Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Cambio la scheda video e sparisce un hard disk
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 24 Feb 2008 10:19    Oggetto: * Cambio la scheda video e sparisce un hard disk Rispondi citando

Utilizzo questo thread perchè il titolo è confacente con il mio porblema, ma spostatelo pure se è da intralcio per la soluzione del problema dell'utente che l'ha creato Smile

ho un problema di questo tipo:
premetto che il problema si è presentato quando ho sostituito la scheda video del mio pc da una peak r9250 128MB 64bit tv-out/dvi a una nvdia geforce7600 gt 256 MG, ma non trovo attinenze con questo nel problema riscontrato.
Sta di fatto che da quando ho cambiato il sistema non mi rileva più un hard disk da 60 giga che tenevo come "muletto" per i backup.
Spiego meglio: l'hd viene rilevato nel bios, e pure in "gestione Periferiche" (da pannello di controllo - sistema) me lo rileva e dice che funziona regolarlmente. Però se vado in "esplora risorse" non c'è traccia del mio vecchio disco F e nemmeno in gestione computer - gestione disco. Inoltre quando entro in gestione compuer - gestione disco la rilevazione è molto lenta. Sembrerebbe esserci qualche conflitto fra periferiche ma non ne vedo segnalate in pannello di controllo sistema hardware gestione periferiche...
Avete qualche idea in proposito?
Il mio pc è composto da:
proc celeron 2.93 GHz
2 mega di RAM
Hd da 250 Giga SATA partizonato in tre partizioni da 50 , 100 e 100 giga (modalità non raid)
hd "fantasma" dA 60 giga IDE
Lettore dvd philips + masterizzatore philips entrambi IDE
Lettore multicard
sul canale primario ho messo il masterizzatore come master
sul canale secondario ho messo il secondo hd come master e il lettore dvd come slave.

Sistema operativo windows xp pro.
Ciao e grazie a chiunque mi può dare una mano
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 26 Feb 2008 18:45    Oggetto: Rispondi citando

echoes64 ha scritto:
Inoltre quando entro in gestione compuer - gestione disco la rilevazione è molto lenta. Sembrerebbe esserci qualche conflitto fra periferiche ma non ne vedo segnalate in pannello di controllo sistema hardware gestione periferiche...
Potrebbe essere proprio qualche conflitto nascosto, anche se non e' facile capire quale.
Intanto potresti provare a staccare il disco Sata ed a fare un installazione di XP sull'HD riottoso, o semplicemente a copiarci dei file o a formattarlo, il tutto per contollare se effettivamente funziona.
E se funziona, penso che il problema sia da ricercare nel BIOS, nella configurazione dei "rapporti" tra IDE e SATA.
Potrebbe esserci una mutua esclusione degli hard disk in fase di boot, o qualche altro strano accrocchio.
Non so dirti di piu' perche' evito sempre miscugli sata/ide proprio per questo motivo.

Edit: questo pero' fa cadere tutte le mie teorie...
Citazione:
Sta di fatto che da quando ho cambiato il sistema non mi rileva più un hard disk da 60 giga che tenevo come "muletto" per i backup.
Top
Profilo Invia messaggio privato
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 28 Feb 2008 02:13    Oggetto: Rispondi citando

ho fatto qualche esperimento.. ho usato testdisk e mi rileva il disco mi dice che non è danneggiato ma che non ha una tabella di partizione...
però non sono stato capace di ricrearla... questo programma mi sembra un po' difficile e non vorrei perdere irrimediabilmnente i dati contenuti nel muletto. O meglio qualcosa ho ottenuto: si è ricreata la partizione f: ma non risulta un file system e mi chiede di formattarla (non l'ho chiaramente fatto...).
Dopodochè ho provato ad utilizzare recuva per il recupero dei dati (in effetti se riuscissi a copiare i video delle vacanze da un'altra parte poi potrei formattarlo... ). Però con recuva ho trovato solo gli spezzoni di alcune distribuzioni linux (che non ricordavo prorpio di avere....) ma di tutti i dati che so che c'eano dentro nemmeno la traccia....
Top
Profilo Invia messaggio privato
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 29 Feb 2008 11:43    Oggetto: Rispondi citando

Allora caso risolto... almeno nulle conseguenze.. mi rimane sempre il dubbio di cosa può aver provocato tutto ciò... forse mentre montavo la scheda video, visto che ero in una posizione infelice, ho inavvertitamente urtato un paio di volte contro il tasto di accensione/spegnimento...
comunque vi spiego cos'ho fatto:
1) con partition magic rilevava un disco F seguito da molti !!??!! .
Per non perdere i dati ho provato varie soluzioni (senza confermarle) come il merge o la copia, ma si fermava sempre segnalando settori corrotti.
2) ho allora creato una nuova partizione, confermando l'operazione. Improvvisamente i !!! ??? !!! sono scomparsi e meraviglia delle meraviglie l'esplora risorse ha immediatamente ripreso a funzionare riacquistando la vecchia velocità, ma purtroppo non evidenziando alcun contenuto
3) sono allora ricorso al sempre validissimo GetDataBack. In una quarantina di minuti ha scannerizzato e ritrovato gran parte del contenuto del disco (fra cui i miei amati video delle vacanze...). Fra l'altro mi ha segnalato anche parecchi settori danneggiati....
4) ho copiato tutto il materiale recuparato su su un'altro disco ed adesso analizzerò file per file per vedere cosa c'è di buino e cosa invece non è reecuperabile.
5) adesso provvederò ad una formattazione a basso livello del disco incriminato e successivamente lo rianalizzerò con TestDisk (o con altro software) per verificare se si possono riparare i settori danneggiati.. altrimenti lo "rottamerò"....

Grazie a Gateo per l'interessamento
ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 29 Feb 2008 13:07    Oggetto: Rispondi citando

Eh, tutti quei settori danneggiati che appaiono improvvisamente non sono normali, pare proprio che quell'hd abbia deciso di decedere, il che spiega anche tutte le anomalie di comportamento che hai segnalato e che non mi spiegavo.
La causa scatenante pero' pare proprio il montaggio della scheda video, ed effettivamente montarla senza staccare l'alimentazione non e' il massimo.
Puo' anche essere che nel montarla tu abbia urtato il cavo IDE o il cavetto di alimentazione dell'HD, e che ora non siano infilati perfettamente, prima di "riabilitare" l'HD controllali (stavolta pero' stacca la spina Wink ).
Top
Profilo Invia messaggio privato
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 29 Feb 2008 23:45    Oggetto: Rispondi citando

hai ragione.. la spina va sempre staccata: stavolta l'ho imparata a mie spese.
Credo che il problema sia stato prorpio quello.
Oggi pomeriggio alla riaccensione il disoc f: presentava ancora qualche stranezza... nonostante il mio intervento di ieri su partition magic c'erano ancora dei !!??!!! come label.
Però ormai i dati li avevo recuperati tutti e e quindi ho formattato.
Non a basso livello perchè il mio powermax non partiva ...
ho poi fatto lo scan disk e adesso sembra tutto a posto...
però non ho ancora incominciato a "storare" in quel disco...
sarà l'osservato speciale dei prossimi giorni.
<sempre che domani non riesca a trovare qualche bel programmino sicuro per fare una formattazione a basso livello che mi renderebbe più tranquillo...
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 01 Mar 2008 11:30    Oggetto: Rispondi citando

echoes64 ha scritto:
nonostante il mio intervento di ieri su partition magic c'erano ancora dei !!??!!! come label.
Il "nome strano" in passato mi era capitato perche' avevo montato il cavo IDE al contrario Embarassed .
Non dico che anche tu l'abbia fatto, ma che il problema potrebbe essere nel cavo, magari e' infilato male o danneggiato.
Se ne hai un altro prova a sostituirlo.

echoes64 ha scritto:
<sempre che domani non riesca a trovare qualche bel programmino sicuro per fare una formattazione a basso livello che mi renderebbe più tranquillo...
ciao
Di solito i produttori di HD mettono a disposizione dei software appositi sui loro siti, guarda su quello del produttore del tuo hd.
O riporta qua il nome, che lo cerchiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
echoes64
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 04/11/07 13:01
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 01 Mar 2008 12:36    Oggetto: Rispondi

maxtor.. ci sarebbe powermax ma ieri non funzionava..... ne ho una copia molto vecchia magari riprovo...
aggiiornamento:
ho usato : hard disk low lever format tool 2.36
un programma free che si trova su http://hddguru.com
formatta a basso livello anche da windows xp e supporta le marche più diffuse....
adesso non ci sono più scuse .. deve funzionare a dovere.. altrimenti il suo futuro è rappresentato da molti libri da sostenere!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi