Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 05 Mar 2008 00:27 Oggetto: Telecom, Alitalia e la politica |
|
|
Commenti all'articolo Telecom, Alitalia e la politica
Berlusconi si era scagliato contro Prodi per il veto all'arrivo degli americani; ma oggi pretende che Alitalia rimanga italiana.
|
|
Top |
|
 |
{P. Carlino} Ospite
|
Inviato: 05 Mar 2008 10:59 Oggetto: Telecom, Alitalia e la politica |
|
|
Non paragonerei Telecom ad Alitalia. Alitalia porta il nome Italia in tutto il mondo mentre Telecom no, quindi piuttosto invertirei il discorso e cioè perchè Prodi era così favorevole all'italianità della Telecom mentre non è così per l'Alitalia? |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 05 Mar 2008 11:39 Oggetto: patate, fagioli e minestroni all'italiana |
|
|
Intanto non è possibile dimenticare una cosa e cioè la fine che Prodi fece fare a suo tempo all'IRI; per cui ogni cosa che si accinge a toccare il "Professore" va guardata in controluce se non anche con assoluta diffidenza. Tant'è che anche il suo partito l'ha scaricato assieme ai suoi più fedeli sicofanti.
Secondariamente, e tornano al minestrone, è vero che dentro ci stanno sia i fagioli che le patate; ma sono ingredienti che stanno benissimo da soli a fare piatti saporitissimi e nutrienti.
Fuor di metafora, mescolare le premesse politico/economico/istituzionali di Alitalia -che è di fatto una lobby nelle mani dei piloti (e lo disse proprio Amato anni ed anni fa)- con Telecom che invece è una lobby politico/imprenditoriale, è una forzatura ideologica già erronea nelle premesse.
Tanto per restare nel mangereccio, si potrebbe affermare che equivale a parlare di cavoli a merenda. |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 05 Mar 2008 12:58 Oggetto: Le solite..... |
|
|
L'articolo non è una difesa di Prodi: certo la domanda perché Berlusconi era così indifferente all'italianità di Telecom quanto sostenitore di quella di Alitalia e/o anche perché accusava tanto Prodi di voler statalizzare Telecom quanto è invece poco interessato a non far cadere nuovi oneri sui contribuenti è rovesciabile su Prodi, perhè era così sensibile all'italianità di Telecom e indifferente a quella di Alitalia.
Non è possibile invece che, tutte le volte che si tocca Berlusconi molta gente si inalberi o chieda se faccio propaganda elettorale e chissà perchè la stessa gente non si inalbera quando critico Veltroni perché ha candidato Colaninno. Quando la gente che vota Berlusconi riuscirà a mantenersi calma se sente criticare Berlusconi e magari lo criticherà pure, pur votandolo, allora saremo un paese normale.
Telecom Italia come fatturato, utili, numero di dipendenti e di clienti, cioè italiani che la utilizzano direttamente o indirettamente, anche come clienti di altri gestori, come diffusione nel Paese, come numero di piccoli azionisti e loro interessi, è la seconda azienda italiana dopo l'Eni, 10 volte circa Alitalia: da un punto di vista strategico l'impatto del maggiore gestore telefonico che controlla circa il 70% del mercato italiano delle Telco, molto superiore al mercato dell'aerotrasporto, sull'economia è decisamente superiore a quello di Alitalia che, purtroppo, è già sceso al 40% circa del mercato del trasporto aereo italiano che rappresenta Alitalia. Diversa è la questione di Malpensa che è legata ad Alitalia ma non è la stessa cosa o lo stesso problema.
Diverso è il ragionamento che dice: Telecom in mano agli americani non andava bene ma in mano agli spagnoli che sono europei è diverso così come Alitalia andrebbe in mano ai francesi, pure loro europei.
In questo senso Prodi è più coerente: dice di si alla globalizzazione purchè siano difesi grossi soggetti europei, in cui però l'Italia è minoritaria mentre Berlusconi a volte è filoamericano, altre volte iperitaliano, un po' a zig-zag. |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 05 Mar 2008 13:04 Oggetto: Forse non c'entra niente... |
|
|
ma nello spettacolo portato in tutta Italia da Beppe Grillo nel 2005, veniva già menzionata la vendita di Alitalia ad Air France.
Da quel che capisco io (corigetemi se sbaglio), il "professore" ha portato avanti un processo iniziato già dal precedente governo. |
|
Top |
|
 |
{lupopz} Ospite
|
Inviato: 05 Mar 2008 16:48 Oggetto: viavia |
|
|
prima ci liberiamo diq uesta divoratrice di denaro pubblico e meglio è |
|
Top |
|
 |
mariantonio.inter Semidio


Registrato: 02/06/07 15:56 Messaggi: 478 Residenza: meglio nero che bianconero ! NO al razzimo
|
Inviato: 05 Mar 2008 18:15 Oggetto: |
|
|
:roll: quando parlavo se era iniziata la campagna elettorale, lo dicevo a mo' di scherzo anche se l'argomento è serio. Relativamente a Berlusconi posso solo dire che sono ABBONATO interista e quindi non lo voterei mai anche se mi facesse ricco a milioni. Seguo sempre con piacere Zeus e noto che...
Messaggio editato: per queste considerazioni usa il forum Zeus si'/no |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 05 Mar 2008 18:34 Oggetto: Accordo Altalia-Air France |
|
|
In effetti la trattativa fra Alitalia e Air France iniziò proprio sotto il Governo Berlusconi e allora, tranne la Lega, il Centrodestra non era critico. |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 05 Mar 2008 19:46 Oggetto: Re: Accordo Altalia-Air France |
|
|
Pier Luigi Tolardo ha scritto: | In effetti la trattativa fra Alitalia e Air France iniziò proprio sotto il Governo Berlusconi e allora, tranne la Lega, il Centrodestra non era critico. |
Intanto il tentativo di svendere l'Alitalia è stato dichiarato illegittimo dal Consiglio di Stato, ammesso che ciò possa significare qualcosa di diverso da un esame di legittimità che evidentemente mancava.
Il problema di cui discutiamo non mi pare debba essere inquadrato da un punti di vista di "schieramento" quanto di opportunità; giuridica, istituzionale e magari anche politica, prendendosi la responsabilità di una dismissione in scadenza di mandato.
Responsabilità che il professore ciclista paga in prima persona essendo stato cortesemente invitato a tirarsi da parte, avendo fatto abbastanza danno alla sua parte politica quanto meno sotto il profilo dell'immagine. |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 05 Mar 2008 19:59 Oggetto: Mon mi pare.... |
|
|
Non mi pare che in questo momento Prodi abbia deciso la vendita di Alitalia per la semplice ragione che la stessa Air France ha bloccato tutto in attesa del nuovo governo che uscirà dalle elezioni, si sta parlando, infatti, di quello che si potrà fare dopo le elezioni e non ora.
E' un fatto che se oggi l'Alitalia sta fallendo non è certo dovuto all'azione del Governo Prodi,se non in minima parte: il grosso del debito e delle perdite anche in fatto di quote di mercato, di riduzione dei voli è avvenuto nei 5 anni di Governo Berlusconi, soprattutto, sotto la Presidenza Bonomi, un avvocato nominato dalla Lega, senza nessuna esperienza del settore, che ha preso 600.000 euro di liquidazione, oltre a 600.000 euro all'anno di retribuzione, pur mancando e di molto clamorosamene ogni obblettivo.
Le colpe sono oggettivamente distribuibili così: Il Centrodestra e la Lega, dal 2001 alla metà del 2006, in particolare hanno portato a fine 2006 l'Alitalia sul punto di fallire. Il Centrosinistra in 20 mesi non è riuscito a risollevare significativamente le sorti della Compagnia di bandiera. Solo un cieco fanatico tifoso della sua parte politica non può vedere che l'Alitalia èla prova del fallimento di tutta la classe dirigente italiana. Di quella politica perchè nè sinistra nè destra hanno saputo salvarla, dei manager superpagati che si sono avvicendati senza concludere nulla, dei sindacati che non hanno saputo mettere da parte egoismi e corporativismi. L'Alitalia è lo specchio del Paese: tutti litigano, parlano, sprecano, vivono al di sopra dei loro mezzi, danno la colpa agli altri(destra o sinistra). |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 05 Mar 2008 20:03 Oggetto: E prima ancora |
|
|
Infatti dal 1994 in cui il primo governo Berlusconi nominò Schisan, un manager poi indagato per vicende legate all'elettronica fono ai governi Prodi e D'Alema tutti i politici, tutti i politici, hanno saputo solo nominare loro amici in Alitalia costosi ed inconcludenti ma se uno dice questa verità lo fanno passare da qualunquista. |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 06 Mar 2008 15:13 Oggetto: Re: E prima ancora |
|
|
Pier Luigi Tolardo ha scritto: | Infatti dal 1994 in cui il primo governo Berlusconi nominò Schisan, un manager poi indagato per vicende legate all'elettronica fono ai governi Prodi e D'Alema tutti i politici, tutti i politici, hanno saputo solo nominare loro amici in Alitalia costosi ed inconcludenti ma se uno dice questa verità lo fanno passare da qualunquista. |
Quoto in pieno le tue considerazioni; infatti negli ultimi 10 anni si saranno succeduti una decina di megadirigenti d'ogni colore e tutti strapagati, messi lì soltanto ad ingrassarsi pensioni e liquidazioni mentre l'azienda andava a catafascio.
Quanto al personale di volo, piloti in testa, hanno le loro colpe, con pretese assurde non tanto in assoluto quanto in rapporto alle possibilità dell'azienda.
Perciò chiunque venga dovrà cominciare a lasciare a casa un bel po' di gente e se subentrasse una controllante di casa nostra forse ci sarebbero migliori prospettive di conservazione di posti di lavoro piuttosto che la semplice prospettiva della conservazione di un marchio qualità, che sarebbe utile solo ad AirFrance ma senza garanzie reali per l'occupazione. |
|
Top |
|
 |
OXO Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
|
Inviato: 08 Mar 2008 03:38 Oggetto: |
|
|
Non capisco certe vaghe considerazioni, il concetto dell'articolo è chiaro: che oggi, purtroppo, la politica italiana è miseramente priva di coerenza, incapace di rispondere alle esigenze concrete del mondo reale ma al tempo stesso incapace di uscire dal vortice della non-politica.
Si vive di rendita, delle clientele profumatamente elargite, delle commistioni con la mafia, dell'appoggio dei centri di potere economico...  |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
|
Top |
|
 |
Boston Dio minore


Registrato: 12/07/05 18:49 Messaggi: 557 Residenza: L'isola che non c'è... vicino Roma
|
Inviato: 20 Mar 2008 11:46 Oggetto: Re: viavia |
|
|
{lupopz} ha scritto: | prima ci liberiamo diq uesta divoratrice di denaro pubblico e meglio è |
Forse bisognerebbe piu ke altro liberarsi dei politici ke finora hanno divorato tutto nel gestirla...
Basti ricordare che l'ultimo amministratore, prima ha rovinato le ferrovie, poi ha terminato di affossare alitalia e...
per ricompensa e buona uscita ha preso qualke milione di euro, quando ormai della padella era gia rimasto solo il fondo vuoto!!!!
Forse se fosse gestita da PERSONE PREPARATE E COMPETENTI migliorerebbe come hanno fatto tutte le compagnie in europa ma...
amici miei... SIAMO IN ITALIA che volete!!!!!!!!! |
|
Top |
|
 |
|