostri danni, di 300 milioni

La Repubblica ha scritto:
In caso di scioglimento anticipato delle Camere, le segreterie dei partiti continuano a ricevere i rimborsi elettorali della XV legislatura, quella attuale Il voto anticipato regala 300 milioni alle casse dei partiti. La legge destina 50 milioni all'anno ai partiti per ciascuna delle due Camere. Una norma del febbraio 2006 non interrompe l'erogazione anche se finisce il mandato

Il voto anticipato regala 300 milioni alle casse dei partiti

ROMA - Sciogliere adesso le Camere e andare a votare significa regalare 300 milioni di euro ai partiti, cento milioni all'anno per i prossimi tre anni, fino al 2011, scadenza naturale della XV legislatura ...

Il gioco, se così si può chiamare, è molto semplice: ogni anno i partiti si dividono, a seconda dei voti che hanno ricevuto, una torta di circa 50 milioni di euro che vanno sotto la voce rimborsi elettorali. Cinquanta milioni per ognuno dei cinque anni di legislatura. Una volta, secondo logica, se la legislatura finiva il rimborso veniva interrotto per lasciare il posto a quello nuovo che comunque sarebbe arrivato.

Invece nel febbraio 2006, ancora in sella il governo Berlusconi, interviene una piccolissima modifica che garantisce "l'erogazione del rimborso elettorale anche in caso di scioglimento delle Camere". Significa che i partiti rappresentati nel prossimo Parlamento - molti dei quali assolutamente identici - prenderanno due volte il rimborso elettorale.

Ooooooooooooooh là. Questo lo capisco. Dato che questa legge è stata proposta dalla scorsa maggioranza, nessun partito della scorsa maggioranza avrà il mio voto: si prenderanno i miei soldi ma non il mio voto. Questo non mi restituisce i soldi, ma spero almeno in questo modo di impedire un prossimo furto. Se qualcuno ha un'idea migliore la tiri fuori.

Qualcuno dei politici si è opposto a questo furto? Se ci fosse forse varrebbe la pena ci sonsiderarlo come un papabile per dargli il voto: chissà che la prossima volta, con qualche voto in più, abbia più forza per sostenere le idee che reputo giuste.

In effetti sembra di sì, infatti l'articolo prosegue ...

La Repubblica ha scritto:
La "guida" in questo viaggio nello spreco è Silvana Mura, deputata dell'Italia dei Valori e tesoriera del partito che per ben due volte, nella Finanziaria votata nel dicembre 2006 e in quella approvata a dicembre scorso, ha provato a cambiare le cose. Rimbalzando nel muro di gomma degli stessi partiti.
...
Gli "scandali", così li chiama l'onorevole Mura, in questa pratica tutta italiana sono almeno due. Il primo: "Il fondo dei rimborsi elettorali è una cifra fissa calcolata non in base a chi va effettivamente alle urne ma sul numero degli aventi diritto".
...
Il secondo scandalo è quello che scatta nel caso di scioglimento anticipato delle camere. Fino al 2006 il rimborso veniva interrotto se si andava al voto. Più che logico visto che con la nuova legislatura scatta quello nuovo. Nel febbraio 2006, secondo governo Berlusconi, la norma viene così modificata: "In caso di scioglimento della Camere l'erogazione del rimborso è comunque effettuata".

Una riga che vale qualche centinaia di milioni di euro: "Abbiamo provato - spiega Silvana Mura - a cambiare e a sostituire la parola "effettuata" con "interrotta" ma non ci siamo riusciti".

Quindi, supposto sia vero il tentativo di Mura io, vuoto per pieno, tra il partito di Ricci e quello di Mura non avrei dubbi su quale preferire. Ma sono disposto a discuterne.


Quasi mi vergogno a dover difendere rifondazione, ma allora visto che metti in ballo svariati argomenti, mi vedo costretto a risponedere.
Sinistra Critica è veramente più a sinistra di Rifondazione. Il problema di questi movimenti (SC, Partito Comunista dei Lavoratori, Partito Marxista Leninista italiano ecc ecc), che io ho ampiamente frequentato, è che sono terribilmente settari e chiusi al mondo esterno, senza contare che non sono affatto diversi dagli aristotelici tanto criticati da Galileo, chiusi in una sorta di fede postrazionale.
Questo mi porta a escluderli dal mio voto eventuale. Rifondazione è l'unico partito italiano infatti a mantenere vivi i veri valori del socialismo, ovvero, per essere estremamente sintetico, difendere i più deboli.

Il sindacalista Bertinotti, che conosco attraverso mio padre, ha fatto lotte sindacali difficili e dure in quel di Torino, fianco a fianco degli operai FIAT, a differenza degli odierni Epifani che sono pure espressioni della (pessima) burocrazia sindacale e delle contaminazioni PDuine nella CGIL, ed ha anche spesso incassato sconfitte per via della sua durezza e della imprescindibilità di un certo tipo di principi.

Il parlamentare Bertinotti invece, ben lungi dal fare il sindacalista dei parlamentari (ci riescono benissimo da soli), ha sostenuto negli ultimi 4 anni una linea sostanzialmente istituzionalista che forse gli costerà la poltrona (di segretario), ma nonostante ciò lui una proposta (quella sulla riduzione dei benefici per i parlamentari) lha fatta, e doveva essere una proposta presentabile ad un parlamento che è fatto in percentuale consistente da esseri di dubbia moralità, quando il governo di cui lui faceva parte(che non voleva assolutamente che cadesse per responsabilità verso il Paese), presentava maggioranza limitatissima al senato. Inoltre bisogna considerare che tali benefici per i parlamentari (senza le attuali esagerazioni, dovute penso ad irresponsabilità dei singoli) SONO GARANZIA DI DEMOCRAZIA, sono misure nate già ad Atene per impedire che solo i ricchi potessero esercitare il potere politico.

Per quello che concerne il "condannato caruso", mi scandalizzo nel leggere che equipari un condannato per mafia o per tangenti o per evasione fiscale ad un ragazzo che ha cercato di impedire che gli "sbirri" gli distruggessero "casa".

Per quello che riguarda i rimborsi ai partiti come hai già detto tu non è stata una legge proposta dal PRC ma dalla Casa delle Libertà. Inoltre, poichè i 50 milioni di euro sono ripartiti in base a quanti voti si prendono, deduco che un quarto di tali quattrini va a FI, cioè a berlusconi. Il 7% di 50 milioni di euro sono 3,5 milioni di euro in un anno che sono una cifra non spropositata considerando che con quei soldi si fa attività politica, che costa.. non penso che il PRC a, differenza di Mastella e altri simpatici individui del PD o della CdL che si ci comprano le palazzine.
Quanto al resto, tutto il mio plauso va a Italia dei Valori e a Di Pietro, ma io non posso andare a votare un partito solo perchè è il manifesto dell'onestà. Io vado a votare un partito perchè punta, magari, a fornire servizi sociali pubblici ed efficienti, e mira a una redistribuzione dei redditi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
toto200
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43
Messaggi: 664
Residenza: europa

MessaggioInviato: 13 Feb 2008 17:31    Oggetto: Rispondi

amhara ha scritto:
Quasi mi vergogno a dover difendere rifondazione
Non vedo perchè: anch'io ho messo tante volte la croce su falce e martello, e ne andavo e ne vado tuttora fiero. Credo che siano i sostenitori di altre formazioni ad essere in difficoltà nel difenderne l'operato.

amhara ha scritto:
Sinistra Critica è veramente più a sinistra di Rifondazione. Il problema di questi movimenti ...
Dato che la tua mi sembrava una scelta dettata dall'ideologia e non dalle azioni attuate, cosa che io sostengo essere il perno della scelta (ma avevamo già avuto modo di confrontarci su ciò, quando ti avevo preso in giro con l'ideologia della famiglia cattolica), ho voluto forzare un po' il discorso estremizzandolo in un altro modo. Ma era comunque un'altra un'estremizzazione.

amhara ha scritto:
Il sindacalista Bertinotti ... ha fatto lotte sindacali difficili e dure in quel di Torino, fianco a fianco degli operai FIAT
Spero che tutti se lo ricordino. E le cose che dice, ad esempio quelle di ieri sera a Ballarò, ne sottolineano la preparazione e le idee.

amhara ha scritto:
Il parlamentare Bertinotti ... una proposta ... sulla riduzione dei benefici per i parlamentari l'ha fatta
Può darsi che fosse il massimo, con i mezzi che ha impiegato, che sia riuscito a strappare ai colleghi. E questo non lo metto in dubbio. Ma anche un appassionato come te deve ammettere, obiettivamente, che era ridicola sia nei modi sia nei tempi.

amhara ha scritto:
Bertinotti ... ha sostenuto ... una linea ... istituzionalista che forse gli costerà la poltrona di segretario
Sembra invece che abbia addiritturo vinto una poltrona più bella di quella che aveva ...

amhara ha scritto:
bisogna considerare che tali benefici per i parlamentari (senza le attuali esagerazioni, dovute penso ad irresponsabilità dei singoli) SONO GARANZIA DI DEMOCRAZIA, sono misure nate già ad Atene per impedire che solo i ricchi potessero esercitare il potere politico
Quelli che tu chiami benefici io li classifico in 3 categorie.
1. Comprensibili - una remunerazione elevata che rende oneroso corromperli: garanzia di democrazia.
2. Vergognosi - i privilegi di appartenere alla casta: pensione dopo 2 anni e 6 mesi di legislatura, possibilità di accumulo di svariati stipendi, aerei riservati, ..., ed in generale tutto ciò che è spreco secondo un comunista come L.C. di Montezemolo
Citazione:
E? nel mondo della politica, sottolinea senza mezzi termini il presidente di Confindustria, che bisogna guardare per rilevare sprechi, inefficienze, cattiva gestione: ?La politica è la prima azienda italiana con quasi 180 mila eletti. Il costo della rappresentanza politica nel suo complesso in Italia è pari a quello di Francia, Germania, Regno Unito e Spagna messi insieme. Il solo sistema dei partiti costa al contribuente 200 milioni di euro l'anno, contro i 73 milioni della Francia. E mi riferisco ai contributi diretti. Stime recenti parlano di un costo complessivo della politica vicino ai 4 miliardi di euro?.

3. Illeciti - tentativi di garantirsi, in eterno, sempre maggiori vantaggi anche eliminando il bilanciamento dei poteri: lottizzazioni, leggi sulle intercettazioni, bavagli ai giornalisti, ridimensionamento continuo del potere della magistratura, ...

E tralascio volutamente la quarta categoria comprendente i proventi derivati direttamente ed indirrettamente dalle attività criminali svolte o favorite.

Con tutto il rispetto, mi sembra duro sostenere che i benefici di cui godono attualmente siano necessari alla democrazia, e che gli sprechi siano opera di singoli ...

amhara ha scritto:
Per quello che concerne il "condannato caruso", mi scandalizzo nel leggere che equipari un condannato per mafia o per tangenti o per evasione fiscale ad un ragazzo che ha cercato di impedire che gli "sbirri" gli distruggessero "casa".
Io non ho equiparato niente. Io ho scritto che PRC annovera al suo interno un condannato. Poi prescritto - leggo su Wikipedia - per il fatto cui fai riferimento, assolto in appello dopo una condanna di primo grado a 1 anno e mezzo per rapina, con altri procedimenti in corso, tutti fatti di cui - eventualmente - l'indulto annullerà le conseguenze. Leggo anche che ha rinunciato spontaneamente all'immunità parlamentare, per carità ...

Resta il fatto che, stando comunque così le cose, diventa più complicato per PRC perseguire la questione morale attraverso la - necessaria - limpidezza delle persone ...

amhara ha scritto:
Per quello che riguarda i rimborsi ai partiti ... di 50 milioni di euro
Non sono stato sufficientemente chiaro: già 100 miliardi di lire sono un'enormità: ci comperi non un'appartamento, UN QUARTIERE. Negozi compresi! supposto che 10 banconote nuove facciano uno spessore di 1mm, fa una pila di biglietti da 500? alta come una casa di 3 piani. Fino alla punta del tetto. Non riesco nemmeno a figurarmeli: mia madre prende 700 euro al mese di pensione, ed io mi confronto con cifre relative alle migliaia di euro. Quando si parla di milioni mi gira la testa, non riesco neanche ad immaginare ...
Ma non si tratta di 50 milioni di euro, bensì di 300 ...
La Repubblica ha scritto:
Il voto anticipato regala 300 milioni alle casse dei partiti
La legge destina 50 milioni all'anno ai partiti per ciascuna delle due Camere - Una norma del febbraio 2006 non interrompe l'erogazione anche se finisce il mandato
di CLAUDIA FUSANI - ROMA - Sciogliere adesso le Camere e andare a votare significa regalare 300 milioni di euro ai partiti, cento milioni all'anno per i prossimi tre anni, fino al 2011

E sono regalati perchè dal 15 aprile hanno a disposizione quelli della legislatura successiva. Glieli regaliamo noi, che nuotiamo nell'oro, a loro. Per fare
amhara ha scritto:
attività politica, che costa..
poverini. Che sacrificio ... e lo fanno per noi ...

E se la legislatura successiva dura 6 mesi, e dopo si va a rivotare, sono altri 500 milioni. Che gli regaliamo noi, per fare attività politica ... che costa ... poverini ...

amhara ha scritto:
Quanto al resto, tutto il mio plauso va a Italia dei Valori e a Di Pietro, ma io non posso andare a votare un partito solo perchè è il manifesto dell'onestà. Io vado a votare un partito perchè punta, magari, a fornire servizi sociali pubblici ed efficienti, e mira a una redistribuzione dei redditi.

Capisco. Per me è invece più importante che una formazione persegua il suo manifesto di onestà tentando con i fatti, ad esempio, di impedire uno scandalo come questo che mette le mani in tasca a chi prende 700 euro al mese di pensione: credo tu sia d'accordo con me che questi 300 milioni da qualche parte devono saltare fuori attraverso una redistribuzione dei costi.
Se devono saltare fuori 300 milioni di euro, i nostri amici potrebbero raddoppiare l'accisa sulla benzina, triplicare il prezzo dei francobolli, dimezzare gli interventi di manutenzione dei treni e degli ospedali pubblici, portare l'iva al 40%, spostare l'età pensionabile a 75 anni, ... da qualche parte devono saltare fuori. Magari anche a scapito dell'efficacia dei servizi sociali pubblici ...

Ma io, lo riconosco, mi accontento con poco.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 6 di 6

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi