Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lukazzen Eroe

Registrato: 30/01/07 11:57 Messaggi: 47
|
Inviato: 11 Mar 2008 01:07 Oggetto: Schermo ballerino |
|
|
Ciao a tutti,
sono un utente windows xp che si sta affacciando su Linux.
Ho installato in dual boot, opensuse 10.3 ma noto qualche problema:
1) le regolazioni del monitor non sono comuni fra win e Linux: quando passo da un sys all'altro, sono costretto ad intervenire sui controlli (l'orizzontali, sopratutto) del monitor, per centrare l'immagine. E' normale ? si puo' risolvere ?
2) sto facendo veramente fatica a trovare un carattere (font) "giusto" (ne troppo grande ne troppo piccolo e sopratutto chiaro); voi quale usate ? io sto provando "Arial Utopia" a 10.
3) Opensuse mi ha creato una dir chiamata /windows dove all'interno ci sono sottodir che rappresentano i dischi in windows (es. /windows/c, /windows/d ecc): dall'utente normale non posso scriverci, da root si. Ho provato (da root, in file manager) a dare tutti i permessi a tutti gli utenti e gruppi, ma non riesco a scrivere nelle directory win con l'utente "normale" (non root). Suggerimenti ?
Grazie e scusate se sono domande banali.
Ciauz.  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 12 Mar 2008 22:42 Oggetto: Re: Schermo ballerino |
|
|
lukazzen ha scritto: | Ciao a tutti,
sono un utente windows xp che si sta affacciando su Linux.
Ho installato in dual boot, opensuse 10.3 ma noto qualche problema: |
Ciao, e benvenuto nel mondo Linux
lukazzen ha scritto: | 1) le regolazioni del monitor non sono comuni fra win e Linux: quando passo da un sys all'altro, sono costretto ad intervenire sui controlli (l'orizzontali, sopratutto) del monitor, per centrare l'immagine. E' normale ? si puo' risolvere ? |
Questo mi succedeva anche a me all'inizio, ma non sono mai riuscito a trovare rimedio, purtroppo
lukazzen ha scritto: | 2) sto facendo veramente fatica a trovare un carattere (font) "giusto" (ne troppo grande ne troppo piccolo e sopratutto chiaro); voi quale usate ? io sto provando "Arial Utopia" a 10. |
In Ubuntu, c'è pure la possibilità di usare gli stessi font di Windows, installando il pacchetto msttcorefont.
Altrimenti ci sono tantissimi font nei repository (di solito il nome comincia con ttf...)
Io con Openoffice uso un font che si chiama Deja Vu e nelle varie applicazioni e finestre ho invece lasciato il default (font Sans)
lukazzen ha scritto: | 3) Opensuse mi ha creato una dir chiamata /windows dove all'interno ci sono sottodir che rappresentano i dischi in windows (es. /windows/c, /windows/d ecc): dall'utente normale non posso scriverci, da root si. Ho provato (da root, in file manager) a dare tutti i permessi a tutti gli utenti e gruppi, ma non riesco a scrivere nelle directory win con l'utente "normale" (non root). Suggerimenti ? |
Non è (a mio parere) una bella cosa dare a tutti il permesso di fare tutto...
A parte questo, cosa intendi con "scriverci"?
Se la partizione Win è in NTFS, hai installato il pacchetto ntfs-3g?
Il tuo utente ha il permesso di usare questo pacchetto?
lukazzen ha scritto: | Grazie e scusate se sono domande banali.
Ciauz.  |
Fare domande è il modo migliore per avere risposte
Mi spiace che, non avendo mai usato SUSE, io non sono in grado di aiutarti più di tanto (magari si accoderà qualcuno che conosce questa distribuzione e sa darti le risposte giuste)
 |
|
Top |
|
 |
lukazzen Eroe

Registrato: 30/01/07 11:57 Messaggi: 47
|
Inviato: 12 Mar 2008 23:25 Oggetto: |
|
|
Ciao MK !
credevo di essere l'unico con il monitor posseduto
1) Quando dici "....mi succedeva all'inizio..." vuoi dire che oggi non ti succede piu' o che non parti piu' con win ?
2) esiste un pacchetto simile per opensuse ? (provero comunque a cercare/installare msttcorefont). Io ho settato tutti i font su "Arial utopia a 11" o qualcosa del genere....pero', installare un font di win mi sembrerebbe piu' "familiare"; io penso che si tratti solo di una questione di abitudini (anche se certi font di OpenSuse sono proprio inutili....)
3) vorrei poter scrivere con l'utente "normale" anche nelle partizioni di win (ntfs); da root ci riesco perfettamente, ma, quando cerco di cambiare i permessi sulle dir (sempre da root), o di aggiungere il mio utente "normale", non trovo nessuna differenza.....
Vabbe', continuero' a sperimentare.
Ciao.
 |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 13 Mar 2008 00:22 Oggetto: |
|
|
lukazzen ha scritto: | Ciao MK !
credevo di essere l'unico con il monitor posseduto
1) Quando dici "....mi succedeva all'inizio..." vuoi dire che oggi non ti succede piu' o che non parti piu' con win ?
2) esiste un pacchetto simile per opensuse ? (provero comunque a cercare/installare msttcorefont). Io ho settato tutti i font su "Arial utopia a 11" o qualcosa del genere....pero', installare un font di win mi sembrerebbe piu' "familiare"; io penso che si tratti solo di una questione di abitudini (anche se certi font di OpenSuse sono proprio inutili....)
3) vorrei poter scrivere con l'utente "normale" anche nelle partizioni di win (ntfs); da root ci riesco perfettamente, ma, quando cerco di cambiare i permessi sulle dir (sempre da root), o di aggiungere il mio utente "normale", non trovo nessuna differenza.....
Vabbe', continuero' a sperimentare.
Ciao.
 |
Ciao
Allora, le risposte sono:
1) non ho più Windows (solo una versione virtualizzata per quello che non posso fare a meno di usare)
2) non so: il pacchetto nei repository ubuntu ha quel nome (ovviamente .deb) nel tuo caso prova a cercare un pacchetto simile nei repo di SUSE... altrimenti, con alien puoi trasformare il pacchetto deb in un pacchetto rpm (SUSE usa quel formato, vero?) ma devi gestire anche tutte le dipendenze (che dovranno essere trasformate a loro volta una per una)
3) credo che il problema possa essere di permessi. Prova a posizionarti sulle directory Windows e dare un LS -L (ovviamente tutto minuscolo) che controlliamo chi è l'effettivo proprietario delle cartelle |
|
Top |
|
 |
lukazzen Eroe

Registrato: 30/01/07 11:57 Messaggi: 47
|
Inviato: 16 Mar 2008 01:31 Oggetto: |
|
|
Ciao MK !
allora, il risultato della ls -l in /windows e':
linux-luka:/windows # ls -a -l
total 92
drwxrwxrwx 7 root root 4096 Mar 7 23:50 .
drwxr-xr-x 21 root root 4096 Mar 16 2008 ..
drwxr-xr-x 1 root users 28672 Mar 15 21:25 C
drwxr-xr-x 1 root users 16384 Mar 15 21:25 D
drwxr-xr-x 1 root users 4096 Mar 15 21:25 E
drwxr-xr-x 1 root users 8192 Mar 15 21:25 F
drwxr-xr-x 1 root users 28672 Mar 15 23:31 G
linux-luka:/windows #
da utente non root, non riesco a scriverci (e questo e' evidente dai permessi... ); ma da root, il comando chmod 777 * non sortisce nessun effetto..... ...e non mi da nessun errore......
Grazie. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 16 Mar 2008 16:59 Oggetto: |
|
|
In effetti, risulta tutto di proprietà di root, e nulla di proprietà del tuo utente...
Peraltro, vedo che in parte il comando ha fatto effetto: hanno tutti permessi di lettura e esecuzione (però il codice 777 dovrebbe dare a tutti permessi di lettura, scrittura e esecuzione)... per caso hai mica digitato sbagliato?
Prova con Codice: | chown TuoNomeUtente /windows | (ovviamente dato da root) e vediamo se cambia il proprietario dell'intera cartella windows?
(a quel punto riproviamo il chmod 777) |
|
Top |
|
 |
lukazzen Eroe

Registrato: 30/01/07 11:57 Messaggi: 47
|
Inviato: 18 Mar 2008 00:24 Oggetto: |
|
|
Ciao,
purtroppo, anche dopo aver "cambiato" l'owner alla dir windows, non e' successo niente (il bello e' che non mi restituisce nessun errore.....)
Ora sto provando tramite Konqueror,da root, aggiungendo il mio utente alla dir windows ed alle sue sottocartelle....
Farotti sapere...  |
|
Top |
|
 |
lukazzen Eroe

Registrato: 30/01/07 11:57 Messaggi: 47
|
Inviato: 18 Mar 2008 12:38 Oggetto: |
|
|
...purtroppo, da Konqueror, c'e' stato un errore su una directory troppo lunga e quindi non ha aggiunto il mio utente...
Riprovero'......
Tornando al monitor "ballerino", stavo considerando che forse si tratta di una differenza si sincronismo (frequenza) orizzontale fra i due SO.
Per caso, qualcuno sa come conoscere la frequenza orizzontale impostata in windows XP e OpenSuSe ?
Ora vado (quando saro' a casa) in XP nei dettagli della sk-video/monitor......
Invece, qualcuno conosce come impostare la visualizzazione dei files in modalita' "dettaglio" in konqueror, di default in modo che alla prossima riapertura di Konqueror, la visualizzazione sara' ancora "dettaglio" ?
Grazie e a presto....  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 18 Mar 2008 23:32 Oggetto: |
|
|
Il cambiamento di proprietario c'è stato? (puoi ripetere il comando LS -L?)
Se è riuscito, allora puoi fare un Codice: | chmod u+w /windows | da root e aggiungi la proprietà di scrittura alla cartella /windows per il tuo utente.
Per il fatto che non sia successo niente, puoi provare a copiare un file di testo da terminale dalla tua home alla cartella windows, agendo come utente normale (se sei riuscito a diventare proprietario e hai messo la proprietà di scrittura come scritto prima, dovresti riuscire senza problemi, altrimenti il terminale dovrebbe dirti il motivo per cui non te lo lascia fare, dando quindi l'indicazione di come operare...)
Mi spiace, ma non uso KDE (e Konqueror) quindi non so come impostarlo, a meno di non agire direttamente sul file di configurazione nascosto nella tua home.
Per quello che riguarda le impostazioni della scheda video, credo che il tutto sia nel file Xorg.conf, che si trova dentro /etc/X11/ (almeno in ubuntu sta lì), ma non sono sicuro che ci sia qualcosa in merito alla frequenza orizzontale...  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|