Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
quale distro su vecchio laptop Toshiba 35dvd?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 14 Feb 2008 14:36    Oggetto: quale distro su vecchio laptop Toshiba 35dvd? Rispondi citando

Ciao a tutti...
innanzitutto mi presento : sono Andrea di Verona 43 anni...
Ho provato a cercare per il forum ma mi sembra di non aver visto argomentazioni simili, e qualora ci fossero mi scuso anticipatamente.
Dopo mesi di ricerche approdo qui... (cosa che dovevo fare ben prima visto che vi leggo quotidianamente... ma si sa.. le cose logiche, sono le ultime a venire intraprese...)
Sintetizzo: ho un portatile del 2002 regatomi da un amico inglese: le sue caratteristiche sono molto datate:
cpu: celeron 500
ram. 128 Mg
HD. 10 mega

Nativamente aveva su millenium che in varie fasi ho upgradato fino a xp... però ho dovuto "retrocedere" a w2K causa carenza di risorse...
Dopo aver provato l'esperienza di kubuntu sul mio pc principale di casa (per mezzo di wubi), avrei deciso di rivitalizzare anche il laptop installando una distro leggera leggera, che però fosse anche di facile utilizzo in modo che mia moglie (l'unica persona al mondo completamente "estranea" al mondo del computer potesse utilizzarlo a scuola (fa l'insegnante), quindi con un pacchetto office leggero leggero, ma compatibile con microsoft (a scuola hanno office) .
Altra caratteristica che vorrei esaudire con questo laptop è la navigazione internet (ho una rete sia cablata che wireless in casa... in tutto abbiamo 4 pc ... ho anche dei figli...Smile ) e la visione di qualche dvd o divx in ferie... (se proprio piovesse!!!!).
Ho provato ad installare xbuntu tramite wubi ma non so per quale motivo si "impianta" dopo aver fatto la scelta in partenza: si ferma dicendomi di rilanciare l'installer di wubi solo che anche se lo rilancio non succede nulla.
Ultima premessa: in passato avevo provato a vedere qualche installazione con livecd ma forse erano troppo pesanti o forse non dovevo usare cd riscrivibili.... fatto sta che non sono mai riuscito a vedere una schermata di linux con questo vecchio portatile.
Insomma avrete capito che sono in alto mare.
1) quale instalazione mi consigliate??? xbuntu, fluxbuntu, ebuntu, slax.... (DSL o Puppy Linux sinceramtne non mi sembrano abbastanza "Wife-friendly").
2) se installo da live cd (senza wuby) il boot loader mi si installa da solo come con wubi??
3) devo fare partizionamenti prima dell'installazione o si fa direttamente nel momento in cui si installa?
4) a mali estremi estremi rimedi... sarei anche disposto a cancellare win2000 fin da subito... il motivo per cui lo tengo è solo per verificare che tutto vada bene con linux..e comunque se tutto andasse bene sono convinto di abbandonare del tutto windows 2000.
Vi ringrazio per la pazienza di avermi letto sin qui e vi sono debitore per l'aiuto che vorrete darmi Smile
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 14 Feb 2008 22:47    Oggetto: Re: quale distro su vecchio laptop Toshiba 35dvd? Rispondi citando

echoes64 ha scritto:
Ciao a tutti...
innanzitutto mi presento : sono Andrea di Verona 43 anni...
Ho provato a cercare per il forum ma mi sembra di non aver visto argomentazioni simili, e qualora ci fossero mi scuso anticipatamente.
Dopo mesi di ricerche approdo qui... (cosa che dovevo fare ben prima visto che vi leggo quotidianamente... ma si sa.. le cose logiche, sono le ultime a venire intraprese...)

Ciao e benvenuto Very Happy
Se vuoi presentarti ufficialmente, puoi provare qui
echoes64 ha scritto:
Sintetizzo: ho un portatile del 2002 regatomi da un amico inglese: le sue caratteristiche sono molto datate:
cpu: celeron 500
ram. 128 Mg
HD. 10 mega

In effetti le caratteristiche sono ridotte all'osso (spero che per l'HD intendevi 10 Giga, che altrimenti ci fai veramente poco... Wink )
echoes64 ha scritto:
Nativamente aveva su millenium che in varie fasi ho upgradato fino a xp... però ho dovuto "retrocedere" a w2K causa carenza di risorse...
Dopo aver provato l'esperienza di kubuntu sul mio pc principale di casa (per mezzo di wubi), avrei deciso di rivitalizzare anche il laptop installando una distro leggera leggera, che però fosse anche di facile utilizzo in modo che mia moglie (l'unica persona al mondo completamente "estranea" al mondo del computer potesse utilizzarlo a scuola (fa l'insegnante), quindi con un pacchetto office leggero leggero, ma compatibile con microsoft (a scuola hanno office) .
Altra caratteristica che vorrei esaudire con questo laptop è la navigazione internet (ho una rete sia cablata che wireless in casa... in tutto abbiamo 4 pc ... ho anche dei figli...Smile ) e la visione di qualche dvd o divx in ferie... (se proprio piovesse!!!!).

Con le caratteristiche indicate, difficilmente ci piazzi Openoffice, ma forse Abiword e Gnumeric ci stanno, e la compatibilità con Word ed Excel è comunque ad alto livello.
Navigare... se riconosce la connessione, nessun problema: un browser leggero lo si trova...
DVD... basta trovare un visualizzatore non troppo esoso... Think
echoes64 ha scritto:
Ho provato ad installare xbuntu tramite wubi ma non so per quale motivo si "impianta" dopo aver fatto la scelta in partenza: si ferma dicendomi di rilanciare l'installer di wubi solo che anche se lo rilancio non succede nulla.

wubi?
echoes64 ha scritto:
Ultima premessa: in passato avevo provato a vedere qualche installazione con livecd ma forse erano troppo pesanti o forse non dovevo usare cd riscrivibili.... fatto sta che non sono mai riuscito a vedere una schermata di linux con questo vecchio portatile.

Live CD? Con meno di 256MB di RAM la vedo dura...
echoes64 ha scritto:
Insomma avrete capito che sono in alto mare.

Cerchiamo di trovare un buon salvagente... Very Happy
echoes64 ha scritto:
1) quale instalazione mi consigliate??? xbuntu, fluxbuntu, ebuntu, slax.... (DSL o Puppy Linux sinceramtne non mi sembrano abbastanza "Wife-friendly").

Xubuntu dovrebbe starci, ma non la versione Live: devi prendere l'Alternate, quella che installi direttamente...
Fluxbuntu è leggerissima, usando fluxbox, esattamente come DSL... quindi se non ti piace l'una, non cambia nulla con l'altra... SLAX usa KDE, quindi non ce la fai (ci sono riuscito con 192 MB di RAM, ma 128 sono proprio pochini per KDE)
Ebuntu? cos'è?
Non sono riuscito a trovare le caratteristiche di Enlightenment
echoes64 ha scritto:
2) se installo da live cd (senza wuby) il boot loader mi si installa da solo come con wubi??

Il boot loader non dipende dal Live CD, quindi si installa comunque, al termine dell'installazione di Linux
echoes64 ha scritto:
3) devo fare partizionamenti prima dell'installazione o si fa direttamente nel momento in cui si installa?

E' indifferente, come preferisci...
echoes64 ha scritto:
4) a mali estremi estremi rimedi... sarei anche disposto a cancellare win2000 fin da subito... il motivo per cui lo tengo è solo per verificare che tutto vada bene con linux..e comunque se tutto andasse bene sono convinto di abbandonare del tutto windows 2000.

Il dual-boot è un ottimo sistema per cominciare, anche se le caratteristiche del tuo computer sono così ridotte che... la vedo dura a metter su un dual-boot...
echoes64 ha scritto:
Vi ringrazio per la pazienza di avermi letto sin qui e vi sono debitore per l'aiuto che vorrete darmi Smile
ciao

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 15 Feb 2008 12:30    Oggetto: Rispondi citando

MK66 innanzitutto grazie 1000 per la tua esauriente risposta.
Citazione:
Se vuoi presentarti ufficialmente, puoi provare qui

mi sono presentato ieri nella sezione C.A.N.I. Smile Smile

Citazione:
spero che per l'HD intendevi 10 Giga
si si Giga.. almeno quelli !!! Smile

Citazione:
difficilmente ci piazzi Openoffice

devo essere sincero speravo in koffice..(solo sull'editor test, foglio elettronico e presentazioni a dire il vero.. datamase manager non mi servono..). Visto che su win 2000 ci gira office 2003 credo che ce la faccia..

Citazione:
wubi?

è quel programma che lanci da windows, nel quale imposti 4 parametri (spazio che assegni a linux, distribuzione, swap, lingua + nome utente e password) avvii e in mezz'ora hai un pc con dual boot e distribuzione della famiglia ubuntu installata (credo.. che virtualizzi un disco come farebbe deamon tools e che simuli una live cd montata su disco virtuale). Comodissima, diciamo che è uno strumento che chiude la bocca a chi dice che Linux è di difficile approccio. Figuarati che con il desktop dove l'ho installato ero operativo con tutto compreso internet alla prima partenza...

Citazione:
Live CD? Con meno di 256MB di RAM la vedo dura...

ecco spiegato perchè non me ne andava bene una...e molto probabilmente è anche il motivo per cui wubi (che come filosofia credo che sia simile) si inceppa...

Citazione:
Xubuntu dovrebbe starci, ma non la versione Live: devi prendere l'Alternate, quella che installi direttamente...
Fluxbuntu è leggerissima
bene le ho già a disposizione entrambe. Con la alternate non è che combino casini e si cancella win2000? o come mi dici più avanti mi fa creare lui una partizione?
Chiaramente devo cercare di non fare un'installazione che si ponga "al limite" delle possibilità della macchina, altrimenti parto zoppo, l'obbiettivo di mettere linux su questa macchina è quello di rivitalizzarla un po' rispetto a win2000. Dici che Fluxbuntu e DSL sono simili? dall'idea che mi ero fatto DSL mi sembrava molto meno "friendly" forse mi sono lasciato trarre in inganno dagli screenshot.
Citazione:
Ebuntu? cos'è?

Ebuntu è una distribuzione non ufficiale che però è in beta che utilzza appunto come window manager Enlightenment (E17??): ho letto che è adatta a macchine con RAM così scarse.

Citazione:
Il dual-boot è un ottimo sistema per cominciare, anche se le caratteristiche del tuo computer sono così ridotte che... la vedo dura a metter su un dual-boot...

in che senso la vedi dura? dici che non tiene due sistemi operativi? In questo caso vale quello che dicevo : a mali estremi, estremi rimedi... tanto il laptop in questione è "residuale" pur essendo l'unico portatile in casa... E' che mi attirava moltissimo riportarlo a nuova vita con Linux.
Se l'esperimento fallisse, a malincuore tornerò ad installarci su win 2000 o addirittura qualcosa di precedente, del resto la macchina era progettata per quei sistemi orpativi ... (pensate che nel 2002 fu pagato l'equivalente di 2.500 euro!!!).
Ricapitolando:
1) prendo fluxbuntu (che è il più leggero della famiglia ubuntu a quanto ho capito) versione alternate e lo installo;
2) durante l'installazione mi chiederà di assegnare lo spazio a questo sistema, quandi mi creerà lui una partizione;
3) alla fine avrò in automatico la possibilità di scegliere in partenza il sistema con il quale partire.

E' corretto?

un'ultima cosa... qualora io decidessi di togliere win2000 (o nel caso di fallimento esperimento di togliere fluxbuntu) dovrò rifermattare tutto?

Grazie anticipatamente e spero di non aver abusato della tua cortesia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 15 Feb 2008 23:18    Oggetto: Rispondi citando

echoes64 ha scritto:
devo essere sincero speravo in koffice..(solo sull'editor test, foglio elettronico e presentazioni a dire il vero.. datamase manager non mi servono..). Visto che su win 2000 ci gira office 2003 credo che ce la faccia..

Koffice ce la potrà anche fare, il fatto è che essendo un pacchetto specifico per KDE, ha bisogno delle librerie di KDE per funzionare... e forse anche di KDE stesso... (che purtroppo non potrà funzionare con quella poca RAM)

(a essere sincero, non sono proprio sicuro che sia così necessario KDE per avviare Koffice, comunque una volta installata la tua distribuzione - qualunque sia - puoi sempre scaricare e installare Koffice e provare ad avviarlo... se ci sono problemi lo scopri subito, altrimenti hai il tuo Koffice funzionante... Wink

echoes64 ha scritto:
Citazione:
wubi?

è quel programma che lanci da windows, nel quale imposti 4 parametri (spazio che assegni a linux, distribuzione, swap, lingua + nome utente e password) avvii e in mezz'ora hai un pc con dual boot e distribuzione della famiglia ubuntu installata (credo.. che virtualizzi un disco come farebbe deamon tools e che simuli una live cd montata su disco virtuale). Comodissima, diciamo che è uno strumento che chiude la bocca a chi dice che Linux è di difficile approccio. Figuarati che con il desktop dove l'ho installato ero operativo con tutto compreso internet alla prima partenza...

Praticamente una macchina virtuale? Io uso Virtualbox... Very Happy
In effetti è un sistema comodissimo per dare una prima occhiata, ma temo che una macchina virtuale in quel computer non ci stia proprio (Virtualbox è leggerissimo rispetto a VmWare, ma ha comunque bisogno di circa 256MB solo per sè... senza contare quello che serve per far funzionare il resto...

echoes64 ha scritto:
Citazione:
Live CD? Con meno di 256MB di RAM la vedo dura...

ecco spiegato perchè non me ne andava bene una...e molto probabilmente è anche il motivo per cui wubi (che come filosofia credo che sia simile) si inceppa...

Si, come dicevo sopra, credo che sia praticamente impossibile sia usare una versione Live che usare una macchina virtuale... a meno che non riesci a espandere la RAM... Wink

echoes64 ha scritto:
Citazione:
Xubuntu dovrebbe starci, ma non la versione Live: devi prendere l'Alternate, quella che installi direttamente...
Fluxbuntu è leggerissima
bene le ho già a disposizione entrambe. Con la alternate non è che combino casini e si cancella win2000? o come mi dici più avanti mi fa creare lui una partizione?
Chiaramente devo cercare di non fare un'installazione che si ponga "al limite" delle possibilità della macchina, altrimenti parto zoppo, l'obbiettivo di mettere linux su questa macchina è quello di rivitalizzarla un po' rispetto a win2000. Dici che Fluxbuntu e DSL sono simili? dall'idea che mi ero fatto DSL mi sembrava molto meno "friendly" forse mi sono lasciato trarre in inganno dagli screenshot.

Normalmente, se si fa attenzione non ci sono problemi: il vantaggio della Live è che l'installazione è grafica, mentre l'alternate ha una installazione testuale, compresa la fase del partizionamento...
Prima di cominciare, fai sempre un bel backup di tutto tutto tutto, poi scandisk e defrag, e poi procedi con l'installazione e il partizionamento...
Sei avvantaggiato, avendo tanti computer: potrai comunque restare collegato con uno e controllare le varie guide (specie quelle della distribuzione che sceglierai) o richiedere info qui sul forum (naturalmente non è una chat, i tempi sono quelli che sono... nel mio caso, poi, non per niente mi hanno soprannominato dio delle tenebre... Wink )

Quello che intendevo dire prima è che sia DSL che Fluxbuntu usano entrambe l'ambiente fluxbox, e sono molto poco grafiche (richiedono entrambe molto uso del terminale), peraltro sono entrambe derivate da Debian, quindi le differenze intrinseche effettivamente sono minime...
(le differenze grafiche non le considero nemmeno, visto che sono perfettamente superabili...)
echoes64 ha scritto:
Citazione:
Ebuntu? cos'è?

Ebuntu è una distribuzione non ufficiale che però è in beta che utilzza appunto come window manager Enlightenment (E17??): ho letto che è adatta a macchine con RAM così scarse.

Ah... io la conoscevo come geubuntu o opengeu come si chiama adesso...
Non ho idea delle caratteristiche minime (non ho guardato l'intero sito) ma se può interessarti, dal link che ti ho messo la puoi scaricare e provare (sembra meglio di fluxbox... poi anche enlightenment dovrebbe essere un ambiente molto leggero...)
echoes64 ha scritto:
Citazione:
Il dual-boot è un ottimo sistema per cominciare, anche se le caratteristiche del tuo computer sono così ridotte che... la vedo dura a metter su un dual-boot...

in che senso la vedi dura? dici che non tiene due sistemi operativi? In questo caso vale quello che dicevo : a mali estremi, estremi rimedi... tanto il laptop in questione è "residuale" pur essendo l'unico portatile in casa... E' che mi attirava moltissimo riportarlo a nuova vita con Linux.
Se l'esperimento fallisse, a malincuore tornerò ad installarci su win 2000 o addirittura qualcosa di precedente, del resto la macchina era progettata per quei sistemi orpativi ... (pensate che nel 2002 fu pagato l'equivalente di 2.500 euro!!!).

Hai detto che hai 10GB di HD... pur stando ai limiti minimi, almeno 3GB per Linux li dovrai lasciare, senza contare la swap (128MB di RAM, quindi penso che un 256 o anche 300MB di swap ci stanno bene...) e poi i lavori che farai con Linux? Alla fine penso che per Linux avrai bisogno di almeno 4,5 GB
Restano poco più di 5GB per Windows... non so se Win2000 riesce a vivere in quel poco spazio... Think

E' anche vero che puoi cominciare con una installazione di questo tipo, e poi, se vedi che funziona tutto bene e sei soddisfatto, puoi anche far fuori Windows e recuperare lo spazio per creare una partizione di lavoro tua (o di chiunque userà il computer), ma questo lo deciderai te in futuro... Wink
echoes64 ha scritto:
Ricapitolando:
1) prendo fluxbuntu (che è il più leggero della famiglia ubuntu a quanto ho capito) versione alternate e lo installo;
2) durante l'installazione mi chiederà di assegnare lo spazio a questo sistema, quandi mi creerà lui una partizione;
3) alla fine avrò in automatico la possibilità di scegliere in partenza il sistema con il quale partire.

E' corretto?

1) non mi sembra che esista fluxbuntu alternate... io mi riferivo a xubuntu... (peraltro ti ho linkato geubuntu, prova a dare un'occhiata...)
2) l'installazione di fluxbuntu è un pò particolare:
Citazione:
HOWTO-INSTALLARE: Fluxbuntu nBuild1 Alpha

Per installare Fluxbuntu nBuild1 Alpha:
1. Clicca col tasto destro nel Desktop (Area di Lavoro)
2. Vai a XShells
3. Clicca XTerm
4. Digita:
Codice:
sudo ubiquity gtkui
e premi Enter
5. Segui le istruzioni che appariranno

3) Al termine dell'installazione di qualsiasi distribuzione, verrà installato anche il boot-loader, che cercherà tutti i sistemi operativi presenti e ti permetterà di scegliere quale avviare e usare (entro un certo tempo, dopo di chè lancerà il suo sistema operativo...)
echoes64 ha scritto:
un'ultima cosa... qualora io decidessi di togliere win2000 (o nel caso di fallimento esperimento di togliere fluxbuntu) dovrò rifermattare tutto?

Se vorrai eliminare le partizioni Linux o Windows per qualsiasi motivo, dovrai formattarle per usarle con l'altro sistema operativo, dato che sono proprio dei filesystem differenti tra loro... e peraltro, Linux vede e riconosce la partizione Windows, ma Windows non vede proprio la partizione Linux, quindi da Windows vedrai il tuo HD ridotto notevolmente di dimensione...
La differenza principale è che la partizione Windows la puoi eliminare e formattare direttamente da Linux, mentre quella Linux richiederà l'uso di un CD Live di GParted per essere riformattata in un formato riconoscibile da Windows...
echoes64 ha scritto:
Grazie anticipatamente e spero di non aver abusato della tua cortesia.

Non pensarci nemmeno: sicuramente avrai molti dubbi, e la cosa migliore da fare è esporli... qualcuno ti risponderà e ti aiuterà a chiarire... io ho degli orari molto strani, ma cerco di collegarmi tutte le sere... se tu non hai fretta e io sono in grado di rispondere, non ci sono problemi... Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 16 Feb 2008 11:44    Oggetto: Rispondi citando

allora, questa mattina ho fatto qualche esperimento con slax... avevo letto che è leggera pruc con Kde) ..la live gira ma molto lentamente... però è molto bella.. se la installo andrà più veloce di molto ??? mah...
poi ho provato DSL ma si blocca costantemente su un passaggio che dice:
USB found, managed by hotplug: (Re-)scanning USB device... sync:[001 ] done

cosa può essere?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 16 Feb 2008 22:43    Oggetto: Rispondi citando

echoes64 ha scritto:
allora, questa mattina ho fatto qualche esperimento con slax... avevo letto che è leggera pruc con Kde) ..la live gira ma molto lentamente... però è molto bella.. se la installo andrà più veloce di molto ??? mah...

Più veloce senza dubbio, di molto non credo: in Live il sistema lavora esclusivamente sulla RAM e, visto che ne hai poca, fatica un bel pò... quando installi la RAM sarà di dominio solo delle applicazioni attive, non delle varie risorse di sistema fisse sul disco... poi ci sarà anche la swap a partecipare... in definitiva qualche miglioramento lo noterai, ma... è pur sempre un KDE in 128MB di RAM... non pretendere miracoli... Wink
echoes64 ha scritto:
poi ho provato DSL ma si blocca costantemente su un passaggio che dice:
USB found, managed by hotplug: (Re-)scanning USB device... sync:[001 ] done

cosa può essere?

Sta cercando e analizzando i dispositivi USB collegati, ma sembra che abbia concluso l'opera (vedo un done in fondo) almeno sul primo dispositivo... (quante porte USB ci sono nel tuo computer?)

Quindi credo che si blocchi sulla ricerca del secondo dispositivo USB, o sul passaggio successivo, solo che non ho idea di quale possa essere... Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 18 Feb 2008 11:43    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:


Sta cercando e analizzando i dispositivi USB collegati, ma sembra che abbia concluso l'opera (vedo un done in fondo) almeno sul primo dispositivo... (quante porte USB ci sono nel tuo computer?)

solo una.. non capisco in effetti i motivi di quel blocco.

MK66 ha scritto:

.....o sul passaggio successivo, solo che non ho idea di quale possa essere... Think

mi sa che proverò a fare piazza pulita di win2000!!! l'unica cosa è che mi sa che dovrò aspettqare sabato mattina prossimo ...(le uniche due ore disponibili della mia settimana.. per gli esperimenti... )...
intanto grazie... e se per caso a qualcuno viene qualche idea.. .è tutto ben accetto!!!
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 29 Feb 2008 11:15    Oggetto: Rispondi citando

non ho abbandonato il progetto... : è che mi sembra che ogni volta che ci provo c'è qualcosa che non vada... Questa del blocco con DSL davvero non sono riuscito ancora a spiegarmela...
A questo punto ho il dubbio se abbandonare l'idea di Linux (sarebbe però una delusione visto che uno dei "temi forti" di Linux è il "recupero" di vecchio macchine; l'alternativa trovare una versione Lite di win2000 (magari con nLite).. questo però sarebbe un po' un ripiego perchè il laptop in questione è li per esperimenti...
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 29 Feb 2008 22:49    Oggetto: Rispondi citando

Perchè abbandonare?
Hai detto che con Slax le cose funzionano, anche se lentamente... puoi installare quella.
Mica detto che DSL vada bene per tutti: magari col tuo computer è più indicata una slackware-based piuttosto che una debian-based... Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 02 Mar 2008 13:28    Oggetto: Rispondi citando

si ma se slax fosse così lenta sul portatile sarebbe inutilizzabile..
L'ho invece provata sul desktop e li con altre risorse va benissimo!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Mar 2008 18:10    Oggetto: Rispondi citando

Il problema è la RAM.
L'installazione migliorerà la situazione, anche per la possibilità di usare la swap (che dovrai dimensionare bene), ma certo non farà miracoli: per KDE sei proprio al limite in ogni caso.
Ho l'impressione che ti convenga usare distro (o almeno ambienti desktop) più leggeri, o magari provare con versioni più vecchie che possono richiedere caratteristiche minori...

Io avevo provato Ubuntu Server (totalmente senza grafica, installando poi i vari pacchetti più leggeri che trovavo), poi sono passato a Vector 5.8 SOHO (che è sempre a base slackware ma non versione Live, ovvero installi e configuri, non provi prima). In partenza c'era XFCE, poi ho scaricato KDE e KOffice... se funziona la rete non c'è nessun problema a passare da una versione all'altra, ma devi sempre tenere conto delle potenzialità che hai in partenza, e iniziare con la versione più adatta...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 06 Mar 2008 13:09    Oggetto: Rispondi citando

mi sta cogliendo lo sconforto...!! ho provato speranzoso puppy.. della quale ho letto molto bene.. ho preso una distro dello scorso anno (in italiano!!!) che pea complssivamente 92 Mega che dovrebbe caricarsi tutta nella RAM.
Ma anche questa mi da problemi: mentra DSL si bloccava dopo aver rilevato la porta usb, Puppy si blocca sullo schermo di scelta della risoluzione dello schermo.... non ce n'è una che vada bene e l'installazione non prosegue..
Comincio a pensare che questo Toshiba abbia un chip interno contro l'installazione di S.O. non graditi a Bill Gates!!! Smile Smile
Sono dibattuto fra un formattone globale e Linux come unico S.O. o tenermi il mio win 2000 tentando di alleggerirlo ulteriormente...

ps Puppy l'ho masterizzato su un riscrivibile dopo aver letto che questo non è un problema... addirittura questo sistema ti permette di salvare dati anche se si utilizza come live, lasciando aperta la sessione del cd rw...
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Mar 2008 23:27    Oggetto: Rispondi citando

Una distro con KDE leggerina è anche PCLinuxOS (dovresti cercarla su distrowatch) che dovrebbe essere pure Live... Think
E' davvero molto semplice da usare (deriva da Mandriva) e non dovrebbe darti problemi... altrimenti c'è la Vector che ti avevo detto prima, che però non è Live

Al massimo, riutilizza il CD riscrivibile di Puppy (strano però che nessuna riesca a installarsi... Think )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 07 Mar 2008 15:12    Oggetto: Rispondi

di PCLinuxOS ho sentito parlare molto bene ma la ritenevo un po' troppo pesantuccia.
Vector non l'ho mai vista ne sentita... adesso mi documento un po'....
grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi