| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Mag 2008 12:19    Oggetto: L'enciclopedia del "vivere verde" | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo L'enciclopedia del "vivere verde"
 
Come usare senza sprechi l'acqua, spostarsi inquinando meno, ottimizzare le risorse energetiche e molto altro.
 
 
 
 
PlayGreen, l'enciclopedia "verde"
 
 | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{WebWater} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 28 Mag 2008 01:07    Oggetto: Recupero dell'acqua della lavatrice | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Ho risparmiato circa 4.000 litri/anno riutilizzando l'acqua di scarico della lavatrice al posto di quella potabile usata per lo sciacquone del water. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Zeus Amministratore
  
  
  Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13305 Residenza: San Junipero
  | 
		
			
				 Inviato: 28 Mag 2008 01:20    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  A proposito del risparmio idrico si segnala l'esistenza del progetto "Acquasave", che prevede la realizzazione, a scopo dimostrativo, di un sistema innovativo di risparmio dell'acqua in un complesso di abitazioni civili in corso di costruzione a Bologna. Il progetto curato dall'Enea, dall'Arpa, dall'USL, dal Comune di Bologna, mira a razionalizzare l'uso della risorsa acqua applicando alcune tecnologie di riduzione dei consumi e di riutilizzo, tali da raggiungere l'obiettivo minimo del 50% di risparmio di acqua potabile.
 
 
L'idea del progetto è di utilizzare l'acqua di pioggia, riciclare le acque grigie ed installare negli appartamenti componenti a ridotto consumo di acqua. Le acque di pioggia provenienti dai tetti delle abitazioni, una volta raccolte e purificate, verranno utilizzate per il funzionamento di lavatrici e lavastoviglie. Le acque grigie (provenienti da lavandini, vasche da bagno e docce), saranno invece utilizzate per alimentare gli sciacquoni.
 
 
L'impianto idraulico sarà quindi costituito da una rete di acqua potabile (da inviare a lavandini e docce), da una rete di utilizzo di acqua di pioggia (da inviare a lavatrici e lavastoviglie) e da una rete di riciclo di acque grigie (da inviare agli sciacquoni). Infine per ottimizzare il risparmio idrico verranno installati lavatrici e lavastoviglie a ridotto consumo di acqua, sciacquoni con possibilità di regolazione della fuoriuscita di acqua secondo gli usi, rubinetti dotati di miscelatori a flusso controllato e strumenti di monitoraggio che segnaleranno all'utente l'eccessivo consumo di acqua pulita. Il progetto si completerà con un'analisi dei costi/benefici e delle relative implicazioni gestionali ed ambientali.  | 	 
  | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		ioSOLOio Amministratore
  
  
  Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
  | 
		
			
				 Inviato: 29 Mag 2008 14:36    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | A proposito del risparmio idrico si segnala l'esistenza del progetto "Acquasave", che prevede la realizzazione, a scopo dimostrativo, di un sistema innovativo di risparmio dell'acqua in un complesso di abitazioni civili in corso di costruzione a Bologna. Il progetto curato dall'Enea, dall'Arpa, dall'USL, dal Comune di Bologna, mira a razionalizzare l'uso della risorsa acqua applicando alcune tecnologie di riduzione dei consumi e di riutilizzo, tali da raggiungere l'obiettivo minimo del 50% di risparmio di acqua potabile. | 	  
 
interessante progetto...probabilmente nulla di così innovativo, ma tant'è non se ne sente molto parlare.
 
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  
 
[....] Il progetto si completerà con un'analisi dei costi/benefici e delle relative implicazioni gestionali ed ambientali.  | 	  
 
ecco, questo sarebbe interessante.
 
Perchè -per quanto uno possa essere volentereso- occorre fare una seria pianificazione di costi da sostenere e reali benefici (non solo per se ovvio, per il sistema nel suo complesso) ottenibili e ottenuti. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |